ah, Maurino ieri mentre stavo caricando le foto mi si è inchiodato il computer e ne sono riuscito a caricare solo una, ma stamattina ne ho aggiunto altre, e visto che avevo un pò di tempo libero mi sono messo a giocare un pò con Photoshop...
complimenti veramente bello , su questo tema non ne ho visti di diorami :vabbene:
comprendo che è un po difficile spostarlo ma se riuscissi a fare delle foto con lo sfondo naturale sarebbe ancora + spettacolare!!!!!
Beh, il lavoro di fotoritocco è stato fatto davvero in fretta, ma ero ansioso di pubblicarle. Grazie spillo, ah volevo chiedere come si fa ad avere una propria cartella nell'album MMT
Grazie, anche se va curato ancora qualche dettaglio, tra qualche giorno potrete trovare tutte le foto (speriamo) nella mia cartella in "collezioni personali". cmq x RH 400 i tubi realizzati semplicemente da tubo dell'acqua da giardino, giuntati con nastro isolante. se li preferisci con il rivestimento anticorrosivo bianco (come li abbiamo in italia) puoi usare un tubo del gas che colore e diametro a parte è praticamente identico. qui negozi di modellismo non ce ne sono, quindi o ti arrangi coi materiali o cambi hobby!
Gio' ora siamo tutti in attesa del tuo!
ehhhh non lo farò mai....mi manca il tempo e anche lo spazio!
Ma per Natale c' è il bel Menck L 251 che mi aspetta e anche li farò tutta l'ambientazione per il montaggio!
dai giò, il mio è 4x1m, c'è Jorge Joalpa che per ogni diorama fa uno sbancamento di due metri! cmq vi ripeto quello delle condotte è un campo che mi affascina molto e sarei felice di vedere le foto di chiunque realizzi diorami del genere.
X RH 400 x il terreno ho usato sabbia di fiume bagnata e rullata, e per gli alberi erbacce strane che hanno una certa somiglianza. dato che mi trovo vi mando qualche altra foto... bye
Grazie ancore erne ,anche io vorrei creare un dirama di posacondotte,più precisamente l'attraversamento di un fiume (il lavoro dell'attraversamento l'ho visto veramente),però mi servirebbero almeno 2 posacondotte ,visto che ho già il posatubi cat 591.
Poi come mezzi sari apposto.
Si Giò è un generatore Altlas Copco, ma in scala 1:50 e preparato da me (ricordi ... mancando i negozi... di necessità virtù). E' stato disegnato ad Autocad, così come le motosaldatrici Gen Set, e una volta stampato su cartoncino ha lungo i bordi apposite alette per incollarlo, come una scatola. E' quello venuto meglio, essendo abbastanza grende e facile da incollare. Ti invio una foto e se hai Autocad domani posso provare a inviarti il file.
Già, sono sempre i pipelayers che fanno penare, io mi ero quasi rassegnato, ma poi grazie ai suggerimenti di alcuni membri del forum li ho trovati ad un prezzo ragionevole (72 euro) sul Liebherr Shop (considerando che sono Conrad...). il 591 Joal ce l'ho anch'io, ma nel diorama non l'ho inserito, perchè con tutto il rispetto per il 591 che ha fatto la storia delle condotte, qualitativamente non può paragonarsi ai RL 52 Conrad. cmq anch'io ho visto da piccolo il passaggio di un metanodotto attraverso un fiume, sono scenari molto suggestivi... mi farebbe piacere vedere le foto appena lo realizzi!
Vediamo appena avrò un po'di tempo lo proverò a realizzare,ovviamente rappresenterò lo scavo e nel letto del fiume e se mi riesce anche la posa del tubo.
Ciao
Grazie giò,ma nn preoccuparti che di documentazione ne ho (ho il filmato dell'attraversamento del metanodotto nel tagliamento dove c'era una liebherr 992 2 984 una long reach 1 cat 245 b 3 D11 1 D10R 1 D9N e 2 dumper cat),il problema sono i modellini da usare!
la mail è: ernerotondo@hotmail.it e diciamo che delle foto dal tuo sito già ne ho scaricate molte.... ma inviamele ugualmente... magari ho perso qualcosa! cmq appena mi invii una e-mail ti mando il file, ho già cercato il tuo indirizzo ma non c'è nel forum. poi per quanto riguarda le fasce arancioni le ho realizzate con lacci da scarpe cuciti e graffette, le fasce a rulli invece le ho preparate con striscette di balsa, cotone e...un braccialetto che ho rotte tre anni fa, ma di cui ho conservato i cilindretti per questa occasione!
Non preoccuparti, io ho visto la posa di un metanodotto abbastanza grande (LaSpezia-Parma) e di posatubi ce n'erano un paio per volta, però c'erano diversi frantoi mobili e camion a cingoli (nella parte in montagna). Se sei interessato ad altre info...basta chiedere!
Allora 2 anni fa sono passati con la terza linea del metanodotto,e quando hanno attraversato il tagliamento mio papà ha filmato il lavoro .
Per maurino se hai foto manda pure che sono ben accette,ti mando un mp con la mia casella email.
Grazie
Volevo comunicarvi che da ieri sera ho anch'io una cartella nell'album collezioni personali, quindi se vi interessa li troverete tutte le foto del diorama del gasdotto, catalogate con l' ordine di esecuzione dell'opera, più qualche altra foto! bye
Grazie, Trakker. Sai la Siku non fa cose malvagie... soprattutto se consideri cosa compri con quella cifra. Fanno anche un 974 Liebherr in 1/87 che è rifinito non male... sempre per quindici euro. Cmq i difetti della terna sono: il retroescavatore è fisso al centro e non trasla ai lati della macchina e la benna frontale a sbraccio completo non ha l'angolazione sufficiente a ribaltare. vabbè poi ci sarebbero i soliti rivetti enormi... ma in fondo fa la sua discreta figura!
Commenta