Annuncio
Collapse
No announcement yet.
caterpillar 345 bl uhd
Collapse
X
-
Nastrocarta e cutter..e caldo....in modo che quandoi stendi con le dita lungo i bordi il nastro aderisce perfettamente... soolo una cosa.. quando togli le maschere è meglio farlo dopo 24 ore e magari se possibile quando la vernice è catalizzata... mettere in frigo.... Come ho fatto con i musoni ed il Trakker per fare i neri..
Commenta
-
prima faccio , o meglio rifaccio i complimenti a rammer per aver fatto un ' altro spettacolo!!!! stavo guardando il topic e non c' è piu il mio messaggio????
bhooo forse mi si è inceppato il pc e non è arrivato,
volevo dire che per fare le strisce io di solito il nastro lo stacco poco dopo , quando ancora la vernice è morbida , perchè dopo catalizzata di solito rimane attaccata anche quella sul nastro e la riga non viene perfetta, ma poi dipende .
per i nastri ne esiste apposta uno della 3m , quello da carrozziere non è il massimo , provate , vedrete che differenza!!Francesco, :D
Commenta
-
grazie delle indicazioni , a me succede che se lo faccio asciugare il nastro porta via anche la vernice dal modello , se lo stacco subito sbava , voi date prima una mano leggera o direttamente a copertura , ok quando mi ricapita un'altro modello ve lo affido volentieri per i lavori di carrozzeria , visto che siete due esperti verniciatori ops riverniciatori ciao e grazie dei consigli
Commenta
-
Vorrei un consiglio vostro, secondo voi il braccio del CAT 385B L scala 1:64 della Norscot è compatibile con Cat 345 B scala 1:50 sempre della Norscot cioe si può applicare il braccio del 385 a quello del 345 perchè vorrei acquistarli entrambi per fare un 345 B con braccio normale. Aspetto vostre notizie ciao grazie
Commenta
-
Cat 345B L
Grazie giò del si di incoraggiamento, vorrei anche qulache altro consiglio da chi eventualmente ha iniziato o deve iniziare tale lavoro come mpj, paolo 77 o giorgio cat
se leggete questo mess. vi comunico che anche io vorrei fare un cat 345 BL aiutiamoci a vicenda vediamo cosa ne esce fuori date consiglio ciao grazie Francesco.
Commenta
-
Ciao io avevo fatto un pò di prove e non risulta difficile bisogna tagliare la cabina a livello giusto il braccio è giusto ,mentre come ho già detto il carro mi sembra un pò piccolo bisognerebbe che qualcuno avesse le misure reali e confrontarle con il carro del 385 1:64 vai Giorgio Cat te che hai tutte le macchine disponibili!
Commenta
-
Ciao. Sono nuovo e mi piace tantissimo il modellismo delle macchine movimento terra. Rammer devo farti i complimenti perchè non ho mai visto nulla di più bello
. Dico sul serio. Mi piacerebbe attrezzare il 385C con il braccio da demolizione tipo quello usato a Genova dall'Ecoge che tra l'altro possiede un 345B equipaggiato come il tuo modellino. e' coplicato? puoi darmi alcuni consigli su come realizzarlo?
Ah se ne può fare anche uno radiocomandato ma i pezzi si trovano solo in Germania e costano una cifra.
Commenta
-
ciao 385 e benvenuto , realizzare una modifica cosi non è difficilissimo , nelle varie foto che ho postato si capisce bene il sistema che ho utilizzato , e nei post c'è la descrizione dei materiali , se leggi i post dell'argomento modelli ristrutturati o autocostruiti troverai molti consigli utili per realizzare qualsiasi modifica ciao
Commenta
-
Ciao Rammer, purtroppo abbiamo cambiato server e con esso la possibilità di allegare foto di una certa dimensione poichè lo spazio a disposizione di tutti è diminuito un bel pò (purtroppo) per cui anche il peso degli allegati deve essere ridotto. Una buona alternativa è usare Imageshack http://www.imageshack.us/ e caricare le immagini sul loro servere per poi copiare la prima stringa (hotlink for forums) alla fine del messaggio qui sul forum, e una volta postato al posto della stringa comparirà la vostra foto preferita. Se hai problemi Rammer mandami le foto via mail che te le metto io.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta