MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellini modificati MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dopo aver sostituito i cingoli "gommosi" al mio CAT D11R, come suggerito da Paolo77, mi sono dedicato a verniciare tutti quegli odiosi rivetti cromati che c'erano sul D11, e quando dico TUTTI, intendo TUTTI, anche quelli sotto che non si vedrebbero...

    Bene, ecco come ho proceduto... Sono stato al colorificio col braccio di un 345 B-MH che ho nella cassetta anche se non so che farmene (l'ho espiantato dalla torretta che ho utilizzato per fare il 345 C), abbiamo confrontato la mazzetta RAL e poi quella industriale dove ci sono tutti i codici colore delle varie marche di MMT. Nessuno dei colori CAT si avvicinava a quello usato da Norscot per i modelli, poi, lampo di genio! Guardiamo tutti i tipi di giallo utilizzati nelle MMT: Fiat-Allis, Venieri, Benati, Benfra.... Alt! BENFRA?!?!?!?! E che centra con CAT? Nulla, ma a quanto pare corrisponde molto similmente al colore che usa Norscot!
    Bene, l'amico Daniele me ne prepara un Kg (la quantità minima per colori a richiesta) ricordandomi che ne avrò abbastanza in vita che campo ( e con questo sto a 4 barattoli di colore acrilico praticamente ancora pieni in cantina!). Arrivo a casa e con occhio certosino mi dedico a cancellare i segni obrobriosi che Norscot mette sui suoi modellini.
    Alla fine rimango soddisfatto e mi sono già impegnato con me stesso a fare lo stesso trattamento anche agli altri modellini (che non sono pochi). Bene, avrò di che passarmi l'inverno...

    Intanto le foto del D11 "senza perni cromati"...

    La vernice impiegata per il "maquillage":




    Ed ecco il "mostro" coi rivetti ripassati:





    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • bellissima sembra vera complimenti

      Commenta


      • E bravo Nico..... adesso sembra un vero D11.
        Visto che ne hai in abbondanza che ne dici di cedermi chessò un 100gr di vernice?? con opportuno rimborso naturalmente

        Dalle mie parti quando chiedi il giallo Caterpillar ti rispondo il..... Catrechè????
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
          E bravo Nico..... adesso sembra un vero D11.
          Visto che ne hai in abbondanza che ne dici di cedermi chessò un 100gr di vernice?? con opportuno rimborso naturalmente

          Dalle mie parti quando chiedi il giallo Caterpillar ti rispondo il..... Catrechè????
          A parte che questo è "Giallo Benfra"....
          Comunque direi che la cosa è fattibile se non hai fretta.
          Un Kg. costa 10,70 euro e non è una spesa folle, anzi. In proporzione costa molto di più il nero lucido: 18,50 al Kg!!!
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
            E bravo Nico..... adesso sembra un vero D11.
            Visto che ne hai in abbondanza che ne dici di cedermi chessò un 100gr di vernice?? con opportuno rimborso naturalmente

            Dalle mie parti quando chiedi il giallo Caterpillar ti rispondo il..... Catrechè????

            Basta chiedere vince' ...in garage ce ne ho un po'... devo solo trovarti un contenitore dove metterla...


            Nico ottimo lavoro ......ora si che va benone!!!
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
              Basta chiedere vince' ...in garage ce ne ho un po'... devo solo trovarti un contenitore dove metterla...
              Se conosci qualcuno che ha bambini piccoli fatti tenere da parte qualche barattolino di omogeneizzati. Io le piccole quantità le tengo lì dentro perchè occupano poco spazio e sono a tenuta ermetica.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                E bravo Nico..... adesso sembra un vero D11.
                Visto che ne hai in abbondanza che ne dici di cedermi chessò un 100gr di vernice?? con opportuno rimborso naturalmente

                Dalle mie parti quando chiedi il giallo Caterpillar ti rispondo il..... Catrechè????
                Il giallo CAT originale lo trovate tranquillamente alla MAIA o alla CGT, anche se come dice Nico-Terex non è proprio uguale a quello Norscot...
                Andrea Luxxx797

                Commenta


                • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                  Se conosci qualcuno che ha bambini piccoli fatti tenere da parte qualche barattolino di omogeneizzati. Io le piccole quantità le tengo lì dentro perchè occupano poco spazio e sono a tenuta ermetica.
                  ok nico grazie per la dritta ....

                  Nico se hai un po' di tempo e fantasia potresti valutare di rifare tutte le manglie e i corrimano ...quelli in plastica fanno alquanto schifo ....meno male che adesso curano di piu' i particolari...

                  Il giallo cat come quello norscot bisogna cercarlo nei colorifici ....
                  Se invece dovete riverinciare completamente un modello e' meglio quello che si trova presso i concessionari cat...
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    Dopo aver sostituito i cingoli "gommosi" al mio CAT D11R, come suggerito da Paolo77, mi sono dedicato a verniciare tutti quegli odiosi rivetti cromati che c'erano sul D11, e quando dico TUTTI, intendo TUTTI, anche quelli sotto che non si vedrebbero...
                    Ed ecco il "mostro" coi rivetti ripassati:
                    beh, dato che fai sempre il pignolo, stavolta ti devo ropere un pò le palle!!
                    allora, il colore è perfetto, i perni sono venuti davvero benissimo, però, intanto che c'eri, potevi anche verniciare la parte finale degli steli dei vari cilindri... allora si che poi sembra devvero vero!!! ..poi (mi sa che l'avevi detto anche tu) starebbero bene verniciate le parti in plastica dei cilindri... poi direi che sarebbe perfetto!!!

                    basta, finito..

                    Commenta


                    • Vada per il giallo Benfra.... alla fine serve anche a me per i ritocchi!!!

                      Ma la vernice che vendono in MAIA non è vernice industriale??? Non ha una pigmentazione troppo grossa per il modellismo??
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • Maurino, hai perfettamente ragione, ed anche Paolo77 m'ha tirato le orecchie. Comincio con i corrimano ed i maniglioni e poi passo ai cilindri dei pistoni ed alla parte finale degli steli. Un pò per volta, sennò non c'è gusto...


                        Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                        Vada per il giallo Benfra.... alla fine serve anche a me per i ritocchi!!!

                        Ma la vernice che vendono in MAIA non è vernice industriale??? Non ha una pigmentazione troppo grossa per il modellismo??
                        Bravo Vincenzo, hai toccato il tasto dolente... Infatti anch'io volevo farmi dare un pò di vernice da un'officina CAT qua vicino, ma i pigmenti sono troppo grossolani e su un modellino farebbero uno spessore peggiore della vernice Norscot. Parlando col tizio del colorificio mi ha detto che la stessa tinta "giallo Benfra" che mi ha fatto la si può avere anche opaca o semilucida. Quest'ultima per un modellino è la più azzeccata. E di Daniele mi sono sempre fidato ciecamente e non ho mai avuto brutte sorprese.
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                          Vada per il giallo Benfra.... alla fine serve anche a me per i ritocchi!!!

                          Ma la vernice che vendono in MAIA non è vernice industriale??? Non ha una pigmentazione troppo grossa per il modellismo??

                          questo e' il risultato finale con la vernice presa alla maia....


                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • La vernice originale la uso anche io e va benissimo...
                            Andrea Luxxx797

                            Commenta


                            • Si, ma voi parlate delle bombolette da ritocco però! Io sono andato da Cervetti dove revisionano e riverniciano macchine usate, e la vernice che usano per verniciare con la pistola è differente da quella in bomboletta, questione di diametro degli ugelli. Se usate quella in bomboletta che è più fine come diametro del pigmento allora va benissimo. Quella che dico io invece è fatta così apposta, per creare degli strati più spessi e resistenti (e vista la "glassatura" dei modelli Norscot mi sa che forse li mandano a verniciare da Cervetti.... )
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • Quindi dite che prendere le bombolette originali CAT è cosa fattibile.....
                                vabbe la prossima volta che vado in filiale provo a prenderne una.
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • Mi sto facendo prendere un pò troppo da sto D11....

                                  Allora, cos'è cambiato dalle ultime foto? Vediamo chi indovina....













                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • Ma direi riverniciati anche ringhiere e passamani... i terminali degli steli..... ma hai ancora dimenticato la vite dietro il ripper
                                    Scansafatiche!!!!!
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • Di sicuro hai colorato la cromatura degli steli dei pistoni e poi mi sembra che la cabina e i fari abbiano un nero più lucido ,ma forse è un effetto della foto

                                      Commenta


                                      • oooohhh là... vedi che così va già molto meglio.... però aspettiamo di vederlo con i cilindri verniciati che secondo me deve fare tutto un'altro effetto!!

                                        e comunque intanto che c'eri potevi prendere una spanna di fil di ferro e rifare quei maniglioni!! malandrino!!!! ..concordo con vincenzo!!

                                        p.s. ma quell'effetto cromato dei fari davanti l'hai fatto tu o c'era già??

                                        Commenta


                                        • Bel lavoro Nico! Ma i cingoli con cosa li avevi verniciati? Non so se è un effetto della foto ma nella seconda foto del post 586 sembrano più opachi, non ti toccherà riverniciare pure quelli?!
                                          www.webalice.it/m.pirola

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                            Bel lavoro Nico! Ma i cingoli con cosa li avevi verniciati? Non so se è un effetto della foto ma nella seconda foto del post 586 sembrano più opachi, non ti toccherà riverniciare pure quelli?!
                                            No Marco, i cingoli li ho acquistati già verniciati, e non ho nessuna intenzioni ri riverniciarli! (d'altro canto quando montano i cingoli che vengono sempre da fornitori esterni, la vernice non corrisponde mai con quella della macchina, perchè ai cingoli viene applicato un antiruggine colorato. Diversamente, le macchine che vanno in fiera, per questioni eststeiche montano cingoli verniciati a spruzzo con lo smalto nitro, e ti assicuro che ne ho portati in giro parecchi quando trasportavo la roba per la Berco. Erano perfetti, senza sgocciolature o sbavature, e pretendevano che viaggiassero sempre sotto centina o telone.)
                                            I maniglioni stan bene quelli, se avevo intenzione di modificarlo come Dio comanda sarebbe stato pronto con l'anno nuovo sennò. Ho solo voluto vedere come veniva con qualche piccolo ritocco qua e là, e se penso che adesso mi toccherà ripassare anche gli altri (D11R CD, 24H, 5110B, 365B-l ecc..) probabilmente mi verrà il vomito...

                                            X Ares: sei fuori strada: il nero è originale al 100%. gli unici particolari che non avete nominato sono: fari anteriori, che ho ripassato col metalchrome, vernice che se applicata su una superficie nera lucida poi assomiglia molto alla cromatura della parabola interna dei fari, poi ho ripassato in rosso i due fanalini posteriori...
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                              gli unici particolari che non avete nominato sono: fari anteriori, che ho ripassato col metalchrome, vernice che se applicata su una superficie nera lucida poi assomiglia molto alla cromatura della parabola interna dei fari
                                              cha bugiardoooo!!!! se ti degnassi di leggere io l'avevo detto!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • Nico, vorrei info su procedura X sostituzione cingoli di gomma con quelli in metallo sul D11 Norscot, ovviamente senza tagliare i cingoli in gomma casomai servissero per altro. Cosa devo fare?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Maurino89 Visualizza messaggio
                                                  p.s. ma quell'effetto cromato dei fari davanti l'hai fatto tu o c'era già??
                                                  Hai ragione Maurino, non me n'ero accorto!


                                                  Originalmente inviato da pfrancesco67 Visualizza messaggio
                                                  Nico, vorrei info su procedura X sostituzione cingoli di gomma con quelli in metallo sul D11 Norscot, ovviamente senza tagliare i cingoli in gomma casomai servissero per altro. Cosa devo fare?
                                                  Rassegnarti a tagliarli purtroppo.... Oppure prendi il D11R in kit di montaggio e lasci i cingoli in gomma intatti.
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                    Hai ragione Maurino, non me n'ero accorto!




                                                    Rassegnarti a tagliarli purtroppo.... Oppure prendi il D11R in kit di montaggio e lasci i cingoli in gomma intatti.
                                                    ...si potrebbe sempre smontare il longherone della lama....o sto sbagliando?
                                                    Andrea Luxxx797

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da luxxx797 Visualizza messaggio
                                                      ...si potrebbe sempre smontare il longherone della lama....o sto sbagliando?
                                                      Infatti io questo vorrei sapere? se c'è un modo per smontare il longherone sostituire i cingoli e rimontarlo.

                                                      Commenta


                                                      • il mio D11R è tutto smontabile e rimontabile, basta solo spinger fuori i perni che sono inseriti solo a pressione, non è un lavoro difficile da fare.

                                                        Commenta


                                                        • Beh, io per due cingoli in gomma fatti anche così così non sto lì a smontare tutto. Li ho tagliati e fine della storia... Credevo che intendessi se c'era qualche maniera per smontarli senza stare tanto lì a tribolare....
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • ola....qualcuno sa dirmi come dividere in 2 la torretta del 245 NZG senza fare danni?
                                                            Andrea Luxxx797

                                                            Commenta


                                                            • Chissà su che escavatore finirà questo ripper....
                                                              CAT 330D??? Komatsu PC210??? Liebherr R924 Compact???

                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X