MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer ACCO e altri modelli di Roby

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Quest'oggi ho inserito nel mio blog una serie di mezzi interessanti!
    Se volete darci un'occhiata, questo è il link:


    Ciao a tutti,
    Roby

    Commenta


    • #32
      Ciao Andre.
      Volevo informarti al riguardo delle ruote Herpa All Terrain. Dopo un'accanita ricerca su internet ho scoperto che si possono avere! Non sono più distribuite da Herpa, la ditta si avvale di un'altra corrente di distribuzione. E' la PROMOTEX americana che commercia accessori Herpa e altri componenti interessanti per camion in scala 1/87, che oltre alla gomme citate hanno a catalogo anche le trilex. Qualora tu fossi interessato puoi visitare il sito internet:

      PROMOTEX ONLINE
      Largest selection of Herpa

      La vendita è online, le forme di pagamento sono tramite paypal o carta credito.
      Sperando di aver fatto cosa gradita ti invio un caro saluto.
      A presto. Roby Frino

      Commenta


      • #33
        Grazie mille roby... ho notato che hanno a catalogo molti accessori herpa ormai fuori produzione da parecchio tempo!!

        Riguardo agli aggiornamenti sul blog, i miei complimenti!!!
        Il convoglio eccezionale è qualcosa di veramente indescrivibile!!... lo zetros, anche, è stato fatto a regola d'arte, mi colpisce la verniciatura, fatta benissimo, considerando soprattutto che, secondo me, il giallo è tra i colori piu "rognosi" da dare!

        ..ancora Grazie, e complimenti!

        Commenta


        • #34
          Ciao ANDRE

          Grazie, i tuoi complimenti sono persino esagerati ma credimi, mi caricano parecchio. Sono felice anche di saper che le informazioni che ti ho trasmesso possono esserti in qualche modo utili.
          Sono concorde col tuo pensiero che il giallo è una tinta che "rompe" parecchio, comunquesia dipende tanto dalla diluizione della vernice e dal tipo di smalto che si decide di dare, se acrilico oppure sintetico.

          Commenta


          • #35
            Modelli eccezionali in tutti i sensi! Davvero complimenti, non vedo l'ora di vedere i prossimi modelli!
            ModelLab

            Commenta


            • #36
              Ciao Andrea,
              grazie, sono belli i miei modelli come sono belli i tuoi complimenti!!!
              Certo che vedrai gli altri lavori svolti, ma ne ho in preparazione altrettanti interessanti! Non perdere d'occhio il mio blog e poi....
              Come diceva una vecchia canzone: è solo questione di tempooo....
              A presto, buona vita a tutti voi.

              Roby Frino

              Commenta


              • #37
                Ciao a tutti!
                Grandi aggiornamenti nel blog! Confrontone Acco-Komatsu, album completo della costruzione del Dozer (a grande richiesta) e molto altro..


                Buone ferie!
                Ciao, Roby

                Commenta


                • #38
                  Bellissime foto e lavoro da vero artista del modellismo! E' impressionante il senso di realismo che hanno queste creazioni!

                  Per fare il tuo modello avevi a disposizione foto storiche del dozer?

                  Commenta


                  • #39
                    Crawler

                    Ciao e grazie dei complimenti ricevuti. Sono contento di aver fatto cosa gradita a tutti voi e il vostro interesse per i miei lavori mi ha veramente gratificato. Come era stato promesso in precedenza, le immagini che riguardano la costruzione del dozer ACCO sono state inserite nel blog, ma tieni presente che ho evitato di pubblicarle tutte perchè erano veramente troppe. Comunque quelle che ci sono possono senz'altro darti un idea della complessità e dell'impegno dell'opera. Il modello è stato da me realizzato grazie al sopraluogo a Portogruaro che ho fatto nel 2009, dove la macchina era "parcheggiata". Una giornata intera è occorsa per realizzare disegni sul posto, misure precise di ingombro col decametro, 300 fotografie non tralasciando nessun particolare che poteva essere di fondamentale importanza per relizzare il modello nella scala da me scelta. Ho solo rinunciato al pranzo, ma credo ne sia valsa la pena. Pensa che partivo da Genova per recarmi sul posto senza nemmeno sapere se il mezzo c'era ancora oppure no, visto che i contatti telefonici con la ditta ACCO fatti in precedenza, non sono stati presi troppo in considerazione. Non so se esistano foto storiche del dozer, ma penso senz'altro di si. Del resto, agli inizi degli anni 80, è stato presentato al Samoter di Verona, quindi presumo che ci dovrà ben essere una documentazione fotografica. Certo, pretendere i piani di costruzione del mezzo è forse troppo, però sono sicuro che da qualche parte possa esistere una documentazione più dettagliata o comunque maggiore di quella che mi sono fatto io.
                    Questo è comunque il cruccio di noi modellisti; Per realizzare un modello non sempre si hanno informazioni dettagliate e a volte con rammarico si deve rinunciare. Credo sia solo la fortuna di avere informazioni da qualche altra fonte o semplicemente incontrare le persone giuste, che può fare in modo di superare questi ostacoli. Pensa che vorrei realizzare lo storico dozer Fiat Allis fd 50, come ho fatto per l'ACCO, ma più che qualche foto su internet non riesco ad avere. Dovrei riuscire ad inviare una mail all'Allis... forse è una pazzia... chissà.
                    Scusa se mi sono dilungato oltremodo, comunque mi premeva raccontarti questa storia.
                    Un caro saluto

                    Roby Frino

                    Commenta


                    • #40
                      Crawler

                      ciao e grazie dei complimenti ricevuti Sono stato molto contento di aver fatto cosa gradita e il vostro interesse mi ha veramente gratificato. Ho inserito nel blog le fasi più salienti della realizzazione del doze ACCO, ma ne ho volutamente tralasciato altre perchè erano veramente troppe. Come avrete potuto vedere, l'impegno e la complessità della realizzazione non è da poco e poi basti pensare che dei pezzi non vengono bene alla prima, quindi bisogna rifarli. Ma questo è comunque un aspetto che ogni modellista deve mettere in conto senza nessun commento.
                      La costruzione del dozer ACCO è stata possibile basandomi su tutta la documentazione che ho prodotto sul posto durante la mia visita a Portogruaro dove la macchina era "parcheggiata". Un giorno intero di lavoro per produrre disegni, schizzi, misure di ingombro col decametro e 300 fotografie di tutti i particolari meccanici, motori compresi al fine di ottenere quella documentazione necessaria per poi realizzare il modello nella scala da me scelta.Ho solo rinunciato al pranzo, ma penso ne sia valsa la pena. Pensa che sono partito da Genova all'avventura, cioè senza sapere se il dozer era ancora li oppure no, anche perchè i mieicontatti telefonici fatti in precedenza con la ditta ACCO non sono stati presi in considerazione. Ma è quasi normale, quando ci si presenta come modellisti tanti "arricciano" il naso. Non so se esistano foto storiche del dozer in questione, ma io sono fermamente convinto che qualcuno le abbia o da qualche parte possano esserci. Del resto è stato presentato agli inizi degli anni 80 al Samoter di Verona, quindi mi sembra impossibile pensare che non esista documentazione. Ora non si pretende di avere i piani di costruzione della macchina, (magari) però almeno una traccia dovrebbe essere rimasta. Dal canto mio, comunque, ho fatto tutto da solo anche perchè nessuno era in grado di darmi dati precisi. Questo è il cruccio di noi modellisti che a volte si deve rinunciare a costruire un modello perchè non si hanno misure e informazioni del mezzo che si vuole realizzare. Pensa che vorrei realizzare lo storico dozer Fiat Allis fd 50 come ho fatto per l'ACCO, ma più che qualche foto su internet non sono riuscito a reperire. Dovrei aver il coraggio di inviare una mail all'Allis....
                      ma credo mi prenderebbero per pazzo! ...chissà...
                      Scusami se mi sono dilungato ma mi premeva raccontarti
                      la storia.
                      Grazie per la tua attenzione. A presto
                      Un caro saluto

                      Roby Frino

                      Commenta


                      • #41
                        Eccomi qua, dopo un po' di assenza, ovviamente non posso non farti i complimenti, innanzitutto per lo slideshow con la costruzione dell'ACCO, veramente bello e interessante!! Poi per gli ultimi modelli inseriti, il faun e il komatsu kibri, veramente un ottimo set a mio avviso, avendoli visti anche dal vivo mi fan parecchio gola i 3 komatsu proposti da kibri, almeno qualche gigante posso farmelo anche io, anche se non sarà mai soddisfacente come avere l'acco

                        Infine ti volevo informare che, da un paio di mesi a questa parte sono stati rieditati dalla herpa i cerchi trilex, finalmente!! Herpa.de/Trilex

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie andrevts

                          Anche io sono qui per rispondere alla tua cortese informazione sulle ruote della herpa. Attenzione però, quelle sono trilex tipo americano, ne ho gia aquistato 2 confezioni però
                          devo dire che le gomme di copertura sono di un ottimo materiale più morbido delle precedenti e presentano una scolpitura del pneumatico molto bella. Tutto ciò per dirti di non aspettarti le trlex modello europeo di vecchia produzione. Inoltre i pnueumatici non sono addattabili a nessun cerchione HERPA. Ti ringrazio comunque tanto per i complimenti ricevuti e per quanto riguarda il mio blog ho cercato al meglio di donare immagini a tutti voi di tutti i mezzi sui quali ho lavorato pensando possano destare il vostro interesse.
                          Per quanto riguarda i modelli KIBRI le modifiche da me effettuate non sono poche e comunque devo dire che se nonostante il kit delle singole macchine è accettabile il prezzo, a mio giudizio, rimane piuttosto elevato. Appena rientro da questa vacanza che mi sono concesso, aggiornerò il mio blog con altri mezzi molto interessanti. Alla prossima.
                          Un caro saluto.
                          Roby Frino
                          Ultima modifica di Roby.Frino; 08/09/2012, 18:42.

                          Commenta


                          • #43
                            non m'intendo molto di modellini statici ma apprezzo molto questo modello dell'Acco veramente ben realizzato. Per quanto riguarda i disegni, devo dire che sono sempre riuscito ad ottenerli dopo avere stabilito rapporti diretti con l'importatore (o il costruttore stesso se è un azienda del mio paese) della macchine che ho riprodotto (Caterpillar, Komatsu e Liebherr). L'importante è incontrare personalmente i responsabili, una richiesta per mail che arriva da uno sconosciuto verrà difficilmente presa in considerazione.

                            Commenta


                            • #44
                              Konst

                              Hai perfettamente ragione! Le richieste di informazioni di noi modellisti alle aziende interessate, difficilmente vengono prese in considerazione. Certamente loro avranno ben più interessi a orientare l'azienda nel settore che più crea profitti, che curare anche l'aspetto di una possibile clientela nel settore modellistico. A volte penso che se a un dirigente di una grande casa giunge una mail per una richiesta modellistica si viene presi per pazzi, sottovalutando che, a mio modesto giudizio, potrebbe essere, se non altro, una corrente pubblicitaria in più di quella che normalmente usano per far conoscere le loro macchine. Per il resto io cerco di arrangiarmi ma sta di fatto che non mi dò mai per vinto quando voglio realizzare un modello. Io lavoro prevalentemente in scala 1/87 e cerco di reperire anche "pezzi" importanti, però devo dire che in commercio non c'è molta scelta,almeno in questa scala. Solo KIBRI ha qualcosa di interessante, ma a mio giudizio è troppo cara e per rendere un modello accettabile bisogna lavorarci parecchio su, che ha volte si farebbe prima a realizzarlo di sana pianta se non ci fosse l'ostacolo delle misure da reperire. Ti ringrazio comunque dei complimenti ricevuti e ti invito a tenere d'occhio il mio blog. Altri lavori miei verranno a breve messi in visione.
                              Ciao, un caro saluto.
                              Roby Frino

                              Commenta


                              • #45
                                Grandi aggiornamenti nel blog!

                                Ciao a tutti!
                                Sono tornato in patria! Dopo essermi concesso una vacanza in Corsica (ed esserne tornato vivo), ho deciso di aggiungere qualche mio modello al Blog. Date un'occhiata qui:

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao a tutto il forum

                                  Sono tornato da una breve vacanza in Corsica ed ora riprendo la mia attività modellistica. In vacanza ho avuto modo di unire l'utile al dilettevole, infatti sono riuscito a fotografare dei veicoli interessanti che non avevo mai visto. Si tratta di camion Berliet che risalgono agli anni 70-80 non più marcianti ed abbandonati in un campo. Se a qualcuno di voi interessassero delle immagini, potrò senz'altro inviarle. Io, invece, avrei una richiesta da fare rivolta a tutti voi sperando che questo messaggio venga letto da più persone possibili. Sono in procinto di intraprendere la costruzione del dozer storico FIAT ALLIS FD 50 e mi occorrerebbero dati, fotografie e documentazioni di ogni genere che possano servire a questa mia realizzazione come lo è stato per il dozer ACCO che vi ho presentato. Avrei quindi bisogno del vostro aiuto anche se non gratuito. Mi basterebbero anche le informazioni della FIAT ALLIS HD 41 che praticamente ha le stesse dimensioni e poche modifiche per riclassificarlo FD 50. Ho potuto vedere attraverso il forum che esistono pubblicazioni di proprietà del sig ALBERTO CUNTO in riguardo alla macchina che vorrei realizzare, ma in verità non so proprio come contattarlo per sapere se è disponibile a darmi le tracce che mi occorrono e il possibile acquisto di depliant, immagini e schede tecniche.
                                  Se qualcuno di voi può darmi un aiuto o sa indirizzarmi nella strada giusta ne sarei molto felice.
                                  Ringrazio tutti voi per la collaborazione e la considerazione che avete sempre avuto per me ed i miei lavori.
                                  Buona vita a tutti voi. A presto.

                                  Roby Frino

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao io ho immagini del HD41 Allis-Chalmers e Fiat-Allis prese in rete. Se vuoi te le passo.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie luca 88

                                      sei cortese e ti ringrazio per l'aiuto che mi offri. Puoi inviarmi le tue immagini attraverso mail ? E' bello considerare che esistono persone squisite che rispondono a questi appelli. Vivamente ti offro la mia gratitudine per questo. Qualora ci fossero problemi di qualsiasi natura fammelo sapere.
                                      Un caro saluto. Ciao

                                      Roby Frino
                                      Ultima modifica di CAT320; 03/10/2012, 16:00.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Roby, l'FD50 è una macchina molto rara quindi è normale che sia difficile trovare notizie, comunque so che deriva direttamente dal 41B macchina ben più diffusa, entrato in produzione nel 1982 con motore Cummins VT28-C, la produzione sembra terminata nel 1989.
                                        Del 41B negli anni ho raccolto diverse foto, farò in modo di fartele avere via mail!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Crawler

                                          Ciao,
                                          ti ringrazio veramente tanto di aver raccolto il mio appello. Ho gradito molto il tuo aiuto e non vedo l'ora di ricevere tutte le immagini del materiale che hai raccolto. Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che l'FD50 rimane una macchina apripista molto rara, anche perchè presumo che ne abbiano costruite poche in quanto non era altro che una HD 41 B rivista in alcuni particolari e potenziata pur conservando lo stesso CUMMINS V12. Se non sbaglio la costruirono ancora per un paio di anni per poi cessarne la produzione.Per ciò che riguarda la realizzazione del modello per me non cambia nulla. Sta di fatto che da una HD41B non è difficile ottenere una FD50 visto che hanno le stesse dimensioni, almeno questa è la mia opinione. Comunque non mi lascerò sfuggire questa occasione per riprodurre una macchina che sicuramente ha avuto una storia importante, visto e considerato che anche il marchio FIAT scritto sulla macchina poneva l'azienda italiana, insieme ad ALLIS, ai vertici della categoria.
                                          Voglio ringraziarti ancora una volta per la cortese attenzione che hai rivolto alla mia richiesta.
                                          Un caro saluto.

                                          Roby Frino

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Figurati, per me è un piacere visto che questa è da sempre una delle mie macchine preferite!

                                            Nacque dalla Allis-Chalmers nel 1964 con il nome HD-41 poi nel 1974 quando vi fu la fusione con Fiat il modello aggiornato e potenziato divento Fiat-Allis 41-B ed infine FD-50.

                                            La First gear ne fa un modello 1:25



                                            Commenta


                                            • #52
                                              Crawler

                                              Un ringraziamento particolare per le immagini preziose che cortesemente mi hai inviato. Avevo qualche immagine, ma non quelle che ho ricevuto. Ora ho una idea molto più chiara per iniziare la costruzione del dozer. Non sarà breve, ma intanto mi organizzerò in modo tale da fare un altro piccolo capolavoro. Il tuo aiuto mi è stato fondamentale per rimettermi all'opera e le tue foto sono veramente una guida per organizzarmi al meglio. Molto bello l'HD 41 della First Gear, non ne conoscevo ancora l'esistenza; certo che in scala 1/25 si possono curare meglio i particolari, però...... chissà non rendano bene anche in 1/87....he,he,he A parte la battuta spero presto di poter presentare un altro gioiellino modellistico non solo a te, che mi hai donato questa cortesia, ma a tutti gli appassionati di questa meravigliosa macchina.
                                              Grazie per gli auguri di buon lavoro ricevuti.
                                              Un caro saluto.

                                              Roby Frino

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Auguri per un Natale sereno a tutti voi del forum MMT.
                                                Roby Frino.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Dopo un lungo periodo di silenzio.. mi è sembrato opportuno rallegrarvi con un'immagine del nuovo modello da me realizzato.. si tratta del Faun HZ 70/80 Gigant 8x8.

                                                  Questo è un assaggio..


                                                  Uploaded with ImageShack.us

                                                  .. e questo è il link diretto al Blog, con tutte le altre immagini.
                                                  L'azienda tedesca Faun vanta un passato storico per la costruzione di veicoli speciali sin dalla sua fondazione che risale al 1845, costr...

                                                  Per i più curiosi, trovate anche le foto più interessanti sulla costruzione del Faun.
                                                  Ciao a tutti, Roby

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Grande roby, come sempre, tra l'altro! c'è solo da levarsi il cappello e far silenzio di fronte a certe opere!..... Sbaglio, o in mezzo a tutto quello stirene e resina, c'è la cabina del 330 herpa?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao Andrevts,
                                                      è un piacere risentirti. Ho cercato di realizzare al meglio questo interessante mezzo, ma credimi, il lavoro non è stato affatto semplice e poi i particolari sono davvero tanti e difficili da riprodurre in scala 1/87. Grazie dei complimenti e riconosco il tuo buon occhio nell'individuare particolari differenti e adattati come suggerisce il modello da me realizzato. Hai perfettamente ragione, la cabina del FAUN l'ho derivata da una cabina FIAT, ma non dal 330 HERPA ,ma bensì lavorando a dovere una cabina LIMA degli anni che furono, che riproduceva il FIAT 697. Comunque sono felice che il modello sia stato di tuo gradimento e da parte mia continuerò con lo stesso spirito la realizzazione di altri modelli interessanti. Tra non molto potrai anche ammirare il poderoso traino speciale del FAUN, costituito da due rimorchi sui quali è collocato un grosso trasformatore elettrico. Ci sto lavorando sopra parecchio e il lavoro, anche in questo caso, è impegnativo.Potrai visionare l'originale in un video su internet cliccando FAUN HZ 70/80 nel quale si vede il trasporto completo. Se vai sul mio blog potrai ammirare anche la costruzione dell'HAYES W-HDX 70170 costruito e finito qualche mese fa. Per ora è tutto. Ti ringrazio per l'attenzione e per i complimenti ricevuti.
                                                      Un caro saluto.
                                                      Roby Frino

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        No comment!! Stupendi tutti e 2

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao rino,

                                                          Grazie mille delle spiegazioni, chiaro come al solito, complimenti anche per l'HAYES, fenomenale come sempre! ...facendo passare le immagini tra il tuo blog ho notato che hai anche tu la gru atlas kibri, bel kit secondo me, fatta bene, ma (a mio parere) montata come da scatola sembra troppo "plasticosa" ne ho una anche io e ho tentato di renderla un po' piu realistica colorando i vari particolari, ti lascio una foto, come consiglio, non prenderla come critica, eh!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao Andre,
                                                            è sempre un piacere sentirti e scambiarci opinioni ed esperienze su macchine e modelli. Ti faccio i complimenti per la gru Atlas! hai saputo dare un tocco da artista e renderla più vicina al vero. A dire il vero avevo in mente di fare una cosa simile, ma la costruzione degli altri modelli hanno messo in secondo piano il ritocco che volevo fare. Grazie del consiglio, ma accetto anche critiche, s'intende, anche perché nessuno è perfetto ed io non mi sento tale. Kibri fa delle belle cose, forse il prezzo d'acquisto per tanti articoli li trovo un po' cari, però devo ammettere che la qualità si vede anche se su tanti modelli ci si deve lavorare un po'. Peccato inoltre non siano molto reperibili e se li ordini ci vogliono tempi biblici per arrivare. Sono contento tu abbia potuto vedere anche l'Hayes sul mio blog. Macchina strana ed insolita ma che, a mio parere, valeva la pena di riprodurre. In questi giorni sto lavorando per realizzare il traino del FAUN, costituito da 2 rimorchi modulari a 96 ruote ciascuno, per il trasporto di un grosso trasformatore elettrico, traino che al vero è stato effettuato in Spagna nel 2010.
                                                            Spero di poter realizzare al meglio ciò che ho in mente e rendere visione piacevole dell'operato a tutti gli appassionati.
                                                            Per ora è tutto ma potrai metterti sempre in contatto con me per qualsiasi cosa e quando lo vorrai.
                                                            Grazie ancora dei complimenti ricevuti e per l'attenzione che mi hai dedicato.
                                                            Un caro saluto.
                                                            Roby Frino

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie a te Roby, Non vedo l'ora di vedere l'agganciata completa allora!

                                                              Mi ricordo quando ho montato il convoglio per il trasformatore kibri, 80 ruote gemellate, un delirio, alla fine mi si incrociava la vista, diciamo che non ti invidio ahahah

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X