MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Magirus Deutz 230D26AK trasporto blocchi di Marmo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    vedo che la consulenza ha dato i suoi frutti , è bello passare dalla teoria alla pratica e vedere che le cose funzionano ciao ciao

    Commenta


    • #32
      No, figurati! In 1/24 il battistrada puoi permetterti anche di autocostruirlo a pezzettini di listelli evergreen da quanto è grande, ci vuole "solo" molta pazienza a farsi non so quanti tasselli!!!

      x Rammer
      Come vedi la resina lavora bene, bolle zero, però è molto dura e fragile e il battistrada l'ho dovuo piegare prima che indurisse completamente, perché prima ne avevo rotti due tentando di piegarli dopo induriti, scaldandoli col phon: infatti immediatamente si piegano ma in un attimo si raffreddano (causa lo spessore fine) e non hai il tempo di sagomarli per bene. Se invece sformi prima che sia indurito completamente, te lo lavori come uno spaghetto ed è completamente elastico.

      Commenta


      • #33
        Il microbetto, pian piano, si avvia ad essere completato.
        Ora mancano gli ultimi tocchi e la base, di cui ho solo abbozzato la struttura (sarà una strada marmifera in discesa su un ravaneto ).
        Non appena vado a Carrara e riporto un po' di materia prima (sassi e sabbia di varia granulometria) faccio il terreno.

        Purtroppo, come spesso mi accade, la verniciatura non mi soddisfa completamente, di sicuro molto meno della costruzione. In 1/87 è un casino anche impolverare con l'aerografo e, se a occhio nudo si vede poco, riguardando delle foto macro come queste, si vedono le goccioline del colore sparato dall'aerografo: più di così, come polverizzazione, col mio aerografo e con i colori che uso non riesco a fare, non so se con strumenti migliori e colori a pigmento più fine si riuscirebbe a fare di meglio. Qualche esperto di verniciatura saprebbe darmi dei consigli? Per ora l'unico metodo di invecchiamento che ho trovato per aggirare questo limite è l'uso delle terre da colorificio o la polvere ottenuta triturando i costosi pastelli a olio della Rembrandt e poi stendendo la polverina a pennello.
        Attached Files

        Commenta


        • #34
          STUPEFACENTE!!!! Credo che ogni altro commento sia superfluo,ad ogni modo,complimentoni Barnaba,sei davvero un artista La cosa che più mi impressiona nei tuoi modelli è quell'effetto "vecchio e vissuto" che riesci a dare,sembrano proprio reali!

          Commenta


          • #35
            sincetamente e' uno spettacolo!!! COMPLIMENTONI e' davvero bello ....
            solo 2 piccoli particolari mi fanno pensare:
            -la corda del verricello non si potrebbe invecchiare un pochino ??
            -il blocco non e' un po troppo squadrato e grandicello....di solito i blocchi sono rovinati agli angoli ...
            non sono critiche sono solo curiosita'...!
            voto 10!
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #36
              Grande Barnaba, uno spettacolo!!!
              Gabriele

              Commenta


              • #37
                mi inchino!
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • #38
                  Grazie a tutti per i commenti ed in particolare ringrazio Giorgio per le osservazioni.
                  Per fare il blocco mi sono basato sulle misure del blocco "tipo", che è circa di 180 x 200 x 280 cm. In effetti appare un po' alto, ma credo che questo dipenda dal fatto che il Magirus ha la cabina relativamente bassa (circa 250 cm), rispetto ad un camion a cabina avanzata.
                  Il blocco è abbastanza preciso, anche se gli spigoli (in particolare quelli della faccia superiore) presentano un po' di rotture. Se dai un'occhiata alle foto dei camion pubblicate qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4925 , vedi che a volte i blocchi vengono trasportati già riquadrati, a volte sono informi. La mia intenzione era riprodurre un blocco riquadrato.
                  Per quanto riguarda la fune, in effetti è un po' troppo nuova soprattutto nella parte terminale: quel tratto l'ho verniciato ieri dopo averla chiusa e, in effetti, un po' di invecchiamento non gli farebbe male. Grazie per avermelo fatto notare, stasera la sistemo!

                  Commenta


                  • #39
                    Bellissimo Barnaba, un nuovo capolavoro!!!! Riguardo alla corda ti darei un consiglio: se possibile falla aderire alla faccia superiore del blocco di marmo, in modo che sembri effettivamente tesa...
                    Riguardo all'invecchiamento secondo me è perfetto così come è, ciao e complimenti ancora!
                    www.webalice.it/m.pirola

                    Commenta


                    • #40
                      Hai ragione, la fune non è troppo tesa; ho cercato anche di forzare delle piegature nei due punti di contatto col blocco prima di fissarla, ma il limite grosso è stato che non potevo esagerare a tenderla troppo perché mi avrebbe staccato il gancio posteriore oppure qualche parte del verricello: bene o male si tratta di piccoli pezzi in plastica o resina, a volte incollati con colla cianoacrilica, dunque non resistono più di tanto alla trazione che può esercitare un cavo d'acciaio.
                      Delle ruote che mi dite??? Sono abbastanza credibili come proporzioni, battistrada...?

                      Commenta


                      • #41
                        bhe , non è un gran che ..................... non va neanche in moto!!!!




                        scherzi a parte , ormai dovremmo essere abituati , ma ogni volta che ne vedo uno finito , la domanda e sempre la stessa! come fai a fare sti capolavori in una scala così piccola!!!
                        complimentoni anche da parte mia!!
                        Dicevi della vernice bianca per fare la polvere , che non ti soddisfaceva.
                        fai una prova con un fondo poliuretanico bianco, ma ripeto fai una prova.
                        Di solito sono molto pigmentati ( poi dipende dalle marche)
                        Francesco, :D

                        Commenta


                        • #42
                          Molto pigmentati significa che hanno i pigmenti a grana molto fine?

                          Commenta


                          • #43
                            si esatto e si puo ragguingere un grado di polverizzazione alta e quindi senza goccioline .
                            però okkio che non so se è compatibile con gli altri colori usati , anche se una piccolissima quantità sovrapposta non dovrebbe fare nulla
                            tu che hai usato di preciso?
                            Francesco, :D

                            Commenta


                            • #44
                              Vabbe', ormai questo modello è fatto e non posso risolvere; per il prossimo ci provo.
                              Non ho mai usato quel genere di colori, almeno non ricordo, ma si tratta di una caratteristica del fondo poliuretanico oppure tutti i colori di quel tipo ce l'hanno? Te lo chiedo perché col bianco soltanto ci faccio poco: mi ci vuole almeno il nero e qualche sabbia per miscelarli e fare i giusti colori per lo sporco.

                              Commenta


                              • #45
                                Barni quando lo fai un'Astra? o un Benati?
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • #46
                                  Un Benati non so, ma di Astra ce n'è già uno o due in cantiere (BM19 e 21). Se non avevo sbagliato le fotoincisioni, a quest'ora uno era già a buon punto, ma devo rifarle e non ho mai voglia di mettermi a correggere i disegni.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Pietro pietro.....bisogna stare attenti, lascia stare la campagna senese e lesue bellezze... se non ricordo male, Barnaba aveva pubblicato delle foto,ponendo un piccolo quiz.. ed io gli ho rovinato il tutto.. subito.. Ricordi Barnaba.. e dopo, dicemmo del fatto che no avevi tenuto conto delle misure delle piegature..

                                    Comunque, complimentoni come sempre... il masso sembra enorme e sproposita per via della cabina che quella serie dei magirus aveva molto bassa di tetto (infatti i successivi, con la cabina che montano i camion di Overland hanno il parabteza ou alto e grande....), per i pneumatici poi... capperi!!!!! Riuscissi io fare certe cose in 1:50....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      I battistrada del tuo Magirus Barnaba mi ricordano molto quelli montati sia sugli autoblindo Centauro che su tutti i nuovi mezzi militari Astra. Hai fatto tu lo stampo e poi le hai create ad hoc oppure hai ricavato lo stampo da altre ruote già fatte che avevi in casa? Sono in resina? Per fare gli pneumatici la ditta Prochima produce una resina che una volta vulcanizzata (a freddo) riproduce abbastanza fedelmente la gomma degli pneumatici. Il suo nome è Sintagom.

                                      Ulteriori info: http://www.prochima.it/pages/sintagom.htm

                                      Comunque complimentoni per il modellino Barnaba! Non oso pensare cosa potresti fare con un modellino in 1:50, visti i ricchissimi particolari che sei riuscito a realizzare con quel microbo (nel senso buono del termine). Perchè non ci fai contenti tutti e realizzi un modello a tuo piacimento?
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Barnaba, un consiglio: pubblica una foto del modellino nel palmo della tua mano, così ci rendiamo conto meglio delle dimensioni (ora posso soltanto immaginare, ma una foto sarebbe più efficace) e raddoppiamo i complimenti (perchè restiamo ancor più stupefatti nel vedere un tale realismo in una scala così piccola)!!!
                                        www.webalice.it/m.pirola

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Nico-Terex
                                          I battistrada del tuo Magirus Barnaba mi ricordano molto quelli montati sia sugli autoblindo Centauro che su tutti i nuovi mezzi militari Astra. Hai fatto tu lo stampo e poi le hai create ad hoc oppure hai ricavato lo stampo da altre ruote già fatte che avevi in casa? Sono in resina? Per fare gli pneumatici la ditta Prochima produce una resina che una volta vulcanizzata (a freddo) riproduce abbastanza fedelmente la gomma degli pneumatici. Il suo nome è Sintagom.

                                          Ulteriori info: http://www.prochima.it/pages/sintagom.htm

                                          Comunque complimentoni per il modellino Barnaba! Non oso pensare cosa potresti fare con un modellino in 1:50, visti i ricchissimi particolari che sei riuscito a realizzare con quel microbo (nel senso buono del termine). Perchè non ci fai contenti tutti e realizzi un modello a tuo piacimento?
                                          ecco , appunto te lo volevo chiedere pure io
                                          perchè non provi con un 1/50 magari a modificarne uno gia in commercio?
                                          un escavatore , camion o .... un autogrù
                                          Francesco, :D

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Le istruzioni su come ho fatto le ruote le trovi alla pagina precedente di questo argomento: http://www.forum-macchine.it/showpos...9&postcount=28.
                                            Il battistrada è preso dalle ruote del 330-30 ANW della Herpa, perché quello non saprei realizzarlo da solo.
                                            Di seguito magari metto la sequenza dettagliata del procedimento.
                                            La cosa è piuttosto semplice:
                                            1) per ottenere la parte interna del pneumatico ho asportato la parte esterna montandolo su minitrapano e "tornendolo" a mano (foto 1).
                                            2) Fatto questo, per ottenere il battistrada mi sono fatto uno stampo facendo rullare una gomma col battistrada desiderato su uno strato di plastilina: ho usato quel sistema guida che si vede in foto per mantenere la profondità della traccia costante.
                                            3) Poi ho colato la resina nello stampo e ho arrotolato la "fetuccina" ottenuta sulla carcassa della ruota precedentemente tornita.
                                            4) A questo punto basta incollare e stuccare il tutto ed il gioco è fatto.


                                            Le ruote in gomma invece, quando è possibile, le scanso come la peste!
                                            Questo per vari motivi:
                                            - si tratta di materiali che reagiscono "a modo loro" ai colori
                                            - si lavorano male con lime, carta vetrata, frese ecc
                                            - capita a volte che col passare del tempo insorgano delle crepe e si rompano

                                            Insomma preferisco una ruota in un materiale duro, come la resina.

                                            A volte ci ho pensato a fare un modello 1/50, ma poi non ci provo perché per dettagliarlo come vorrei mi ci vorrebbero un paio di anni a finirlo. Il vantaggio degli 1/87 è che si fa prima (si tratta cmq di svariati mesi, per me) e per questo si presta meglio a realizzarsi una piccola collezione: per farmi 10 camion in 1/50 mi ci vorrebbe una vita, con i miei ritmi.
                                            Modificare qualcosa di già esistente? Non so, molte delle cose che ho visto in commercio non mi piacciono, poi c'è il problema di dover svernciare...meglio farsi da zero qualche Astra!!! Naturalmente un po' di pezzi converrebbe prenderli da modelli commerciali, come le ruote ed altri dettagli.

                                            Interessante l'idea della mano: ecco fatto!
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52

                                              Accidenti è veramente piccolo! Come fai a renderlo così... perfetto? Sapevo che la scala 1/87 fosse piccola, ma vedere questa foto aiuta ancora di più a rendersi conto di che capolavoro hai fatto. E' davvero uno spettacolo!
                                              Ah, grazie per aver fatto e pubblicato la foto!
                                              www.webalice.it/m.pirola

                                              Commenta


                                              • #53
                                                GRANDE!
                                                Posso tempestarti di domande?
                                                Per la verniciatura della carrozzeria, che tipo di colori usi?
                                                Lucidi od opachi?
                                                Il blocco,è di polistirolo?Mi sembra un pò troppo pulito.
                                                Che pressione usi con l' aerografo?
                                                L' omino, era compreso nel kit kibri?
                                                Visto che il mezzo è dotato di barra paraurti posteriore, penso sia stato usato fino a non molto tempo fà, visto che originariamente non era obbligatoria.
                                                Ancora complimenti.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Hai voglia a domande! Altrimenti a che serve il forum.
                                                  Premetto che per la verniciatura c'è gente più capace di me su questo forum, però per quel che posso ti rispondo.
                                                  La carrozzeria l'ho fatta con smalti humbrol e la finitura iniziale era opaca per telaio e allestimento, semilucida per cabina e cofano (sono due rossi diversi anche come tonalità).
                                                  Poi durante l'invecchiamento i colori si opacizzano e di lucido rimane ben poco. Io insisto sempre sulla finitura non lucida dei veicoli da lavoro: una mmt o un camion che operano in cava o in cantiere difficilmente appaiono lucidi, proprio in virtù della polvere.
                                                  Se a questo aggiungiamo, per i veicoli più vecchi, che le vernici di qualche anno fa si opacizzavano molto velocemente con gli agenti atmosferici, ecco che sarà difficile vedere un Magirus come questo di fine anni '60- inizio '70 tirato al lucido. Per questo dico sempre che la verniciatura industriale applicata ai modelli "die cast" non mi piace per nulla: sono lucidi come una F1 a Montecarlo!

                                                  La pressione sull'aerografo varia a seconda di molti fattori (tipo di vernice, diluizione, larghezza del getto che si vuole spruzzare...); comunque sempre nel range tra 0.8 e 2 bar.

                                                  Il blocco è di marmo di Carrara e l'ho solo passato con un po' di trasparente opaco per levare il luccichio dei cristalli presenti nel marmo. In foto sembra molto liscio perché è bianco e tende ad essere sovraesposto, ma qualche venatura ce l'ha nel suo piccolo . Per lo sporco, dipende dalla cava dove il blocco è stato estratto e movimentato: ne ho visti di molto infangati, come di puliti come questo (o meglio sono sporchi di marmettola e polvere di marmo, ma bianco su bianco non si vede ).

                                                  L'omino è arrangiato usando busto, testa e braccia della Preiser, modificati e adattati per farlo entrare nella cabina del Magirus, che è davvero piccola. Dal kit Kibri ho preso telaio e cabina.

                                                  Il camion dovrebbe aver lavorato di sicuro fino agli anni '80, quando il proprietario è andato in pensione.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Non mi dire che hai conosciuto anche il proprietario del camion vero?
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ho parlato con l'attuale proprietario, che è quello del negozio di souvenir in marmo che si trova lì vicino; ma questo lo ha acquistato solo al momento che l'autista che lo usava è andato in pensione.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie Barnaba per le risposte.
                                                        Gli smalti humbrol, li uso anch'io, però non ho mai verniciato un carrozzeria così piccola ad aerografo.
                                                        Accipicchia, marmo vero, c'è il rischio che pieghi realmente il telaio.
                                                        Ho un altra curiosità; quando posizioni il modello sul diorama, lo lasci appoggiato, o lo blocchi in qualche modo?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          finalmente lo vedo finito , molto ben riuscito
                                                          ma il blocco di marmo a mio modesto parere stona troppo , non tanto per la dimensione ma per il materiale , secondo me non lega con il modello , non so come spiegarmi , ma è come se su un trasporto tronchi ci metti dei rami veri ,si vede che non sono armoniosi, io avrei provato a simularlo con del gesso .
                                                          forse usando lo stesso materiale anche nella basetta si raggiunge un'effetto più armonioso .

                                                          non vorrei sembrare ipercritico , ma l'utilizzo di materiali reali nei diorami e nei modelli è un'argomento che mi appassiona tanto , e ci sono varie scuole di pensiero ,ricordo un'articolo sull'ambientazione di figurini dove si sosteneva il possibile utilizzo di materiale naturale a patto di colorarlo e lumeggiarlo,altrimenti l'elemento sarebbe risultato estraneo,

                                                          non condivido neanche chi si impazisce a riprodurre con stucco da modellare pietre o tronchi d'albero, quando molto più facilmente si potrebbero utilizzare sassi o rami veri ,

                                                          tu come la pensi non nascondo che questa tua scelta mi ha lasciato sorpreso ,

                                                          cmq gran bel lavoro come sempre

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            x Polaris
                                                            Il telaio non dovrebbe avere problemi; la cosa che se mai mi preoccupa sono le ruote, ma le ho fissate col bicomponente, spero non cedano !
                                                            Per il fissaggio del modello alla base, se si tratta di un modello leggero può essere sufficiente incollarlo; in generale se metti un perno sotto ogni ruota e incolli anche il perno in un apposito foro nella base, non è peggio. Questa cosa sarà invece indispensabile per il trasporto marmo, visto il peso del mezzo e visto che la strada dove verrà adagiato è in discesa.

                                                            x Rammer
                                                            Hai sollevato un argomento molto interessante su cui discutere. Per il blocco avevo pensato alla possibilità di riprodurlo in legno e poi "intonacarlo" a gesso o altro e colorarlo, ma alla fine ho ritenuto che il risultato non sarebbe stato migliore. Il marmo vero, a patto di prenderne un pezzo con venature non troppo accentuate, mi pareva la soluzione migliore; forse invece ho esagerato e questo sembra troppo uniforme, quasi una zolletta di zucchero. Meglio usare qualcosa tipo un arabescato come la foto sotto, forse sarebbe risultato migliore. L'unico trattamento che ho fatto al blocco, come già scritto, è stata una passato di trasparente opaco della Gunze, per togliere il luccichio che altrimenti alcuni cristalli avrebbero avuto.


                                                            Tornando alla discussione più in generale, premesso che non sono mai stato molto bravo nel riprodurre i paesaggi e gli elementi naturali, penso che non si possa generalizzare se sia giusto usare i materiali naturali o no.
                                                            Ci sono situazioni in cui la natura ci offre ottime riproduzioni in scala di altre cose e altre in cui è meglio rifare un oggetto con materiali completamente diversi.
                                                            Spesso l'uso di sassi in un diorama, a simulare delle pietre in scala, non è molto realistico, sia per la forma che, soprattutto, per la grana della pietra naturale che è "fuori scala", essendo in scala naturale .
                                                            Non ci ho mai provato, ma penso che per rifare una parete rocciosa sia indispensabile ricorrere a materiali artificiali: per esempio mi viene in mente il tuo diorama col faro sulla scogliera: con cosa hai fatto i massi?
                                                            Anche per gli alberi, ci sono casi in cui la natura offre ottimi materiali (penso alle radici di piante tipo le azalee) oppure la teloxis aristata che usano comunemente i fermodellisti, però questi vanno saputi abilmente comporre a riprodurre l'albero in scala: sarà difficile sradicare una pianta dal giardino (fosse anche un bonsai) e trapiantarla in un diorama .

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              sicuramente hai ragione , non penso siano prese di posizone le scelte di utilizzare o meno materia naturale , ma penso che certi modellisti ne evitino l'utilizzo , peccato perchè i risultati sono stupefacenti se si riescono ad amalgamare tutti gli elementi , io spesso mi trovo in situazioni difficili dove è necessaria grande velocità e ottima resa ,passare ogni tanto dal fioraio da molti spunti e a volte trovi materiali che sembran fatti apposta

                                                              tornando al nostro blocco di marmo ,a me da l'idea del polistirolo , quello che intendo e che si intavede la grana , che non è in scala , in scala 1/87 sarebbe impercettibile.
                                                              io proverei con del gesso , mentre lo mescoli aggiungi una goccia di colore acrilico ,lo mescoli pochissimo ,poi lo coli in un recipientino ,e quando è tutto secco lo tagli con la sega , dovrebbe venire abbastanza bene .

                                                              gli scogli del faro erano un impasto di marmorina ,sabbia e microsfere ,colati in uno stampo al silicone , per creare l'uusura li ho spazzolati con una spazzolina di acciaio, il risultato è convincente ,ma in una scala cosi grande trovare le grane dei materiali giuste è molto semplie

                                                              dimenticavo che arbusti sono quelli di cui parli'?,io sto cercando un tipo di pianta secca che è ottima per fare gli alberi ma non riesco a trovarla .ciao ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X