MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio su motore escavatore vecchio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio su motore escavatore vecchio

    salve volevo un consiglio come accendere un motore disel di un escavatore peremetto che è fermo da quas 5 anni abbiamo provato ad accenderlo la pompa di ignezione funziona ed anche la pressione delle valvole sono regolari il motore e un fiat fine anni 70 primi anni 80 non è predisposto di candelette perqui lo scoppio è naturale nelmeno con 3 batterei da 100 am siamo riusciti ad acenderlo ma almeno e partito per qualche secondo c'è un modo per acendere il motore o far fare lo scoppio nel cilindro
    grazie

  • #2
    ciao andrea,toglimi un a curiosità il motorino d'avviamento è 12 o 24 volt??
    il motore è stato al coperto oppure allo scoperto?olio del motore c'era?
    I consigli ke ti posso dare sono questi:
    prova a spuzzare un pò d'etere x il filtro dell'aria,il motore appena lo annusa dovrebbe partire,anke se nn è una cosa giusta usare l'etere ma x una volta nn fà niente,controlla ke se è stato allo scoperto nn si sia intrufolata aqua nella marmitta e nel filtro aria,scarica completamente il serbatoio,fai gli spurghi e prova,cmq quella più pratica x mè è l'etere,xò prima ti consiglio di fare le cose ke ti o detto dopo....spero di esserti stao di aiuto...

    Commenta


    • #3
      scusa dimenticavo,controlla gli iniettori se spruzzano,se nn ci siamo aspirazioni d'aria,i filtri della nafta intasati,il serbatoio ke a fatto condensa (x queto ti o consigliato di scaricare la nafta vecchia)

      Commenta


      • #4
        risposta
        1. grazie per linteresamento ma tutto quello che a descritto lho gia fatto il problema persiste anzi ti diro di piu di bombolette ne abbiamo sparato ben 3 nel tubazione del aria il motore era al coperto ma al freddo non vorrei che lumidita e il gelo abbiano arruginito qualche valvola dal lintero
        2. a oggi il mezzo ancora non parte che cosa consigli ancora

        Commenta


        • #5
          bè se nn è partito nemmeno cn 3 spruzzate d'etere,nn vorrei fosse andato giù di compressione....ma ilmmotorino fà fatica a fare girare il motore o gira liscio con la mancanza di scoppio???

          Commenta


          • #6
            la compressione ne a abbastanza per quanto riguarda il giro motore è morbido ma fa per il scoppio vorrei provare a inserire le candelette ma non so se è fattibile

            Commenta


            • #7
              bè penso sia un pò impossibile introdurre le candelette in un motore che nn sia predisposto.... vediamo...fammi pensare,nafta ci arriva giusto....però nn scoppia...stano ke nn sia partito cn l'etere....olio nel motore cè???

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da andrea123 Visualizza messaggio
                la compressione ne a abbastanza per quanto riguarda il giro motore è morbido ma fa per il scoppio vorrei provare a inserire le candelette ma non so se è fattibile
                se fossero state necessarie le avrebbero messe direttamente in fabbrica.....

                dai sintomi sembra manchi gasolio prova a smontare gli iniettori e provali al banco può essere che la pompa funzioni ma gli iniettori sono bloccati da qualche impurità o peggio ruggine che gli impedisce di spruzzare. quindi il gasolio arriva fino a lì ma non entra nei cilindri.

                Commenta


                • #9
                  richiedo come fare

                  linizio degli ignettori li ho aperti ed il gasolio arriva ma liniettore non lho sfilato potrebbe essere ma comunque con la bonboletta qualche scoppio è riusito ma sono contrari a questo solo se sono propio obbligato visto che ho sentito che distrugge il motore qualche altro consiglio olio mel motore c'è ma a un po di telarina come fosse bagnata potrebbe essere condensa acumulata nei tempo invernale che dite

                  Commenta


                  • #10
                    sì è vero ma te lo "distrugge" se lo usi in continuazione,in certi casi cm ad esempio il tuo,tì dà una bella mano....ma ascolta cos'è 12 o 24???

                    Commenta


                    • #11
                      l'etere fa da combustibile quindi se fa qualche scoppio significa che il motore funziona il problema allora è che non arriva il gasolio.....

                      anche se l'olio ha preso umidità il motore dovrebbe partire lo stesso , chiaramente andrà cambiato subito ...ma almeno fallo partire per qualche secondo.

                      Commenta


                      • #12
                        il motore

                        il motore di avviamento è 24 volt sepre che sia come dite perche seno ho buttato allaria un bel po di soldi qualche idea in piu tutto funziona a meraviglia è vero pero che un mezzo fermo 5 anni ci vuoleun po per ripartire visto anche le dimensioni se smonto gli ignettori poi è facile rimontarli ?

                        Commenta


                        • #13
                          bè ti dirò che io avevo una fiat 60ci con avviamento a 24,e dopo 10 anni di riposo l'o rimesa in moto a novembre scorso ed è partita subito....senza etete o altro,montete le batterie e girata la chiave è partita subito....ma prima d questi 5 anni come andava il tuo escavatore?????

                          Commenta


                          • #14
                            io lho preso usato cosi comera perqui non te lo so dire ma so che quando partiva il vecchio proprietario mi diceva che facciva tanto fumo nero io comincio a pensare che siano gli ignettori che dici

                            Commenta


                            • #15
                              smontare gli iniettori è la cosa più facile .... falli però provare ed eventualmente aprire da un pompista .
                              Eventualmente puoi sfilarli e facendo girare il motore a vuoto farli spruzzare per aria collegandoli al relativo tubo di mandata ( solo per vedere se polverizzano il gasolio...) fai molta attenzione a non piegare i tubi di mandata che sono delicati.

                              Commenta


                              • #16
                                ti ringrazzio lo so fare perche me ne intendo un po ho fatto il metal meccanico per quasi 6 anni quello che volevo sapere è se spruzzano bene che cosa puo essere?

                                Commenta


                                • #17
                                  è allora iìse mi dici così è un problema di combustione,ti conviene fare dare un'occhio alla pompa d'iniezione e agli iniettori da un pompista,ti dico subito che ti costerà un pò ma però vai sul sicuro...per non partire neanche con l'etere...nn polverizzano il gasolio...se lo fanno sgocciolare già và male...se nn lo fanno proprio passare ancora peggio...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    se spruzzano bene e non parte per mè è la compressione....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      quanto mi puo costare il tutto secondo voi visto che stiamo parlando di ignettori vecchi di 30 anni

                                      Commenta


                                      • #20
                                        bè da quello che vogliono dalle mie parti per pompa e iniettori 300,350 euro,però sono anche un pò ladri da mè,potresti anche cavartene con meno credo...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Fai controllare prima gli iniettori e poi se ancora non va fai controllare anche la pompa, così se la colpa è degli iniettori ti risparmi il costo per la revisione della pompa.
                                          Nel caso ci sia la necessità di smontare la pompa segnati bene i riferimenti prima di toglierla altrimenti poi la rimonti sicuramente fuori fase.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quali riferimenti intendi il motore a uma pompa grossa come un cocomero una scatolina smontabile con 4 molle che aprono e chiudono cosa dovrei segnarmi
                                            per il costo sta mel mio baget se è per farlo partire ma mi viene comunque un infarto grazie di tuttto a tutti e 2

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Andrea ho letto adesso il tuo problema ,una domanda mà quando gira fuma bianco o niente perchè nel primo caso il gasolio arriva magari gocciola mà arriva sicuramente, seconda cosa se non vuoi usare etere c'è sempre il vecchio sistema che tra l'altro non danneggia, uno straccio infuocato sull'aspirazione logicamente il più possibile vicino al collettore aspirazione

                                              Commenta


                                              • #24
                                                segnati bene la posizione di qualsiasi particolare prima di smontarlo dove vedi asole di regolazione così quando lo andrai a rimontare sarai sicuro di averlo rimesso nella stessa posizione. Purtroppo è dai tempi di scuola che non smonto più una pompa in linea e non mi ricordo più bene come fare senza averla sotto mano...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Cè qualcun'altro che ha da dire fesserie? Che tra un po il teatrino chiude.. Stupenoda l'idea dello straccio accesso vicino l'aspirazione...primo il motore non aspira ossigeno, NECESSARIO alla combustione, secondo, si rischia di saltare per aria.. Visto che non ha candelette, pobabilmente avrà il"supllemento".. cioè un bottoncino sul lato pompa iniezione che si schiaccia con l'accellaratore tirato a tavoletta... Il motore della FL10 lo aveva.. e se la macchina stava ferma mesi potevi scaricarci un negozio intero di batterie, bruciarci un ble po di cavi per la mesa in moto e spruzzare quintali di etere..ma se non schiacciavi quel bottoncino "magico", girava si... ma non partiva, manco a inginocchiarti e recitare minimo 3 volte il rosario e la Santa Messa in Latino, Greco ed antico aramaico... Se il motore è fermo da anni ma prima andava in moto, magari è stato allo scoperto e possibile sia entrata acqua nelle camere di combustione, ed allora la vedo duretta....Prima di smontare mezzo motore, controlla non ci sia il supllemento... e lascia stare le partiche incendiarie. Skad, scusa, che differenza fa se l'impianto è a 12 o 24 Volt? Se a macchina è a 12 volt, il motorino è stato studiato per far partire quel motore con quel voltaggio...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    si è vero c'è il bottone nero di suplemento solo quando ho schiacciato quello era partito qualche seccondo secondo me insistendo di brutto dovrebbe partire grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      RICORDA va schiacciato con accelleratore al massimo senza toccare piu l'accelleratore, senno si stacca.. appena partito allora abbassare l'acceleratore.. ma mai prima che il motore vada in moto, senno' nn lo fai ripartire piu...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ok Trakker si vede però che non hai mai messo in moto il 615n e n1 che avevano candelette a -15°, io sì e per molti anni era adattato sulle vecchie campagnole Fiat AR51 tanto per capirsi e l'unico modo era tutte le mattine o etere con il risultato di spaccare i pistoni in poco tempo oppure toglievi il filtro e facevi come ho sopra detto e come vedi sono ancora quà. Hai ragione serve ossigeno per la combustione mà hai presente quanto aria aspira attorno al fuoco? e mi spieghi come fai a saltare in aria quì si parla di gasolio e non benzina e da quanto mi risulta dall'aspirazione non escono vapori altrimenti si chiamerebbe scarico e poi prima di offendere a dire che sono fesserie pensaci due volte che la tua non è l'unica legge.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          giusta l'idea del bottoncino l'avevo anche sulla fl14 però ricorda che se non tiri l'acceleratore al massimo non si inserisce perciò la prova Andrea l'aveva già fatta

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Di polemiche, già se ne stanno facendo troppe... quindi io lascio correre i vari outsider... Un motore di quel tipo descritto dall'amico deve partire con il supllemento ed al massimo lo spray... ma non diversamente.. non è il motore del 615....Se casomai non lo sapessi ogni motore ha le sue caratteristiche... provaci tu a far partire, con la tua immensa conoscenza e i tuoi sistemi, un pala Caterpillar con motore 4 cilndri della 951 e della 955..secondo me... arriverebbe l'estate.. e saresti ancora li a provaci senza riuscirci.. lo stesso con la FL10 senza il supplemento.. tu conosci il 615... io neanche li ricordo piu tanti sono i ferrivecchi passatemi per la mani...poi in merito allann pericolosità del sistema, a me HANNO INSEGNATO che mai ci si avvicina con corpi incandescenti o fiamme libere ai motori.. sia esso un benzina sia esso un diesel.. anche a me è andata bene migliaia di volte con la finitrice per non riparare i "lanciafiamme" della piastra usando gli accendini.. ma una sola volta che c'è stato un ritorno di fiamma.. me lo ricordero' finche campo.. visto che alla parte sinistra della faccia, intorno all'occhio porto una sfumatura di colore un po piu scuro della pelle.. In merito al supplemento bisogna saperlo usare.. senno' non parte piu e l'amico aveva detto infatti che era l'unica volta che era andato in moto.. a quel punto basta "aver paura" di sentire il motore che si accellera.. si abbassa l'accelleratore... e si spegne... l'accelaratore va rialsciato SOLO dopo alcuni secondi che il motore è in moto.. non subitissimamente.. senno' perdi tutti i vantaggi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X