MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco daily controllo fase motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Iveco daily controllo fase motore

    Vorrei sapere cosa devo fare per verificare la corretta messa in fase del motore, il camioncino é un daily 2a serie del 1992 con motore diesel 2500. Grazie per le eventuali risposte

  • #2
    Ciao, ne capisci un po di meccanica oppure sei proprio alla lettera A? La fase sulla distribuzione è tutta segnata, non puoi assolutamente sbagliare.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da fabrizio1071 Visualizza messaggio
      Vorrei sapere cosa devo fare per verificare la corretta messa in fase del motore, il camioncino é un daily 2a serie del 1992 con motore diesel 2500. Grazie per le eventuali risposte
      Non basta, servono altre informazioni.
      Aspirato - turbo - turbo intercooler? Euro 0 oppure Euro 1?
      I valori sono diversi tra tutte queste versioni.

      Originalmente inviato da RettificaGM Visualizza messaggio
      Ciao, ne capisci un po di meccanica oppure sei proprio alla lettera A? La fase sulla distribuzione è tutta segnata, non puoi assolutamente sbagliare.
      Mi associo all'implicito suggerimento di non metterci le mani se non si è esperti (lasciate fare al pompista), ma penso che anche la fase della cinghia distribuzione non sia così semplice e intuitiva per chi non è padrone della materia. Qui non ci sono ingranaggi con le tacche.

      Commenta


      • #4
        Il motore é aspirato, il camioncino é del 93 ma non vi é indicato se euro 0 o 1;
        il mio unico dubbio é che non riesco a trovare sulla puleggia della pompa di inezione la tacca di riferimento, infatti sulla puleggia dell'albero motore c'é il foro che va fatto combaciare con quello sul monoblocco in cui ho infilato uno spinotto il più possibile preciso con il foro stesso, su quella dell'albero a camme vi é la tacca sia sulla puleggia che sul monoblocco mentre su quella della pompa non riesco a trovare il riferimento.

        Commenta


        • #5
          Allora stiamo sull’aspirato.

          Sigla del motore Euro 0 = 8140.07.2700 (versione base, per le altre versioni cambiano le ultime due cifre della variante).

          Sigla del motore Euro 1 = 8140.07.3700 (versione base, per le altre versioni cambiano le ultime due cifre della variante).

          Sull'aspirato la sigla è abbasyanza facile da vedere, èsubito sotto il collettore di scarico.

          Veicolo Euro 1 dovrebbe avere una foglia sul lato del musetto.

          Motore Euro1 ha la pompa d’iniezione di questo tipo con il dispositivo evidenziato, la pompa Euro 0 non dovrebbe averlo.

          Commenta


          • #6
            Ti ringrazio moltissimo dell'attenzione engineman, ma fortunatamente sono riuscito già a fare la messa in fase, non avevo notato che anche sull'ingranaggio dentato della pompa c'era il forellino come sulla puleggia dell'albero motore e pertanto é stato suffcxiente mettere i due spinotti da 5 mm uno sulla puleggia dell'albero motore, l'altro sull'ingranaggio della pompa e fare combaciare le due tacche di riferimento per l'albero a camme e poi tendere il tutto; sembra che vada tutto ok, grazie comunque ancora dell'attenzione. Saluti

            Commenta


            • #7
              Perfetto, i fori nelle pulegge ti danno la fase giusta. Nel senso che il motore parte perchè l'iniezione avviene nel cilindro giusto.

              La pompa è flangiata al gruppo ausiliario tramite asole che possono anticiparla o ritardarla di alcuni gradi, per verificare l'anticipo esatto ci vogliono le attrezzature specifiche e i valori di anticipo esatti, che sono diversi da una versione all'altra.

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


              Comunque se gira bene possiamo fare a meno di questo controllo specifico.

              Con Euro1 iniziò la riduzione dei gradi di anticipo per ridurre gli NOx, ancor di più con Euro 2, dove sugli EuroTech ed EuroStar tutti dopo aver ritirato il veicolo facevano dare tre - quattro gradi in più e ritrovavano prestazioni e consumo.

              Commenta


              • #8
                Hai ragione engineman, però sul fatto che la pompa fosse in fase ne ero quasi certo, infatti il motore mi era sceso di fase perché rimontando il carterino di protezione della cinghia di distribuzione che avevo smontato per cambiare un pezzo dell'impianto di raffreddamento, probabilmente mi é caduto un gommino dello stesso ed é stato la causa del fuori fase fortuna che non si é rovinato niente in primis le valvole; pertanto ho pensato che riallinendo il tutto come era prima dovesse ritornare a funzionare regolarmente e così in effetti sembra essere comunque alla prima occasione farò verificare anche la fasatura esatta della pompa di iniezione.

                Commenta


                • #9
                  Vorrei chiedervi una ulteriore delucidazione, sulla pompa di iniezione nella parte alta c'é una piastra fissata con 4 viti ed al centro vi é una vite esagonale con un controdado che probabilmente serve per regolare qualche parametro, dietro al supporto di questa piastra vi é un gommino che sembra uno sfiato, ultimamente da questo gommino esce della nafta nafta però in quantità abbastanza rilevante secondo voi cosa può essere successo?

                  Commenta


                  • #10
                    scusa se mi intrometto ma hai sostituito la cinghia della distribuzione dopo il problema ? se è no, ti conviene farlo perchè se mai si rompe fai un danno grande. saluti wally

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fabrizio1071 Visualizza messaggio
                      Vorrei chiedervi una ulteriore delucidazione, sulla pompa di iniezione nella parte alta c'é una piastra fissata con 4 viti ed al centro vi é una vite esagonale con un controdado che probabilmente serve per regolare qualche parametro, dietro al supporto di questa piastra vi é un gommino che sembra uno sfiato, ultimamente da questo gommino esce della nafta nafta però in quantità abbastanza rilevante secondo voi cosa può essere successo?
                      Mi spiace di rispondere in ritardo, ma dovevo documentarmi.
                      Spero comunque che tu abbia già risolto il problema.

                      Lo strano oggetto dovrebbe essere quello evidenziato qui, la cui descrizione si trova qua.

                      Se trafila gasolio, evidentemente c'è una perdita da O-Rings o altre tenute in quella zona.

                      Non bisogna bricolare, quella vite di registro deve toccarla solo il pompista sul banco prova altrimenti si stara tutto.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie ancora una volta per la vostre risposte, non ho ancora risolto il problema, adesso proverò quanto prima a far vedere la perdita ad un pompista poi vi farò sapere.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti, per non aprire una nuova discussione, spero non spiaccia a nessuno se inserisco qui la mia richiesta di aiuto.
                          Ho un iveco daily 35s11 del 2000, all' attivo ha 25000 km, settimana scorsa, di botto mi si è rotto il disco della frizione. premetto che non è il primo che utilizzo e che non mi è mai capitata una cosa del genere. Secondo voi da cosa può dipendere??
                          l' unico precedente che ha avuto (circa a 15000km) è un problema ad un cuscinetto del differenziale, mi hanno dovuto smontare la coppia conica ed ora dalla velocità di 70 a 90 km/h si sente un rumore tipo quello degli pneumatici di un trattore sulla strada (uon uon uon, penso di essermi spiegato) ed il camio non fa più di 120-125 km/h, con consumi esorbitanti (6-7 km/l) Secondo Voi cosa mi hanno fatto? e questo problema che cè alla coppia conica può essere la causa della rottura del disco frizione e delle prestazioni "limitate" del mezzo??
                          Premetto di averlo fatto presente in officina, ma la loro risposta è stata: "la coppia conica è normale che fa rumore dopo che la si rimonta, si deve assestare".
                          Aspetto i Vostri commenti.
                          Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da xxxfiloxxx Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, per non aprire una nuova discussione, spero non spiaccia a nessuno se inserisco qui la mia richiesta di aiuto.
                            Ho un iveco daily 35s11 del 2000, all' attivo ha 25000 km, settimana scorsa, di botto mi si è rotto il disco della frizione. premetto che non è il primo che utilizzo e che non mi è mai capitata una cosa del genere. Secondo voi da cosa può dipendere??
                            l' unico precedente che ha avuto (circa a 15000km) è un problema ad un cuscinetto del differenziale, mi hanno dovuto smontare la coppia conica ed ora dalla velocità di 70 a 90 km/h si sente un rumore tipo quello degli pneumatici di un trattore sulla strada (uon uon uon, penso di essermi spiegato) ed il camio non fa più di 120-125 km/h, con consumi esorbitanti (6-7 km/l) Secondo Voi cosa mi hanno fatto? e questo problema che cè alla coppia conica può essere la causa della rottura del disco frizione e delle prestazioni "limitate" del mezzo??
                            Premetto di averlo fatto presente in officina, ma la loro risposta è stata: "la coppia conica è normale che fa rumore dopo che la si rimonta, si deve assestare".
                            Aspetto i Vostri commenti.
                            Grazie
                            Non è cosa frequente,ma qualsiasi disco frizione si puo rompere.
                            Stabilire perchè è difficile(impossibile senza vederlo).
                            Una coppia conica rumorosa è una coppia conica montata male,sono "balle" che si deve assestare.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, allora il disco frizione si è proprio troncato di netto, non aveva particolari segni di usura, sembrava seminuovo e comunque si è spezzato, costo del giochetto: 800€.
                              Quali rischi corro ad andare con questo rumore della coppia conica??
                              Non so cosa fare, gliel' ho portato diverse volte per sto rumore ma secondo me non sanno neanche loro cosa fare, però non posso nemmeno cambiare officina perchè i soldi per il lavoro gli hanno presi loro quindi rimediano al danno. Anche perchè non è un conce da 4 soldi.... ha diversi concessionari nella provincia di novara....
                              Non so più cosa fare....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Non è cosa frequente,ma qualsiasi disco frizione si puo rompere.
                                Stabilire perchè è difficile(impossibile senza vederlo).
                                Una coppia conica rumorosa è una coppia conica montata male,sono "balle" che si deve assestare.
                                Quoto. Quando ti dicono che è normale mentono, probabilmente hanno registrato male il contatto fra i denti di pignone e corona o non lo hanno registrato affatto (credendosi furbi rimontano la nuova coppia conica con gli spessori di registro della vecchia. Ma quasi mai le tolleranze dimensionali dei pezzi vecchi e nuovi sono uguali !!!)

                                Se tutto va "bene" non dovrebbero esserci rotture a causa di questo.
                                Ma una registrazione della distanza conica fatta come si deve eliminerebbe il rumore, che non è affatto normale che ci sia.
                                Per farla adesso bisognerà smontare nuovamente tutto il differenziale, certo è più facile dire al cliente che "è normale"!

                                Commenta


                                • #17
                                  non so cos' hanno toccato..... so solo che hanno cambiato un cuscinetto del semiasse sinistro perchè faceva rumore..... da quella volta li il mezzo non è più andato bene. Boh adesso per ora inizio a non pagare la fattura della frizione finchè non mettono a posto anche il differenziale e poi forse saldo il tutto....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Allora ritiro (quasi) tutto perchè credevo fosse stata sostituita la coppia conica.

                                    Non ritiro il fatto che chi afferma che "è normale" non ha voglia o non ha la capacità tecnica di metterlo a posto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ok capito.... no è stato solo sostituito quel cuscinetto, ma non sono un meccanico e non so cosa siano andati a toccare... sta di fatto che proma il camion faceva i 135-140 e consumava 10-11 km/l a questa velocità. adesso va meno (120 circa) e consuma il doppio...
                                      si l' unica arma che ho in mano è la sospensione delle fatture in pagamento....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da xxxfiloxxx Visualizza messaggio
                                        .......sta di fatto che proma il camion faceva i 135-140 e consumava 10-11 km/l a questa velocità.....
                                        Non è un pò poco?



                                        Originalmente inviato da xxxfiloxxx Visualizza messaggio
                                        .......adesso va meno (120 circa) e consuma il doppio...
                                        ....
                                        Come quando hai il freno a mano tirato..........
                                        Se ci sono resistenze al rotolamento così marcate,alzando le ruote lo si può verificare.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          si bravo come col freno a mano tirato!!cmq garantisco che non è tirato.....
                                          non saprei quanto può fare in velocità da scarico e ovviamente in piano... da nuovo o comunque prima del fattaccio della coppia conica massimo a 140 da tachimetro...... adesso max proprio a manetta 120-125... ovvio che è furgonato a tetto alto... magari ha una resistenza aerodinamica maggiore.....
                                          Ultima modifica di xxxfiloxxx; 18/02/2008, 20:28. Motivo: dimenticanza

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Dubito che da un concessionario ti cambino il rapporto della coppia conica senza motivo, ma tutto può succedere, hai per caso notato una differente spaziatura dei rapporti nel normale utilizzo del mezzo ?
                                            Se avessero sbagliato coppia conica avresti sia il tachimetro che il contachilometri che segnerebbero meno in egual percentuale, e per di più un granvolume da 110 CV con rapporto lungo consumerebbe anche di più perchè sempre sotto sforzo a mio parere.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve a tutti Sono nuovo del Forum
                                              non ho trovato l'area presentazioni ,scusate......

                                              Arrivo al dunque: chiedo a voi e a Engineman dove posso chiedere info per revisioni motori iveco ducato 2.5 td motore del 92

                                              la prossima volta vi scrivo il codice motore

                                              Ho saputo da un Meccanico molto noto nel viterbese Corsi che ci sono aziende tedesche che vendono motori nuovi ,......sapete qualcosa al riguardo...dovrei rigenerare tutto il motore compreswa turbina

                                              Avrei un bisogno di sostituire il motore...preferibilmente con un nuovo che con un usato.

                                              Grazie

                                              Alfredo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Anchio ho un daily aspirato euro 0 come quello di fabrizio 1071 e sto cambiando la cinghia di distribuzione ma non riesco a svitare il bullone di 35 mm che tiene la puleggia dell'albero motore sapete dirmi se e' diritto o mancino almeno so dove tirare.Grazie e buon anno a tutto il forum.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Al mio l´ho svitato con pistola da compressore proprio perché era dura!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Anche io ma non viene non vorrei romperlo dentro per questo vorrei sapere se e' un bullone diritto o rovescio.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      e un bullone normale per la fase la pompa iniezione devi mettere spina come puleggia albero motore albero a gamme trovi la tacchetta sul coperchio punterie mettilo in fese prima di togliere la cinhia ciao ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Bene ma quanto e' duro!...oltre alla cinghia cosa danno nel kit distribuzione?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio
                                                          Bene ma quanto e' duro!...oltre alla cinghia cosa danno nel kit distribuzione?
                                                          Il bullone probabilmente è duro perchè in una lavorazione precedente avranno utilizzato un frena filetti forte.
                                                          Il kit distribuzione dovrebbe comprendere cinghia e i due cuscinetti....... tendicinghia e conduttore.
                                                          Attenzione di posizionare i cuscinetti nella loro sede controllandoli bene con il calibro perchè dovrebbero essere leggermente diversi nel diametro esterno.
                                                          A riguardo della fase Framister l'ha descritta correttamente.
                                                          Saluti.....
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            scusatemi ma vorei sapere come poso mettere in faze un iveco dayli 35 c13 su la polegia ne albero motore nun c'e nesun segnio grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X