MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sfiato motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ecco lo sfiato del Tector/NEF: un lamierino sagomato posto all'interno del coperchio punterie fa compiere ai vapori d'olio un lungo percorso tortuoso in un ambiente dalle grandi superfici con pareti fredde (il coperchio è in posizione ventilata): ciò favorisce una prima condensazione di una parte dei vapori, che allo stato liquido ritornano in coppa tramite il tubo che scende dal coperchio punterie inserendosi nel basamento.
    I vapori rimanenti confluiscono in quello scatolotto posteriore che contiene due cose: il filtro di condensazione dei vapori con relativo ritorno in coppa dell'olio e la valvola (rotonda) il cui funzionamento ho già descritto parlando del Daily.
    Ciò che continua il viaggio, viene ricircolato in aspirazione prima del compressore del turbo.
    A proposito della valvola, questa risponde a dubbi espressi da vari utenti in alcuni post, cioè il fatto che l'ambiente in cui confluiscono i vapori deve trovarsi in depressione (infatti a monte del compressore del turbo vi è depressione) e che questa depressione non sia così forte da aspirare olio liquido in aspirazione (ad evitare ciò provvede infatti la valvola Mann & Hummel, già citata).
    Mi spiace per la didascalia in inglese, ma quella avevo.

    Commenta


    • #32
      engineman ho notato che molte persone si lamentano delle turbine dei cursor..il ricircolo dello sfiato può essere una delle cause che generano rotture?
      Giovanni

      Commenta


      • #33
        Rotture no, l'inconveniente più comune quando lo sfiato si ostruisce è che si crea nel basamento una contropressione che risale dal tubo di ritorno in coppa dell'olio in uscita dal turbo e penetra in aspirazione dalla zona dell'albero turbina, riempie (in parte) l'intercooler e imbratta tutto il collettore testa valvole di aspirazione, inoltre bruciando provoca il famoso fumo bluastro con odore di olio.
        L'olio va anche nel lato scarico del turbocompressore, ma di meno.
        Nei casi più gravi i vapori d'olio con l'aumento di pressione all'interno del basamento possono infilarsi in camera di scoppio dei cilindri, ed allora il motore va in autocombustione e non c'è niente da fare, tranne allontanarsi a distanza di sicurezza e tapparsi le orecchie fino alla centrifugazione del motore con le bielle che escono dal lato del basamento.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
          Nei casi più gravi i vapori d'olio con l'aumento di pressione all'interno del basamento possono infilarsi in camera di scoppio dei cilindri, ed allora il motore va in autocombustione e non c'è niente da fare, tranne allontanarsi a distanza di sicurezza e tapparsi le orecchie fino alla centrifugazione del motore con le bielle che escono dal lato del basamento.

          spero che questa circostanza sia la meno probabile, non ho capito di preciso perchè succede

          praticamente succede che il motore accelera fino a distruggersi..giusto? come è possbile visto che la mandata di gasolio è la stessa?

          forse lo sto confondendo con un altro fenomeno...

          c'e qualche cosa dal quale ci si puo accorgere che sta accadendo, a parte la biella che te lo comunica personalmente in cabina?
          Giovanni

          Commenta


          • #35
            E' poco probabile, per fortuna, ma può capitare. Succede che non brucia più gasolio ma vapori d'olio, e quindi nulla si può fare per fermare il motore perchè il diesel è a combustione per compressione e ad eccesso di aria. Ad ogni colpo la sua velocità aumenta, e siccome brucia olio invece del gasolio, non serve a niente togliere la chiave o tagliare con un'accetta i tubi del gasolio.
            Io avevo visto una volta un V8 fare così, tremava tutto ilo capannone mentre noi scappavamo fuori ...

            Commenta


            • #36
              ho capito, praticamente è come quando si rimonta la pompa di iniezione, se si serrano i condotti dai quali partono le cannette in modo da lasciare il pompante aperto si puo dire addio al motore, solo che in quel caso l'autodistruzione viene provocata dal gasolio e non dai vapori d'olio, quindi tranciando le cannette si puo ancora salvare...giusto?
              Giovanni

              Commenta


              • #37
                Ecco qui lo sfiato dei Cursor, con la solita valvola rotonda ma questa volta con un filtro rettangolare plissettato che sembra il filtro dell'aria di molte automobili.

                Ultima modifica di Engineman; 11/04/2007, 22:40. Motivo: niente di speciale

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                  Ecco lo sfiato del Tector/NEF: .....Ciò che continua il viaggio, viene ricircolato in aspirazione prima del compressore del turbo.
                  .
                  http://img243.imageshack.us/my.php?i...fiato06yv3.jpg
                  Scusate l'autocitazione, ma esaminando il manuale dell' EuroCargo Euro4/5 guardate cos'ho trovato:



                  Lo sfiato viene ricircolato liberamente in atmosfera ...!!!
                  A questo punto non ci capisco più niente.

                  P.S.
                  Notare l'assenza del filtro e della valvola Mann & Hummell, che ovviamente non servono più.
                  Ultima modifica di Engineman; 23/04/2007, 15:16. Motivo: P.S.

                  Commenta


                  • #39
                    provo a formulare due ipotesi:
                    1- hanno notato che quello che viene rilasciato in atmosfera non è poi cosi dannoso, in quanto la maggior parte dei vapori condensa durante il percorso del raffreddamento

                    2- probabilmente il livello di inquinanti rilasciati in atmosfera è piu basso di quello massimo richiesto dalle norme del Paese di vendita, quindi hanno preferito evitare tutto il sistema di ricircolo precedentemente esposto....
                    Giovanni

                    Commenta


                    • #40
                      Aggiungo altri due possibili motivi:
                      1. Troppi problemi ai filtri di ricircolo (forse no, non sono più nell'ambiente)
                      2. Costa meno (sono sicuro , li conosco troppo beneee ... )
                      Il tutto sempre nel rispetto dei limiti (ormai europei, uguali per tutti). Ma allora perchè tanto casino prima se senza riciclare adesso ci stiamo dentro?

                      GO TO 1 (per la delizia di Urbo ...)

                      Commenta


                      • #41
                        un saluto a tutti!

                        chiedo scusa per la riapertura di questo vecchio thread;
                        spero mi vogliate dar retta anche se la mia domanda non riguarda una MMT, ma è pur sempre riguardo un motore TD!

                        questo è l'unico forum dove ho trovato info tecniche "serie" sul recupero vapori olio nei motori diesel!!! (sulla rete se ne leggono di tutti i colori)

                        tempo fa notai che il manicotto che collega il turbocompressore all'intercooler è unto di olio; chiedendo ad un amico meccanico ed a quanto sentito in giro sembra che questo accade anche ad altri motori (sempre turbodiesel), anche se non riesco a capire come fa l'olio a passare attraverso il tubo (è poroso?)

                        interrogandomi sulla provenienza di quell'olio, ho dedotto che è dovuto alla condensa dei vapori olio, immessi poco prima dell'ingresso aria nella turbina;

                        ho deciso allora di fare una modifica e scaricare i vapori all'esterno per evitare che essi imbrattino il compressore, lo scambiatore (intercooler) e poi i collettori di aspirazione dove si mescolano con i gas di scarico ricircolati dall'EGR e incrostano tutto!

                        quindi ho collegato lo sfiato ad un tubo che va a finire in un recipinte (che serve a far condensare i vapori) da cui poi riparte un altro tubo che scarica sotto lil mezzo (perché se lo faccio scaricare nel vano motore sento la puzza che entra dalla bocca di aspirazione del climatizzatore)

                        un dubbio mi attanaglia però: è possibile che sporcizia e acqua possano risalire in questo tubo e finire nel motore?

                        ho provato a chiudere con un dito lo sfiato (motore al minimo) e si crea una pressione all'interno, questo significa che dell'aria entra da qualche parte e crea pressione nel basamento; l'unica cosa che mi viene in mente come causa è il blow-by, che nei diesel, essendo alta la compressione, è più accentuato: mi sbaglio?

                        questo significa che c'è un flusso soltanto in uscita dal motore, quindi non dovrebbe entrare niente da quel tubo, giusto?

                        nei motori a benzina invece, non si crea questa pressione nel motore, anzi in alcuni casi credo si crei una depressione; ad esempio lungo una discesa, con il gas chiuso (quindi farfalla dell'alimentazione chiusa) si crea una forte depressione nei cilindri che aspira aria dal basamento attraverso le fasce e di conseguenza dallo sfiato olio

                        correggetemi se sbaglio

                        grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post


                        ciao
                        Ultima modifica di mefito; 18/01/2008, 13:38.

                        Commenta


                        • #42
                          se il motore non si spegne da solo, basta metere in marcia con la freana mano mesa e cuplare la frizione. basta, motore si ferma

                          Commenta


                          • #43

                            Ciao ,chiedo scusa se riapro questo post ma ho un problema sul mio ducato 3.0, si è messo a perdere olio come una fontana tutto di colpo. Il meccanico mi dice che c'è qualcosa di tappato, olio esce dai paraoli e dall'astina. Il mezzo ha su 430000 km , non fuma e parte al primo colpo, sempre tagliandato e sempre usato olio 15/40.

                            Commenta


                            • #44
                              Se qualcuno vuole darmi la sua opinione.....ne sarei felice.
                              Ultima modifica di mefito; 15/01/2021, 23:15.

                              Commenta


                              • #45
                                Ma il livello a motore spento?
                                Se esce dall'astina perché é aumentato di livello,o é entrata acqua,o più probabilmente entra gasolio.
                                in entrambi i casi dovrebbero esserci chiari indizi
                                Oppure cerca lo sfiato e verifica se è libero.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  CIAO il ivello è a metà tra massimo e minimo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ok,allora verifica lo sfiato,ma se ha iniziato di colpo,dev'essere successo qualcosa.
                                    anche una misura del valore di pressione in coppa,potrebbe dare indicazioni utili.
                                    Puoi fare la misurazione con un semplice tubetto flessibile trasparente,lo pieghi in due e ci metti per metà del liquido,collegando una delle estremità all'uscita dell'astina,vedrai il differenziale di altezza del liquido nelle due tratte parallele del tubo.
                                    Ogni cm di differenza é praticamente un millibar
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X