Ecco lo sfiato del Tector/NEF: un lamierino sagomato posto all'interno del coperchio punterie fa compiere ai vapori d'olio un lungo percorso tortuoso in un ambiente dalle grandi superfici con pareti fredde (il coperchio è in posizione ventilata): ciò favorisce una prima condensazione di una parte dei vapori, che allo stato liquido ritornano in coppa tramite il tubo che scende dal coperchio punterie inserendosi nel basamento.
I vapori rimanenti confluiscono in quello scatolotto posteriore che contiene due cose: il filtro di condensazione dei vapori con relativo ritorno in coppa dell'olio e la valvola (rotonda) il cui funzionamento ho già descritto parlando del Daily.
Ciò che continua il viaggio, viene ricircolato in aspirazione prima del compressore del turbo.
A proposito della valvola, questa risponde a dubbi espressi da vari utenti in alcuni post, cioè il fatto che l'ambiente in cui confluiscono i vapori deve trovarsi in depressione (infatti a monte del compressore del turbo vi è depressione) e che questa depressione non sia così forte da aspirare olio liquido in aspirazione (ad evitare ciò provvede infatti la valvola Mann & Hummel, già citata).
Mi spiace per la didascalia in inglese, ma quella avevo.
I vapori rimanenti confluiscono in quello scatolotto posteriore che contiene due cose: il filtro di condensazione dei vapori con relativo ritorno in coppa dell'olio e la valvola (rotonda) il cui funzionamento ho già descritto parlando del Daily.
Ciò che continua il viaggio, viene ricircolato in aspirazione prima del compressore del turbo.
A proposito della valvola, questa risponde a dubbi espressi da vari utenti in alcuni post, cioè il fatto che l'ambiente in cui confluiscono i vapori deve trovarsi in depressione (infatti a monte del compressore del turbo vi è depressione) e che questa depressione non sia così forte da aspirare olio liquido in aspirazione (ad evitare ciò provvede infatti la valvola Mann & Hummel, già citata).
Mi spiace per la didascalia in inglese, ma quella avevo.
Commenta