MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Freno ralla.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Freno ralla.

    Un quesito,ho un escavatore Cosmoter c15 con freno ralla a pedale,posso renderlo automatico?
    se sì,come?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

  • #2
    Il pedale si preme per frenare o per liberare?
    La leva di azionamento rotazione è meccanica o idraulica?
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
      Il pedale si preme per frenare o per liberare?
      La leva di azionamento rotazione è meccanica o idraulica?
      Ciao
      Il pedale premuto frena,ha i servocomandi,ipotizzavo di poter usare la pressione di questi sia come pilotaggio che come energia,eventualmente con un cilindretto che azioni la pompa.
      Se chiedi significa che una possibilità c'è........
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Quindi la rotazione è sempre "libera" e la freni tu, solo quando vuoi, premendo il pedale. E' così? E quando premi il pedale, mandi o togli pressione al freno? Il freno è a disco? Dubbio: quanta pressione serve al freno? Scusa le domande banali. Ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
          Quindi la rotazione è sempre "libera" e la freni tu, solo quando vuoi, premendo il pedale. E' così? E quando premi il pedale, mandi o togli pressione al freno? Il freno è a disco? Dubbio: quanta pressione serve al freno? Scusa le domande banali. Ciao
          é un classico freno a disco con pompa a pedale e cilindretto,devo premere per avere la pressione al cilindretto freno.
          Non ho mai misurato la pressione necessaria.
          Le domande non sono banali,solo le risposte potrebbero esserlo...
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Butto là questa idea. Vista l'ora, non mi assumo responsabilità. Dimmi se non ti è chiaro. Ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
              Butto là questa idea. Vista l'ora, non mi assumo responsabilità. Dimmi se non ti è chiaro. Ciao
              Chiarissimo,salvo per la valvola bistabile,cos'è e che funzione ha.
              Osservando lo schema ipotizzerei di aggiungere una seconda pompa freni per l'automatismo,che andrebbe in parallelo con l'originario comando a pedale,così non si avrebbero neppure vincoli nei posizionamenti del gruppo accessorio indipendentemente dall'originario comando .
              Grazie per la tempestività e professionalità espresse.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                La bistabile (o selettrice o cic-ciac o flip-flop) è una valvola a tre attacchi, due laterali ed uno centrale. Una sferetta interna si sposta da una parte o dall'altra sui due laterali, spinta dalla maggiore delle due pressioni agenti sui lati, consentendo a questa di proseguire verso l'attacco centrale e bloccando il passaggio verso il laterale a pressione minore. E' come mettere due valvole di non ritorno una contro l'altra, con la differenza che in assenza di pressione su entrambi i laterali, l'attacco centrale può scaricare la sua pressione a zero. Nel nostro caso serve a prelevare il segnale di pressione proveniente dal servocomando, sia che questo sia azionato per rotazione destra o, dall'altra parte, per rotazione sinistra e portare sul comune centrale il comando di apertura del cassetto apertura freno.
                D'accordo per la pompa freno aggiuntiva in parallelo. Attento solo ad evitare travasi indesiderati di una sull'altra. Ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
                  La bistabile (o selettrice o cic-ciac o flip-flop) è una valvola a tre attacchi, due laterali ed uno centrale. Una sferetta interna si sposta da una parte o dall'altra sui due laterali, spinta dalla maggiore delle due pressioni agenti sui lati, consentendo a questa di proseguire verso l'attacco centrale e bloccando il passaggio verso il laterale a pressione minore. E' come mettere due valvole di non ritorno una contro l'altra, con la differenza che in assenza di pressione su entrambi i laterali, l'attacco centrale può scaricare la sua pressione a zero. Nel nostro caso serve a prelevare il segnale di pressione proveniente dal servocomando, sia che questo sia azionato per rotazione destra o, dall'altra parte, per rotazione sinistra e portare sul comune centrale il comando di apertura del cassetto apertura freno.
                  D'accordo per la pompa freno aggiuntiva in parallelo. Attento solo ad evitare travasi indesiderati di una sull'altra. Ciao
                  Grazie, chiarissimo ed esaustivo come sempre .
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Il freno che e' sullo schema e'un freno negativo(si sfrena con la pressione),mentre mefito ha un freno positivo.
                    Quindi:P diretta al freno con manipolatore in neutro ed in scarico durante la rotazione.
                    E se togliessimo il freno meccanico e mettessimo un blocco valvola che fa da freno??????
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                      Il freno che e' sullo schema e'un freno negativo(si sfrena con la pressione),mentre mefito ha un freno positivo.
                      Quindi:P diretta al freno con manipolatore in neutro ed in scarico durante la rotazione.
                      E se togliessimo il freno meccanico e mettessimo un blocco valvola che fa da freno??????
                      Se con manipolatore in neutro mando la pressione al freno lo sbocco,sarebbe l'opposto della necessità.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Mi sembra di aver capito che quando schiacci il pedale del freno mandi pressione al pistone del freno e freni la rotazione(sulla tua macchina),quindi col manipolatore in neutro dovrai avere la rotazione frenata e di conseguenza pressione sul freno.
                        Luca C.

                        Commenta


                        • #13
                          Nel comando originale sì,ma in questo caso sarebbe prevista una pompa freno aggiuntiva in parallelo,con un cilindretto precaricato a molla che la manterrebbe premuta.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Ho capito!!!!
                            Comunque mi sembra uno spreco inutile cambiare tipologia di freno,visto che ne hai gia'uno belle che montato.
                            Ciao!
                            Luca C.

                            Commenta


                            • #15
                              Non cambio tipologia di freno,l'impianto originario rimane intatto e funzionante,viene aggiunta una pompa freno supplementare in parallelo all'esistente,azionata automaticamente con lo schema precedentemente illustrato da renotcha.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                scusate se mi intrometto nella vostra ardita discussione.(per ora l'oleodinamica la conosco teoricamente tramite la scuola con poca esperienza di officina causa l'eta' giovanile).

                                -volevo sapere dove verrebbe montata la pompa freni in parallelo??
                                - in parallelo si ha un aumento oppure un abbassamento della portata

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                  scusate se mi intrometto nella vostra ardita discussione.(per ora l'oleodinamica la conosco teoricamente tramite la scuola con poca esperienza di officina causa l'eta' giovanile).

                                  -volevo sapere dove verrebbe montata la pompa freni in parallelo??
                                  - in parallelo si ha un aumento oppure un abbassamento della portata
                                  In parallelo ,in questo caso,significa che sono due con lo stesso effetto ma distinte,come nel caso dei doppi comandi (ripetuti),per esempio nella guida retroversa con doppi comandi.
                                  in questo caso non avrebbe nessun vincolo di posizione la nuova pompa,che andrebbe ad inserire la propria mandata verso il cilindretto con una valvola che mantenga separati gli impianti.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    e allora questa valvola che mantiene separati gli impianti e' una valvola unidirezionale??

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                      e allora questa valvola che mantiene separati gli impianti e' una valvola unidirezionale??
                                      Secondo me potrebbe essere la stessa presente nello schema di renotcha e poi ben illustrata.
                                      Comunque prima della realizzazzione chiederò conferma per questa valvola a chi questi doppi impianti di frenatura li fà certificati.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Proprio così, una bella bistabile (di quelle buone) fra le due pompe freno

                                        Commenta


                                        • #21
                                          la sfera si sposta dalla parte dove c e' meno pressione lasciando via libera all olio proveniente dalla parte con piu' pressione .due valvole di nn ritorno al contrario!! ho capito bene?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                            la sfera si sposta dalla parte dove c e' meno pressione lasciando via libera all olio proveniente dalla parte con piu' pressione .due valvole di nn ritorno al contrario!! ho capito bene?
                                            Vedi post # 8. Due valvole di non ritorno (ma perchè all'incontario?), però in neutro la pressione sul comune si scarica sui laterali, cosa che non succede con le vnr, che bloccano sempre e comunque il flusso inverso.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
                                              Vedi post # 8. Due valvole di non ritorno (ma perchè all'incontario?), però in neutro la pressione sul comune si scarica sui laterali, cosa che non succede con le vnr, che bloccano sempre e comunque il flusso inverso.
                                              hai ragione ,in neutro joystik al centro torretta ferma opp sbaglio !!!

                                              l'accumulatore nn e' seguito da una valvola di sicurezza??

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                                hai ragione ,in neutro joystik al centro torretta ferma opp sbaglio !!!

                                                l'accumulatore nn e' seguito da una valvola di sicurezza??
                                                a) Esatto
                                                b) L'accumulatore è normalmente collegato all'impianto alta pressione, da cui è alimentato e caricato. Poichè i servocomandi ammettono una pressione massima dai 50 ai 100 bar (dipende dal tipo), è necessario mettere fra accumulatore e servo una valvola riduttrice di pressione (che non è esattamente una valvola di massima, ha una funzione diversa) con funzione di sicurezza sull'integrità strutturale dei servo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  e nel caso dell'impianto di mefito ,il funzionamento del servocomando con che pressione avverrebbe ??

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                                    e nel caso dell'impianto di mefito ,il funzionamento del servocomando con che pressione avverrebbe ??
                                                    Con la pressione di servocomando che ha sulla macchina!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      perfetto .di solito questa pressione su che valori si aggira?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                                        perfetto .di solito questa pressione su che valori si aggira?
                                                        Minimo 30, massimo 50. Normalmente 35 - 40 bar

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se la pressione dovesse essere superiore ai 40bar cosa si innscherebbe .?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                                            se la pressione dovesse essere superiore ai 40bar cosa si innscherebbe .?
                                                            Prima il servo si indurisce, poi si spacca

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X