MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Alternatori: funzionamento, dimensionamento e prove

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Bisognerebbe dare un'occhiata allo schema. In alcuni motori, ad esempio Honda, esiste un unico avvolgimento con prese intermedie che non solo fornisce l'impulso alla bobina, peraltro elettronica, ma anche una tensione alternata che viene raddrizzata e "tosata" a 14V o meno. Alcune versioni a fase fissa, non montano nemmeno la bobina, l'alta tensione viene generata in loco nel gruppo volano/alternatore.

    L'unica soluzione che mi viene in mente di adottare sarebbe quella di fare in modo che una volta acceso il motore, sia il solo alternatore supplementare ad occuparsi della corrente di impianto. Con un relè scambiatore per alte correnti (tipo quello di avviamento dell'Ape) ed un paio di connessioni il gioco è fatto, ovvero: l'alternatore supplementare è scollegato dall'impianto (a meno della spia/eccitazione) fino a quando il motore non è avviato. A quel punto il relé scollega l'alternatore interno e connette quello supplementare, in modo che quello interno si occupi solo dell'accensione e null'altro.

    Commenta


    • #92
      Buongiorno a tutti!
      Sono nuovo di questo interessantissimo forum, e spero di scrivere nella sezione giusta!?
      Vi pongo il mio quesito:
      Ho aquistato da poco un ford 3000 (non ho campi.. solo perche' da bambino sognavo un trattore... ) l'aquisto piu' bello della mia vita dopo la moto...
      chiusa la premessa:
      mi sono accorto che la dinamo non funziona in quanto provando con un volmetro la tensione fra massa e polo positivo rilevo al minimo : 0,48Volt e alti regimi cresce per arrivare a circa 2 Volt.
      Ho quindi :
      - smontato la dinamo
      - messa sul banco aperta e pulita come consigliatomi da un'amico
      - provata come "motore" con batteria funziona!
      - rimontata sul trattore
      ma ahime' la corrente in uscita e' come prima del trattamento: 0,5V a bassi regimi
      2V ad altri regimi.
      Dopo due notti a pensarci su ho una mezza idea cioe' che si sia smagnetizzata,
      Secondo voi e' possibile ? Se si potete aiutarmi in questa procedura in quanto su altri motorini a 12 volt ricordo vagamente che girando l'albero dovrei trovare una certa resistenza; mentre qui gira bella bella sui cuscinetti come fosse "folle"

      scusate per il messaggio un po' lungo ;spero' di essere stato sufficentemente esaustivo.

      Sarebbe sicuramente piu' facile portarla dall'elettrauto ma questi lavoretti m'intrigano!

      Commenta


      • #93
        Della serie me la sono detta e fatta...
        Ieri sera ho provato a seguire una guida che parlava delle dinamo delle 500;
        ripristinare il magnetismo residuo ; ed ha funzionato alla grande.
        in particolare ho collegato al polo positivo della batteria un filo (sez, 2.5mm classico da impianti elettrici di casa) e col motore in moto e dinamo montata regolarmente ho collegato l'altro polo (sfregato) , prima sul connettore della dinamo positivo e successivamente su quello negativo.
        Subito ho notato che sfiammava , poi ri e' ridotto immediatamentea piccole scintilline.
        Ho collegato i capi del volmetro a massa e sul polo positivo della dinamo : risultato produceva un bel 15.5 volt circa. tutto a posto quindi, ora la lampada di ricarica sul cruscotto si spegne appena i giri motore salgono un pochino.
        Spero possa essere di aiuto per qualcuno.
        Valentino

        Commenta


        • #94
          Problema impianto elettrico ferrari system 35

          Buonasera a tutti e complimenti per ciò che fate sul forum .
          Sono un nuovo iscritto mi chiamo Luigi ;una settimana fa vengo chiamato da mio zio (premetto che faccio l elettricista ) e mi dice che il suo trattore nn ricarica più la batteria ma cosa strana nn funzionano neanche stop frecce e fari .Dopo vari tentativi riesco ad individuare che con il trattore in moto a minimo i due fili dell alternatore mi danno 8V in alternata il raddrizzatore ha anche un contatto N.O. ma a cosa serve come faccio a vedere se dipende dall alternatore oppure dal raddrizzatore ?dimenticavo cos è il regolatore scusate l ignoranza ma vorrei risolvergli il problema poichè lui mi ha riempito di favori.
          Grazie in anticipo per le risp
          Un saluto
          LUIGI

          Commenta


          • #95
            Gent.mo RIccardo, le tue informazioni sono come la bibbia ;-)
            IO ho un alternatore di una opel zafira, ho verificato il tutto su banco come da te illustrato, la lampadina non si accende, ma il rotore sembra essere funzionante, credi che possa essere il regolatore ? forse esso ha all'interno i diodi di attivazione.
            Grazie
            ALex

            Commenta


            • #96
              oltre alla dispensa già postata, per il controllo del regolatore si possono seguire anche le altre strade allegate. Le ho tratte da alcuni manuali d'installazione, ma purtroppo causa tempo non ho potuto fare la traduzione... è tutto molto semplice
              Attached Files

              Commenta


              • #97
                Salve,
                può capitare che su un alternatore nuovo non si trovi il segnale D+?in tal caso come faccio a ricavarlo?
                Grazie

                Commenta


                • #98
                  Non ho capito... il D+ è il morsetto di eccitazione. viene collegato tramite lampadina di segnalazione al + batteria (passando per il gruppo chiave).

                  a motore fermo il D+ funge da massa - la lamppadina che da un lato ha il + batteria e dall'altro il D+ (in stato di massa - o meglio di campo) è accesa. nel circuito c'è circolazione di corrente tra + e D+ che serve per eccitare l'alternatore.

                  a motore avviato il D+ passa dallo stato di massa/campo a positivo. La lampada con 2 positivi si spegne (ok, alcuni di questi sono regolati in ampiezza di spegnimento attraverso il filo F... ma sono sofistiche che adesso possono essere trascurate)

                  Quindi non ho capito la domanda: il D+ non riceve corrente a macchina ferma, quindi può essere un'interruzione del circuito, la lampadina bruciata, il gruppo chiave scottato ecc... Oppure il D+ riceve corrente ma all'avviamento non commuta di stato?

                  Leggi le dispense e fai le prove che vi sono descritte

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggio
                    e' un multimetro particolare perche' misura solamente la corrente e la tensione e resistenza, non so se ne fanno ancora, fai conto che era uno degli strumenti professionali da quadrista, ha due morsetti a serraggio per capicorda per la misura degli ampere, il resto si usa mediante classici puntali; comunque si puo' comprare sempre un classico multimetro, collegando sulle boccole dei puntali un apposito trasformatore TA per poter misurare la corrente che circola lungo il cavo pero' deve essere studiato appositemente per quel multimetro (funzionerebbe da pinza amperometrica), comunque ricordati che l alternatore e sempre meglio provarlo sotto carico a regime.
                    Scusa ma dve lo hai visto un TA che lavora in continua??????????

                    Commenta


                    • problema alternatore o regolatore same falcon c

                      Salve,
                      ho un problema con la ricarica della batteria sul mio same Falcon cingolato. e non riesco a capire se dipende dall'alternatore o dal regolatore.
                      Il falcon non è partito per batteria (100A e un mese di vita)scarica; dopo aver ricaricato la batteria è partito ed ho provato a fare qualche misurazione col tester (come da Voi indicato in vari post ! ho studiato eheh!) ed ecco i risultati:
                      - batteria a motore spento segna 12,8 v, quindi ok;
                      -collegamento tester in serie su morsetto e polo negativo batt e nessuna dispersione;
                      - a motore acceso tensione batteria resta ferma su 12, 8 volt anche accelerando, quindi non ricarica.
                      Dall'alternatore esce il filo B+, il filo di massa, un filo D+ (esterno in alto) ed uno spinotto con tre fastom (d- , df e un'altro d+) che và al regolatore (che ha solo l'ingresso con lo spinotto identico a quello dell'alternatore ).
                      misurata resistenza (tester su 200) nel morsetto dell'alternatore a tre fili (d+ df e d-) con motore spento ed ho:
                      df/d+ = 57 d+/d- = 12 e df/d- =53
                      misurato voltaggio alternatore nel morsetto (tester in alternata) a motore acceso ed ho:
                      df/d- =27v d+d-= 27v df/d-= zero
                      Inoltre purtroppo la spia sembra non funzionare (anche se la lampadina è buona) , me questo lo verificherò dopo.
                      E' andato il regolatore secondo le misurazioni fatte (se utili ) o è l'alternatore da verificare ?
                      Grazie a tutti Voi per l'aiuto.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        ...
                        Inoltre purtroppo la spia sembra non funzionare (anche se la lampadina è buona) , me questo lo verificherò dopo...
                        Controlla se il filo della spia è correttamente collegato oppure interrotto.
                        Marco B

                        Commenta


                        • Il filo della spia ed i collegamenti ho cercato di controllarli, ed ho visto (più intravisto che visto) che parte (filo grigio) dal d+ esterno dell'alternatore e arriva tramite uno spinotto insieme ad un filo rosso sulla spia del cruscotto e sembra tornare verso i fusibili e sembra correttamente collegato ( come si evince dalla scheda impianto avviamento su trattore.it)
                          Non ho ancora controllato se è agganciato sul blocchetto chiave perchè difficile da smontare (devo togliere tutta la parte carrozzeria del quadro).
                          Dallo schema del manuale /del 77 il mio falcon è dl 76) il filo dovrebbe partire dal d+ del regolatore per arrivare alla spia e non dall'alternatore(come invece indicato su schema trattore.it); infatti ho anche collegato un filo dal d+ del regolatore direttamente alla spia sul cruscotto, risultato si è bruciato un fusibile (quello che faceva accendere la spia pressione olio).
                          A proposito i fusibili da montare (quelli che ci sono, sono illegibili) di quanti ampere servono ?
                          Grazie

                          Commenta


                          • per maggiore chiarezza allego gli schemi:
                            il pdf (da manuale del 77) differisce leggermente dalla mia situazione che invece è quella dell'immagine di trattore.it.
                            Comunque dalle rilevazione da me fatte sull'alternatore si deduce se il problema è dell'alternatore o del regolatore ? oppure no ?
                            Grazie!!
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Negli anni 70 gli alternatori avevano ancora il regolatore esterno.
                              Questo fornisce la corrente d'eccitazione,tramite due spazzole e i collettori ad anelli,al rotore;senza questa tensione non viene generata corrente da parte dell'alternatore.
                              La tensione fornita dal regolatore è continua e và da 0volt a circa 12 volt,da rilevare con voltmetro in continua,fondo scala 20 volt,tra D+ e D-.
                              Nel caso le spazzole siano consumate,l'alternatore non funziona ,e se ci sono ancora le originali,molto probabilmente sono consumate.

                              Commenta


                              • Oggi ho recuperato dal venditore del falcon un regolatore da un'altro vecchio Same (cod 0190601009 bosh) e l'ho sostituito con il mio (cod. 0190601006 bosh): risultato si è accesa la spia (G), ma purtroppo non si è spenta più nel senso che comunque non ricarica.
                                Il regolatore vecchio sicuro non funziona (si sente anche un rumore scuotendolo) , l'altro non saprei,non avendolo provato sul vecchio trattore (anche se almeno fà accendere la spia);
                                può la differenza di codice del regolatore non far ricaricare la batteria o devo cominciare smontare l'alternatore per verificarlo (certo mi suona strano il non funzionamento di alternatore e regolatore insieme, sarà sfiga!!!)

                                Grazie per le info E355: ma la rilevazione che dici, bisogna farla a motore acceso o spento ? con i puntali inseriti precisamente dove (sul regolatore a spinotto sganciato o altrove).
                                Grazie

                                Commenta


                                • Il compito del regolatore è di fornire la tensione all'avvolgimento del rotore per produrre un campo magnetico variabile,ed in genere la tensione viene attinta dalla batteria.
                                  Quando all'alternatore è fornito il movimento,si misura la tensione d'eccitazione.
                                  Il gruppo spazzole è un supporto montato con due viti,frontalmente all'alternatore.svitandole si estrae il supporto e si può controllare lo stato delle spazzole ed anche verificare i collegamenti esterni a chi fanno capo.
                                  Staccati i collegamenti,sia verso la batteria che al regolatore,con il motore in moto al minimo,dare il piu e il meno dellla batteria (è opportuno inserire anche un fusibile)sulle spazzole e verificare sul morsetto scollegato dalla batteria la presenza di tensione,deve essere più di 14 volt.

                                  Commenta


                                  • L'alternatore aveva un problema alla piastra, così il venditore me ne ha rimediato un'altro identico e adesso tutto funge. L'unica cosa che dal regolatore esce un filo di fumo (potrebbe essere la sporcizia visto che era vecchio) e diventa subito molto caldo e il tester indica 13,2 volt a motore acceso anche sgasando; devo ri-cambiare il regolatore o è normale ?
                                    Grazie a tutti.

                                    Commenta


                                    • Con un problema alla piastra a che cosa ti riferisci?
                                      Sull'alternatore è riportato il valore di tensione,in genere 14 volt,13,8 vanno bene;ma il valore più basso e il fumo stanno ad indicare che c'è anche "l'arrosto".
                                      Potrebbe essere un problema del regolatore,ma non si può escludere l'alternatore.

                                      Commenta


                                      • L'alternatore che, provato al banco dall'elettrauto aveva un problema alla piastra (altro non sò), mi è stato cambiato con un'altro identico che era montato su un Same Aurora 45 (se non erro) così come il regolatore. Ma mentre l'alternatore è in ottime condizioni (inoltre fà spegnere la spia e sembra andare bene) il regolatore è tutto pieno di melma e scaldandosi fà uscire un filo di fumo e mi lascia perplesso.
                                        Sarà il caso di procurarmene uno nuovo qui http://www.adoos.it/postx/c4a64a37f4...e_di_tensione# visto anche il prezzo.
                                        Inoltre il massimo voltaggio raggiunto in accelerazione non supera i 13,2 volt, valore un pò basso, o è normale per questo tipo di alternatori?
                                        questo potrebbe derivare anche dalla batteria sovradimensionata visto che è di 100 Ah mentre il manuale la indica di 77 Ah?
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • Cambiando il regolatere,si tolgono tutti i possibili dubbi,una tensione bassa potrebbe anche essere dovuta alla batteria non del tutto carica.

                                          Commenta


                                          • Sabato ho rischiato grosso...

                                            (ai moderatori possibilità di spostare dove più indicato)
                                            Ciao, sabato alle 4 del pomeriggio stavo tornando a casa con trattore e rimorchio 3/4 carico, in procinto di svolta a sinistra con freccia e lampeggiante accesi) mi vedo sfrecciare in sorpasso due auto. inchiodata (me la son fatta sotto)... un amico che era dietro di me mi ha detto "hai le luci stanche... si vedono poco"... appena sisstemato il carico ho portato tutto in zona controllo... di fatto col multimetro + pinza amperometrica e un alimentatore da banco ho controllato il rimorchio e il trattore. ecco i risultati:

                                            dalla presa alla barra le luci rimorchio (a filamento) sono alimentate con cavo 7x1mmm... ho provato a sostituirle con lampade a fialmento con lampade a led... BAZ15D e BA15S... a banco funzionano perfettamente (alimentatore 12V 1A riesce alimentare posizioni+stop+ frecce (fisse) contemporaneamente). accendo il goldoni 926 e faccio gli esami del caso. risultato a 2000 giri:
                                            controllo la batteria 12.5 volt (in effetti è bassina)
                                            ponte a diodi= giallo + giallo = 31.3-31.1V
                                            giallo + rosso = 16.0 -16.2
                                            giallo + rosso = 15.9 -16.3
                                            ampere diretti alla batteria 4.8 - 5.3 a 2000 giri

                                            attacco il rimorchio al trattore al minimo: con le lampade a filamento e mi trovo tutto funzionante (trattore OK) ma rimorchio luci "fiacche" come ho sempre visto a dir la verità
                                            sostituisco tutto il rimorchio con led: motrice sempre OK, rimorchio a "albero di natale"... una freccia alla volta va ... "hazard" su motrice ok ma su rimorchio è impercettibile... se premo i freni con la frecca accesa lampeggiano gli stop a "mò di rimorchio tir"!!!

                                            chiedo aiuto a voi... io vorrei controllare la massa sulla motrice e aumentare la sezione del cavo 7 poli... voi che dite...

                                            Scusate il papiro... ma non dovrebbero mancare parametri

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                              (Scusate il papiro... ma non dovrebbero mancare parametri
                                              Infatti è già tutto "di troppo"!
                                              Gli assorbimenti alle luci posteriori sono talmente bassi ,che basta poco per farli andare.
                                              Se al trattore funzionano,il problema è tutto nel rimorchio.
                                              Di solito questo problema è dato dalla massa ossidata(se non è la massa è il positivo).
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • devo controllare la massa della motrice allora... sul rimorchio non c'è massa... passa per la presa a 7 poli... provo a controllarla. grazie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                                  devo controllare la massa della motrice allora... sul rimorchio non c'è massa... passa per la presa a 7 poli... provo a controllarla. grazie
                                                  Devi controllare ogni punto in cui vi sia una giunzione.
                                                  se hai un filo disponibile prova a portarla "volante" dal trattore(telaio/batteria) al faro.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • che brutta sorpresa!!!

                                                    ora ho capito perchè l'elettrauto mi ha fatto un "prezzaccio" su quel lavoro di cablagggio/prolunga (io pensavo a una gentilezza)... mi ha montato un cavo 5x1mm col codice "chissà da dove arriva"... e pure tutto con terminali faston... ma quando ho misurato l'impedenza su 6 metri di cavo visti i problemi pure con i fanali led nuovi... mi risulta 0,5 ohm di "resistenza".

                                                    ragazzi... sono cavi in alluminio !!!
                                                    ecco il perchè di tutti sti problemi di illuminazione... il perchè non riuscivo a stagnare... pensavo fossero stati in rame galvanizzato... invece è semplice alluminio... in 6 metri dai 12.5 volt a motore spento e quadro attivo mi ritrovo sulla barra 11.5 volt... appena lo becco... altro che offrirgli una birra

                                                    Commenta


                                                    • Volevo chiedere un consiglio.
                                                      Ho un alternatore da 12 volt 150 amps
                                                      moltiplicando 12 x 150 ho 2250 watt
                                                      vero?
                                                      Al massimo della velocita' vorrei collegare un trapano ed utilizzarlo.
                                                      Come posso farlo?
                                                      Grazie
                                                      Ultima modifica di mefito; 10/06/2016, 11:32.

                                                      Commenta


                                                      • In un'alternatore varia il valore della tensione al variare del numero di giri,non la corrente che nel tuo caso è 150 A massimi.
                                                        Allo stato dei fatti puoi collegare un trapano o qualsiasi utilizzatore funzionante a 12 V.
                                                        Altre soluzioni esulano da questa discussione!

                                                        Commenta


                                                        • Salve posto qua perchè non saprei trovare un altro posto ed ho visto persone preparate ed ho imparato molto (aggiungendo…). Se non va bene potete spostarlo.
                                                          Ho un alternatore Valeo smontato da una Ford Ka o Fiesta (è lo stesso pezzo) che in etichetta riporta 3S5T 10300AA, 14V 90A, 2542736A 703040384 22/03 TG9C013 (postata tutta ad ogni buon fine).
                                                          Dovrei verificare se l’alternatore è funzionante o quantomeno capace di produrre corrente e, successivamente, se il regolatore che montato su di esso è funzionante (idoneo). Chi me lo ha ceduto sostiene che era funzionante ed è stato dismesso per un problema meccanico ai cuscinetti (infatti è rumoroso)
                                                          Ho paura di connessioni sbagliate e bruciare proprio il regolatore (ammesso che non lo sia già!). Ho individuato in un perno isolato dalla carcassa il Positivo B+ (quello del cavo rosso grosso che andrebbe direttamente al positivo della batteria) mentre il Negativo è rappresentato dall’attaccamento al telaio (cd. Massa). Se non ho capito male è proprio attraverso questi due collegamenti che, a regime e funzionamento corretto, l’alternatore ricarica la batteria (col contributo determinante del regolatore che appunto regola …. quanta corrente produrre e seconda delle condizioni).
                                                          Ciò posto avrei necessità di conoscere i 3 pin del connettore del regolatore (L, DMF, S) come si collegano ed a che cosa. In particolare la lucina pilota (spia cruscotto) per eccitare e far partire l’alternatore (girerebbe provvisoriamente con un trapano almeno per questa verifica). Dalle prove che ho fatto non ci sono riuscito.
                                                          Provando il solo regolatore ho individuato i contatti POS e NEG (isolato dall’alternatore) ed acceso una piccola lampada collegata ai carboncini (simulando il rotore per il regolatore). Non altro. Mi resta da attribuire altro contatto regolatore-carcassa sotto il B+ denominato P (?!) e i famosi 3 pin. Potrei procedere anche a tentoni ma ho paura di bruciare qualche componente. Non sono riuscito a trovare letteratura tecnica !?? e neppure indicazioni precise…. Potreste aiutarmi ?

                                                          Commenta


                                                          • Specificamente non conosco Valeo,ma in linea generale non dovrebbe essere dissimile da altri marchi.
                                                            Il negativo è la massa,il positivo è il capicorda che hai già individuato; mentre devi avere un ulteriore contatto tipo faston su cui va collegata la lampada spia e l'altro capo a più della batteria.
                                                            Per provare devi fornire inizialmente corrente,tramite la lampada spia che deve accendersi,poi dare un minimo di 1800 giri al rotore dell'alternatore,che in funzionamento spegne la lampada fornendo corrente a 14 V.
                                                            La corrente è in funzione del carico,la massima la fornisce solo a batteria scarica,eventuali utilizzatori,come luci ecc.

                                                            Commenta


                                                            • Perfetto. Fin qui la teoria. Ma non coincide con la pratica. Non sono riuscito a trovare l'altro contatto per la spia di eccitazione. In uscita solo i 3 pin in questione. Potrebbe essere L e B+ ma non risponde. Mi sembra che in uno dei pin dovrei portare ancora + ma occorrerebbe certezza.
                                                              Mi è capitato proprio quello più complicato. Altri solo B+ e D+ (spia).
                                                              Sai se c'è un modo veloce per verificare l'alternatore escludendo il regolatore.
                                                              Es. se collego B+ e Massa (-) ad una lampadina e porto un POS e NEG da una batteria auto 12 V sul rotore con i fili tipo spazzola (facendo girare l'alternatore col trapano) si dovrebbe accendere la lampada segnalando alternatore funzionante ?
                                                              Grazie per l' interessamento.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X