Una curiosità cosa succede quando l'olio del motore supera il livello massimo?????? lo butta da qualche sfiato???????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Troppo olio nel motore
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggiocortechi
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioCosa intendi con il termine "coterchi"?
Mettine più d'uno e.......come li chiameresti?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Esatto Engineman, l'olio sopra al massimo è dannoso tanto quanto sotto al minimo, ed il fenomeno di autoaccellerazione del motore non è raro (ad esempio era un difetto del motore Diesel 1714 cc delle Ritmo Diesel.. se si rompeva la membrana del servofreno, e non era raro, passava olio nelle camere di combustione.. e l'unica cosa era fermarsi SUBITO e spegnere il motore mettendo la 5a e lasciando la frizione con la macchina frenata.. era inutile spegnere con la chiave.. e successivamente staccare il tubo del depressore)..Nei motori turbo lo è ancor di piu, se ti va bene mandi a ramengo qualche paraolio...ma in caso estremo vedresti i botti di capodanno e la fumata del Papa..
Commenta
-
Giusto Mefito.
Gli anelli di tenuta anteriore e posteriore dell'albero motore (e di altri alberi rotanti), detti anche guarnizioni a labbro, in Italia sono conosciuti dai meccanici come "cortechi" dal nome del prodotto del maggior produttore italiano, la ditta CORCOS di Torino.
E' un esempio di nome del costruttore diventato sinonimo di un oggetto, come ce ne sono altri che ora non mi vengono in mente.
Se andate in Germania invece non andate a comprare dei cortechi perchè vi prenderebbero a calci nel didietro, loro i paraoli li chiamano Simmering per gli stessi motivi trasferiti nel contesto locale.
Commenta
-
Tempo dietro mi è successo con un Manitou MSI che aveva troppo olio e lo scaricava dallo sfiato del coperchio punterie lasciando una scia dove passava, la causa era la pompa AC che mandava gasolio nella coppa risolto con la sostituzione della pompetta e un tagliando, il motore fortunatamente non ha subito conseguenze
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioil fenomeno di autoaccellerazione del motore non è raro (ad esempio era un difetto del motore Diesel 1714 cc delle Ritmo Diesel.. se si rompeva la membrana del servofreno, e non era raro, passava olio nelle camere di combustione.. e l'unica cosa era fermarsi SUBITO e spegnere il motore mettendo la 5a e lasciando la frizione con la macchina frenata.. era inutile spegnere con la chiave.. e successivamente staccare il tubo del depressore)..
Così se per caso in un tubo che collega il servofreno alla pompa a vuoto entra aria (per sfregamento con il telaio o altro si crea un buchino, oppure un raccordo non tiene), il depressore si trasforma in compressore e mette in surpressione l'interno del basamento, coppa olio, ecc. con conseguenze molto brutte.Ultima modifica di Engineman; 09/06/2007, 23:29.
Commenta
-
Esatto, fa da pompa a vuoto per l'olio motore (tipo i camion dell'autospurgo.. )ed allora addio motore.. a noi ando' bene, un altro amico, con lo stesso modello di auto schianto' la macchina.. perchè sentendola accellerare chiuse il quadro.. pensando il motore si spegnesse.. Comunque lo so che puo sembrare O.T. parlare di servofreno delle Ritmo.. ma non scordate che alcuni modelli Zeta Iveco hanno un servofreno simile... E ne so qualcosa.. dover staccare il tubo del derpessore e farmi da Ancona a Rossano senza depressore di un 60-10
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioEsatto, sono i simmering..
Commenta
-
Visitatore
troppo olio nel motore
Originalmente inviato da emiliano Visualizza messaggioUna curiosità cosa succede quando l'olio del motore supera il livello massimo?????? lo butta da qualche sfiato???????
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da makkaroni Visualizza messaggioPer male informazione ho messo 10lt in più di olio.Avviando il motore ho sentito un colpo metallico ed ho spento..Ho tolto l' olio in eccesso ma riprovando ad avviare dalla marmitta fuoriusciva fumo bianco.Come potrei evitare di fare danni al motore?Se non li ho già fatti?
Grazie
L'eccesso di olio potrebbe essere passato trà le fasce e giunto in camera di scoppio aver rotto o fatto piegare qualche valvola (se non addirittura rotto il pistone, con conseguente rumore di barattoli), è una supposizione...
Il motore, che presumo bello grande che tipo è? anni?
Si è avviato ed hai sentito il colpo, oppure è stato istantaneo all'avviamento?
Se il motore è raffreddato a liquido, c'è acqua nell'olio o viceversa?
Puoi togliere il coperchio punterie, condotti aspirazione e scarico, ruotare il motore a mano e verificare se non soffi da qualche valvola (anche una prova compressione può individuare il cilindro malfunzionante), verificare che il moto a mano sia uniforme e non si sentano rumori di sfregamento accentuati.
Senza offesa, puoi spiegare meglio il fatto di malainformazione?Marco B
Commenta
-
Visitatore
grazie per la risposta.
Il ragazzo dell' assistenza mi ha consigliato di effettuare cambio olio e filtri ...se ci tienti al trattore...glio fatto vedere la tanica del precedente cambio( 5 lt scarsi ) e mi ha detto di prenderne altri 10lt.Tot 15 litri .Mi sono fidato ma comunque visto che dovevo farmelo da me sono andato a leggermi i vari libretti ma non ho trovato alcun che su quanto olio avrei dovuto immettere.Per paura di fare danni più volte sottolineate sul manuale del motore non ho ragionato...ho avviato il motore per 3-4 secondi finché ho sentito quel rumore metallico.Ho estratto l' olio in eccedenza ed ho riprovato .Il motore borbottava ed emetteva fumo bianco .Ho chiamato l' assitenza e spero di non aver fatto danni.Sto parlando di un motore perkins 3 cilindri 35 kw del 2009 con 265 ore( tigrone 5500 ).Domani dovrebbe venire il meccanico spero che si possa risolvere senza costi.
Commenta
-
Originalmente inviato da makkaroni Visualizza messaggioSto parlando di un motore perkins 3 cilindri 35 kw del 2009 con 265 ore( tigrone 5500 ).Domani dovrebbe venire il meccanico spero che si possa risolvere senza costi.
Ps( sul carter distribuzione oppure sul coperchio punterie deve esserci scritto la sigla giusta del motore)
Saluti......Ren57
Commenta
-
Visitatore
Il meccanico non si è fatto vedere..sono preoccupato e tentato di avviare..sto pensando di chiedere all' officina di venirselo a prendere direttamente senza intervenire sul posto..Tanto al 90% il meccanico cercherà di avviare...che faccio??
Commenta
-
Tempo fà è successo anche a me ,l'assistenza jcb chiamati per un intervento in cantiere hanno deciso di controllare i livelli ,aggiungendo circa 2 lt olio motore .Dopo qualche giorno lavorando con l'escavatore in pendenza,il motore è andato in autoalimentazione spruzzando olio dallo scarico, appena rimesso in piano sono riuscito a spegnerlo.IL mezzo poi è ripartito e sembra che il motore vada bene ,dovrò far fare qualche controllo più approfondito ?.L'escavatore è un 80/80 motore isuzu,i meccanici si sono giustificati dalla conformità della coppa dell'olio e altre scuse ,e mi anno detto se il motore gira bene non devo far nulla, comunque l'olio era al massimo , e da quel giorno il livello lo controllo io.
Commenta
-
quando l'olio entra nei cilindri del motore non è buona cosa perchè se etra in combustione la compressione aumenta tantissimo con eventuali danni alle valvole o addirittura alle bielle. occore fare molta attenzione! comunque dopo che si è verificato il fatto sentire sè il motore gira bene è un primo passo poi controllare costantemente il livello dell'olio. buona regola sè il motore è un pò logorato tenere il livello sotto il massimo perhè potrebbe entrare nella camera di combustione attraverso le fasce elastiche
Commenta
-
Visitatore
Commenta