MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

movimento muletto clark

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • movimento muletto clark

    volevo un'informazione su il mio muletto clark..allora dopo aver lavorato mezz'oretta a scaricare e caricare il muletto si pianta e nn vuole + muoversi..le forche si muovono normalmente come nn fosse successo niente il motore gira normalmente soltanto che nn va + ne avanti ne indietro ne con le marce veloce ne con quelle lente praticamente resta in folle...apro il cofano e trovo la cinghia che comanda alternatore e ventola del radiatore rotta e l'acqua che esce dal tappo..(sicuramente il muletto si era surriscaldato)provo a spegnere e riaccendere ma nn c'è verso di farlo muovere..secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto il guasto????il fatto che si sia rotta quella cinghia può aver influito o è stato un caso che si abbiano avute le due rotture contemporaneamente???il muletto nn ha frizione ma non so come funziona la trasmissione..volevo soltanto sapere quali potevano essere le possibili cause e i problemi per non andare incontro alle solite storie che ti raccontano i meccanici in questi casi,visto che è stato acquistato poco tempo fa usato è quindi ancora in garanzia.

  • #2
    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
    visto che è stato acquistato poco tempo fa usato è quindi ancora in garanzia.
    .....ed a scanso di contestazioni non muovere nemmeno un bullone, lascia tutto come e dove sta e chiama subito chi te lo ha garantito.
    Poi magari posta cosa ti dice.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
      volevo un'informazione su il mio muletto clark..
      Almeno il modello...non penso che gli altri utenti siano degli indovini...oppure non è detto che abbiano letto il tuo post sul "bombolone"
      allora dopo aver lavorato mezz'oretta a scaricare e caricare il muletto si pianta e nn vuole + muoversi..
      I muli sono testardi, quando non vogliono non c'è proprio verso di farli muovere....
      le forche si muovono normalmente come nn fosse successo niente il motore gira normalmente soltanto che nn va + ne avanti ne indietro ne con le marce veloce ne con quelle lente praticamente resta in folle...
      Sarà ma a parer mio da completo ignorante in materia direi che FORSE il problema è la trasmissione.
      apro il cofano e trovo la cinghia che comanda alternatore e ventola del radiatore rotta e l'acqua che esce dal tappo..(sicuramente il muletto si era surriscaldato)
      E da quanto si sarebbe rotta questa cinghia?
      volevo soltanto sapere quali potevano essere le possibili cause e i problemi per non andare incontro alle solite storie che ti raccontano i meccanici in questi casi,visto che è stato acquistato poco tempo fa usato è quindi ancora in garanzia.
      Una volta che lo sai cosa fai? arriva chi ti deve far manutenzione te lo ripara in quanto è in garanzia e te lo sistema, dove sta la necessità di capire se lui ti racconta palle o no? una volta che te l'ha riparato il problema non si pone più...a meno che tu hai idea di come aver danneggiato la trasmissione e\o causato il guasto e vuoi "pararti il c..o" in caso di recriminazioni per errato utilizzo
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        infatti junker nn ho mosso nemmeno un bullone...e nemmeno lo muoverò che si arrangino solo che volevo almeno sapere come funziona la trasmissione di sto coso..visto che sono completamente ignaro del funzionamento..
        actros io nn voglio pararmi il culo perchè + di scaricare e caricare non ho fato nulla anche perchè non è che si possa fare chissà...mi sono accorto che la cinghia si era rotta solamente quando il mulo ha smesso di muoversi perchè ho visto che da sotto gocciolava acqua che usciva dallo sfiato del tappo del radiatore...il problema sta solamente nel fatto che il muletto è in garanzia ma non è nuovo e quindi la garanzia non è completa come nel caso di un mezzo nuovo e visto che tocca alla ditta tirar fuori i soldi per sistemarlo cercheranno come farebbe chiunque di incolpare sempre il proprietario e l'utilizzatore del mezzo..volevo solamente fare un po' di chiarezza tutto qui...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
          ..apro il cofano e trovo la cinghia che comanda alternatore e ventola del radiatore rotta e l'acqua che esce dal tappo..(sicuramente il muletto si era surriscaldato)provo a spegnere e riaccendere ma nn c'è verso di farlo muovere..:
          Qui non mi pare che tu abbia fatto una cosa saggissima ( sia se hai sostituito la cinghia in relazione a quanto sopra già ti ho scritto o di converso se l'hai rimesso in moto senza ).
          Comunque , parere personalissimo, leggiti bene il contratto che hai firmato al momento dell'acquisto, prendi ben cognizione delle garanzie ricevute........e fai il muso duro.

          Commenta


          • #6
            fatalità la roba si rompe solamente quando si ha necessita urgentissima per quello che ho provato a vedere se funzionava comunque...la cinghia cmq non l'ho nemmeno toccata..però vorrei uscire dal legale...ed entrare più nel tecnico se qualcuno sa darmi qualche spiegazione...cosa si potrebbe essere rotto?? di che tipo potrebbe essere la trasmissione???

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
              fatalità la roba si rompe solamente quando si ha necessita urgentissima per quello che ho provato a vedere se funzionava comunque...la cinghia cmq non l'ho nemmeno toccata..però vorrei uscire dal legale...ed entrare più nel tecnico se qualcuno sa darmi qualche spiegazione...cosa si potrebbe essere rotto?? di che tipo potrebbe essere la trasmissione???
              La cinghia si rompe anche quando non c'è una manutenzione sufficente....

              Ma non eravate un officina che "turbinava" mezzi a destra e manca,modificava impianti di frenatura e quant'altro?
              Possibile che non si capisca cosa muoveva quella cinghia?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                nessuna officina mefito...la cinghia come ho detto muove alternatore e ventola del radiatore...sicuramente la cinghia si è rotta per manutenzione insufficiente ma è difficile che chi ti vende il mezzo ti dica che è colpa sua....volevo semplicemnete sapere...la rottura della cinghia è stata una conseguenza del fatto che il mezzo non si muove più oppure è stata una causa o i fatti sono scorrelati tra loro????e cosa potrebbe essere successo alla trasmissione e sopratutto come è fatta????come funziona?

                Commenta


                • #9
                  Ipotesi: il muletto ha trasmissione idrodinamica con converter. Il raffreddamento dell'olio converter è con l'acqua in uscita dal radiatore motore. Rotta la cinghia della ventola, sono andati in sovratemperatura sia l'acqua motore che l'olio converter (tipicamente un ATF). Da cui il converter e quindi la trasmissione non funzionano più, o perchè l'olio è acquetta priva di viscosità (statore e rotore non trasmettono più coppia) o perchè nel converter c'è un dispositivo di sicurezza contro le sovratemperature. Ora che la macchina è ferma da 24 ore e la temperatura dovrebbe essersi abbassata, perchè non provi a rimetterlo in moto, piano piano, giusto per verificare se può essere questa l'ipotesi giusta? Poi chissà cos'è veramente, ci vorrebbe la palla di vetro.

                  Commenta


                  • #10
                    rettifico la situazione perchè la rabbia di ieri sera nn mi faceva vedere le cose come stavano...allora sul muletto ci sono 2 cinghie una alternatore-albero motore-pompa acqua ...la seconda pompa acqua-pompa olio...essendosi rotta la prima nn girava la pompa acqua che nn metteva in rotazione il distributore e il muletto nn si muoveva...cambiato le cinghie adesso si muove perfettamente..ma adesso la situazione si è ribaltata....come è possibile che con la pompa ferma le forche si muovessero lo stesso???a questo punto devo pensare che ci sia una seconda pompa???bohhhhhhhh...aspettiamo i saggi!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                      sul muletto ci sono 2 cinghie una alternatore-albero motore-pompa acqua ...la seconda pompa acqua-pompa olio...essendosi rotta la prima nn girava la pompa acqua che nn metteva in rotazione il distributore e il muletto nn si muoveva
                      La pompa acqua che mette in rotazione il distributore? Ma sei sicuro? Santo, conta fino a 10, respira profondo e riguardaci bene.

                      Commenta


                      • #12
                        lo so ...sembra scandaloso e lo è...c'è una cinghia principale che mette in movimento alternatore e pompa acqua(con annessa ventola del radiatore) e albero motore....sulla pompa acqua ci sono 2 puleggie e su una si attacca la prima ventola...sull'altra si attacca un'altra cinghia + corta che fa girare la pompa dell'olio che è quella che fa muovere il muletto....ed ecco perchè son rimasto a piedi perchè basta che se ne rompa 1 delle due e il muletto si ferma in ogni caso....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                          come è possibile che con la pompa ferma le forche si muovessero lo stesso???
                          rimaniamo comunque senza risposta a quanto sopra..........

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                            lo so ...sembra scandaloso e lo è...c'è una cinghia principale che mette in movimento alternatore e pompa acqua(con annessa ventola del radiatore) e albero motore....sulla pompa acqua ci sono 2 puleggie e su una si attacca la prima ventola...sull'altra si attacca un'altra cinghia + corta che fa girare la pompa dell'olio che è quella che fa muovere il muletto....ed ecco perchè son rimasto a piedi perchè basta che se ne rompa 1 delle due e il muletto si ferma in ogni caso....
                            Scandaloso è che non sei in grado di capire(guardando) cosa muove una cinghia!
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Santolamariii ce dici che mulo e' modello anno ,peso potenza magari qualcuno qui ne ha uno e possiamo sapere la risposta che sono curioso io guardo da mio zio che vende muli detas
                              p.s per la trasmissione ci sono dei post dove se n e' parlato molto di cui uno l ho aperto io. ficca la testa dentro il vano motore e trova sta seconda pompa che cosi' nn puo' essere segui le cinte .alcuni om ne hanno una seconda montata vicino la coppa e dall alto nn la vedi

                              Commenta


                              • #16
                                domani guarderò meglio ma oggi ho sostituito tutte due le cinghie e quindi ho guardato bene dove erano le puleggie e di pompa ce n'era una sola...nn può essere tipo ad ingranaggi???

                                Commenta


                                • #17
                                  Alcuni muletti sono dotati di due pompe a ingranaggi una per lo sterzo e l'altra manda l'olio al distributore per il sollevamento ( Caterpillar Comet ) anche se non mi è mai capitato di vederne mosse da cinghia di solito sono azionate dagli ingranaggi della distribuzione.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sul mio ce n'è una sola montata con un giunto a catena e con valvola regolatrice di flusso per l'idroguida, http://www.album-mmt.it/details.php?...89&mode=search

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sulla maggior parte dei muletti più recenti di pompe a ingranaggi c'è nè una sola Toyota per esempio e l'olio per lo sterzo viene preso dal distributore come azionamento il giunto a catena l'ho trovato su un lugli con motore trasversale e azionava la pompa per il sollevamento aveva poi una seconda pompa più piccola (entrambe ad ingranaggi) per lo sterzo comandata dagli ingranaggi della distribuzione. Ho dei dubbi che ci possano essere pompe azionate da cinghie.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        anche per detas robustus lo stesso azionamento..........gli ultimi poi piu' indietro nn saprei

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                          allora queste sono un paio di foto come potete vedere c'è la seconda cinghia che comanda la pompa per il movimento del mezzo...e seguendo i tubi che entrano nei leveraggi per movimentare le forche la pompa dovrebbe essere ad ingranaggi...altra cosa sapete che motore è questo?? qualche dato ..perchè nn ci sono targhette non c'è niente e nel caso ci fossero altri problemi desidererei sapere il + possibile!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per quello che si vede dalla foto potrebbe essere un International , il coperchio punterie è molto simile a quello montato sui Manitou serie MB anni 80 per il modello non saprei. Ma non ha targhette il motore o non ne hai nessuna in generale ?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              bhè in generale nn c'è nulla...però la targhetta motore non so bene dove sia...ho cercato ma senza risultati....magari vedendo il motore qualcuno aveva qualche informazione + dettagliata!|!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                altra domanda...se guardate le foto di qualche post fa vedrete che sotto agli iniettori ci sono delle flange fissate con 3 dadi...sapete dirmi che funzione hanno???

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao ,il motore sembrerebbe un Perkins e le 4 flange sotto gli iniettori sono le precamere di scoppio .
                                                  Luca C.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X