MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SOS fl 8c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SOS fl 8c

    Devo tirare il motore ad una fl8c ma da qualunque parte la guardi mi sembra praticamente impossibile.
    Si accettano consigli, anzi vi prego ho bisogno di aiuto!!!!!!!!!!
    Saluti a tutti. PAOLO

  • #2
    Bhè, Paolone, semplicissimo non è... va sollevata la benna e bloccata alzata,smontati i pannelli laterali, staccato il giunto pompa, levato il radiatore, dopodicchè si molla il gruppo bulloni dal grupoo trasmissione, si fa "slittare" il motore in avanti e si solleva tirandolo fuori con una gruetta da officina.. comunqûe prendila con il beneficio del dubbio, domattina chiamo a casa in Calabria e chiedo maggiorî delucidazioni a mio padre, visto che tale lavoro lo facemmo che avevo 13 anni e non lo ricordo benissimo.. comunque in genere la procedura è questa, la usammo anche per smontare il motore della 930 Caterpillar.. ed ha funzionato , solo che li... il motore non era "bloccato" dalla benna...

    Commenta


    • #3
      Paolone, non so cosa sia sucecsso al motore o dove si trovi la pala, sarebbe opportuno se possibile, portarla in¨officina, soprattutto se della materia hai poca conoscenza.. Comunque in caso decidessi per il "fai da te", va fatto come detto.. si solleva la benna, si smonta la parte anteriore, radiatore e pannelli laterali compresi, si stacca il motore dai supporti e dal converter, si fa "scivolare" in avanti di qualche centimetro e lo si solleva togliendolo... Sembra facile... ma non lo è...

      Commenta


      • #4
        eheh si toglie...si toglie! pensa che l'anno scorso tolsi e rimontai il motore 604 della fl8 1a serie (praticamente il doppio della fl8c sia come dimensioni che come peso). l'unico consiglio che posso darti è di armarti di tantissima pazienza, per il resto oltre alle varie minuterie (radiatore, pompa idraulica ecc..) devi svitar la campana della frizione dal cambio e sfilare il motore. ricordo che ho dovuto segar i pioli di centraggio perchè la sottocoppa urtava contro l'assale centrale. cortesemente potresti postare qualche foto dei comandi di guida? a tempo perduto sto modificando quelle odiatissime leve di sterzo ed ogni foto o suggerimento è ben accetto. saluti Dario

        Commenta


        • #5
          Allora... ho tolto tutti i carter ma il problema rimane sempre lì! La campana del converter è pezzo unico col monoblocco. Ammesso che riesca a togliere tutti i perni dell'accoppiamento col cambio, come faccio a venire avanti per sfilare il tutto se tra le due sottocoppe (motore e converter) ci passa una sbarra che collega il carro alla struttura portante della benna? (la sbarra non si può togliere senza aver sollevato prima il monoblocco).
          AIUTOOOOOOOOO!!!!!!!

          x Dareos: se domani riesco ti posto un paio di foto!

          Saluti Paolo

          Commenta


          • #6
            dato per scontato che hai tolto radiatori e quanto +materiale possibile dal motore (così è + leggero) devi togliere il coperchio che trovi sull'idroverter (perni con chiave da 19 in verticale e 22 orizzontali) togli il giunto di collegamento frizione cambio, togli gli spinotti che collegano il motore con l'asse centrale e svita tutti i perni da 22 tra la sottocoppa ed il cambio poi cerca di far scivolare in avanti il motore in modo che i pioletti di centraggio si sfilino dalle loro sedi (a me erano troppo lunghi e li ho dovuti tagliare con il seghetto..non ti dico che lavoraccio!) ora il motore è libero, devi solamente sollevarlo con la gru (x il 604 che pesa 10ql usai quella del camion) e farlo passare sopra l'asse centrale.

            Commenta


            • #7
              Eviterei di tagliare, altrimenti implicitamente si dichiara che gli ing. fiat abbiano sbagliato la lunghezza originaria, piuttosto bisogna bene individuare cosa smontare per liberare i vari organi.
              Ultima modifica di sergiom; 02/10/2007, 21:06. Motivo: eliminata parte poco chiara

              Commenta


              • #8
                può essere che sulla mia siano stati sostituiti con altri +lunghi, comunque preferisco sempre tagliarli di qualche mm e poi sostituirli con dei nuovi +corti che smontare l'assale centrale.

                Commenta


                • #9
                  Forse i miei ricordi (di 32 anni fa) non sono perfetti, ma l'FL8 non ha assale centrale, piuttosto i cingoli incernierati posteriormente, una sospensione a balestra centrale (con relativo balestrino) e una trave di collegamento anteriore dei carrelli.

                  Commenta


                  • #10
                    Io l'avevo pensata diversamente: tiro giù le catene, libero l'asse centrale dal carro e dal telaio sperando di poter farlo avanzare insieme al motore quel tanto che basta a far uscire i pioletti dalle sedi. E' fattibile?

                    x Dareos: le foto non sono riuscito a farle cercherò di provvedere al più presto. Sei sicuro che per il converter sia come per l'idroverter?

                    Saluti Paolo

                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    Forse i miei ricordi (di 32 anni fa) non sono perfetti, ma l'FL8 non ha assale centrale, piuttosto i cingoli incernierati posteriormente, una sospensione a balestra centrale (con relativo balestrino) e una trave di collegamento anteriore dei carrelli.
                    E' precisamente così! solo che quella che tu chiami sospensione centrale a balestra a me sembra un asse (non asse oscillante come per le macchine agricole) con due ammortizzatori collegati al monoblocco.
                    Ultima modifica di mefito; 02/10/2007, 21:43. Motivo: Unito messaggi consecutivi.

                    Commenta


                    • #11
                      x dareos: ho fatto le foto ma non riesco a postarle. Riesco solo ad inviare i msg con la modalità risposta rapida. Sono giorni che provo ad inviarle ma ogni volta che apro la pagina mi dice errori di visualizzazione e non riesco nè ad usare la barra degli strumenti nè ad inviare msg. Sarà mica perchè sono stato ammonito?

                      Commenta


                      • #12
                        x il problema foto non so risponderti, prova a chiedere ai moderatori. i lavori a che punto stanno? tolto il motore? io sto apportando sostanziali modifiche alle leve di sterzo e freni (peccato che il tempo è tiranno), ho montato la leva inversore tipo la fl8-c solo che al posto della corda ho modificato il tirante della frizione di un vecchio fiat 615.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da paolone Visualizza messaggio
                          x dareos: ho fatto le foto ma non riesco a postarle. Riesco solo ad inviare i msg con la modalità risposta rapida. Sono giorni che provo ad inviarle ma ogni volta che apro la pagina mi dice errori di visualizzazione e non riesco nè ad usare la barra degli strumenti nè ad inviare msg. Sarà mica perchè sono stato ammonito?
                          segui le indicazioni date in questo argomento

                          Commenta


                          • #14
                            Finalmente ce l'ho fatta! E' stata dura ma i risultati premiano! Grazie alle direttive di un'esperto sono riuscito a smontare il motore (riuscirò a rimontarlo????). Cerco di spiegare il mio metodo (quello dell'esperto) magari a qualcuno potrebbe interessare: sono partito dal principio che bisognava alleggerire e così, partendo dai carter ho smontato tutto ciò che pesava e ingombrava: radiatore, pompa dell'acqua, pompa idraulica e di iniezione, cruscotto e filtro aria, motorino di avviamento e testata. Ho tolto il coperchio del converter e staccato lo stesso. Ho tolto i dadi degli ammortizzatori del motore ed ho tolto venti perni che collegano la struttura al carro (8 sono sull'assale che passa in mezzo alla sottocoppa e 12 poco più dietro, tra il rullo e la corona). Dopodichè con un cric mastino ho iniziato a sollevare tutta la struttura facendo rotazione sull'asse delle corone finchè il motore non passava agevolmente al disopra del'assale. In pratica i carri rimangono a terra (insieme all'assale) e tutto il resto ruota. Dopo rimangono solo i perni di accoppiamento.
                            Spero di essere stato abbastanza chiaro. Sappiate che comunque è più facile a dirsi che a farsi. MOLTO PIU' FACILE!!!!!!!!!!!!
                            Saluti Paolo.
                            P.S. ringrazio tutti quelli che mi hanno dato consigli, comunque utili per confrontarsi.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X