MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ventola soffiante escavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    concordo con quanto detto dagl'altri, se la macchina nasce soffiante o aspirante non conviene modificarne il naturale funzionamento.
    Nei carrelli elevatori si usano ventole soffianti, ma i motori non vengono schermati, a volte si usa una specie di anello venturi sulla ventola per far aumentare la velocità dell'aria.
    Cmq ripeto occorre controllare un pò tutto l'insieme, pompa, tubazioni e anche l'idraulica che non ti sovraccarichi il motore, cmq esistono in commercio ventole che a parità di diametro hanno una portata maggiore, questa è data dalla forma della pala o dal numero delle stesse, se posso darti un consiglio, se cambi ventola non prendere quelle che hanno le palette in fibra, si rompono facilmente e basta un piccolo sassolino per distruggere tutto, sono da preferire quelle in materiale plastico.

    Commenta


    • #32
      dipende da come sta montato il motore , o aspira o spinge l'aria sempre passa per il radiatore

      Commenta


      • #33
        Quando si ha un problema di surriscaldamento del refrigerante, i primi controlli che si fanno sono quelli di verificare.
        Che la massa radiante sia pulita esternamente ( intravedere la luce dalla parte opposta)
        Verificare il tiraggio o tensione della cinghia.
        Le protezioni e il convogliatore non abbiano difetti in generale e di conseguenza non ci siano dispersioni di aria.
        Scaricare un pò di liquido refrigerante e verificare che non sia presente la ruggine al suo interno o altro materiale.
        Se è presente la ruggine controllare (tappando le uscite del radiatore) la quantità di acqua che serve per riempirlo, se per caso ci vuole 10 litri e con 6 litri lo riempiamo potremmo avere delle strozzature se non dei tappi nelle cannette.
        La pompa dell'acqua ha la girante in ghisa, questi motori non hanno mai sofferto di correnti galvaniche, ( almeno quelli che ho seguito io ).
        Per quanto riguarda il funzionamento della valvola termostatica, basta mettere in moto la macchina farla scaldare, lasciare aperto il tappo del radiatore e con un termometro esterno, tenendo sotto controllo anche lo strumento della macchina, raggiunta la temperatura e guardando all'interno del radiatore si può notare ( se la valvola funziona ) il ricircolo del refrigerante.
        Fatto queste prove e tutto risulta nella norma all'ora si va a controllare tutto il resto.

        Ciao a presto

        Commenta


        • #34
          Salve Talpone volevo chiederti 1 cosa il tuo escavatore ha il radiatore olio acqua insieme?.io avevo un escav. SIMIT S90 M che avendo il radiatore unico riscaldava è ho risolto il problema montando un radiatore di un autocarro fiat 682 x l'acqua .con 1 ventola con2 pale in più e per il circuito idraulico hò montato 1 radiatore apposito per olio idraulico con un'elettroventola a 24v che azionavo dall'interno della gabina.questo escavatore è da18anni che non ce lo più ma si trova a20 km dal mio paese è a tutt'oggi funziona ancora e non hà più avuto problemi di surriscaldamento.(premetto che dalle mie parti in Sicilia lr temperature sono abbastanza alte)ciao alla prossima.

          Commenta

          Caricamento...
          X