ciao readytogo hai visto quello che ho postato io? l ho pagato poco piu' di 600 euro poi ci sono voluti gli accessori che sono costati quasi quanto lui, riesce a tornire barre lunghe fino a 35 cm e un po' mi sono pentito che non l ho preso piu' grande ma piu' grandi sono i torni piu' costano gli accessori addirittura raddoppiano.
...mettergli tutte le sicurezze possibili, ricordati sempre di lavorarci con le maniche tirate su, il fungo di emergenza a portata di mano....Il tornio se ti agancia non ti molla piu....
Ho visto tante volte chiavi a T per il mandrino ancora infilate nel buco quando si inizia a far girare il tornio con le conseguenze che si possono immaginare (a volte lo facevamo apposta ), ma il ricordo più vivo è quello di un dito letteralmente strappato via ad ad un compagno di istituto professionale (nel lontano 1965) che dovetti soccorrere per primo in quanto operavo sul tornio più vicino al suo.
Aveva filettato internamente una boccola e poi aveva messo in moto tenendo il dito e un pezzo di straccio infilati dentro per pulirlo.
Sempre vigili e attenti, non si scherza!
Ho visto tante volte chiavi a T per il mandrino ancora infilate nel buco quando si inizia a far girare il tornio con le conseguenze che si possono immaginare (a volte lo facevamo apposta ), ma il ricordo più vivo è quello di un dito letteralmente strappato via ad ad un compagno di istituto professionale (nel lontano 1965) che dovetti soccorrere per primo in quanto operavo sul tornio più vicino al suo.
Aveva filettato internamente una boccola e poi aveva messo in moto tenendo il dito e un pezzo di straccio infilati dentro per pulirlo.
Sempre vigili e attenti, non si scherza!
Piccolo OT: mi piacerebbe tanto sapere se chi frequenta un professionale adesso, è in grado di filettare, per di più internamente....
grazie phil dei consigli pratici!!!
ormai si pensa io voglia tornire dischi auto e basta,invece ho precisato gia in partenza che gia so di non potere tornire dischi per via del diametro,un tornio che lavora 30 cm di diametro costa piu del mio budget.ma ormai tutti pensano voglia tornire dischi....
continuo la ricerca...
no... no.... il mio era un esempio....
solo un esempio per dirti che da soli non si impara tutto.
ho citato i dischi solo perchè, avendone parlato tu, l'esempio calzava
io il tornio lo acquistato nuovo e questo modello come del resto tutti i nuovi modelli di qualsiasi marca sono dotati del dispositivo di sicurezza per cui inpossibile che il mandrino gira con la chiave dentro e poi quando va sotto sforzo si si spegne .
l' ho acquistato da un negoziante della zona' ho visto su ebay lo stesso tornio piu' caro poi ci sono quelli piu' piccoli e piu' corti e chiaramente meno costosi ma anche piu' pietosi questo non e' il massimo ma lavoro tranquillamente e poi come optional e utensili non costano cari ho visto per esempio su ebay accessori (contropunte punte di centraggio mandrini) cono morsa 4 che costano il doppio dei conomorsa 2 come questo questo e' un cx 350 ovvero 350 watt e 35 cm di corsa con lo stesso prezzo ce ne era uno con distanza tra le punte 50 ma era rispetto a questo molto piu' scadente.
riguardo l'annuncio ebay in questione occhio a una cosa: il massimo diametro tornibile NON e' il massimo diametro che ci sta DENTRO il mandrino, ma quello che si puo' tornire usando la parte esterna delle graffe. mandrini da 250-300 interni sono molto piu' grossi.
comunque vi direi di lasciar perdere i torni da quelle cifre.
ne ho uno io, comprato per fare lavoretti di manutenzione, ed e' una porcata. il problema e' che con 600 euro non so se si possa andare nemmeno su un buon usato...
daje....e' l ennesima volta che si apre un post sul tornio .,esiste una discussione in forum chiacchiere.cmq se volete sapere qualcosa contattatemi.
ritorno a dire che il tornio per legno lo usa il falegname e costui nn e' tornitore.,la tornitura in secoli a dietro e' nata per il legno visto che si facevano componenti per i carretti tirati da ciucci.il tornitore fa' componenti meccanici e basta con tolleranze in centesimi oppure decimi.nn vi crediate che sia semplice fare il tornitore.,ci sono molti principi di fisicameccanica applicati e poi se costruite un albero dovete farlo girare entro i 0.,030centesimi .e' cosa complessa per chi nn conosce la tornitura.
poi le filettature,sedi seeger,sedi cuscinetti,centraggi ,bassifondi ,conicita' ecc,ecc .
anche per obbistica se sono stronxate come quello di scaricare un volano occhio ad avvicinare gli utensili e guardate quello che fate che farsi male e' un attimo.
se volete costruire componenti in tolleranza per accoppiamenti albero mozzo controllate che il tornio sia in piano.
piu' il diametro e' grande e piu' si gira piano poi tra ferro e acciaio il discorso cambia aumentando di poco i giri del mandrino.
occhio a lucidare con la tela i pezzi.ok contattatemi per 2chiacchiere in mp
Piccolo OT: mi piacerebbe tanto sapere se chi frequenta un professionale adesso, è in grado di filettare, per di più internamente....
Eh eh eh...la sai lunga....Filetto interno sinistro....ti dice qualcosa...Mi capita di farli ancora tutt'oggi ma ho fatto il perito meccanico negli anni 80. Ovvio che ci vuole tanta pratica e dedizione per diventare un buon tornitore..Riesco a capire che materiale tornisco in base al colore o forma del trucciolo....Uso ancora regolarmente il mio vecchio tornio con passaggio barra 105 mm, tolto l'incavo tornisco fino a 1400 mm di diametro, lunghezza fra le punte 3000 mm...una bestia, ma con un buon mandrino Pinto e ancora una favola.....Scarto sul diametro di 0,5 mm su lunghezza di 1000 mm. Ha un motore da 10 hp trifase...Non lo fermi manco se vuoi...
Eh eh eh...la sai lunga....Filetto interno sinistro....ti dice qualcosa...Mi capita di farli ancora tutt'oggi ma ho fatto il perito meccanico negli anni 80. Ovvio che ci vuole tanta pratica e dedizione per diventare un buon tornitore..Riesco a capire che materiale tornisco in base al colore o forma del trucciolo....Uso ancora regolarmente il mio vecchio tornio con passaggio barra 105 mm, tolto l'incavo tornisco fino a 1400 mm di diametro, lunghezza fra le punte 3000 mm...una bestia, ma con un buon mandrino Pinto e ancora una favola.....Scarto sul diametro di 0,5 mm su lunghezza di 1000 mm. Ha un motore da 10 hp trifase...Non lo fermi manco se vuoi...
Tu sei tra quelli che non svela i trucchi, nemmeno sotto tortura ?
phil che lavori fai col tornio .....pezzi per mmt??
che filetti sinistri fai??
ciao max, scusa il ritardo....3 mesi!!!!! x la risposta....Diciamo che ho un officina di riparazione x MMT e siamo concessionari di una marca di mini.Ma mi diletto per passione a fare quello che nn riescono a fare gli altri, invenzioni e brevetti vari...L'ultimo un cancello di 4, 5 mt x un amico a scomparsa verticale oleodinamico...:-) Poi modifiche varie su macchine da rallye di omologazione scaduta. Poco tempo fa abbiamo modificato uno skid...motore oleodinamico invece di diesel x un cliente con un naspo e centralina esterna......Ricordo il montaggio di un impianto frenante anteriore di una BMW M3 da superturismo su una talbot Lotus da rallye...ehehehehh. Cerco in ogni caso di farmi tutto in casa, ho un T I G x saldatura su alluminio, tornio, trapano radiale...saldatrici varie, troncatrice a nastro e tutto quello che mi serve per divertirmi...Il problema e che mi manca il tempo....:-(
Commenta