MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gruppo elettrogeno...ad avviamento automatico...parte solo con lo starter !!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gruppo elettrogeno...ad avviamento automatico...parte solo con lo starter !!!

    Salve a tutti,
    ho un gruppo elettrogeno della Mosa GE5000 con motore Lombardini IM359 a benzina 4 tempi cc.349, 3600 giri.

    Ho realizzato una scheda per comandare automaticamente l'accensione del gruppo tramite il pressostato di un compressore, ed il mio problema e' che per farlo partire devo tenergli chiuso lo starter durante l'avviamento e toglierlo non appena e' partito.
    Quando e' caldo talvolta migliora, sapreste indicarmi cosa controllare se l'accensione oppure il carburatore ?
    Esiste un manuale di officina del Lombardini IM359 ?

    Lo scopo e' quello di un motocompressore che stia acceso soltanto quando deve ricaricare il compressore.Attualmente con la scheda provo ad accendere per 3 volte consecutive con un ritardo tra un tentativo e l'altro dopodiche' se e' partito bene altrimenti devo resettare. Una volta partito quando il compressore e' carico il pressostato apre il contatto e spegne automaticamente il gruppo elettrogeno.
    Per potare con le forbici pneumatiche e' comodissimo

  • #2
    Ciao Atomino - non conosco quel motore , quindi non posso rispondere alla tua domanda , ma leggendo , una domanda te la faccio io . Usando il compressore per le cesoie , in termini di tempo , quanto dura l'aria prima che debba rifare il carico ?? . E di conseguenza quante accensioni dovresti far fare al motore ??.
    Io avevo fatto ( bei tempi ) una modifica simile alla tua , ed avevo optato per questa soluzione :
    - motore sempre acceso al minimo
    - un magnete (corsa lunga ) sull'acceleratore tarato ai giri necessari
    - un teleruttore per comando linea alimentazione compressore
    - un relè per innesco ritardato
    - un pressostato sul compressore ( che Tù hai detto di avere )
    tutto il circuito elettrico a 12V della batteria gruppo elettr. .
    Praticamente , il motore resta sempre al minimo , quando interviene il pressostato , il magnete mi accellera hai dovuti giri , contemporaneamente si eccita il telè ritardato che dopo qualche secondo comanda il teleruttore ( o contattore ) che dà corrente al tuo compressore .
    Che te ne pare ???

    Commenta


    • #3
      In pratica dipende dall'uso che ne fai, tieni presente che ho regolato il pressostato del compressore che attacca a 8atm. e stacca a 10, talvolta a seconda puo' passare anche 20/30 minuti prima che riparta, dipende da quanto uso le forbici, e nel frattempo lavori in silenzio e non consumi benzina.
      Anche il tuo sistema e' valido in particolare puo' andare bene per i gruppi elettrogeni che non hanno il motorino di avviamento.

      Ciao

      Atomino

      Commenta


      • #4
        Im 359

        Ciao, in questi motori mi è capitato che fosse il dispositivo di decompressione automatico (posto in distribuzione) a creare problemi di avviamento da freddo. Questo è stato riscontrato facendo la prova su motori IM 359 dotati contemporaneamente di avviamento elettrico ed a strappo, i motori avviati a strappo partivano prima che avviati elettricamente (però erano motori usati).
        " Forse è stato un caso "
        Ti ho mandato una email con allegato se ti può essere utile. Saluti..
        Ultima modifica di rendefra; 09/03/2008, 16:38.
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio rendefra,
          ma approfitto della tua collaborazione, se a causare i problemi di avviamento a freddo e' il dispositivo di decompressione automatico, sai cosa si potrebbe fare ?

          Mi spiego meglio, ci sono delle regolazioni da poter fare sul dispositivo oppure va sostituito?

          Ciao

          Atomino

          Commenta


          • #6
            Dispositivo

            Il dispositivo io li eliminai tutti, pero' devi aprire la distribuzione(attenzione quando togli il carter che non si tiri dietro la cammes.
            comunque la fase è segnata sopra gli ingranaggi albero motore e cammes).Prima però controlla che la fase accensione sia a posto (distanza bobina traferro a 0,40-0,50, candela a 0,70 e le valvole a 0,10 asp. e scar. 0,15). Saluti.
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Dispositivo

              Grazie rendefra,

              preciso e veloce, controllo tutto prima e se regolazioni nei parametri provvedo ad eliminarlo.

              Ti faccio sapere.

              Ciao...

              Commenta


              • #8
                suggerimento in ritardo

                Mi devo scusare perchè non sono intervenuto prima ma devo ricordarti "la prima messa in moto dell' IM 359 da freddo occorre sempre lo Starter". Una volta che il motore è stato avviato per pochi minuti lo Starter non deve servire. Se ti può essere utile questa settimana sarò più presente nel Forum." I suggerimenti che ti ho scritto " prima " sono sempre validi se il motore fatica ad avviarsi anche da caldo ", da ricordare ( la temperatura aria esterna ovviamente ha la sua importanza) . Saluti sono a disposizione.
                Ultima modifica di rendefra; 17/03/2008, 23:14. Motivo: Lettura più approfondita
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Avviamento a freddo

                  Diciamo che se e' a freddo e la temperatura esterna e' bassa parte sempre con Starter, una volta spento e se lo riavvia dopo pochi minuti quindi a motore caldo riparte senza lo Starter altrimenti se il motore si raffredda per esempio dopo 20/30 minuti ha bisogno di nuovo dello Starter.
                  Penso che per automatizzare il tutto a questo punto, se il comportamento e' normale devo mettere in parallelo al comando del motorino di avviamento un qualcosa che inserisca lo Starter e lo tolga appena partito... e magari con in serie un sensore di temperatura !!!

                  ... ci studio e ti faccio sapere.

                  Ciao

                  Atomino

                  Commenta


                  • #10
                    Sensore e attuatore

                    Si, la via da seguire è sicuramente questa : sensore temperatura sulla testa e un attuatore che aziona la leva Starter (questo è un po' "forse" più difficile da posizionare) ma sono sicuro che ci riuscirai. Saluti..
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Per l'IM359 questo fine settimana ho finito di potare gli olivi, Sabato era una giornata calda e quando il pressostato del compressore scattava il gruppo partiva senza problemi, Domenica si e' annuvolato e si e' abbassata un po' la temperatura e se passavano 15/20 minuti dall'ultima accensione dovevo andare a dargli lo starter.
                      Ho comprato su ebay un attuatore per chiusure elettriche delle auto, azionato in genere azionato da centralina antifurto, mi e' arrivato stasera ed in settimana vedo di montarlo in parallelo al comando di avviamento del motorino di avviamento e con una molla di ritorno... ti faccio sapere

                      Commenta


                      • #12
                        !! Funziona !!

                        Ho montato l'attuatore in parallelo al comando del motorino di avviamento con una molla di richiamo..vedi foto
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Ok

                          Bene,praticita' e semplicita' = risultato voluto. Complimenti sei riuscito nel tuo intento io pero' come "PLUS" avrei aggiunto un sensore di temperatura "per completare" e fare funzionare l'attuatore.
                          PS." Un mio difetto e' di essere poco preparato su impianti elettrici e elettronici altrimenti ti avrei dato volentieri piu' indicazioni, per tanto quello che hai fatto va' benissimo." Saluti.
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            ...segue modifiche

                            Ciao rendefra,

                            ho messo un termostato ambiente proprio sopra l'attuatore, ed essendo in prossimita' della marmitta non c'e' bisogno di sonde.
                            E per finire in alternativa al comando del compressore, gli ho inserito un radiocomando cosi' posso accenderlo e spegnerlo da distanza.

                            Diciamo che ora e' completo ed e' venuto un bell'oggetto !!

                            Commenta


                            • #15
                              complimenti lavoretto molto ben rifinito - un lauto plauso , ancora

                              Commenta


                              • #16
                                Ok

                                Atonimo sempre piu' complimenti,non per essere un'intrigante ma mi piacerebbe sapere come procede il lavoro della centralina con il "LAL". Grazie.
                                Saluti.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  ...ecco il LAL

                                  intanto ho fatto il basamento e l'accoppiamento meccanico. Messo in moto e gira perfettamente, ora ho da fare tutto il circuito idraulico ed un supporto con delle ruote per muoverlo perche' e' pesante, solo la pompa a pistoni e' 19kg. + Lal + supporti e staffe....
                                  Poi l'idea e' di trovare un martello idraulico manuale.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                    intanto ho fatto il basamento e l'accoppiamento meccanico. Messo in moto e gira perfettamente, ora ho da fare tutto il circuito idraulico ed un supporto con delle ruote per muoverlo perche' e' pesante, solo la pompa a pistoni e' 19kg. + Lal + supporti e staffe....
                                    Poi l'idea e' di trovare un martello idraulico manuale.
                                    Avrei alcune perplessità:
                                    Hai fatto girare la pompa a secco?
                                    Che cilindrata è la pompa?
                                    Quanti hp è il motore ed a quanti giri?
                                    Hai un idea delle necessità in portata e pressione di un martello idraulico?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ...chiarimenti

                                      ...ebbene si l'ho fatta girare per un minuto...spero di non aver fatto dei danni !!!
                                      -La pompa e' una 16cc.pompa a pistoni a volume variabile della Parker con velocita' max 2750 RPM
                                      -Il motore LAL ( Lombardini raffreddato Aria Lento ) dovrebbe avere questi dati :
                                      Potenza da 3,5 a 4,3 CV
                                      Giri 2400
                                      Coppia 1,34 a 1900 giri.
                                      -Il martello lavora con una portata 15/30 l/min con pressione max 150 bar
                                      -La pompa ha una portata 20 l/min a 1500 rpm con pressione da 100 a 300 bar.
                                      Ho dei dubbi sulla potenza in gioco !!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                        ...ebbene si l'ho fatta girare per un minuto...spero di non aver fatto dei danni !!!
                                        -La pompa e' una 16cc.pompa a pistoni a volume variabile della Parker con velocita' max 2750 RPM
                                        -Il motore LAL ( Lombardini raffreddato Aria Lento ) dovrebbe avere questi dati :
                                        Potenza da 3,5 a 4,3 CV
                                        Giri 2400
                                        Coppia 1,34 a 1900 giri.
                                        -Il martello lavora con una portata 15/30 l/min con pressione max 150 bar
                                        -La pompa ha una portata 20 l/min a 1500 rpm con pressione da 100 a 300 bar.
                                        Ho dei dubbi sulla potenza in gioco !!!
                                        Và bene che è a portata variabile,ma perche indichi 16cc (16 litri a 1000giri) e 20 a 1500?
                                        Secondo me non ce la fà,15 litri al minuto per 150 bar è già superiore alla potenza del tuo motore (3,7cv),tenendo conto dei rendimenti e di un margine di "respiro" al motore,non ci stai.
                                        Non ho idea di come si comporti un martello con portate ridotte della pompa o pressioni inferiori.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il valore di 20 l/min a 1500 rpm l'ho letto in un grafico di un data sheet della pompa.
                                          Altrimenti in alternativa ho una pompa ad ingranaggi sempre della Parker di cui pero' non sono riuscito ad identificare il modello preciso, dovrebbe essere una PGP511 la cui cilindrata e' maggiore di 19cc. controllando la flangia sul data sheet.
                                          Sul retro della pompa c'e' stampigliato 297 2AND50AS ...Parker made in italy, ed originariamente era montata dietro a quella a pistoni.
                                          Dammi un consiglio...provo con quella a pistoni o con quella ad ingranaggi ?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non posso dare consigli,non ho nessuna idea delle necessità di un martello,ma se hai una pompa a cilindrata variabile,se c'è un limite credo sia il motore termico,non la pompa.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ....Aiuto....
                                              mi si e' rotto il motorino di avviamento del gruppo elettrogeno !!
                                              Sono andato a smontarlo ed aveva le spazzole finite.
                                              Le ho sostituite, ma ora il motorino gira ma non porta avanti il pignone che aggancia sul volano, se ce lo porto a mano il motorino non ha la forza di far girare il volano.
                                              A vuoto gira senza portare avanti il pignone come detto prima, nel sostituire le spazzole al momento che l'ho smontato , sull'albero dalla parte posteriore che entra nella boccola i sono 2 rondelle in fibra e 2 di acciaio sapete l'ordine con cui vanno montate ?
                                              Se qualcuno ha da darmi delle dritte sono ben accette.....mi hanno chiesto 195euro + iva per il motorino nuovo !!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se le spazzole erano finite e' probabile che si sia danneggiato anche l'indotto dove appoggiano le medesime.Deve essere bello lucido e i vari isolanti devono essere puliti sulla superficie in modo da espletare la loro funzione cioe' isolare fra loro i vari settori.Le rondelle di fibra devi metterle contro l'indotto in modo da non cortocircuitare assieme i vari settori cosa che accadrebbe con le rondelle di metallo,per il discorso pignone non vorrei che muovendo il rotore in fuori si sia sganciata la forcella dell'elettocalamita adibita a spingerlo in fuori quando tu dai l'impulso alla medesima.Ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Tutan sei grande....
                                                  ti spiego...
                                                  dopo aver letto la tua risposta sono andato in garage l'ho rismontato e mi sono messo a pulire con una lametta i canali sull'indotto, cosa che non avevo fatto prima in quanto mi sembravano puliti, mentre in realta' c'era il deposito di rame delle spazzole finite.
                                                  Ho rimontato il tutto e funziona, il motorino non ha l'elettrocalamita ma un specie di frizione montata sull'albero in modo che all'avviamento del motorino riesce a spostare il pignone in quanto alloggiato su una vite con senso contrario alla rotazione...spero di essermi spiegato.
                                                  Era tutta la sera che provavo girava ma evidentemente non abbastanza veloce da far uscire il pignone.
                                                  Domani mattina praticamente all'alba prima di andare a lavoro vedo se riesco andare a rimontarlo dove tengo il gruppo...e poi ti faccio sapere.


                                                  Grazie ancora dei tuoi validi consigli.

                                                  Commenta


                                                  • #26

                                                    un passo avanti l'ho fatto ora il pignone si innesta nella corona del volano pero' con la solita batteria che usavo prima non ce la fa' a girare il motore, con una piu' potente da 80AH gira ma con grande sforzo e non cela fa' a mettere in moto.
                                                    Saranno le bronzine ??
                                                    Attendo consigli.....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ora diventa un po difficile capire se e' un problema di motorino o se il motore ha acquistato una durezza superiore alla norma ,l'unico che puo' capirlo sei tu che ha sottomano il tutto.Il motorino l'hai trovato a posto senza odori strani da bruciato ee i cuscinetti sono ok o hanno gioco,le spazzole hai trovato le sue giuste.Se puzza di bruciato potresti avere parte dell'avvolgimento bruciato,e molto importante e' che dove appoggiano le spazzole nell'indotto sia bello lucido e che non presenti bruciature.Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il motore non mi sembra che presenti problemi, sia avvia a strappo facilmente.Le spazzole che ho trovato sono le sue originali e non ci sono bruciature o puzzo di bruciato.C'e' effettivamente un po' di gioco dell'albero nella boccola posteriore, devo verificare dall'altra parte non so se c'e' un cuscinetto od un'altra boccola....
                                                        Nel frattempo sono riuscito a trovare il motorino di avviamento nuovo non come ricambio Lombardini a 130 euro...l'ho ordinato e nel frattempo vedo con i tuoi consigli di riparare anche l'altro cosi' ne ho uno di scorta.
                                                        Per me il gruppo elettrogeno e' molto importante, lo uso in genere con il compressore e tramire un contatto del pressostato comando l'avvio/arresto oppure riesco a comandarlo tramite un radiocomando.....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Se parte bene a strappo problemi al motore gli escluderei,a questo punto un occhiatina all'impianto elettrico ai cavi e sopratutto ai capicorda che siano ben stretti e pressati a poi potrebbe essere anche un problema sull'elettrocalamita che all'interno ha una piastrina che una volta che tu dai l'impulso per l'avviamento si va ad appoggiare su due piani mettendoli in contatto fra loro e facendo passare la corrente che poi va alle spazzole,qui dopo tanti avviamenti si creano delle bruciature che limitano il passaggio della corrente indebolendo la potenza del motorino.Se non e' chiusa a macchina puoi aprirla svitando le 2 viti che la tengono svitando i dadi dei cavi e dissaldando lo stagno che tiene il filo dell'avviamento,non so se mi sono spiegato da li puo vedere i contatti e puoi su certi motorini sostituirli(di solito su quelli grossi)oppure limare via le bruciature per poter andare ancora un po e intanto se vedi che il problema sta li ordinare un elettrocalamita nuova.Ciao

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X