MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

JCB: impianto idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ah, ho male interpretato...
    Poichè ho la trasmissione idrostatica della minipala che va a mezzo servizio, ed oltre allo stallo del motore si sente questo incredibile rumore, pensavo di aver trovato un appiglio...ma i motori sono TRW, ed il rumore è molto diverso...tipo una inchiodata anni sessanta continuata e modulata...che si trasforma in un latrato se si ruota tutto il piattello...
    L'olio era (e dovrebbe essere ancora) pulito, così come il filtro (sezionato); volevo arrivare a capire se la causa risiede nel motore o nella pompa; il rumore parrebbe provenire più dai motori che dalle pompe; da qui l'appiglio alla considerazione sul problema del motore di rotazione torretta...
    Se hai voglia di divagare (l'invito è ovviamente esteso anche a Luca), c'è una discussione che giace solitaria a pagina 8 di questo forum, dove ho tentato di spiegare questo problema, ma, ahimè, senza risposta alcuna...
    Ultima modifica di bobmat; 30/09/2011, 23:43.

    Commenta


    • #32
      Mi hanno detto che:
      Se la stella od il distributore della stella sono consumati, e creano una differenza di flusso di olio tra mandata e ritorno della pompa a portata variabile, questa sicuramente cavita, rovinando alla lunga i pattini in bronzo degli snodi sferici dei pistoncini e la planarità del piattello su cui strisciano.
      Il rumore è sintomo di cavitazione, e quindi della vibrazione dei suddetti snodi.
      Così parrebbe.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
        Mi hanno detto che:.
        Fuori i nomi!
        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
        Se la stella od il distributore della stella sono consumati, e creano una differenza di flusso di olio tra mandata e ritorno della pompa a portata variabile, questa sicuramente cavita, rovinando alla lunga i pattini in bronzo degli snodi sferici dei pistoncini e la planarità del piattello su cui strisciano..
        Certo, se in un circuito chiuso (come il tuo) si hanno trafilamenti importanti dai motori di traino, la pompa dedicata al riempimento del circuito non riesce a mantenere il circuito sufficentemente alimentato e pressurizzato, lasciando cosi cavitare la pompa, in specialmodo ad olio caldo, e giù di giri.....naturalmente quando i motori sono in pressione.
        Luca C.

        Commenta


        • #34
          Io intanto che ascoltavo dicevo sì sì...ma qualcosa mi è sfuggita:io ho dei TRW senza drenaggio, quindi l'olio che viene mandato in un tubo al motore dovrebbe tornare dall'altro, facendo o non facendo girare la stella; infatti io credevo che i trafilamenti facessero sì che la stella vibrasse, anzichè ruotare (o mezzo e mezzo).
          Invece questo signore, che avrebbe la competenza sulla materia, dà per scontato che il rumore è sintomo di cavitazione, ossia (così ho interpretato io) la cavitazione, che si può in questo caso intendere come depressione e vaporizzazione dell'olio in aspirazione, crea un cuscinetto elastico tra olio e pistoncino, che fa sì che la spinta dei pistoncini stessi contro il piatto della regolazione mandata sia incostante, determinando la vibrazione degli snodi striscianti contro il piatto stesso, ed alla lunga gioco negli snodi stessi e consumo sul piatto.
          Questo perchè l'olio che torna alla pompa è meno di quello che essa manda.
          Ma se non c'è drenaggio, quest'olio dove va? un motore a capsulismi non è mica una pompa; se l'olio trafila, non darà luogo a movimento, ma passerà comunque al di là dal capsulismo e tornerà alla pompa...
          E l'olio che torna alla testa ed alimenta i pistoncini in aspirazione non viene reintegrato da quello mandato dalla pompa di sovralimentazione?
          Adesso non ricordo esattamente come è fatta una testa, ma comunque le camere che alimentano le mezze lune saranno ben alimentate anche dalla pompa suddetta...o ci sono delle valvole in mezzo? dopo vado a vedere...
          Pensa che l'anno scorso ho anche ipotizzato che da un lato mancasse qualche pezzo, nella pompa di alimentazione...ma adesso il difetto sta cominciando anche dall'altro lato...nel motore che avevo smontato...
          In quel motore, la stella pare perfetta, ma quando evolve e sfiora il relativo rullo, non so se si prova con uno spessimetro centesimale quanto passa...e quanto dovrebbe passare...
          Comunque paradossalmente il mezzo va "bene" nella stagione intermedia; questa estate così così, ma in inverno quasi peggio (?)...
          L'uomo mi ha detto di non usarlo più...praticamente sono rovinato...
          Ma coi prezzi che ho sentito, tra cambiare il tamburo coi pistoni, lappare le varie superfici, cambiare la stella coi rulli ed il distributore, o cambiare pompe e motori non so...
          Ti torna tutto?
          Ultima modifica di bobmat; 07/10/2011, 00:13.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
            Io intanto che ascoltavo dicevo sì sì...ma qualcosa mi è sfuggita:io ho dei TRW senza drenaggio, quindi l'olio che viene mandato in un tubo al motore dovrebbe tornare dall'altro, facendo o non facendo girare la stella; infatti io credevo che i trafilamenti facessero sì che la stella vibrasse, anzichè ruotare (o mezzo e mezzo).
            Molto strano che non vi sia il drenaggio sui motori, visto anche la tipologia che ha un drenaggio consistente, di solito su circuiti del genere è di rigore mettere in scarico l'olio che drena dai motori.
            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
            Invece questo signore, che avrebbe la competenza sulla materia, dà per scontato che il rumore è sintomo di cavitazione, ossia (così ho interpretato io) la cavitazione, che si può in questo caso intendere come depressione e vaporizzazione dell'olio in aspirazione, crea un cuscinetto elastico tra olio e pistoncino, che fa sì che la spinta dei pistoncini stessi contro il piatto della regolazione mandata sia incostante, determinando la vibrazione degli snodi striscianti contro il piatto stesso, ed alla lunga gioco negli snodi stessi e consumo sul piatto.
            Non sò se la causa del rumore sia dovuta tutta alla cavitazione, se un circuito del genere cavita all'interno succede propio quello che hai descritto.
            Il circuito si svuota causa i trafilamenti della pompa, l'olio che trafila dai pistoncini, dal piatto distributore,dai piattelli, va tutto in carcassa pompa e quindi in scarico al serbatoio........potrebbe essere anche la pompa di riempimento che trafila......
            Luca C.

            Commenta


            • #36
              Dunque,
              La pompa che ho in casa è una Axial Pump, con lo stadio di alimentazione nella testa, e non nel basamento come le Danfoss della minipala.
              La testa di questa pompa è alquanto complicata; lo stadio di alimentazione fornisce olio alle mezzelune attraverso due valvole unidirezionali di bassa pressione (al cui interno si trovano anche le valvole di massima), e può andare a carcassa attraverso un'altra valvola di bassa pressione.

              Quindi questa pompa di alimentazione potrebbe:

              1) O mantenere aperte le tre valvole, fino a quando il piattelo, ruotando, crea depressione da un lato e pressione dall'altro, rompendo questo equilibrio, e mantenendo aperta solo la unidirezionale in aspirazione.

              2) O mantenere aperta solo la valvola a carcassa, ma parzialmente compresse le due unidirezionali; il piattello, ruotando, farà poi come nell'opzione precedente.

              Quindi, alla base dell'alimentazione del tamburo, c'è sempre un gioco di pressioni che si potrebbe sfalsare con i trafilamenti dei pistoncini.

              A parte questa divagazione, non mi torna che, senza drenaggio, i trafilamenti del motore possano rubarmi olio in ritorno alla pompa.
              E' più probabile che la cavitazione (se il rumore =cavitazione) dipenda da altri fattori; come hai suggerito tu, o dai trafilamenti di testa e pistoncini, o da una cattiva alimentazione.

              Bisognerebbe proprio che quest'inverno io prendessi giù pompe e motori (magari prima le pompe; per i motori occorre allentare e togliere tutte le catene...), e cominciassi a guardarci dentro; perchè, se vado avanti così, questo rumore a qualcosa porterà...

              Oppure mettere un manometro da qualche parte; ma non è così banale, i tubi sono sacrificati, non è come mettere una T nel tubo del giardino...

              Commenta


              • #37
                olio

                mi inserisco in questa discussione per chiedere a voi un aiuto, io posseggo lo stesso mini, un jcb 801.4 ed ho portato a revisionare un cilindro idraulico, vorrei chiedervi alcune cose:
                Smontando il cilindro mi è uscito l'olio idralico e vorrei sostituirlo, vi chiedo che tipo e quanto olio devo impiegare e se devo spurgare dall'eventuale aria rimasta all'interno dei tubi quando andrò a rimontare il cilindro in questione o se si spurga da solo nel serbatoio, grazie e spero di essere stato chiaro.

                Commenta


                • #38
                  Normalmente il cilindro si spurga da solo nel serbaotio, tua cura deve essere di verificare il livello dell'olio nel serbatotio e rabboccarlo se necessario.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                    Normalmente il cilindro si spurga da solo nel serbaotio, tua cura deve essere di verificare il livello dell'olio nel serbatotio e rabboccarlo se necessario.
                    grazie per la risposta, volevo sapere quanto olio tiene e che tipo di olio idraulico devo mettere, grazie.

                    Commenta


                    • #40
                      L'olio deve avere gradazione 46, la quantità in un circuito completamente svuotato è difficile indicarla.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da dieguarda Visualizza messaggio
                        grazie per la risposta, volevo sapere quanto olio tiene
                        .

                        Posiziona la macchina in piano e con tutti i cilindri idraulici rientrati (braccio disteso e lama alzata) poi esegui il rabbocco di olio.
                        Fai lavorare qualche minuto facendo tutti i movimenti, rimetti in posizione come prima e ricontrolla.

                        Se non ricordo male sul serbatoio olio ci dovrebbe essere una bolla di vetro, il livello la deve superare di poco.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie a tutti, il problema è che ho smontato due cilindri e praticamente si è svuotato l'impianto, anche i tubi, cmq pensavo di caricarene un po nel serbatoio, azionare la macchina e integrarne quanto ne mancherà aiutandomi con il livello

                          Commenta


                          • #43
                            Operazione corretta, il livello si controlla con benna in piano e avambraccio in verticale, la posizione del braccio viene da sè. L'olio deve essere al centro della spia di livello.

                            Commenta


                            • #44
                              chiedo un'altra informazione, mi sembra che la rotazione della ralla sia abbastanza lenta e poi mi succede che se sto andando avanti e aziono un altro comando, tipo allungare il braccio, uno si interrompe cio un cingolo rallenta rispetto all'altro, cosa potrebbe essere?

                              Commenta


                              • #45
                                Niente, un cingolo è alimentato dal stessa pompa del braccio e l'altro è alimentato da quella che alimenta l'avambraccio pertanto, l'olio deve per forza dividersi.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ti chiedo, spero un'ultima cosa, ieri usandolo ho visto che trafila olio da sotto la scocca, praticamente sopra ad un cingolo, oggi l'ho smontato e se non ho capito male, la pompa è attaccata al motore, non ha perdite e pompa l'olio hai distributori idraulici, giusto?
                                  Ora ti chiedo, io ho smontato il sottopiedi dove praticamente arrivano tutti i tubi e se non sbaglio ci sono i vari distributori che sono comandati delle leve, ho una serie di perdite da li? non ho capito bene da dove ma perde dell'olio?
                                  C'è anche una spece di filtro con un livello che cosè?
                                  é lolio della ralla? è lo stesso del serbatoio idraulico o ha un suo serbatoio?
                                  lavo tutto bene con l'idropulitrice e poi controllo dove perde?
                                  I distributori si possono riparare o devo cambiarli?
                                  Sai indicativamente indicarmi dei costi?
                                  Grazie mille
                                  Ultima modifica di dieguarda; 08/01/2012, 16:45.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Le perdite possono essere localzzate tra le varie sezioni che compongono il distributore, basta sostituire i gommini. Data la presenza di valvole tra le sezioni ti consiglio di evitare il fai da te e rivolgerti presso un'officina che sappia bene dove mettere le mani. Il filtro con il livello che dici potrebbe essere il motore di rotazione.

                                    Lavare bene per identificare le perdite è sempre una cosa ben fatta. I lavori da eseguirsi sui circuiti oleodinamici richiedono sempre la massima pulizia

                                    Per i costi non saprei dirti, ti consiglio un preventivo presso un'officina. Sicuro è che ci vorranno diversi biglietti da 100.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie e ancora grazie, il motore di rotazione ha un suo serbatoio dell'olio?
                                      C'entra qualcosa che la ralla dopo un paio d'ore che la utilizzo gira più piano?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Il motore di rotazione usa l'olio che proviene dai distributori per eseguire la rotazione. C'è però da tenere presente che la lubrificazione dell'ingranaggeria interna è fatta con olio dedicato.
                                        Se dopo due ore gira più piano potrebbe essere un problema di motore o un problema di pompa. Rallenta solo la rotazione?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          si mi sembra di si, forse perde anche un po di forza nei pistoni, ieri l'ho lavato nel vano distributori, oggi l'ho usato due ore e ho trovato due perdite, cercherò di trovare qualcuno che me lo ripari.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            salve io ho un problema su un jcb 804,un cingolo cammina più dell' altro e non ha molta forza su tutto l'impianto idraulico.
                                            Ultima modifica di cepy75; 06/09/2013, 02:34.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Chiama un'officina e fai verificare le pompe idrauliche.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao peppo, ho fatto una prova, ho invertito i tubi della pompa idraulica grande e il problema si sposta sull'altro cingolo,peró a freddo va che è una meraviglia.
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di cepy75; 06/09/2013, 02:36.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  salve ho un jcb 804 del 1997, ho un problema alla rotazione e pala ,in pratica appena lo metto in moto finchè l'olio è freddo va discreto, appena inizia a scaldarsi gira lento, volevo sapere, se puo dipendere dalla bombola azoto scarica, il resto dell' escavatore va tutto ok
                                                  Ultima modifica di cepy75; 06/09/2013, 02:38.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da jcb 804 Visualizza messaggio
                                                    salve io o un problema su un jcb 804,un cingolo cammina piu dell l'altro e non ha molta forza su tutto l'impianto idraulico.
                                                    Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                                                    Chiama un'officina e fai verificare le pompe idrauliche.
                                                    Originalmente inviato da jcb 804 Visualizza messaggio
                                                    salve o un jcb 804 del 1997,o un problema alla rotazione e pala ,in pratica appena lo metto in moto finche l'olio e freddo va discreto appena inizia a scaldarsi gira lento, volevo sapere, se puo dipendere dalla bombola azoto scarica, il resto dell' escavatore va tutto ok
                                                    Hai seguito l'indicazione precedente di Peppo?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      sì, le pompe le ho revisionate da un officina,ora l'escavatore va perfetto,tranne la rotazione e pala
                                                      Ultima modifica di cepy75; 06/09/2013, 02:39.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da jcb 804 Visualizza messaggio
                                                        si le pompe le o revisionate da un officina,ora l'escavatore va perfetto,tranne la rotazione e pala
                                                        Ti conviene tornare dall'officina e far presente questa problematica,poi potrai chiedere lumi su ciò che ti diranno.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          salve, ho smontato la bombola dell' azoto,ed era copletamente scarica,causa membrana spaccata ,volevo sapere se il problema che vi ho illustrato(rotazione che gira lenta e pala che non alza) puó dipendere dalla bombola azoto
                                                          Ultima modifica di cepy75; 06/09/2013, 02:41.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ho acquistato la bombola azoto nuova, costo 170 euro, i movimenti un pò vanno meglio, ha più sensibilità sui comandi,però la pala alza un paio di volte e poi non alza più.
                                                            Ultima modifica di cepy75; 06/09/2013, 02:48.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Penso ti riferisci alla lama. Il comando è meccanico e non c'entra l'accumulatore.
                                                              La rotazione come va?
                                                              La pompa è stata revisionata e dovrebbe funzionare tutto a dovere. Se la rotazione è ok il problema è da cercare nel circuito della lama, distributore, cilindro ecc. se la la rotazione ha ancora problemi bisogna verificare attentamente ancora la pompa e/o la parte di ditributore che alimenta quei servizi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X