MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema coppa dell'olio...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema coppa dell'olio...

    Buon giormo a tutto....
    o un problema e non o idea di come risolverlo,se mi potete dare qualche consiglio....
    la coppa dell'olio del mio miniescavatore a un bullone rotto e perde gocce d'olio,come posso risolvere??? il bullone è rotto nel basamento.... grazie mille

  • #2
    Coppa olio

    Il mio consiglio e' quello di appogiarti ad un meccanico per fare questa operazione onde evitare problemi piu' gravi.
    Saluti
    Ren57

    Commenta


    • #3
      confermo quanto gia detto dall'amico redefra, sono lavori stupiti ma molto delicati un minimo sbaglio , e si puo' pagare caro in termini di soldoni.
      per una semplice curiosita', potresti specificare il tipo di macchina in questione.
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        Grazie innanzitutto delle tempestive risposte... la macchina in questione e un miniescavatore Takeuchi TB15 da appunto 15 quintali... lo sto completamente revisionando e verniciando... almomento e completamente smontato e vorrei risolvere il problema prima di continuare con la revisione.... grazie..

        Commenta


        • #5
          se il mezzo è fermo per revisione generale , un problema di questo tipo è d'obbligo risolverlo, in teoria è un lavoro semplicissimo ,e di procedure ce ne sono a bizeffe ,si puo' praticare un foro sul bullone rotto ed utilizare un "maschio" sinistro ,dalla teoria alla in pratica se non si utilizzano tutte le accortezze del caso e facilissimo rovinare la superfice piana del monoblocco....
          c.b. robertino

          Commenta


          • #6
            Coppa olio

            Concordo con quello che ha detto l'amico Roberto prima di forare però fai un puntino il piu' centrato possibile sul bullone con un punzone, questo ti aiuterà nella foratura. Se sei fortunato che il bullone è uno di quelli laterali (che dovrebbero essere passanti) dovresti riuscire nell'intento facilmente anche perchè non sono bulloni acciaiosi. Se non sbaglio dorebbero avere un diametro di 6-7 millimetri.
            Ciao.....
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Sarebbe anche utile sapere se tra coppa e monoblocco c'è la guarnizione o pasta silicone.
              Se c'è la guarnizione è sufficente togliere il bullone tranciato e sostituirlo,nel secondo caso devi anche smontare la coppa,pulire bene e rimettere la pasta di tenuta.

              Ciao
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                il problema principale è che il bullone in questione e su nel basamento e ci sono 5 cm di vuoto prima di arrivare al bullone,in pratica prima di vedere il bullone ci sono 5 cm di basamento e poi ce il pezzo tranciato...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da retodella Visualizza messaggio
                  il problema principale è che il bullone in questione e su nel basamento e ci sono 5 cm di vuoto prima di arrivare al bullone,in pratica prima di vedere il bullone ci sono 5 cm di basamento e poi ce il pezzo tranciato...
                  In tal caso, mettere un bullone più corto ?

                  Commenta


                  • #10
                    per questa operazione dovrei filettare tutto in quanto il primo pezzo non è filettato....

                    Commenta


                    • #11
                      Coppa olio

                      Sbaglio oppure tra coppa olio e basamento motore hai un distanziale in alluminnio. Se fosse cosi' diventa piu' problematico forare il bullone tranciato, o stacchi le parti che ti impediscono di arrivare al bullone oppure devi utilizzare uno strumento guida da far si che il trapano possa lavorare nel modo migliore per forare.
                      Ciao...
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        infatti monta proprio il distanziale... a questo punto tiro giu tutto e poi vedo come procedere...vi faro sapere come vanno le cose... per ora ringrazio tutti per le risposte.

                        Commenta


                        • #13
                          una volta rimossa coppa e distanziale pratica un foro al centro della vite tranciata utilizzando una punta in HSS. Una volta praticato il foro utilizza una chiave tipo Torx maschio(quelle con attacco da 1/4"vanno bene) leggermente di diametro superiore al foro,inseriscila con dei piccoli colpi di martello nel foro della vite tranciata ed utilizza la chiave a T per rimuovere la vite tranciata.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da nicolazanchetta Visualizza messaggio
                            una volta rimossa coppa e distanziale pratica un foro al centro della vite tranciata utilizzando una punta in HSS. Una volta praticato il foro utilizza una chiave tipo Torx maschio(quelle con attacco da 1/4"vanno bene) leggermente di diametro superiore al foro,inseriscila con dei piccoli colpi di martello nel foro della vite tranciata ed utilizza la chiave a T per rimuovere la vite tranciata.
                            ciao nicola e benvenuto in questo forum di appasionati delle macchine movimento terra e affini, scusa se mi permetto ma non hai mai sentito parlare dei maschi "sinistri" tipo questo http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=458 ricorda che stai lavoranto su un monoblocco devi stare molto attento a non causare danni ......
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Roberto,
                              Si, in commercio e vero ci sono questi maschi ed altro ancora ma avendoli gia'testati in questo caso preferisco la soluzione che ho citato.Solo per esperienza dico questo e come alternativa,ovviamente si fa' il tutto con molta cautela....

                              Commenta


                              • #16
                                Coppa olio

                                Si, possono andare bene sia i maschi destri sinistri che la chiave torx, io in mancanza di uno ultilizzo l'altro sistema l'importante forare dritto.
                                PS" come utilizzo chiave torx prefersco quella a T, puo' penetrare pui' a fondo "
                                Ciao....
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao di nuovo a tutti,la coppa dell'olio lo tolta ma il distanziele non vuole saperne di venire via....non ci sono piu ne viti ne fermi visibili,qualcuno sa se ce qualcosa di nascosto??? si stacca dalla parte libera e rimane attaccata dalla parte della pompa idraulica... sono praticamente disperato.... grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Coppa olio

                                    Purtroppo per te ma il lavoro è piu' lungo, devi staccare tutta la parte posteriore del motore fino a arrivare al collarino dove è posizionato il paraolio motore lato posteriore. Tolto : pompa idraulica, campana,parastrappi, volano e collarino il distanziale scende.
                                    Ciao.....
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      cavolo,troppo complicato per me....vedro di forare e cercare di togliere la vite spezzata cosi... per rifare la guarnizione che prodotto si usa?? aseddo ce come del silicone,dovro farlo entrare il piu possibile tra il distanziale e il basamento senza smontare il distanziale per evitare perdite!! o visto che tirando il distanziale verso il basso arrivo a far entrare il silicone o quel che serve,dovrebbe andare che ne pensate,al momento la perdita era dovuta alla vite spezzata e probabilmente alla guarnizione consumata in quel punto,quindi una volta rimossa lavite e rifatta la guarnizione dovrebbe tenere!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Coppa olio

                                        Quando si inizia un'opera di ristrutturazione è sempre meglio proseguire " per la retta via ". Buona fortuna.
                                        Ciao...
                                        PS( se non vuoi pentirti dopo )
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          concordo con te ma non so nemmeno da dove iniziare a smontare la pompa idraulica e siccome perde solo perche manca un bullone non mi sembra il caso di mettermi a smontare tutto anche se sarebbe la soluzione migliore....
                                          Dici che non regge??

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Coppa olio

                                            Non è cosi' difficile anche se non l'hai mai fatto. La tenuta del silicone puo' essere buona soltanto se è uno strato continuo, una volta sbloccati i corpi monoblocco e distanziale non possono piu' fare tenuta se il silicone vecchio non viene rimosso tutto e sostituito con quello nuovo.
                                            Ciao..
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Mi puoi spiegare cosa incontrero smontando,per es olio che mi cade addosso ecc,devo togliere praticamente tutta la parte della pompa idraulica giusto??? grazie.

                                              anche se o bisogno di attrezzature particolari tipo estrattori o cose simili grazie

                                              e anche la procedura dettagliata passo passo delle operazioni che devo svolgere,naturalmente se le sai e se non e di disturbo... grazie mille veramente.
                                              Ultima modifica di mefito; 28/12/2008, 20:57. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con l'utilizzo della funzione "modifica"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Coppa olio

                                                Procedura: pompa olio sviti i 2 bulloni fissaggio alla campana,sposti la pompa dovresti averne la possibilita' per via dei tubi olio flessibili altrimenti stacca il tubo in aspirazione e fai scendere l'olio in un contenitore se a monte non hai un rubinetto da chiudere ricordati che dovresti averne circa 60 litri, stacchi la campana dovrebbero essere 8 bulloni,parastrappo 3 bulloni a brugola,volano 5 bulloni,carter paraolio 6 bulloni a brugola, scende il distanziale, non c'è bisogno di estrattori. Prova e se ci riesci posta un fotografia del motore.
                                                Ciao..
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  in pratica stacco la pompa dal motore(non perdo olio??) poi tolgo le viti che tengono la campana(quella rotonda??) poi il resto all'interno?? non ci sono ingranaggi che cadono e poi non so piu come montarli??in pratica che tiene il distanziale è quella cosa rotonda dove arriva l'albero motore a fianco del distanziale?? ancora mille grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Coppa olio

                                                    Il lavoro è consigliabile farlo con le zavorre posteriori smontate(attenzione che sono pesanti occorre un carro ponte oppure un gruetta da officina per la loro sospensione).
                                                    Ciao e buon lavoro....
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Purtroppo non posso togliere le zavorre posteriori essendo in un piccolo garage con nessuna possibitita di ancorare un paranco.
                                                      la procedura da me descritta e giusta???


                                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting




                                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                      ecco le immagini del motore in questione.....grazie
                                                      Ultima modifica di mefito; 28/12/2008, 20:50. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con l'utilizzo della funzione "modifica"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Coppa olio

                                                        Troverai qualche problema di spazio con le zavorre pero' ci si puo' riuscire. Se non stacchi tubi idraulici e riesci ugualmente a spostare la pompa, olio non ne esce. Ingranaggi non c'e' ne sono, dovrebbe esserci solo una riduzione che serve a collegare pompa e parastrappo.Continua e aggiorna.
                                                        Ciao..
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per Rendefra,grazie mille dei consigli,o appena terminato di smontare tutto e laprocedura da te descritta era perfetta al bullone,purtroppo o per fortuna smontando o trovato una sorpresina,il parastrappo (se non erro l'anello di gomma che collega l'albero motore alla pompa idraulica,giusto??)è rotto in un punto e oltretutto i bulloni li o svitati a mano,cosa che non credo normale vero??

                                                          hai per caso un qualche codice di ordinazione del pezzo in questione???

                                                          grazie mille senza i tuoi consigliavrei sicuramente fatto una grande cavolata....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Coppa olio

                                                            Fino a qui bene, codici purtroppo non ne ho. Il giunto elastico e' un pezzo che a 3000 ore vorrebbe sostituito ma molti non lo fanno.
                                                            Quando rimonti i pezzi non avere fretta perche' il silicone deve avere un tempo di opera, per i bulloni del volano usa del frena filetto per stringerli perche' penso che la chiave dinamometrica tu non ce l'hai.
                                                            Ciao... aggiorna
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X