MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema vecchio CAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ho smontato la pompetta in questione, non mi pare aspiri aria, tutte le guarnizioni sono integre e ben conformate.
    Come faccio a verificare che la pressione del gasolio sia comunqe ad un livello sufficiente ?

    Grazie

    A.

    Commenta


    • #32
      Dovrebbero esserci due valvoline di non ritorno all'interno....quelle ti possono causare il problema.
      Per verificare la pressione va messo un manometro sulla linea a monte della pompetta....non saprei dirti su questo impianto quale valore deve raggiungere.
      Luca C.

      Commenta


      • #33
        provato a rifornire fino al tappo il serbatoio di carburante? se si ,il problema subentra con la stessa cadenza temporale ????
        se hai controllato il pezzo in questione dovresti aver trovato un valvolino e un molla delle stesse dimenzioni di iuna moneta da 5 centesimi di euro ........................
        c.b. robertino

        Commenta


        • #34
          In genere si lavora facendo il pieno la mattina e poi dopo un apio di giorni, ma non abbiamo notato differenze particolari.

          Provero' a smontare di nuovo il tutto e verificare le valvoline che mi avete indicato.

          Grazie

          A.

          Commenta


          • #35
            visto l'interessamento di molti utenti di questo forum, è lecito chiedere come si è risolto il problema su questo vecchio motore.........?????
            c.b. robertino

            Commenta


            • #36
              Eh, eh, ...... non mi ero mica scordato di voi !
              Sto ancora aspettando di trovare i ricambi della pompetta in questione. Poi mi hanno diagnosticato pure un paio di pompanti da sostituire ...... sigh !

              Appena finito piccoli lavori estivi provvedo ad interventi e vi mando pure qualche altra foto.
              Vi ringrazio per i numerosi suggerimenti

              A.

              Commenta


              • #37
                Come e' andata a finire ......

                Allora, sostituiti i pezzi sopra menzionati, il motore ha inizato a borbottare un po' meglio.

                Purtroppo pero' i due pompanti sostituiti (usati, nuovi costano una cifra) hanno videnziato che anche gli altri pompanti restanti non erano proprio all'altezza. ........

                Quindi ora il problema come provare a far revisionare i pompanti ? Commerciali dovce si trovano ??

                Al solito saluti e ringraziamenti

                A.

                Commenta


                • #38
                  problema vecchio cat

                  Buonasera asterix riguardo per ipompanti del tuo vecchio e impeccabile Cat puoi rivolgerti alla R.M.C diPiacenza alla G.A di Modena o alla ZETAVI RICAMBI MADONNA DELL'OLMO DI CUNEO sono tre aziende molto fornite per questi tipi di ricambi sia originali che nazionali a buon prezzo ricordati di dare sempre il numero di matricola della macchina ciao risentirci

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie, veramente gentile.

                    La G.A. di Modena intendi quella di San Cesario Sul Panaro ?

                    A.

                    Commenta


                    • #40
                      A che punto sono i lavori ?
                      Barcollo ma non mollo

                      Commenta


                      • #41
                        Io non conosco codesta macchina ma su un D4D mi è capitata una situazione simile, mi era arrivato un sassolino proprio nel serbatoio e ostruiva parzialmente la mandata di gasolio di conseguenza quando la macchina sforzava si spengeva.
                        Io proverei a togliere anche il filtro dell'aria casomai fosse intasato.
                        Poi controlla se dalle tubazioni che arrivano agli iniettori un tubo alla volta esce il gasolio quando il motore gira.
                        Spero di essere stato utile.
                        Ciao

                        Commenta


                        • #42
                          problema vecchio cat

                          buon giono asterix allora abbiamo messo in moto il mitico cat d8 o siamo ancora in panne rispondici ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Allora, non vi dico i problemi per trovare i pompanti da sostituire...... Col codice macchina nssuna sapeva nulla. Alla fine gratto la vernice di un vecchio pompante e trovano le corrispondenze.
                            Originali 600-800 eurini .......
                            Ovviamente commerciali (8-10 volte meno), ma qui viene l'inghippo! Li vado a prendere e l'alberino interno e' di diametro inferiore all'originale. Penso: la mandata non dovrebbe cambiare, al massimo ci sara' piu' usura e meno recupero, ma la testina molto piu' piccola che si inserisce sulle forcelle dell'asta di comando mi dava seri dubbi.
                            Lascio tutto al ricambista (vecchi pompanti inclusi) pregandolo di verificare, e gentilmente un paio di giorni fa mi chiama e mi dice che invece e' tutto ok, la modifica fatta direttamente da CAT dovrebbe essere compatibile con tutti i modelli.......... sara' ......
                            Secondo voi ?
                            Attendo l'arrivo per poi lamentarmi .........

                            Consiglio: il polo positivo della batteria (2 batt per 24V tot) si ossida alla velocita' della luce, neanche un mese e e' gia' tutto corroso. Ho provato grasso normale (ma si scioglie al sole), grasso al silicone per contatti elettrici (la corrosione rallenta ma poi tutto e' uguale). Insomma mi tocca ricostruire un paio di poli ogni stagione e alla fine devo dbuttare una batt ancora buona, cavolo .......
                            Come si puo' risolvere?

                            Ciao e grazie, anche solo del conforto (talvolta frequente quando si lavora con questi oggetti d'antiquariato)

                            A.

                            Commenta


                            • #44
                              Il prblema dei poli che si ossidano è difficile da risolvere, è l'acido che ti fuoriesce che li fa ossidare, cerca di mantenere la batteria pulita e spesso asciugala se fuoriesce un pò di acido.
                              Mantieni il livello elettrolito un pò più basso ma lasciando sempre coperte un pò le piastre interne, le ruspe con i movimenti bruschi e i sobbalzi agitano l'acido dentro la batteria e un pò alcune volte fuoriesce, esiste solo il sistema di ripulirla.
                              Controlla anche l'alternatore che se carica troppo fa bollire l'acido e dopo fuoriesce.
                              Ciao ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie a tutti per i contributi.
                                Dopo varie peripezie abbiamo trovato le corrispondenze dei codici nuovi e sostituito i pompanti.

                                Acceso il nonnetto ha rispolverato un po' di grinta !
                                A meno di esigenze paticolari avra' un po' di manutenzione durante l'inverno per poi in primavera via di nuovo con i lavori in campo .......

                                Ciao

                                A.

                                Commenta


                                • #46
                                  Olio dal collettore di scarico

                                  Vi sottopongo un problema al quale per ora non ho saputo dare spiegazione. Al mio vecchio D8 il motore non dava segni di trafilamento olio, ne consumava solo durante il lavoro una piccola quantita' che non mi ah mai preoccupato, ma quando l'ho riattivato in inverno per ricaricare le batterie dopo pochi secondi ha iniziato a schizzare molto olio dal collettore di scarico e chiaramente funzionava solo qualche cilindro poiche' girava a scatti e senza prendere giri. Fermo tutto e mi metto l'anima in pace per dover intervenire sul motore.

                                  Smonto e con mia sorpresa non trovo nulla di cio' che mi aspettavo: pistoni integri, camice poco usurate, fasce e raschiaolio integri, valvole apparentemente in buone condizioni, nessun segno di sovrariscaldamento.

                                  Ora pero' prima di rimontare tutto mi chiedo se non ci sia qualche cosa che mi sfugge .......

                                  Grazie

                                  A.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Olio dal colletore di scarico

                                    salve sig. asterix dovvrai fare una pressione idraulica alla testata in rettifica probabilmente ai qualche guida valvola o lesinato o usurato spesa minima cosi da fuori e molto difficile da vedere

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Essere apostrofato come Sig. Asterix mi fa sentire un po' vecchio, ma immagino sia solo espressione di rispetto per la poca frequenza con cui sono presente sul forum ......

                                      No niente sovralimentazione, e' un vecchio modello aspirato.

                                      Visto che ho tirato giu' tutto far fare un controllo alla rettifica mi sembra opportuno, grazie del suggerimento.

                                      Se avete altre indicazioni sono benvenute ....

                                      Grazie

                                      A.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Secondo me non era olio ma gasolio un inietore o due rimangono aperti così i pistoni ti buttano il gasolio nello scarico

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Gasolio incombusto perche' motore freddo ? Potrebbe, ma mi sembrava proprio olio .......
                                          In ogni caso suppone un problema alle valvole o mi sbaglio ?

                                          A.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Appare però singolare che ad un segnale di malfunzionamento si decida di smontare il motore prima ancora di avere una diagnosi sostenibile.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao asterix,sicuramente sbaglio ma voglio dire la mia!partendo dal principio che la macchina e stata fermata in condizioni ok e il tuo problema e emerso solo dopo l accenzione x far ricaricare le batterie farebbe pensare piu ad una rottura che ad usura della macchina.......confermando l ipotesi di fordson.
                                              li hai controllati i guida valvole insieme al perfetta cilindricita delle canne?spesso le canne non sono rigate ma usurandosi diventano ovali.......

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Eh, eh, mica sono matto che al primo starnuto smonto il motore di un mezzo cosi' .........
                                                Molti meccanici da me interpellati hanno tutti confermato la necessita' di mettere mano al motore.
                                                Chi aspettava fasce rotte, chi pistoni, chi altro ancora.

                                                In ogni caso sabato carico tutti pezzi in auto e li porto per un'ispezione in rettifica.
                                                Poi vedremo, si tratta solo di ragionare su quanto si vuole (e' necessario) spendere.

                                                In realta' dalla densita' di cio' che usciva non sembrava gasolio, e tutt'ora ci sono belle macchie di residui tipici dell'olio motore quando si asciuga .....

                                                Vi aggiorno

                                                A.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                  Eh, eh, mica sono matto che al primo starnuto smonto il motore di un mezzo cosi' .........
                                                  Molti meccanici da me interpellati hanno tutti confermato la necessita' di mettere mano al motore.
                                                  Chi aspettava fasce rotte, chi pistoni, chi altro ancora..
                                                  Scusa,ma se tutti avevano diagnosi diverse,come fai a considerarle?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    quello che io intendevo , puo succedere che i polverizzatori degli inietori causa usura o impurità ,si inceppano e spruzzano il gasolio allo stato liquido nella camera di scoppio così' nella fase di compressione resta nella maggior parte inconbusto per poi nella fase di scarico spingerlo nel colettore di scarico

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Grazie Mefito per aver suggerito che forse una diagnosi piu' approfondita sarebbe stata opportuna, concetto sacrosanto, ma ora che e' aperto continuare non mi pare costruttivo.

                                                      Gasolio liquido ..... mi pareva sproporzionato anche il volume di cio' che schizzava fuori con quanto potesse essere il volume iniettato. l motore girava comunque, quindi almeno 2-3 cilindri dovevano funzionare, i restanti tre con difficolta' immagino (ma e' solo una senzazione) potessero schizzare fuori tutto quel po' di roba che colava .

                                                      A.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                        Grazie Mefito per aver suggerito che forse una diagnosi piu' approfondita sarebbe stata opportuna, concetto sacrosanto, ma ora che e' aperto continuare non mi pare costruttivo.
                                                        .
                                                        Non "più approfondita",ma un ipotesi plausibile.
                                                        Se ognuno ti ha dato un parere diverso come può essere credibile?

                                                        P.S. Se vuoi pareri sensati inserisci almeno le foto di tutti i particolari smontati,altrimenti è come discutere di "nulla",altrimenti vien da pensare che sia tutta un "invenzione".
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Domani faccio le foto, sperando che qualcuno possa darmi qualche buon consiglio, non come tutti i meccanici che ho sentito finora (evidentemente).

                                                          Buon pomeriggio.
                                                          Ultima modifica di sergiom; 23/04/2010, 17:06. Motivo: comunicato con MP

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                            Vi sottopongo un problema al quale per ora non ho saputo dare spiegazione. Al mio vecchio D8 il motore non dava segni di trafilamento olio, ne consumava solo durante il lavoro una piccola quantita' che non mi ah mai preoccupato, ma quando l'ho riattivato in inverno per ricaricare le batterie dopo pochi secondi ha iniziato a schizzare molto olio dal collettore di scarico e chiaramente funzionava solo qualche cilindro poiche' girava a scatti e senza prendere giri.
                                                            A.
                                                            Se "bruciava" olio come era la fumosità allo scarico e che odore sentivi?

                                                            Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                            Fermo tutto e mi metto l'anima in pace per dover intervenire sul motore.
                                                            Smonto e con mia sorpresa non trovo nulla di cio' che mi aspettavo: pistoni integri, camice poco usurate, fasce e raschiaolio integri, valvole apparentemente in buone condizioni, nessun segno di sovrariscaldamento.
                                                            Ora pero' prima di rimontare tutto mi chiedo se non ci sia qualche cosa che mi sfugge .......
                                                            Grazie
                                                            A.
                                                            Sei riuscito a capire quale cilindro o cilindri avevano problemi?
                                                            Da un controllo al colettore di scarico lo si puo' evidenziare.

                                                            Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                            Domani faccio le foto, sperando che qualcuno possa darmi qualche buon consiglio, non come tutti i meccanici che ho sentito finora (evidentemente).

                                                            Buon pomeriggio.
                                                            Come hai esposto ai"meccanici" il tuo problema?
                                                            Saluti......
                                                            Ps( qui ti hanno dato indicazioni utili, con la tua esposizione del problema)
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ecco le foto, i raschiaolio rotti si sono frantumati al mio tentativo di toglierli per ispezionarli meglio.

                                                              Ciao

                                                              A.
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X