MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema vecchio CAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
    Vi sottopongo un problema al quale per ora non ho saputo dare spiegazione. Al mio vecchio D8 il motore non dava segni di trafilamento olio, ne consumava solo durante il lavoro una piccola quantita' che non mi ah mai preoccupato
    A.
    Per fortuna che consumava una piccola quantita' di olio, perche' guardando l'usura dei raschiaoli dei pistoni almeno un "litro" di olio in otto ore di lavoro dovevi a " mio giudizio " consumarne. Se riesci fai anche fotografie del colettore di scarico e della ( testa lato valvole ),grazie.
    Ps( quanto gasolio consumavi in otto ore di lavoro?)
    Ren57

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
      Ecco le foto, i raschiaolio rotti si sono frantumati al mio tentativo di toglierli per ispezionarli meglio.

      Ciao

      A.
      Ma hai messo solo le foto dei pistoni perchè sei convinto che il problema possa essere solo lì?
      Hai già esperienza di motori?Perchè altrimenti come fai a valutare eventuali usure se rientrano nelle tolleranze o meno?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #63
        Grazie Mefito,
        la quantita' di olio che consumava era relativa al rabbocco settimanale, 2-3 litri effettivamente, anche se su quella tipologia di macchine 2-3 litri non e' che facciano salire molto il livello sull'astina ... quinidi l'approssimazione e' d'obbligo

        Il collettore di scarico e' molto usurato, devo far riportare del materiale prima di rimontarlo. Considera che si sono sporcati anche gli scarichi dei pistoni funzionanati con olio sceso dalla marmitta quando ho spento il motore. Se vuoi posso postare le foto lo stesso.
        Idem per le valvole

        Per quanto riguarda le usure ho smontato alcune fasce e le ho messe dentro le camicie dei cilindri per verificarne l'usura (dalla distanza di chiusura della fascia: sbaglio ?) un paio sono effettivamente piu' usurati degli altri, ed avevano i raschiaolio quasi incollati.

        Allora per i ricambi (banco escluso) 1.500 eurini senza mettere mano alle bronzine (cat originali e con poca usura) e alla testata + manodopera di qualcuno + bravo di me nel rimontare tutto. Varra' la pena ?

        A.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
          ,la quantita' di olio che consumava era relativa al rabbocco settimanale, 2-3 litri effettivamente, anche se su quella tipologia di macchine 2-3 litri non e' che facciano salire molto il livello sull'astina ... quinidi l'approssimazione e' d'obbligo
          A.
          Ogni quante ore di lavoro rabboccavi l'olio?

          Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
          . Se vuoi posso postare le foto lo stesso.
          Idem per le valvole A.
          Sarebbe interessante.

          Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
          .
          Per quanto riguarda le usure ho smontato alcune fasce e le ho messe dentro le camicie dei cilindri per verificarne l'usura (dalla distanza di chiusura della fascia: sbaglio ?) un paio sono effettivamente piu' usurati degli altri, ed avevano i raschiaolio quasi incollati.
          A.
          Fai la prova con i segmenti nuovi e posta qualche foto.


          Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
          Allora per i ricambi (banco escluso) 1.500 eurini senza mettere mano alle bronzine (cat originali e con poca usura) e alla testata + manodopera di qualcuno + bravo di me nel rimontare tutto. Varra' la pena ?

          A.
          E' sempre un Caterpillar..... meno di così........
          Ren57

          Commenta


          • #65
            Rabbocco circa settimanale (se lavorava tutti i giorni), tieni conto che di olio il motore ne contiene 40 litri ....

            I segmenti nuovi li devo acquistare e devo prima decidere se prendere solo i segmenti o l'insieme canna-pistone

            Hai ragione te a dire che e' sempre CAT pero' ...... una cifra su di una macchina che avra' 50 anni ......... qualche dubbio ti viene. La manodopera temo che a cambiare camice e pistoni e rimotare tutto meno di 2.000 euro un meccanico non si trovi (corregetemi se l'ordine di grandezza fosse diverso).

            A.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
              Rabbocco circa settimanale (se lavorava tutti i giorni), tieni conto che di olio il motore ne contiene 40 litri .....
              Una settimana è fatta da 168 ore,100 sono possibili di lavoro,ma potrebbero anche essere solo 7.
              Forse sarebbe utile dare un indicazione sulle ore di lavoro,che tra l'altro è un dato chwe in una problematica come quella descritta è fondamentale.

              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
              Hai ragione te a dire che e' sempre CAT pero' ...... una cifra su di una macchina che avra' 50 anni ......... qualche dubbio ti viene.
              A.
              Allora perchè partire aprendo un motore pensando che il problema sia lì se già immagini che possa non essere conveniente?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                Ore lavorative in una settimana media 35-50 di lavoro pieno.

                Aprire il motore: il perche' di una scelta.
                1. in ogni caso la macchina non poteva lavorare piu' nelle condizioni in cui era
                2. diagnosi problematica che mi lasciava ampi margini di dubbio circa possibili cause e quindi costo dei possibili interventi.
                3. non puoi sapere quanto spenderai di preciso finche' non esamini (fai esaminare) tutti i pezzi
                4. l'alterantiva alla riparazione e' la rottamazione e visto che l'ho smontato direttamente posso dire di aver perso un fine settimana senza inficiare l'alternativa peggiore (rottamazione).
                5. ho scartato praticamente a costo zero le ipotesi peggiori che qualcuno paventava (perdi tempo a smontare e rimontare tutto sara' una cifra enorme: rottama, rottama ....).

                Se sbaglio, al solito, abbiate la pazienza di fornirmi il vostro punto di vista.
                Ciao A.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                  Se sbaglio, al solito, abbiate la pazienza di fornirmi i vostro punto di vista.
                  Ciao A.
                  No no,nessuno sbaglio,a volte si fanno cose non giustificabili economicamente quando si tratta di mezzi propri.
                  Un proprio mezzo è sempre "unico",anche se prodotto in milioni di esemplari...........
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    No no,nessuno sbaglio,a volte si fanno cose non giustificabili economicamente quando si tratta di mezzi propri.
                    Un proprio mezzo è sempre "unico",anche se prodotto in milioni di esemplari...........
                    Non e' tanto che sia "unico" quanto il costo di sostituzione con un mezzo simile (o in grado di fare un lavoro simile) che mi spaventava...... Ho creduto che valesse la pena di capire meglio cosa fosse in gioco prima di rottamare per incamerare 3.000 euro e poi spendere 10 volte tanto per un altro mezzo decente da acquistare ....... (cos consigliereste in sostituzione ? ma forse e' un argomento che porta troppo lontano)

                    Se, come tu sembri in grado di confermarmi, sostituendo pistoni e canne risolvo in problema credo di cavarmela con 3-4.000 euro.
                    Se dovessi noleggiare una macchina con quella cifra non andrei molto lontano ........
                    Da quello che ho letto se poi si rompe di nuovo: stesso procedimento, si apre e si vede se e' riparabile con "modica" spesa.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                      Non e' tanto che sia "unico" quanto il costo di sostituzione con un mezzo simile (o in grado di fare un lavoro simile) che mi spaventava...... Ho creduto che valesse la pena di capire meglio cosa fosse in gioco prima di rottamare per incamerare 3.000 euro e poi spendere 10 volte tanto per un altro mezzo decente da acquistare ....... (cos consigliereste in sostituzione ? ma forse e' un argomento che porta troppo lontano)

                      Se, come tu sembri in grado di confermarmi, sostituendo pistoni e canne risolvo in problema credo di cavarmela con 3-4.000 euro.
                      Se dovessi noleggiare una macchina con quella cifra non andrei molto lontano ........
                      Da quello che ho letto se poi si rompe di nuovo: stesso procedimento, si apre e si vede se e' riparabile con "modica" spesa.
                      No,su questo non concordo.
                      un conto è aprire per soddisfare una curiosità personale per un mezzo ormai privo di valore.,allora si è fuori dagli schemi,tutt'altro se si deve considerare l'approccio corretto.
                      Aprire il motore significa anche impedire una diagnosi potendo osservare i segnali che si colgono e valutando prima ed escludendo ogni possibile altra causa.
                      Adesso cosa farai se non fosse nei pistoni il problema?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        Bravo ! ecco perche' ho chiesto l'autoervole parere di chi pensavo ne sapesse piu' di me !
                        Altrimenti il mezzo era gia' bello e rimontato anziche' a pezzetti in capannone da 15 gg .....

                        A.

                        Commenta


                        • #72
                          tornando al problema se ho capito bene hai trovato dei rascia olio bloccati ma i cilindri come sono messi, hanno usura? e le valvole ? perchè se fossero in condizioni discrete basterebbe una spianata alla testata una serie di fasce elastiche e una serie smeriglio e rimonti tutto questa potrebbe essere una soluzione , comunque la valutazione va fatta dopo una attenta analisi

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                            tornando al problema se ho capito bene hai trovato dei rascia olio bloccati ma i cilindri come sono messi, hanno usura? e le valvole ? perchè se fossero in condizioni discrete basterebbe una spianata alla testata una serie di fasce elastiche e una serie smeriglio e rimonti tutto questa potrebbe essere una soluzione , comunque la valutazione va fatta dopo una attenta analisi
                            Ho un amico qui in brasile, la patria dei mezzi con un numero di ore allucinanti, che recupera macchine camion ecc per rivenderli, lui rettifica i cilindri il minimo indispensabile per tirare via l'ovalizzazione e scalini vari, fa grafitare i pistoni vecchi da una ditta specializzata e cambia la serie di segmenti con quelli della maggiorazione superiore adattandoli, cosí facendo il mezzo fa ancora un considerevole numero di ore, molto meno che se rifacesse il motore seriamente, ma alla fine dei conti, spende molto meno che un quarto del valore di un lavoro serio, per contro il motore é un pó piú rumoroso.
                            altra opzione, comune qui in brasile, é l'adattamento di un motore differente come marca cannibalizzato da un mezzo incidentato, esistono chevrolet, fiat, ford, mercedesizzati o scanizzati, cosí come d7 fiat con motore mwm, mercedes o cummins.
                            Personalmente, se le canne non sono completamente disfatte, io cambierei solo i segmenti, smerigliata alle valvole, tranquillizzerei un pó la pompa di iniezione e chiuderei il motore (secndo la descrizione fatta dal proprietario, non mangiava un gran che di olio, quindi...), nel mentre se il resto (catenarie,cambio, frizioni) sono decenti comincerei a cercare un motore adattabile in una demolizione di mezzi movimento terra, tanto per il limitato numero di ore per cui é usato, penso che si fará altri 30 anni tranquillo, se la restante parte della meccanica non é alla frutta

                            Commenta


                            • #74
                              Grazie, finalmente qualcuno che ravviva la discussione con suggerimenti concreti. Dunque, due cilindri presentano usura maggiore degli altri, per quanto riguarda l'ovalizzazione suppongo di dover smontare le camice.
                              Le valvole sono ancora in buone condizioni, il gioco delle guide non e' ancora eccessivo, per cui escluderei di mettere mano alla testata.
                              Provero' ad infomarmi se esistono fasce maggiorate e il costo della rettifica delle camice.

                              A presto

                              A.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                Grazie, finalmente qualcuno che ravviva la discussione con suggerimenti concreti..
                                Si,ma tu pare che non ne hai colto il senso....
                                Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                Dunque, due cilindri presentano usura maggiore degli altri,.
                                Non conta se sono "più degli altri",ma se l'usura supera o meno la tolleranza.

                                Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                per quanto riguarda l'ovalizzazione suppongo di dover smontare le camice..
                                Supponi su che basi ed a che fine?

                                Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                Le valvole sono ancora in buone condizioni, il gioco delle guide non e' ancora eccessivo, per cui escluderei di mettere mano alla testata..
                                Anche quì vale il discorso "tolleranze",ma avendo una testata smontata ed un problema non ancora identificato,il lasciare una variabile indeterminata non mi pare una soluzione ortodossa.

                                Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                Provero' ad infomarmi se esistono fasce maggiorate e il costo della rettifica delle camice.
                                .
                                In un mezzo che dici potrebbe valere 30000 euro ti fermeresti davanti ad una rettifica camicie se fosse solo quello il problema??
                                é già stato rettificato in precedenza?
                                Preventivare i costi è sempre indispensabile,l'importante è sapere cosa si vuole ottenere e vedere l'insieme del costo e non i singoli particolari.
                                Comunque non si smonta un motore se non si è convinti di volerlo recuperare se possibile,ogni smontaggio porta dei rischi "collaterali" e la valutazione delle usure e dei particolari su cui è indispensabile/utile intervenire può essere fatta solo da chi le sà rilevare.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #76
                                  La sola sostituzione delle fasce va fatta solo se i cilindri rientrano almeno vicino ai valori di tolleranza per quello che riguarda l'usura e ovalizzazione ,altrimenti bisogna eseguire la retifica e la sostituzione dei pistoni. La retifica leggera con gli anelli maggiorati a mio giudizio non conviene avresti sicuramente degli effetti collaterali tipo un scanpanamento .

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                    Grazie, finalmente qualcuno che ravviva la discussione con suggerimenti concreti. Dunque, due cilindri presentano usura maggiore degli altri, per quanto riguarda l'ovalizzazione suppongo di dover smontare le camice.
                                    Le valvole sono ancora in buone condizioni, il gioco delle guide non e' ancora eccessivo, per cui escluderei di mettere mano alla testata.
                                    Provero' ad infomarmi se esistono fasce maggiorate e il costo della rettifica delle camice.

                                    A presto

                                    A.
                                    Salve Asterix, mi intrometto nella discussione per dare un modesto contributo. Nelle casistiche più attendibili per il problema - olio motore nel collettore di scarico - le fasce, le canne ed i pistoni sono i meno indiziati. Con cognizione di causa, mi sento di suggerire l'accorta analisi della testa e delle guida valvole. Le fasce maggiorate non dovrebbero esistere ma i pistoni cpl di diverse maggiorazioni da definire con la rettifica delle canne.
                                    Saluti.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                      due cilindri presentano usura maggiore degli altri, per quanto riguarda l'ovalizzazione suppongo di dover smontare le camice.
                                      Controllarle da montate no ? rimontarle è un giochetto mica da ridere


                                      Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                      Le valvole sono ancora in buone condizioni, il gioco delle guide non e' ancora eccessivo, per cui escluderei di mettere mano alla testata.
                                      Se hai le teste smontate minimo le fai spianare, sarà cura del rettificatore valutare lo stato delle valvole e relative sedi
                                      Barcollo ma non mollo

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Sicuramente se lo chiedi a un centro retifiche ti dicono che è sempre da retificare comunque dovunque per due motivi uno per responsabilità dei consigli e poi perchè se no loro dove procurano il lavoro . Quindi o asterix è così bravo da prendersi in mano un catalogo con i dati tecnici e di saper usare gli strumenti di misura e fare una valutazione , oppure si deve nelle mani di una persona di fiducia. Un mio consiglio è se si trattasse di un intervento minimo cioe sostituire fasce spianatura guarnizioni va bene se invece devi revisionarlo completamente butti dei soldi, se ho capito bene la macchina è vecchia ed è sicuramente logora anche in altri componenti se ti serve e guardi nel futuro cambiala .

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                                          Sicuramente se lo chiedi a un centro retifiche ti dicono che è sempre da retificare comunque dovunque per due motivi uno per responsabilità dei consigli e poi perchè se no loro dove procurano il lavoro . .
                                          Non sono d'accordo perchè prima un centro rettifiche "onesto" consiglia un lavoro come risparmiare e poi si sceglie la via migliore facendo tutte le valutazioni possibili a favore del cliente.

                                          Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                                          Quindi o asterix è così bravo da prendersi in mano un catalogo con i dati tecnici e di saper usare gli strumenti di misura e fare una valutazione , oppure si deve nelle mani di una persona di fiducia. .
                                          Non credo sia in grado di fare una valutazione con gli strumenti adatti ( questa è la mia idea personale e spero che non sia ritenuta offensiva, comunque mi scuso anzi tempo ). Pero' ho notato che è bravo a farci vedere le parti del motore " più convenienti " a lui....... e non tutto quello che gli è stato chiesto, es..... testa, valvole............... ecc............
                                          Saluti.....
                                          Ultima modifica di rendefra; 03/05/2010, 06:35. Motivo: ortografia
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Portate pazienza, qui il fine settimana, viste le piogge previste (e poi arrivate) abbiamo dovuto sbrigarci a finire dei lavori e pertanto non sono potuto andare a completare le foto del mezzo che e' in un terreno un po' lontano e difficile da raggiungere.

                                            Confermo di non essere in grado di usare strumentazione sofisticata, e per questo pensavo di dover smontare le camice per portarle in rettifica a verificare. Se esiste un metodo abbastanza semplice ed affidabile che qualcune si sente di consigliarmi, sono disponibile a provare. .....

                                            Per le testate (sono due) sono indeciso se portarle in rettifica, per le considerazioni che anche voi avete appena effettuato. Dato il peso se trovo modo di fami aiutare le carico in macchina e sentiro' comunque cosa mi dicono .

                                            Buon inizio di settimana saluti a tutti

                                            A.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                              Portate pazienza, qui il fine settimana, viste le piogge previste (e poi arrivate) abbiamo dovuto sbrigarci a finire dei lavori e pertanto non sono potuto andare a completare le foto del mezzo che e' in un terreno un po' lontano e difficile da raggiungere.

                                              Confermo di non essere in grado di usare strumentazione sofisticata, e per questo pensavo di dover smontare le camice per portarle in rettifica a verificare. Se esiste un metodo abbastanza semplice ed affidabile che qualcune si sente di consigliarmi, sono disponibile a provare. .....

                                              Per le testate (sono due) sono indeciso se portarle in rettifica, per le considerazioni che anche voi avete appena effettuato. Dato il peso se trovo modo di fami aiutare le carico in macchina e sentiro' comunque cosa mi dicono .

                                              Buon inizio di settimana saluti a tutti

                                              A.
                                              Ma scusa se mi intrometto ancora, non fai prima a chiamare un tecnico della rettifica per fare una perizia del motore?
                                              Saluti....
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Qui i tecnici della rettifica come mettono il naso fuori dall'officina sono dolori per il portafoglio.

                                                Sono 15 gg che sto dietro ad un bravo meccanico che deve venire sul posto, ma come tutti quelli bravi e' impegnato e la distanza non aiuta.

                                                A.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                  Qui i tecnici della rettifica come mettono il naso fuori dall'officina sono dolori per il portafoglio.
                                                  A.
                                                  Sicuramente non hai fretta di riparare il dozer perchè a mio giudizio anticiperesti i tempi chiamando prima una persona qualificata.......

                                                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                  .
                                                  Sono 15 gg che sto dietro ad un bravo meccanico che deve venire sul posto, ma come tutti quelli bravi e' impegnato e la distanza non aiuta.
                                                  A.
                                                  Non credo che verrà a gratis...... visto che viene da lontano....
                                                  Metti le fotografie chieste, così ne parliamo un pò.
                                                  Saluti.....
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Grazie della pazienza, conto di farne un po' giovedi' ...
                                                    Effettivamente il vecchietto dovrebbe riprendere a lavorare in estate quindi c'e' tempo per riflettere bene. Il meccanico e' molto gentile e viene e vedere senza fattura, per questo non gli metto fretta.
                                                    Ciao
                                                    A.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Et voilà, come promesso ecco altre foto dei particolari richiesti.

                                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                                      Notare sul collettore di scarico i segni di colature lasciati dall'olio in uscita

                                                      Attendo vs commenti.

                                                      A.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                                                        Et voilà, come promesso ecco altre foto dei particolari richiesti.

                                                        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                                        Notare sul collettore di scarico i segni di colature lasciati dall'olio in uscita

                                                        Attendo vs commenti.

                                                        A.
                                                        Ok per le foto ma mi piacerebbe vedere tutti i cilindri.
                                                        Il piano del monoblocco come si presenta?
                                                        Ora non ho tempo di spiegarti, ma mi riprometto al più presto di risponderti.
                                                        Ps( nota che alcuni cilindri consumavano olio ma si noterebbe meglio controllando le valvole di scarico, strano che ne rabboccassi così poco)
                                                        Ciao....
                                                        Ultima modifica di rendefra; 07/05/2010, 14:15. Motivo: specificazione per le valvole
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          I cilindri sono tutti nelle foto singole, in ordine inverso (6-1) se non ho fatto pasticci. Idem per le valvole riprese in coppia per ogni testa.
                                                          Il piano del monoblocco mi pare liscio senza evidenti segni di sfiato, la guarnizione era tipo incollata (mastice ?) ma non presentava segni di riscaldamento o trafilature (solo colore omogeneo senza soluzioni di continuità).

                                                          A.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Mi sai dire l'ordine valvole "oppure cilindro"testa della prima fotografia " valvole img59 "e dell'ultima fotografia testa " img51 valvole "?
                                                            Grazie......
                                                            Ultima modifica di rendefra; 07/05/2010, 20:24.
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Dovrebbero essere
                                                              nella foto img59: cilindro n.3 a sx e n.2 a dx
                                                              nella foto img40: cilindro n.2 a sx e n.1 a dx
                                                              nella foto img51: cilindro n. 6 a sx e n. 5 a dx
                                                              nella foto img130: cilindro n.5 a sx e n. 4 a dx

                                                              Le foto dei cilindri corrispondono a:
                                                              img681 cilindro n. 6
                                                              img227 cilindro n. 5
                                                              img202 cilindro n. 4
                                                              img571 cilindro n. 3
                                                              img27 cilindro n. 2
                                                              img684 cilindro n. 1

                                                              Grazie della disponibilita'

                                                              A.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X