MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema vecchio CAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Forse è un problema ottico ma puoi confermarmi se il cilindro " img 684 " ha un segno di corrosione verso il basso? Quante ore ha il motore e l'iniezione?
    Se tocchi l'olio motore con un dito rimane sporco o si pulisce bene?( per capire se c'è gasolio nell'olio)
    Ciao....
    Ultima modifica di rendefra; 07/05/2010, 22:53. Motivo: richiesta informazioni
    Ren57

    Commenta


    • #92
      Quel cilindro non mi pare abbia corrosione, la foto e' un po' sgranata e c'e' il riflesso della carta sul fondo. Pero' mi ricordo che il prigioniero lato dx (se ne vede appena un pezzetto) era molto corroso (acqua ?) alla base e ci ha fatto tribolare parecchio per sfilare la testata che non ne voleva sapere di venire su'! Alla fine abbiamo dovuto mettere uno spessore via via crescente vicino e martellare parecchio (con legno) dall'altro lato della testata per farla salire.

      Non ho idea di quante ora abbia il motore, noi lo abbiamo da una decina di anni e ogni anno lavora solo in estate (30 gg max) per ripristinare frane e smottamenti. Prima di noi lo aveva uno che faceva strade e lo usava per spandere la ghiaia, prima ancora non lo so, forse lavori agricoli.

      L'olio era bello nero, con depositi vistosi difficili a pulirsi sulle mani (sapone lavamani e spazzola erano cmq sufficienti per ritornare in condizioni civli).

      A.

      Commenta


      • #93
        principalmente c'è da capire una cosa i cilindri ,se entri con una mano senti uno scalino dove termina l'ultima fascia del pistone ti appigli con le unghie oppure è liscio

        Commenta


        • #94
          Scusa Asterix, ma il cilindro era ( img 571 ), ho dovuto riguardare le foto del tuo inserimento ( non capisco perche' sul mio computer,dopo aver copiato le immagini mi indicava img 684 ) probabile mio errore.
          La testa nella prima fotografia all'altezza della bussola iniettore c'è residuo di liquido refrigerante( acqua ), forse c'era un trafilamento? " img 59 , cilindro N3"
          Pistone N3 residui di liquido ( acqua )
          Grazie....
          Attached Files
          Ultima modifica di rendefra; 08/05/2010, 15:10. Motivo: Inserimento allegati
          Ren57

          Commenta


          • #95
            Dunque, la foto del pistone e della testa che indichi, riportano solo gocce di refrigerante cadute durante le oeprazioni di sollevamento della testata.

            Quello che non avevo notato (o sottovalutato) invece e' il segno sul cilindro.
            Cosa puo' essere ? tieni conto che ormai sono circa 20gg che il tutto e' smontato e quindi qualche segno di ossidazione (tipo quelli sulla parte superiore del cilindro - piccole gocce di ruggine) puo' essere sopravvenuto. Al momento dell'apertura non c'erano.

            Buon fine settimana.
            A.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
              Quello che non avevo notato (o sottovalutato) invece e' il segno sul cilindro.
              A.
              Non mi sembra ossidazione, ma corrosione ( però non sono presente sul motore )

              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
              Cosa puo' essere ? tieni conto che ormai sono circa 20gg che il tutto e' smontato e quindi qualche segno di ossidazione (tipo quelli sulla parte superiore del cilindro - piccole gocce di ruggine) puo' essere sopravvenuto. Al momento dell'apertura non c'erano.
              Buon fine settimana.
              A.
              Posso capire che qualche goccia sia caduta, ma sembra quasi liquido come nebulizzato.
              Inserisco altre tue fotografie. Mi sai dire che valvola è quella segnata con la freccia? Che valvole sono quelle che hanno codici stampati? Lo scarico a quale cilindro appartiene?
              Attached Files
              Ultima modifica di rendefra; 08/05/2010, 20:40.
              Ren57

              Commenta


              • #97
                Incominciamo dalle risoste semplici
                1. lo scarico e' del cilindro n.3
                Risposte meno facili:
                2. potrebbe essere che il liquido si e' nebulizzato a causa della ripetuta azione di sollevamento (e successiva caduta) della testata nei tentativi di farla uscire ?
                3. la valvola segnata e' di aspirazione del sesto cilindro
                4. la valvola con i codici (chapeau - non credo ai miei occhi come tu abbia fatto a riconoscerli dalla foto!) e' la valvola di scarico del cilindro n.4

                Spero di essere stato utile

                Ciao

                A.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                  Incominciamo dalle risoste semplici
                  1. lo scarico e' del cilindro n.3
                  A.
                  Anche qui residui acqua........

                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                  2. potrebbe essere che il liquido si e' nebulizzato a causa della ripetuta azione di sollevamento (e successiva caduta) della testata nei tentativi di farla uscire ?
                  A.
                  E' possibile......

                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                  3. la valvola segnata e' di aspirazione del sesto cilindro
                  A.
                  Dalle foto mi risulterebbe che ci sia dell'ossido......

                  Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                  4. la valvola con i codici (chapeau - non credo ai miei occhi come tu abbia fatto a riconoscerli dalla foto!) e' la valvola di scarico del cilindro n.4
                  A.
                  E' stato bravo chi ha fatto fotografie che mi hanno permesso l'ingrandimento.....
                  Del meccanico nessuna notizia........
                  Ciao.......
                  Ren57

                  Commenta


                  • #99
                    Tu cosa sei propenso a diagnosticare ?

                    A.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                      Tu cosa sei propenso a diagnosticare ?

                      A.
                      A mio parere quando hai messo in moto il liquido che è uscito dallo scarico era una miscela di acqua e gasolio ( olio.... poco o nulla ). Pistoni e cilindri non ne ho visti grippati da potermi indurre a dirti che ci fosse olio in camera di scoppio e poi uscire dallo scarico nell'avviamento del motore in maniera " vistosa ". Non conosco il tuo badget di spesa ma una serie camicie e pistoni e una revisione alle valvole almeno ci vogliono per il resto devi vedere se ne vale la pena........
                      Comunque aspettiamo il meccanico..............
                      Saluti............
                      PS( forse ho un po' esagerato con il materiale ma io non sono lì........)
                      Ren57

                      Commenta


                      • Giusto oggi ho portato il meccanico:
                        due pistoni (e relative camice) sono sicuramente da sostituire, revisione testata (valvole e sedi valvole) da fare (la smerigliatura delle valvole la farebbe direttamente lui perche' non ci sono rettifiche in zona con macchinari idonei per testate di queste dimensioni per spianatura e verifica idraulica).
                        Pei i cilindri rimanenti occorre valutare se sostituire con commerciali (200 euro/cad) o sostituire solo fasce e raschiaolio. I 4 cilindri residui non sono consumati, verificheremo se anche i pistoni si prestano ad essere rimontati (lui sconsiglia la sostituzione di tutti i pistoni perche' dice la macchina essere troppo vecchia e un eventuale danno serio a cambio e/o riduttori ne comporterebbe la sicura rottamazione).
                        Bronzine originali ancora buone, collettore discarico da reperire usato in buonee condizioni, salvo possibilita' di riportare un po' di materiale.
                        Alcuni pezzi commerciali dice essere di poca vita (guarnizione testata e gommini linee impianto raffreddamento) quindi ci vanno pezzi originali.
                        A concludere pulizia incrostazioni impianto di raffreddamento e verifica pompa olio motore.
                        Bel progammino vero ?

                        A.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                          Giusto oggi ho portato il meccanico:
                          due pistoni (e relative camice) sono sicuramente da sostituire, revisione testata (valvole e sedi valvole) da fare (la smerigliatura delle valvole la farebbe direttamente lui perche' non ci sono rettifiche in zona con macchinari idonei per testate di queste dimensioni per spianatura e verifica idraulica).
                          A.
                          Mi lascia istintivamente un pò perplesso quanto preventivato,ma è difficile controbattere a chi ha potuto vedere personalmente la situazione e certamente conosce oltre allo stato delle cose anche lo stato dei luoghi e possibilità di intervento.
                          La sua ipotesi sulla combustione irregolare quindi ha come unico incriminato la tenuta cilindri e valvole?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Dimenticavo ..... verifica iniettori per escludere problema gasolio.
                            In linea di principio si tende a propendere per l'origine del problema dovuto ad una miscela olio-gasolio incombusto.

                            In ogni caso anche se fosse olio o solo gasolio o acqua (o miscele dei tre liquidi) le operazioni di verifica dovrebbero identificare il problema e la soluzione andrebbe di conseguenza.

                            A.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                              Giusto oggi ho portato il meccanico:
                              due pistoni (e relative camice) sono sicuramente da sostituire, A.
                              Quali sono?....
                              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                              revisione testata (valvole e sedi valvole) da fare (la smerigliatura delle valvole la farebbe direttamente lui perche' non ci sono rettifiche in zona con macchinari idonei per testate di queste dimensioni per spianatura e verifica idraulica).
                              A.
                              Non ho capito se revisiona tutte le valvole e le sedi, oppure se smeriglia solo le valvole....

                              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                              Pei i cilindri rimanenti occorre valutare se sostituire con commerciali (200 euro/cad) o sostituire solo fasce e raschiaolio. I 4 cilindri residui non sono consumati, verificheremo se anche i pistoni si prestano ad essere rimontati (lui sconsiglia la sostituzione di tutti i pistoni perche' dice la macchina essere troppo vecchia e un eventuale danno serio a cambio e/o riduttori ne comporterebbe la sicura rottamazione).
                              A.
                              Ma il meccanico pensa che i segmenti nuovi si possono adattare ai cilindri becchi, lasciandoli così?.....

                              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                              Bronzine originali ancora buone, collettore discarico da reperire usato in buonee condizioni, salvo possibilita' di riportare un po' di materiale.
                              Alcuni pezzi commerciali dice essere di poca vita (guarnizione testata e gommini linee impianto raffreddamento) quindi ci vanno pezzi originali.
                              A concludere pulizia incrostazioni impianto di raffreddamento e verifica pompa olio motore.
                              Bel progammino vero ?

                              A.
                              Per ora si,ma con i tempi di lavoro come siamo messi?.....

                              Originalmente inviato da asterix Visualizza messaggio
                              Dimenticavo ..... verifica iniettori per escludere problema gasolio.
                              In linea di principio si tende a propendere per l'origine del problema dovuto ad una miscela olio-gasolio incombusto.

                              In ogni caso anche se fosse olio o solo gasolio o acqua (o miscele dei tre liquidi) le operazioni di verifica dovrebbero identificare il problema e la soluzione andrebbe di conseguenza.

                              A.
                              Alla fine speriamo che si trovi una risposta.........
                              Ren57

                              Commenta


                              • Salve Asterix,
                                mi interessa sapere se sulla testa dei cilindri 1,2,3 sono scorie di metallo fuso da cannello da taglio quelle presenti nella parte superiore delle 2 foto ed eventualmente cosa hai tagliato? Grazie
                                Saluti

                                Commenta


                                • Per enovob: non abbiamo scaldato ne' tagliato nulla, al massimo puo' esserci qualche residuo dovuto al trasferimento delle testate sui cingoli (cavolo quanto pesavano ...) magari qualche residuo di terra o ruggine puo' essere arrivato da li.

                                  Rendefra: i cilindri se non ricordo male sono il 3 e 4. Per i restanti il programma e' (almeno quello che mi ha detto il mecc.) smontare le camice pulirle dai residui e verificare eventuale ovalizzazione, sostituzione della relativa guarnizione (non sapevo nemmeno esitesse una guarnizione sulle camice) se son buone come sembrano rimontarle.
                                  Per le valvole una volta smontate verifica guide, sedi, se bastasse smerglia le valvole, atrimenti sostituzione sedi e/o valvole.
                                  Tempi stimati: una volta preparato tutto per rimontare 1-2 gg preventivo sola manodopera 2.000 eurini+iva.

                                  Che dici? e' meglio controllare anche qualche altra cosa ?

                                  Sto cercando di stampare (o trasferire su CD) delle microfiches che ho trovato con gli esplosi della macchina. Sapete come si puo' fare e costo ?

                                  Sempre debitore ....
                                  Ciao

                                  A.

                                  Commenta


                                  • per asterix alla fine della fiera sarai tu a decidere se fare la riparazione o no, però da quello che ho capito si sta tralasciando dei fattori di primaria importanza per l'origine del tuo problema non consideri gli inietori e lo spazio nocivo te lo dico per esperienza

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                                      per asterix alla fine della fiera sarai tu a decidere se fare la riparazione o no, però da quello che ho capito si sta tralasciando dei fattori di primaria importanza per l'origine del tuo problema non consideri gli inietori e lo spazio nocivo te lo dico per esperienza
                                      Credo che sia importante sopratutto non lasciare parti fuori tolleranza all'interno del motore.
                                      mal che vada gli iniettori li fà in qualsiasi momento,anche se ha già affermato che il suo meccanico li ha già presi in considerazione.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Fordson spiegati meglio, per cortesia.
                                        Non comprendo fino in fondo ....

                                        A.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                                          per asterix alla fine della fiera sarai tu a decidere se fare la riparazione o no, però da quello che ho capito si sta tralasciando dei fattori di primaria importanza per l'origine del tuo problema non consideri gli inietori
                                          Gli iniettori saranno verificati,così è stato scritto in precedenza.

                                          Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                                          lo spazio nocivo te lo dico per esperienza
                                          Puoi spiegarmi il fattore spazio nocivo per la tua esperienza?
                                          Grazie.....
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • Intendo che dopo aver fatto l'errore di smontare il motore senza prima capire le cause si ricorre a un revisione in mezza economia ,cioè come si fà a cambiare solo due gruppi (cilindro pistone) mi vuoi dire che gli altri sono perfetti, e poi se non c'erano grippaggi quello che sputava dallo scarico di sicuro era gasolio incombusto adesso c'è il rischio che per risparmiare sfondi le sedi delle valvole magari recuperando le vecchie valvole aumentando cosi il volume della camera di scoppio (spazio nocivo) cosi rischi di ritrovarti il problema (difficoltà di avviamento ,fumosita a freddo, trasudamento dallo scarico ) . Quindi o fai un ripiego con i suoi componenti o fai una revisione completa.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                                              Quindi o fai un ripiego con i suoi componenti o fai una revisione completa.
                                              Condivido,le "Mezze revisioni"non vanno mai a buon fine....risparmi,ma con il rischio di avere ancora problemi e quindi di dover riintervenire sul motore
                                              Luca C.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                A mio parere quando hai messo in moto il liquido che è uscito dallo scarico era una miscela di acqua e gasolio ( olio.... poco o nulla ). Pistoni e cilindri non ne ho visti grippati da potermi indurre a dirti che ci fosse olio in camera di scoppio e poi uscire dallo scarico nell'avviamento del motore in maniera " vistosa ". Non conosco il tuo badget di spesa ma una serie camicie e pistoni e una revisione alle valvole almeno ci vogliono per il resto devi vedere se ne vale la pena........
                                                Comunque aspettiamo il meccanico..............
                                                Saluti............
                                                PS( forse ho un po' esagerato con il materiale ma io non sono lì........)

                                                ...meno male che qualcuno se n'è accorto, se le macchie d'olio di cui hai parlato sono quelle colature che si vedono nel collettore, Asterix hai aperto il motore per niente....
                                                ora ti conviene fare le cose per bene o rischi di spendere a vuoto
                                                Andrea Luxxx797

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
                                                  Intendo che dopo aver fatto l'errore di smontare il motore senza prima capire le cause si ricorre a un revisione in mezza economia ,cioè come si fà a cambiare solo due gruppi (cilindro pistone) mi vuoi dire che gli altri sono perfetti, e poi se non c'erano grippaggi quello che sputava dallo scarico di sicuro era gasolio incombusto adesso c'è il rischio che per risparmiare sfondi le sedi delle valvole magari recuperando le vecchie valvole aumentando cosi il volume della camera di scoppio (spazio nocivo) cosi rischi di ritrovarti il problema (difficoltà di avviamento ,fumosita a freddo, trasudamento dallo scarico ) . Quindi o fai un ripiego con i suoi componenti o fai una revisione completa.
                                                  Concordo con quello che hai detto, aggiungo che Asterix ha molta fiducia nel meccanico, si dovrà rispettare le dovute tolleranze di revisione "motore" anche perchè non può certo usare solo la sua "esperienza professionale" deve avere i dati tecnici originali del motore.
                                                  Saluti........
                                                  Ren57

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X