MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pompa idraulica ribaltabile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pompa idraulica ribaltabile

    Proprio oggi mi è scoppiata la pompa idraulica del ribaltabile di un astra hd/6 6445t.
    Mi domandavo com'è possibile?
    Pensavo che ci fosse una valvola di taratura di max pressione, invece mi sono accorto che almeno alla mia pompa la tubazione è diretta dalla pompa al ribaltabile, essendo un trattore in cima al tubo c'è un attacco a vite con valvola che chiude quando si stacca il tubo oppure se si allenta il dado di collegamento.
    In quest'ultimo caso appena si avvia la presa di forza l'olio rimane bloccato e quindi la pompa va in max pressione.
    Conseguenza..... un paio di volte mi si è spento il motore e forse in quelle occasioni si è crepata un pò la pompa, oggi è scoppiata mentre stava lavorando normalmente.
    Ma è solo il mio impianto che non ha una valvola di max pressione oppure sono tutti così?

    Scusate il dilungamento.
    Grazie Paolo

  • #2
    Tutti i circuiti idraulici sono provvisti di valvola di massima....non sò come è fatto il tuo circuito ,ma di solito c'è una pompa ,distributore (provvisto di valvola di massima) ed un utilizzo (pistone,motore idraulico)
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Anche se è un trattore un deviatore per poter far scendere il ribaltabile ci deve essere, e questi sono tutti dotati di valvola di massima pressione.
      Inoltre tutti i ribaltabili costruiti dopo l'entrata in vigore della normativa macchine devono avere una valvola del tipo a centro aperto, ovvero che in caso di inserimento accidentale della Presa di Forza il cassone non si sollevi.
      Se è vero che sul trattore non c'è nessuna valvola ne deviatore di comando del ribaltabile ti suggerirei di portarlo presso un'officina competente per mettere in sicurezza l'impianto, visto che oggi è solo scoppiata la pompa, la prossima volta si potrebbe fare male qualcuno.

      Commenta


      • #4
        Oggi ho fatto montare una valvola di max pressione, mi sembrava assurdo l'impianto come era prima.
        Adesso se la pressione aumenta troppo nella tubazione di mandata per qualsiasi motivo, si apre la valvola e l'olio ritorna nel serbatoio.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da balla69 Visualizza messaggio
          Oggi ho fatto montare una valvola di max pressione, mi sembrava assurdo l'impianto come era prima.
          Adesso se la pressione aumenta troppo nella tubazione di mandata per qualsiasi motivo, si apre la valvola e l'olio ritorna nel serbatoio.
          Mi sembra impossibile che non ci sia incorporata una valvola di massima.
          Probabilmente c'è ma è bloccata.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da balla69 Visualizza messaggio
            Oggi ho fatto montare una valvola di max pressione, mi sembrava assurdo l'impianto come era prima.
            Adesso se la pressione aumenta troppo nella tubazione di mandata per qualsiasi motivo, si apre la valvola e l'olio ritorna nel serbatoio.
            Molto strana la cosa ma il ribaltabile non è una cosa che va' controllata quando si fa' la revisione al veicolo?.
            Saluti.....
            Ren57

            Commenta


            • #7
              scusa per quello che so tutti i ribaltabili anno una valvola che fa da finecorza e sovrapressione : come fa il tuo ha fermarsi a finecorza se non ce questa valvola.ciao da td57

              Commenta


              • #8
                Beh... intanto... finecorsa si scrive con la S.
                Comunque il finecorsa funziona tramite cavetto che apre la valvola di ritorno che si trova sul semirimorchio, facendo scaricare l'olio di mandata nel ritorno.
                Il mio problema era più a monte, nei bilici l'impianto ha i 2 tubi da attaccare al semirimorchio, uno arrivava diretto dalla pompa (quello di mandata) e l'altro scarica diretto nel serbatoio, entrambi all'estremità hanno una valvola di chiusura a tubi staccati.
                Quindi accadeva, prima che montassi la valvola di max pressione tra le due tubazioni, che se i tubi erano staccati oppure uno solo staccato, ( nel mio caso la mandata aveva l'attacco avvitato e quando si allentava un pò si azionava la valvola di blocco) e veniva azionata la presa di forza, la pompa andava in max pressione di colpo e spengeva il motore, ( immaginate voi che colpi di pressione raggiungeva, roba da far scoppiare le tubazioni) dopo 2 o 3 volte naturalmente è scoppiata la pompa.
                Quindi.... occhio a come sono fatti gli impianti, ci vuole poco a far danni, meglio modificare gli impianti e montare una valvola di max pressione come ho fatto io.
                Ciao ciao

                Commenta

                Caricamento...
                X