MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

danneggiamento distributore idraulico su terna JCB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
    Ti allego una foto per capire che cilindro utilizza la terna
    La tua terna è proprio quella presente su www . ironplanet . com ? Oppure è solo uguale?
    In questo secondo caso sarebbe opportuno mettere le foto della tua terna, così gli esperti possono meglio valutare.

    Commenta


    • #32
      Ciao ,la terna e lo stesso modello di quella presentata nella foto .
      Mi spiego meglio .
      Il braccio , nei movimenti di scavo e sollevamento ha una forza paurosa , al contrario nei movimenti destra e sinistra .
      Infatti risulta essere poco performante , non riesce a spostare neanche un masso di 100 kg .Molto strano , rispetto alla forza che durante lo scavo .
      Quando cmq sposto il braccio con la benna scarica si muove abbastanza velocemente .
      Ho notato anche che quando la terna e inclinata , il braccio si muove pericolosamente , devo intervenire sulla leva del distributore per bloccarlo .
      Bo
      Grazie ,
      Ciao

      Commenta


      • #33
        Il fatto che sulla rotazione abbia meno forza rispetto allo scavo è una cosa voluta per evitare di ribaltarsi durante le manovre di spostamento di materiale e per evitare di danneggiare la cremagliera di rotazione. Il fatto che il braccio ruoti a macchina inclinata significa solamente una cosa: guarnizioni dei cilindri di rotazione comletamente usurate o valvole antishock con gommini nelle stesse condizioni delle guarnizioni cilindri e magari associato anche ad una perdita di taratura delle stesse.

        Commenta


        • #34
          Ciao ,
          si ma dalla foto che ho allegato , posso secondo te smontare il cilindro e verificare le guarnizioni ?

          E una terna un po vecchiotta non vorrei fare ulteriori danni .
          Grazie ciao .

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
            Ciao ,
            si ma dalla foto che ho allegato , posso secondo te smontare il cilindro e verificare le guarnizioni ?

            E una terna un po vecchiotta non vorrei fare ulteriori danni .
            Grazie ciao .
            I danni eventuali non dipendono dall'età della terna,ma dalla manualità di chi vi opera.
            Lo smontaggio dei cilindri può essere facile per alcuni e difficoltoso o impossibile per altri,dipende dall'atrrezzatura disponibile e proprie attitudini.
            Puoi provare e vedi dove arrivi e cosa trovi,se sei in difficoltà ti fermi.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Tieni conto che sui modelli più recenti le viti sono strette a 100 kg l'una e quindi devi avere un'attrezzatura consona.
              Prima di smontare mi procurerei i ricambi.

              Commenta


              • #37
                le chiavi a brugola le ho .
                Ho gia provato a mollare i dadi e sembra che non ci siano particolari difficolta .
                E un pistone un po particolare , perche risulta essere tutto incorporato , bisogna aprirlo da tutte e due le estremita .
                Spero di non sbagliare .
                Ciao .

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                  E un pistone un po particolare
                  non è un vero e proprio pistone, forse Peppo può spiegartelo meglio di me, quello è un gruppo di rotazione, se non hai esperienza su questi componenti, ti consiglio di non toccare niente e di far operare personale specializzato, danneggiare un componente, anche di poco conto, potrebbe non valere la pena anche in considerazione del fatto che i ricambi non sono facilmente reperibili.

                  Commenta


                  • #39
                    Il gruppo di rotazione è composto da due pistoni a semplice effetto. Rimuovendo le canne si accede ai pistoni e alla guarnizioni e di conseguenza alla cremagliera. Evitare di rimuovere la cremagliera o il pignone se non necessario, in quanto sono fasati per consentire i 90° di rotazione da entrambe le parti.

                    Commenta


                    • #40
                      Se reperire il filtro è una cosa difficile, causa tempo/eccessivo costo, puoi sempre optare x una modifica, adattare un filtro commerciale con le stesse caratteristiche, ti risparmierà un sacco di problemi anche dopo, il gruppo rotazione secondo mè non è un problema grave, ma l'ausilio di un'officina con esperienza è sempre meglio del fai da tè...
                      Marco B

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X