MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

danneggiamento distributore idraulico su terna JCB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • danneggiamento distributore idraulico su terna JCB

    Ciao a tutti , purtroppo devo cambiare la frizione della mia terna jcb .
    Sapete indicarmi qualche schema , devo togliere il motore , e molto difficile tutto cio ?

    Il modello dovrebbe essere serie 3 .
    Qual'cuno a esperienza in queste macchine ..
    Chiedo consigli
    Ciaooo.

  • #2
    La macchina usava uno skid Nuffield se ricordo bene. Si tratta pertanto di un trattore con vestito addosso un telaio industriale. Ho paura che devi sfilare il motore per sostituire la frizione.

    Commenta


    • #3
      frizione gua cambita
      non e necessario togliere il motore,come tutti i meccanici da me intervistati hanno detto .
      Mi volevano smontare tutta la terna .
      Bastava togliere il tappo , e la frizione e sotto di esso .. ed e cosi per tutte le macchine della jcb..mica stupidi gli inglesi..
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Scusa ma.... da un tappo esce un disco?
        Sii piùpresiso per favore.

        Commenta


        • #5
          Al massimo la registri da un tappo!
          Anche se il tappo fosse una feritoia o sportello da cui potrebbe passare il disco ,per sfilarlo dall'albero calettato dovresti toglere il motore o il cambio.
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Terna jcb , scoppiato distributore idraulico .

            Stavo lavorando con la mia terna jcb del 1980 , all'improvviso e scoppiato il pistone del distributore oleodinamico del braccio posteriore mentre lo stavo usando .
            Praticamente mi ha sparato fuori dal distributore il cilindretto che va su e giu .
            Dalla pressione mi ha spezzato in due anche la leva .
            Il cilindretto si e spezzato in due, e mi sono fatto un bel bagno d'olio sul viso e capelli.
            Un disastro , persi 15 litri d'olio sparsi dappertutto .
            Era alcuni giorni che quando abbassavo la leva verso giu , essa non ritornava nella posizione naturale , e come se si incastrava il cilindretto .

            Consigli da voi esperti su cause possibili.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
              Consigli da voi esperti su cause possibili.
              Ciao
              Consigli sulle cause non se ne danno(al massimo supposizioni),
              ormai è rotto, o è riparabile o si sostituisce.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Pulizia filtro idraulico

                Ciao a tutti ,
                volevo chiedervi se era possibile pulire un filtro idraulico , il materiale sembra essere cartone nero .
                Lo devo pulire perche e praticamente introvabile .

                Stavo pensando di immergerlo dentro il gasolio .

                Saluti .

                Commenta


                • #9
                  Terne Rigide ed Articolate

                  scusa ma che terna e per non trovare il filtro idraulico mi sembra strano

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti ,
                    volevo chiedervi se era possibile pulire un filtro idraulico , il materiale sembra essere cartone nero .
                    Lo devo pulire perche e praticamente introvabile .

                    Stavo pensando di immergerlo dentro il gasolio .

                    Saluti .
                    I filtri di cartone si cambiano,certamente non li trovi dal fornaio.....
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao , grazie della risposta ,
                      la terna e una jcb del 1979 , il filtro nessuno ce' la .
                      Cmq togliendolo sembra abbanstanza pulitito , il problema e che ho fretta di rimontare tutto ...
                      si chi cerca trova ....ma quando pero ...
                      Saluti , per ora opto per la pulizia , poi appena lo trovo lo cambiero sicuramente.

                      se qualcuno sa come si pulisce sarebbe meglio , non vorrei danneggiarlo .

                      grazie mille
                      ciao
                      Ultima modifica di sergioannis; 04/01/2010, 10:08.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                        Ciao , grazie della risposta ,
                        la terna e una jcb del 1979 , il filtro nessuno ce' la .
                        Cmq togliendolo sembra abbanstanza pulitito , il problema e che ho fretta di rimontare tutto ...
                        si chi cerca trova ....ma quando pero ...
                        Saluti , per ora opto per la pulizia , poi appena lo trovo lo cambiero sicuramente.

                        se qualcuno sa come si pulisce sarebbe meglio , non vorrei danneggiarlo .

                        grazie mille
                        ciao
                        é la stessa terna col distributore rotto?
                        Metti la sigla della terna e ci sarà chi ti potrà indicare che modello è,perchè hai tolto il filtro?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          ciao , grazie mille per il tuo interesse .
                          Allora , avendo danneggiato il distributore posteriore , ne ho approfittato per fare una revisione generale , il vecchio proprietario mi ha detto che il filtro lo aveva cambiato nel 1999, pensa te.......

                          il modello esatto e riportato su questo link

                          Buy & sell used construction equipment, trucks & government surplus. Bid online, on-site, buy now or make an offer. Buy with confidence with our IronClad Assurance®.
                          Ultima modifica di mefito; 04/01/2010, 12:16. Motivo: tolto ripetizioni

                          Commenta


                          • #14
                            Non conosco nessun modo di pulire un filtro in carta, tutto si può pulire ma la parte filtrante in carta no in quanto la sporcizia entra dentro i micropori della carta stessa e non si ferma in superficie.

                            Commenta


                            • #15
                              Se ti rivolgi presso un concessionario ufficiale JCB il filtro riescono a procurartelo.

                              Commenta


                              • #16
                                Mi hanno chiesto 165 € per il filtro , e 20 gg per la ricezione ...
                                Sta rientrando un pacco da marte ...capisci.
                                Per problemi di tempo sono costretto a pulirlo sto benedetto filtro .
                                Grazie mille della risposta..
                                Saluti .

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                                  Mi hanno chiesto 165 € per il filtro , e 20 gg per la ricezione ...
                                  Sta rientrando un pacco da marte ...capisci.
                                  Per problemi di tempo sono costretto a pulirlo sto benedetto filtro .
                                  Grazie mille della risposta..
                                  Saluti .
                                  Strano,prima dicevi che era introvabile,ora che ti risponde qualcuno che i jcb li conosce dici che è questione di prezzo(ma se ti diciamo che i filtri in carta non si possono pulire)e di tempo (ma se la terna è rotta che fretta c'è?).........
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per portarla in officina bisogna pur accenderla..
                                    il filtro per me ..a quel prezzo non se ne parla ..e come se non esistesse ..
                                    Per il distributore avete qualche notizia , in jcb parlano di 2500£ ...uno usato andrebbe benissimo ...
                                    Per accenderla abbiamo staccato la pompa posteriore..
                                    Aiutooooo
                                    Grazie mille delle risposte .
                                    Molto gentili come sempre .
                                    Ciao
                                    se qualcuno di voi avesse il manuale della terna sarebbe il massimo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      I venti giorni di tempo che ti hanno chiesto sono perchè la tua macchina non è che sia proprio fresca e i ricambi che non girano non li tiene più in casa nessuno, altro che Marte. Prezzo a parte dovresti essere contento del fatto che i ricambi li trovi ancora.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                                        per portarla in officina bisogna pur accenderla..
                                        Ma se la stavi usando con quel filtro,puoi benissimo rimetterlo com'è.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          volevo porre un quesito :
                                          qundo aziono la leva per la benna anteriore , il movimento risulta molto lento , a volte si sente un stridio sulla pompa come se qualcosa grattasse .
                                          Tieni presente che ho sollevato un serbatorio da 20mc d'acqua senza problemi , cmq forza nel sollevamento ne ha parecchia .
                                          L' olio usato e il 68 , volevo sapere cosa ne pensi di cio .
                                          Fino a quando il distributore posteriore funzionava , il braccio posteriore funzionava benissimo , tranne nei movimenti lateralli , risultando veramente poco potente rispetto ai movimenti di scavo etc .
                                          LA terna in questione e la seguente :
                                          http://eu.ironplanet.com/jsp/s/item/...F2%2CNewSearch

                                          gentilezza
                                          Ultima modifica di mefito; 09/01/2010, 14:14. Motivo: In MP.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                                            volevo porre un quesito :
                                            qundo aziono la leva per la benna anteriore , il movimento risulta molto lento , a volte si sente un stridio sulla pompa come se qualcosa grattasse .
                                            Come se vi fosse cavitazione per un filtro intasato?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              puo essere , non saprei , cioe cavitazione ?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                                                puo essere , non saprei , cioe cavitazione ?
                                                Non arriva olio alla pompa e questa inizia a far rumore,come uno stridio,una vibrazione....
                                                se si accompagna ad una riduzione dei movimenti fà sospettare un filtro aspirazione intasato.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie della risposta, ma il filtro di aspirazione dov'e, non e il filtro idraulico ?
                                                  bo
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                                                    grazie della risposta, ma il filtro di aspirazione dov'e, non e il filtro idraulico ?
                                                    bo
                                                    ciao
                                                    Il filtro può essere sia in aspirazione che in ritorno dell'impianto idraulico,nel tuo caso penso che quel filtro che volevi pulire sia messo sul ritorno,ma potresti avere anche un filtro a rete in aspirazione all'interno del serbatoio dell'olio idraulico,questo col tempo potrebbe essersi otturato causa ruggine e sedimenti.....
                                                    Luca C.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao , grazie della risposta , il serbatoio dell'olio e impossibile da aprire , anche perche risulta essere saldato vicino a dove sta la batteria .
                                                      Non saprei dove controllare .
                                                      Tieni presente che la terna a 30 anni , funziona discretamente .
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Se il serbatoio non ha aperture per poter accedervi all'interno,è da escludere che vi sia il filtro a rete in aspirazione.....il problema potrebbe esser causato anche da una aspirazione d'aria dai condotti d'aspirazione.....controlla fasciette e raccordi....... livello olio idraulico?
                                                        Luca C.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao, grazie della risp.
                                                          I raccordi sono buoni , non vi sono perdite d'olio .
                                                          Quello che strano e che il braccio posteriore , nei movimenti destra e sinistra , ha un basso potere di spostamento , troppo basso .
                                                          E strano bo .
                                                          Ti allego una foto per capire che cilindro utilizza la terna


                                                          Potrei smontarlo e vedere se perde o altro ?
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da sergioannis Visualizza messaggio
                                                            Ciao, grazie della risp.
                                                            I raccordi sono buoni , non vi sono perdite d'olio .
                                                            Quello che strano e che il braccio posteriore , nei movimenti destra e sinistra , ha un basso potere di spostamento , troppo basso .
                                                            Troppo basso rispetto a cosa?
                                                            Tu sai com'era la spinta originaria?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X