Buongiorno a tutti gli utenti di questo forum,
chiedo gentilmente se qualcuno può fornirmi informazioni o realizzazioni in materia oleodinamica.
Mi è stato chiesto di realizzare un circuito idraulico con minor pressione possibile per il funzionamento di un motore oleodinamico, che debba garantire una velocità di rotazione costante e duratura (24h/24h senza soste) di circa 1.500 / 1.800 giri minuto (magari mediante pulegge ed accessori meccanici).
Inoltre, mi chiedono di sapere se la pompa che permette il funzionamento del circuito idraulico è consigliabile che funzioni a corrente continua (come nei muletti) o corrente alternata e quale delle due offre una migliore affidabilità nel tempo.
Attendo un vs gentile riscontro in merito, per consigli e suggerimenti, ma anche per i materiali da utilizzare
DISTITNI SALUTI
chiedo gentilmente se qualcuno può fornirmi informazioni o realizzazioni in materia oleodinamica.
Mi è stato chiesto di realizzare un circuito idraulico con minor pressione possibile per il funzionamento di un motore oleodinamico, che debba garantire una velocità di rotazione costante e duratura (24h/24h senza soste) di circa 1.500 / 1.800 giri minuto (magari mediante pulegge ed accessori meccanici).
Inoltre, mi chiedono di sapere se la pompa che permette il funzionamento del circuito idraulico è consigliabile che funzioni a corrente continua (come nei muletti) o corrente alternata e quale delle due offre una migliore affidabilità nel tempo.
Attendo un vs gentile riscontro in merito, per consigli e suggerimenti, ma anche per i materiali da utilizzare
DISTITNI SALUTI
Commenta