MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto martellone,perchè non funziona?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Impianto martellone,perchè non funziona?

    Ciao ragazzi.Ho bisogno di sapere visto che trovo tantissimi pareri discordanti quanto segue.

    All'atto di acquisto di un escavatore da 210 ql richiedendo l'impianto del martello e' scontato che bisogni richiedere anche l'impianto a doppia portata o no?

    Questo perche' Senza la doppia portata probabilmente nessun mezzo ha la portata di olio necessaria a far battere correttamente il martellone.Senza di esso il battito risulta piu' lento del normale.
    Vorrei capire da voi o da chi lo sa se quando acquistate la macchina con impianto martello richiedete voi appositamente la doppia portata o e' compresa nel fatto che richiedete l'impianto martello?

  • #2
    Di norma un escavatore di 200q ha due pompe,con mandata di 200 litri cadauna,facendo il raddoppio diventano (teoricamente) 400.....per far funzionare un martello ,naturalmente proporzionato ad un 200q è sufficiente una sola pompa.....
    Il discorso del raddoppio è legato piu all'impianto doppio effetto, pinza-frantumatore, in questo caso occorre la mandata di tutte e due le pompe per avere una buona velocità.......anche con l'impianto martello si può utilizzare il raddoppio ,ma per far funzionare atrezzature diverse .....
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Grazie delle informazioni luca.Ti spiego io monto un martellone da 13 ql sul 210 ma il battito risulta lentino.Da qui il discorso con l'officina autorizzata che mi ha suggerito dopo aver effettuate tutte le prove delle pressioni e verificato la carica e l'efficenza del martellone(l'ho fatto montare a un hitachi 210 serie 3 e batte benissimo inoltre il martello e' nuovo) che se voglio risolvere il problema devo fare il raddoppio di portata.
      Mi e' stato suggerito di provare a battere con inserito l'impianto a doppio effetto ma non credo sia consigliabile tale esperimento in quanto l'impianto martello ha il ritorno libero e scarica direttamente nel serbatoio no? mentre il doppio effetto no.Correggetemi se sbaglio.

      Ho montato anche un frantumatore da 17 quintali della vtn e con il semplice impianto a doppio effetto il funzionamento era impeccabile veloce e potente.
      L'unico problema e legato alla frequenza dei battiti per il martello

      Commenta


      • #4
        Le prove che devi fare sulla macchina sono:controllare pressioni e portata...quanti litri occorrono per far funzionare quel martello?
        L' escavatore...che marca e modello....
        Nelle macchine di ultima generazione regoli litraggio e pressione direttamente dal cruscotto,la regolazione è aposto?
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          la macchina e' un jcb js 210 del 2007.
          Sono state controllate le pressioni di mandata e ritorno sul martello.
          La mandata e' 110 bar anziche 125 e il ritorno e di 4 bar.Il ritonro non deve superare i 12 bar quindi i meccanici hanno controllato e rifatto la carica di azoto ed era tutto normale essendo il martello nuovo.La portata di olio non e' stata misurata e la regolazione della stessa non e' selezionabile dal cruscotto come sul komatsu ad esempio.
          La scheda tecnica del martello dice che la portata deve essere di 120\150 litri al minuto.
          Le pompe dell'escavatore sono 2x214 litri al minuto .Ma ognuna da 214 litri minuto o e' il totale dell'olio mandato da tutte e due?.Perche visto che l'impianto martello e' servito da una sola pompa si spiegherebbe la mancanza di 20\30 litri di olio.

          Commenta


          • #6
            La portata è selezionabile dal cruscotto in quel modello (se ricordo bene).....si regola la portata in base ai giri del motore....non hai notato se quando schiacci il pedale del martello il motore si abbassa di giri? anche se sei al massimo..
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              Dal cruscotto si regala il regime di giri a cui si vuole usare il martello.Tu imposti ad esempio 1600 giri e anche tenendo il motore al massimo quando schiacci il pedale scende autmaticamente al regime impostato ma non e' regolabile la portata di olio.
              Sinceramente non so cosa pensare.Se ogni pompa puo' mandare 214 litri dovrei poiter tenere il motore tranquillamente a 1500 \1600 per avere la quantita di olio necessaria a far lavorare a regime il martellone.Eppure non e' cosi.Altrimenti perche' mi e' stato detto che per riolvere il problema e' necessaria la doppia portata?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                Dal cruscotto si regala il regime di giri a cui si vuole usare il martello.Tu imposti ad esempio 1600 giri e anche tenendo il motore al massimo quando schiacci il pedale scende autmaticamente al regime impostato ma non e' regolabile la portata di olio.?
                Aumentando il numero di giri, automaticamente aumenta la portata della pompa....se porti i giri a 1700 o 1800 vedrai che il martello aumenterà i battiti
                Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                Sinceramente non so cosa pensare.Se ogni pompa puo' mandare 214 litri dovrei poiter tenere il motore tranquillamente a 1500 \1600 per avere la quantita di olio necessaria a far lavorare a regime il martellone.Eppure non e' cosi.Altrimenti perche' mi e' stato detto che per riolvere il problema e' necessaria la doppia portata?
                Ma sai,di cose se ne dicono tante.....
                Luca C.

                Commenta


                • #9
                  Si hai ragione ma mi sembra di ricordare essendo passato un po' di tempo che nemmeno a 1900 giri il martello batteva veramente bene.Riguardo alla portata in litri di ogni singola pompa visto che questo non lo so mi sai dire se sono 2 da 214 litri in totale o se ognuna ha 214 litri disponibili?

                  Commenta


                  • #10
                    Ogni pompa ha una mandata intorno ai 200 litri,non ricordo se 210 o 214 come dici tu
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      Ma se ogni pompa avesse 214 litri al minuto non credo che avrei problemi di portata.Anche perche' tra i dati tecnici dell'escavatore ci sono


                      capienze
                      impianto idraulico 200 litri
                      Serbatoio idraulico 120 litri

                      Per un totale di 320 litri di olio idraulico non credo che le pompe possano mandarne 428(214x2) al minuto.Sto dicendo cose insensate?
                      Vado a ragionamenti in quanto sebbene conosca un po' di meccanica il circuito idraulico dell'escavatore non lo conosco bene.

                      Commenta


                      • #12
                        non si tratta di "ragionamenti",gli impianti idraulici sono molto "sofisticati",non sono interpretabili se non se ne conosce lo schema.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Ma infatti io chiedo apposta a chi ne sa piu di me.

                          Anche se sicuramente dovrei ragionare pensando che l'olio e' in continui ricircolo nell'impianto quindi non c'entra la capienza del circuito.....
                          Ultima modifica di cepy75; 23/04/2010, 22:39. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                            Di norma un escavatore di 200q ha due pompe,con mandata di 200 litri cadauna,facendo il raddoppio diventano (teoricamente) 400......
                            Come gia scritto sopra "teoricamente" questi litraggi sono da considerarsi a pressione quasi zero,cosa improbabile quando utilizzi la macchina o fai funzionare un attrezzo......
                            Metal ,non hai problemi di portata,la macchina è piu che adatta a far funzionare il martello ma hai problemi di taratura.....prova ad aumentare i giri taratura martello,e vedi come si comporta
                            Luca C.

                            Commenta


                            • #15
                              In effetti ogni pompa dovrebbe avere una portata di 214 litri hai ragione.
                              A breve dovro demolire una cabina dell'enel quindi quando lo rimonto faro' tutte le prove del caso.

                              Commenta


                              • #16
                                Secondo me non c'entra il fatto della doppia portata, e anche per me è una questione di tarature martello-escavatore...Ma quando dici che il martello batte piano intendi come frequenza di colpi o che proprio batte piano come forza e che quindi non "rompe" come dovrebbe???

                                Commenta


                                • #17
                                  Intendo che gli mancano dei battiti al minuto,Come potenza di battito e' buona niente da dire ha una grande forza di penetrazione.Gli manca solo un po' di ritmo.
                                  Pero' come ti ripeto le prove delle pressioni sono state fatte e sono corrette.A questo punto e' solo la portata di olio da definire.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    anche se di sicuro lo soprai, la frequenza di battiti cambia notevolmente da un materiale all'altro...quindi magari se la roccia la rompe, ma a te sembra che batta poco forse è dovuto al tipo di materiale...anche a me capita che sullo stesso banco di roccia capitano punti in cui la frequenza è maggiore ed altri in cui i colpi sono più lenti.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Be certo pero' a orecchio si sente benissimo che gli mancano dei colpi.Sembra un martello da 50ql come frequenza di battito.



                                      ecco il martello che ho e come batte quando funziona a regime.
                                      Ho anche un video del mio che batte ma non so come e dove caricarlo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Beh caricalo su YouTube...anche se io con la mia connessione preistorica a 56K (l'unico posto in Italia dove ancora non arriva l'ADSL ci abito io...) nn posso vederlo a meno che non stia quì ad aspettare per 3 ore!!!!!
                                        A parte gli scherzi per curiosità che marca è il martello???
                                        Comunque da come dicevi lo hai provato anche su uno Zaxis se non ho capito male e con quell'escavatore batteva bene?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          E' un tecna hf 250 da quasi 14 ql. Si l'ho montato su un hitachi 210 serie 3 mentre io usavo il frantumatore e batteva come un dannato.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Beh dato che entrambi gli escavatori hanno più o meno le stesse portate allora forse bisogne regolare per bene quela del tuo JCB, dato che sull'Hitachi batte bene...di più non so dirti, lascio la parola a maggiori esperti!!! Ti ripeto però, il paragone fallo sempre battendo sullo stesso materiale, è fondamentale per avere metodi di paragone pratici, anche se le regolazioni vere e proprie si fanno con gli strumenti appositi!!! ciao...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora come forse avevo detto dall'officina della jcb mi e' stato chiesto di provare a battere utilizzando l'impianto a doppio effetto (pinza ad esempio) e non quello a mandata singola del martello.


                                              Ho battuto poco perche ' non avevo niente da rompere sotto ma ho sentito chiaramente che andava molto piu' veloce.


                                              Ora in attesa di confrontarmi con i meccanici dell'assistenza vi chiedo....Usare l'impianto a doppio effetto comporta rischi per il martello visto che di solito il suo impianto ha la mandata e il ritorno libero in scarico nel serbatoio(4 bar rilevati al ritorno invece dei 12 ammessi e da non superare).Perche se c'e troppa contropressione di sicuro dopo qualche ora mi puo' fare fuori la membrana.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                                Allora come forse avevo detto dall'officina della jcb mi e' stato chiesto di provare a battere utilizzando l'impianto a doppio effetto (pinza ad esempio) e non quello a mandata singola del martello.


                                                Ho battuto poco perche ' non avevo niente da rompere sotto ma ho sentito chiaramente che andava molto piu' veloce.
                                                Quanti giri faceva il motore?..........
                                                Luca C.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  pochi...................sui 1300 1400 giri

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Strano.....la mandata che hai utilizzato è sempre la stessa,solamente che il motore quando schiacci il pedale del martello non cala ai giri impostati.....in piu lo scarico del martello è costretto a passare dal distributore incontrando così maggior resistenza......dovrebbe avere una resa inferiore..
                                                    Hai il raddoppio di portata su questa macchina??....
                                                    Luca C.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      i giri impostati utilizzando l'impianto martello erano 1700 perche' tanto non batteva bene e dovevo tenere il motore un po alto per avere una portata di olio decente.

                                                      Il raddoppio e' la soluzione che l'officina mi aveva detto che bisognava fare sull'impianto martello per risolvere il problema.


                                                      Visto che anche sulla terna utilizzo il martello con il doppio effetto solamente con l'avvertenza di non superare 1300 giri in quanto dopo le prove con i manometri abbiamo stabilito che e' il regime al quale il martello lavora con la massima portata di olio prescritta.

                                                      Se con una nuova prova delle pressioni ottengo lo stesso risultato penso che faro cosi anche sul 210.

                                                      Utilizzare l'impianto a doppio effetto a un regime di giri piu' basso .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                                        i giri impostati utilizzando l'impianto martello erano 1700 perche' tanto non batteva bene e dovevo tenere il motore un po alto per avere una portata di olio decente.

                                                        Il raddoppio e' la soluzione che l'officina mi aveva detto che bisognava fare sull'impianto martello per risolvere il problema.


                                                        Visto che anche sulla terna utilizzo il martello con il doppio effetto solamente con l'avvertenza di non superare 1300 giri in quanto dopo le prove con i manometri abbiamo stabilito che e' il regime al quale il martello lavora con la massima portata di olio prescritta.

                                                        Se con una nuova prova delle pressioni ottengo lo stesso risultato penso che faro cosi anche sul 210.

                                                        Utilizzare l'impianto a doppio effetto a un regime di giri piu' basso .
                                                        Chi ha stabilito quello che affermi?
                                                        Come fai con un manometro a stabilire la portata?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si può sapere quanti litri occorrono per far funzionare questo martello?????
                                                          Utilizzarlo col doppio effetto non è una soluzione,un martello deve lavorare con l'impinto dedicato al martello....se non funziona c'è un problema....
                                                          Luca C.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            L'impianto martello del JS210 lavora normalmente con una sola pompa. La portata della pompa è più che sufficiente ad alimentare un martello dalle caratteristiche corrette per quel tipo di macchina. Le prove per stabilire se l'impianto eroga la portata corretta si devonofare con il flussometro e di conseguenza si deve andare ad agire sul cruscotto per regolare i giri motore che servono per ottenere la portata corretta. Cosa fondamentale è impostare il modo di lavoro della macchina almeno in standard o potenza (auto sul tuo modello) in quanto, se viene selezionato un modo di lavoro inferiore, l'elettronica detara la mandata della pompa per adeguarla ai modi finitura o sollevamento.
                                                            Mi permetto di segnalare che anche il circuito a doppio effetto funziona con una sola pompa e ciò significa che l'altra attrezzatura che hai montato è meno esosa in termini di litri richiesti o che tu hai lavorato con un regime decisamente più alto di quello impostato con il martello.
                                                            Inoltre, come già sopra riportato se, il martello è a frequenza variabile cambia il battito a seconda del materiale che trova sotto.
                                                            Posta le specifiche tecniche precise del martello, che almeno possiamo parlare.
                                                            Un ultima cosa, l'escavatore e la pompa non generano pressione, è il martello che impone lo sforzo alla pompa per farlo funzionare quindi, quando sono stati fatti i rilevamenti, i 110 bar erano quelli che servano al martelloper funzionare. Normalmente i 125 bar, sono il massimo sopportabile per lo stesso, dopodichè si apre la valvola di massima del martello stesso. Questa condizione la raggiungi quando il martello è bloccato nel materiale e la pompa non riesce a muoversi.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X