MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema con pel job eb 406 fc5.6

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema con pel job eb 406 fc5.6

    salve a tutti, sono nuovo del forum, ho deciso di iscrivermi perchè ho visto che ci sono molte persone competenti e disponibili... veramente bravi!!

    Ora passiamo ai guai... il mio peljob non si accende piu'...all'accensione mi da errore fc5.6 e quattro beep... poi ritorna con la scritta "0" pronto per essere acceso e cosi' via all' infinito...


    qualcuno puo' aiutarmi? non so' come fare, spero possiate aiutarmi

    ciao

  • #2
    FC 5.6....hai un problema al solenoide di arresto,controlla che la connessione del solenoide sia a posto,o che non vi siano fili interrotti....oppure hai il solenoide con l'avvolgimento interrotto o in corto,quindi da sostituire....
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      grazie per la dritta

      ho trovato una massa scollegata, quella che va attaccata insieme a quella della pompa del gasolio, l'ho ricollegata ed ora mi da un'altro errore, fc3.3

      Commenta


      • #4
        3.3...Pulsante -Mode-sempre premuto.....
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          infatti il tasto è un po' rovinato...ora provo a smanettarci un po'... in caso dovrei cambiare il pannello giusto?...

          dove poosso trovarlo dato che la peljob non esiste piu'?

          Commenta


          • #6
            Pel-job è diventata Volvo.......
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              non funziona ancora... fc5.6 non lo da piu' fc3.3 nemmeno pero' non riesco ad accenderlo..


              quando vado a girare la chiave leggo la scritta ical, dopo un po' la scritta parte e scrive i giri al minuto cioè"0" quindi giro la chiave per accendere, scatta il relè delle candelette (almeno penso sia quello) e dopo un po', invece di accendersi, ritorna alla schermata dei giri al minuto "0"...

              un po' di tempo fa' mi succedeva lo stesso pero' dopo un po' di volte che rifacevo tutto da capo si riaccendeva e comunque non ritornava mai alla schermata "0"...

              fino ad un mese fa' ha sempre funzionato benissimo poi l'ho lasciato fermo per il maltempo e ha dato tutti questi problemi ... boh.. sara' andata l'umidita' da qualche parte?

              proprio ora che mi serve...

              Commenta


              • #8
                errori pel job

                salve ragazzi

                io ho un pel job eb406 che ogni tanto da qualche errore...
                fc 5.6
                fc 3.3
                fc3.6
                fc5.4
                e via dicendo,

                non c'è un modo per sapere cosa significano quest errori senza dover andare in officina magari solo per un errore che sta a significare magari un livello basso?

                ciao e grazie a tutti

                Commenta


                • #9
                  Se pensi che tu possa avere un livello basso, verifica manualmente tutti i livelli e ripristinali se necessario. Potrai così verificare se gli errori sono legati ai livelli oppure no.

                  Commenta


                  • #10
                    intendevo dire ch magari trovi scritto un' errore e non sapendo cosa significa, per paura di fare danni irreversibili ti fermi e poi l'errore potrebbe voler dire "tasto mode sempre premuto"..... chi se ne frega se il tasto mode è sempre premuto, devo smettere di lavorare per questo?

                    Commenta


                    • #11
                      fc 5.6 Solenoide arresto motore difettoso
                      fc 3.3 Tasto Mode sempre premuto
                      fc3.6 Non esiete (tra i miei codici errore)
                      fc5.4 Bobina elettrovalvola seconda velocità difettosa
                      Su questa macchina non vi sono sensori di livello(tranne quello del gasolio),.......Hai troppi codici errore,potresti avere la centralina difettosa o problemi al cablaggio dei fili
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #12
                        il problema con il solenoide l'ho risolto,
                        ma scusate l'ignoranza, cos'è la bobina elettrovalvola seconda velocita'?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da markozzi Visualizza messaggio
                          cos'è la bobina elettrovalvola seconda velocita'?
                          Un elettrovalvola è composta da una parte elettrica detta bobina,che attraversata da corrente elettrica crea un campo magnetico e poi da una parte meccanica detta valvola o asta oppure cursore, il quale sentendo il campo magnetico si sposta deviando il flusso di olio,come un distributore.......quindi la bobina elettrovalvola seconda velocità non sarà altro che la parte elettrica (come spiegato sopra) che riguarda l'elettrovalvola che fà la marcia veloce sul traino........si capisce?
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #14
                            yess, grazie per la spiegazione dettagliatissima ma comunque l'elettrovalvola so cosa sia, non sapevo qual' era..

                            comunque la seconda velocita' sembra funzionare benissimo.. boh!!

                            invece non funzione bene l'elettrovalvola che cambia la mandata in modo da scegliere se girare la ralla o il braccio, funziona solo da freddo, quando l'olio si scalda non funziona piu'..

                            ciao a tutti,dovrei rabboccare l'olio idraulico del mio peljob eb 406 perche' sfortunatamente mi si è rorro un tubo e ne ha perso abbastanza ma purtroppo non ho il manuale d'uso e manutanzione.

                            spareste dirmi che olio dovrei utilizzare?
                            grazie
                            Ultima modifica di mefito; 24/07/2010, 12:54.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da markozzi Visualizza messaggio
                              il problema con il solenoide l'ho risolto,
                              ma scusate l'ignoranza, cos'è la bobina elettrovalvola seconda velocita'?
                              Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                              .......quindi la bobina elettrovalvola seconda velocità non sarà altro che la parte elettrica (come spiegato sopra) che riguarda l'elettrovalvola che fà la marcia veloce sul traino........si capisce?
                              Originalmente inviato da markozzi Visualizza messaggio
                              yess, grazie per la spiegazione dettagliatissima ma comunque l'elettrovalvola so cosa sia, non sapevo qual' era..
                              Allora perchè hai chiesto cos'è?
                              Ultima modifica di mefito; 24/07/2010, 13:22.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                scusa mefito ,secondo te, quante elettrovalvole ci sono in un escavatore? una sola? solo quella?

                                non è lecito chiedere qual'etra tutte quelle che ci sono quella della "seconda velocita"? boh
                                poi luca n° 1 mi ha spiegato cos'è un' elettrovalvola e quale tra tutte le elettrovalvole è quella che mi serve.. non ci vedo niente di male... probabilmente avevo formulato male la domanda.

                                comunque grazie luca n.1 le tue risposte sono sempre molto esaudienti

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da markozzi Visualizza messaggio
                                  scusa mefito ,secondo te, quante elettrovalvole ci sono in un escavatore? una sola? solo quella?

                                  non è lecito chiedere qual'etra tutte quelle che ci sono quella della "seconda velocita"? boh
                                  poi luca n° 1 mi ha spiegato cos'è un' elettrovalvola e quale tra tutte le elettrovalvole è quella che mi serve.. non ci vedo niente di male... probabilmente avevo formulato male la domanda.
                                  Infatti Luca ti ha risposto alla tua domanda sul cos'è un' elettrovalvolvova e specificando la funzione della seconda velocità....non a qual'è l' elettrovalvola in questione.

                                  Please rileggere bene i messaggi prima di rispondere.
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da markozzi Visualizza messaggio
                                    yess, grazie per la spiegazione dettagliatissima ma comunque l'elettrovalvola so cosa sia, non sapevo qual' era..

                                    comunque la seconda velocita' sembra funzionare benissimo.. boh!!

                                    invece non funzione bene l'elettrovalvola che cambia la mandata in modo da scegliere se girare la ralla o il braccio, funziona solo da freddo, quando l'olio si scalda non funziona piu'..

                                    ciao a tutti,dovrei rabboccare l'olio idraulico del mio peljob eb 406 perche' sfortunatamente mi si è rorro un tubo e ne ha perso abbastanza ma purtroppo non ho il manuale d'uso e manutanzione.

                                    spareste dirmi che olio dovrei utilizzare?
                                    grazie
                                    Ciao,

                                    anche io ho un pel job 406, ed ho lo stesso problema tuo, quando l'olio e' caldo in pistone del brandeggio (movimento braccio a dx e sx rispetto alla cabina) non funziona.

                                    Io penso che sia dovuto al solenoide che comanda l'elettrovalvola che con il caldo perde di potenza e non si riesce ad attivare bene modificando i passaggi olio nel distributore.

                                    Devo provare meglio, ma mi sembra che caricando la batteria al max con caricabatteria questo problema sparisce quasi, da qui la deduzione sul fatto che possa essere il solenoide o qualche cosa legato a lui.

                                    Se cmq qualche persona a avuto lo stesso problema ed e' riuscito a risolverlo mi puo' gentilmente idicare la soluzione, cosi' mi evita di diventare matto a provare cose strane.

                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao,

                                      altra domanda, il Pel Job 406 monta un motore Mitsubishi come sembra a me?

                                      se si c'e' qualcuno che mi sa dire dove reperire i ricambi vicino a bologna?

                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Qui trovi quello che ti occorre:http://http://www.zacchimauro.com/servizi.html
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie, provo ad andare a vedere se trovo i ricambi.

                                          Ho appurato che il mio pel job 406 monta un motore mitsubishi S4L2, mi serve la ventola del radiatore perche' il precedente proprietario l'ha rovinata ed e' sbilanciata, prima che metta fuori uso la pompa dell'acqua e' meglio che la cambi.

                                          Spero di trovarla

                                          Grazie ancora

                                          Luca M.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie Luca N1, ho trovato un' ottima assistenza nell'officina da te indicatami, la ventola e' arrivata e l'ho gia' montata, aspetto ancora qualche particolare ma sto sistemando lo scavatore.

                                            Grazie ancora

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Altro problema con centralina pel job

                                              Ciao ragazzi,

                                              anche io possiedo un pel job EB406 del 1996 ho un problema che nessuna delle officine volvo a cui mi sono rivolto nella mia zona (sono ben 3) ha saputo neanche iniziare a risolvere......

                                              Il mio 406 monta un antifurto che veniva fornito all'epoca come optional e prevede l'utilizzo di una chiave elettronica a tre contatti che funziona in simbiosi con la centralina Puma dello scavatore.....nessuno dei tecnici delle officine dice di aver mai visto nulla di simile.....

                                              Il problema che mi succede, una volta saltuariamente ed ora via via molto piu' spesso e' il seguente: quando accendo il quadro macchina la centralina mi dice immediatamente 1.CODE sul display e non funziona nulla .....controllando sul manuale ho trovato la descrizione di diversi messaggi di errore che puo' dare la centralina ma ovviamente di quello che appare a me nessuna traccia..... ho dedotto che potesse trattarsi di un errore dell'antifurto...

                                              Questo difetto lo faceva una volta ogni tanto ora invece si avvia 1 volta su 50 !!!

                                              So che questa macchina aveva dei problemi di masse elettriche originariamente ma nella mia e' gia' stata aggiunta una massa che va diretta al pin del connettore massa centralina (modifica effettuata dopo un richiamo volvo mi hanno detto).

                                              Ho controllato tutte le tensioni di alimentazione direttamente al connettore centralina e sono tutte ok.

                                              Prima di provare a cambiare la centralina che costa ben 900 euro!!! volevo provare a farmi dare una chiave elettronica dell'antifurto nuova.....

                                              Ho scoperto leggendo svariati manuali della macchina che quando si accende il quadro e tutto funziona bene prima di posizionare il display sul numero di giri 0 la centralina scrive su display un numero di 4 cifre che corrisponde al codice chiave antifurto.....
                                              Fino qui nessun problema, ho letto il codice e provato ad ordinare la chiave in Volvo.... nessuno sa di cosa si tratti.....

                                              E' mai possibile che non ci sia uno che sia minimamente competente in un'officina autorizzata?!? con quello che si fanno pagare i ricambi !?!

                                              Ora sono ad un punto morto... ho bisogno di idee e di aiuto!!!

                                              Se occorrono foto varie chiedete pure e le postero' sul forum ho anche a disposizione numerosi manuali e schemi elettrici della macchina e sono disposto ad aiutare chi posso ma avrei bisogno di un aiuto io in questo momento.

                                              Grazie!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da lucky69 Visualizza messaggio
                                                Ciao ragazzi,
                                                Ora sono ad un punto morto... ho bisogno di idee e di aiuto!!!
                                                La Volvo Italia cosa dice.
                                                Prova contattare in privato Luca N1.................potrebbe esserti utile.
                                                Ps( se risolvi e ti fa piacere puoi aggiornarci la soluzione del problema).
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao,

                                                  grazie dei suggerimenti, Volvo Italia non so nemmeno come contattarla sul loro sito mi sembra ci sia solo il modulo contatti x quanto riguarda pezzi di ricambio....

                                                  Provo a contattare LucaN1 che mi e' gia' stato di aiuto in passato!!
                                                  Come non detto sembra che LucaN1 non riceva messagi privati....
                                                  per cui rimango al punto di partenza.
                                                  Ultima modifica di rendefra; 15/12/2014, 08:01. Motivo: aggiunto messaggio consecutivo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da lucky69 Visualizza messaggio
                                                    Ciao,

                                                    grazie dei suggerimenti, Volvo Italia non so nemmeno come contattarla sul loro sito mi sembra ci sia solo il modulo contatti x quanto riguarda pezzi di ricambio....

                                                    Provo a contattare LucaN1 che mi e' gia' stato di aiuto in passato!!
                                                    Come non detto sembra che LucaN1 non riceva messagi privati....
                                                    per cui rimango al punto di partenza.
                                                    Se sei ancora intenzionato a contattare Luca N1..........prova con pagine gialle, cerca officine con assistenza Volvo Parma.
                                                    Saluti..............
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao,
                                                      io ho un Peljob eb 406 come il tuo.
                                                      Anche a me, prima di avviarsi e prima dei due test che fa la centralina, appare il codice della chiave antifurto (o almeno un codice a 4 cifre.. non sapevo che fosse della chiave).
                                                      Devo dire che quel 1 CODE o I CODE che sia, appare spesso anche a me, e quando lo fa, lo scavatore si accende regolarmente e funziona, ma la centralina si spegne: non sono più funzionanti le spie ed il contagiri. Insomma è tutto spento anche se il motore va.
                                                      Altro punto è che io, nonostante questo codice, ho una chiave di avviamento normalissima (la stessa che si usa sui trattori Fiat).
                                                      Non so se l'hanno sostituita precedentemente.. boh.

                                                      Per la chiave non saprei dirti come fare, anche se a me, dato che avevo il tasto "mode" non più funzionante e volevo cambiare la centralina, il concessionario ufficiale Volvo vicino firenze (Aerotecnica) mi propose di levarla proprio.
                                                      Mi dissero che loro lo fanno spesso quando la centralina non funziona più e la macchina funziona regolarmente (chiaramente non si hanno più spie e contagiri o contaore).
                                                      Prova a sentire loro: magari possono montarti un antifurto esterno alla centralina, senza dover usare la chiave di ora.

                                                      Ti faccio io una domanda invece:
                                                      quando hai lo scavatore spento con il braccio sollevato da terra e giri la chiave per accendere la centralina (senza accendere il motore) e solo successivamente azioni i joistick, il braccio cala fino a terra ed il circuito dell'olio si depressurizza?
                                                      Perchè a me non funziona.. nonostante abbia cambiato anche l'accumulatore di azoto.
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao,

                                                        grazie delle info T.p.r. molto gentile.

                                                        Rispondo prima alla tua domanda... o meglio non sono in grado di rispondere con certezza penso che il braccio scenda ma non ho mai provato a farci caso con quadro acceso e motore spento, quando avro' rimontato il pel job provo e te lo diro'.

                                                        Per quello che riguarda il taso mode della centralina, penso, ma non sono sicuro, che si possa sostituire la parte di tastiera della centralina soltanto in quanto e' un adesivo con cavetto e spinotto x i contatti dei pulsanti che include. Io ho smontato tutto se ti interessa ti posso mandare alcune foto.

                                                        Anche il sul mio 406 hanno montato una normalissima chiave FIAT x l'avviamento....magari le nostre due macchine sono passate dallo stesso meccanico oppure il blocchetto chiave originale costava troppo.... come tutti i ricambi VOLVO :-( in aggiunta alla chiave "meccanica" x l'avviamento io ho anche uno spinotto a tre contatti che sarebbe la cosidetta chiave dell'antifurto da inserire in una presa di fianco alla chiave di avviamento sul lato del bracciolo Dx.

                                                        Contrariamente al tuo 406 il mio non si avvia x niente quando da' l'errore I CODE, non gira nemmeno la pompa elettrica della nafta!

                                                        Ho provato a contattare altre officine ma la risposta e' che e' troppo vecchio lo scavatore....una comoda scusa per togliersi d'impiccio! esistono scavatori ben piu' vecchi di cui si trovano tutti i pezzi di ricambio!!!

                                                        La soluzione secondo queste officine e' sostituire la centralina PUMA con una nuova (costo circa 1000 euro)... pero' senza antifurto originale!!! perche' non sanno come fare a ripristinarlo!?!

                                                        Non mi piace l'idea di perdere contagiri/contaore ma sopratutto perdere le spie acqua e olio del 406 percui l'esclusione della centralina la lascio veramente come ultimissima spiaggia!

                                                        Ora provero' a contattare direttamente Volvo Italia se avranno voglia di ascoltarmi!

                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per le foto della centralina mandamele pure, grazie!
                                                          Ti invio il contatto per messaggio privato.

                                                          Io volevo aprirla per vedere se potevo cambiare il tasto levando il pannello, ma ho visto che la centralina è sigillata e riempita di schiuma poliuretanica (non sono scemi.. così non puoi ripararla).

                                                          Per il blocchetto accanto al blocco chiave accensione ce l'ho anche io. I cavi dentro al bracciolo sono staccati, anche se ci sono.


                                                          Altrimenti ci sono i contagiri contaore per motori diesel tipo questo (che in questo caso è da barca), ma dovrebbe funzionare.

                                                          Tipo universale per motori diesel si collega al terminale "w" dell'alternatore.Quadrante bianco ghiera cromata oppure quadrante nero ghiera nera.Diam incasso 85 mm funzionante sia a 12 che a 24 V.


                                                          Ora ho fatto una ricerca proprio approssimativa e veloce.
                                                          Probabilmente però, se ti metti un attimo a cercare, trovi qualcosa di simile.
                                                          O comunque se senti un concessionario di quelli grossi sicuramente ti sanno consigliare sul da farsi.

                                                          Ad una cosa così avevo pensato anche io, casomai dovessi rompere la centralina.
                                                          Per le spie magari uno si deve arrangiare.
                                                          Io ad esempio ce l'ho funzionanti adesso.. ma uso l'escavatore come se non le avessi: in estate lavoro con il cofano aperto e spengo l'escavatore per farlo raffreddare dopo un po' che lavoro perchè non mi fido della spia della temperatura dell'acqua. Potrebbe essere già ora malfunzionante, o rompersi mentre lavoro, vista l'età dello scavatore.
                                                          Insomma uso il buon senso e la mia sensibilità meccanica che per ora non mi ha mai tradito.

                                                          P.s.
                                                          nel caso del contaore da barca dice di attaccarlo al terminale W.. non so cosa sia francamente, ma se hai bisogno dell'impianto elettrico, io ho il manuale dello scavatore e il libretto ricambi di tutto lo scavatore formato cd.
                                                          Ci sono anche i vari impianti elettrici (dei vari allestimenti presumo), perlomeno potresti guardare quello per capirci un po'..
                                                          Ultima modifica di mefito; 06/01/2015, 11:29.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                                            P.s.
                                                            nel caso del contaore da barca dice di attaccarlo al terminale W.. non so cosa sia francamente,..
                                                            Perchè non hai letto bene le istruzioni nel Link che hai messo...................

                                                            Tipo universale per motori diesel si collega al terminale "w" dell'alternatore.Quadrante bianco ghiera cromata oppure quadrante nero ghiera nera.Diam incasso 85 mm funzionante sia a 12 che a 24 V.
                                                            Se vuoi leggere................
                                                            Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.
                                                            Ultima modifica di rendefra; 06/01/2015, 11:31.
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X