MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema con pel job eb 406 fc5.6

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
    Per le spie magari uno si deve arrangiare.
    Io ad esempio ce l'ho funzionanti adesso.. ma uso l'escavatore come se non le avessi: in estate lavoro con il cofano aperto e spengo l'escavatore per farlo raffreddare...
    Questa è una "stupidaggine",se vuoi farlo raffreddare(ma devi lavorare) riduci semplicemente il carico,il sistema di raffreddamento del motore(se esiste ed è funzionante) è enormemente più efficente del raffreddamento "a motore spento".
    Certamente se è spento non produce ulteriore calore.
    Fosse surriscaldato potrebbe anche essere deleterio spegnere,i vecchi manuali di uso e manutenzione lo specificavano.
    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
    dopo un po' che lavoro perchè non mi fido della spia della temperatura dell'acqua. Potrebbe essere già ora malfunzionante, o rompersi mentre lavoro, vista l'età dello scavatore......
    Probabilmente non surriscalda e gli indicatori funzionano,perchè in caso contrario non potresti sapere se sia già surriscaldato prima che tu decidi di fermarti.

    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
    Insomma uso il buon senso e la mia sensibilità meccanica che per ora non mi ha mai tradito. ..
    A volte è solo fortuna.

    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
    P.s.
    nel caso del contaore da barca dice di attaccarlo al terminale W.. non so cosa sia francamente, '..
    Vorresti modificare un impianto senza conoscere i componenti, è come entrare in casa abbattendo la porta perchè non sai che si apre con la maniglia.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Questa è una "stupidaggine",se vuoi farlo raffreddare(ma devi lavorare) riduci semplicemente il carico,il sistema di raffreddamento del motore(se esiste ed è funzionante) è enormemente più efficente del raffreddamento "a motore spento".
      Certamente se è spento non produce ulteriore calore.
      Fosse surriscaldato potrebbe anche essere deleterio spegnere,i vecchi manuali di uso e manutenzione lo specificavano.
      Probabilmente non surriscalda e gli indicatori funzionano,perchè in caso contrario non potresti sapere se sia già surriscaldato prima che tu decidi di fermarti.

      A volte è solo fortuna.


      Vorresti modificare un impianto senza conoscere i componenti, è come entrare in casa abbattendo la porta perchè non sai che si apre con la maniglia.


      Io non ho detto da nessuna parte che spengo il motore di colpo mentre lavoro. Quello che hai scritto tu lo faccio regolarmente.
      Semplicemente faccio raffreddare tutto per avere un margine di tempo successivo (quando riparto) per evitare di squagliare anche la carrozzeria.
      E' solo fortuna: non ho detto certo il contrario, la faccina stava lì apposta.

      ..
      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
      Perchè non hai letto bene le istruzioni nel Link che hai messo...................

      Tipo universale per motori diesel si collega al terminale "w" dell'alternatore.Quadrante bianco ghiera cromata oppure quadrante nero ghiera nera.Diam incasso 85 mm funzionante sia a 12 che a 24 V.
      Se vuoi leggere................
      https://www.forum-macchine.it/showth...t=15304&page=2
      Si ho visto solo la figura praticamente.. ho aperto la pagina e postato solo per dargli un'idea.
      Se si può fare almeno se la può cavare con poco.
      Grazie per il link.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
        Io non ho detto da nessuna parte che spengo il motore di colpo mentre lavoro. Quello che hai scritto tu lo faccio regolarmente.
        .
        Infatti non ho scritto "di colpo",mentre che lo spegni per farlo raffreddare lo hai scritto tu.
        Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
        in estate lavoro con il cofano aperto e spengo l'escavatore per farlo raffreddare...
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          problemi idraulici miniescavatore

          buon giorno sono nuovo del forum ed ho deciso di scrivervi in quanto possiedo un miniescavatore ihi 30 q.li che ha problemi idraulici.
          In particolare è lentissimo, le 3 pompe fischiamo.
          Sono sicuro che sia un problema di pompe che sto per acquistare la vorrei verificare anche l'accumulatore di azoto che però non riesco a trovare.
          Tutti i miniescavatori lo possiedono, visto che il mio è molto vecchio potrebbe non avercelo.

          Grazie anticipatamente

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da ANGELOB86 Visualizza messaggio
            buon giorno sono nuovo del forum ed ho deciso di scrivervi in quanto possiedo un miniescavatore ihi 30 q.li che ha problemi idraulici.
            In particolare è lentissimo, le 3 pompe fischiamo.
            Sono sicuro che sia un problema di pompe che sto per acquistare
            Grazie anticipatamente
            Se sei sicuro perchè lo scrivi?
            Visto che lo scrivi,spiegaci da cosa derivi questa considerazione "folcloristica"delle pompe.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Salve scrivo perchè non riesco a trovare l'accumulatore volevo sapere se sia possibile che l'escavatore non ne sia provvisto e se al contrario devo cervare meglio

              Commenta


              • #37
                Visto che hai descritto sommariamente su cosa ti basi per la diagnosi di "pompe da sostituire",e dici di esserne sicuro,come le hai verificate?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Non le ho verificate, semplicemente chi me lo ha venduto le ha fatte girare senza olio quindi sicuramente le avrà cotte ed il prezzo da lui richiesto era comprensivo del cambiamento delle pompe, da qui deduco che le pompe debbano essere sostituite.

                  grazie per la celerità delle risposte.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da ANGELOB86 Visualizza messaggio
                    Non le ho verificate, semplicemente chi me lo ha venduto le ha fatte girare senza olio quindi sicuramente le avrà cotte ed il prezzo da lui richiesto era comprensivo del cambiamento delle pompe, da qui deduco che le pompe debbano essere sostituite.

                    grazie per la celerità delle risposte.
                    OK,adesso si può comprendere l'"assurdità" del tuo modo di procedere.
                    Naturalmente mezzo e soldi sono tuoi e sei ibero di agire come meglio credi.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Non riesco a capire cosa vuol dire. Dice che non siano le pompe?

                      Commenta


                      • #41
                        Che son le pompe sei tu ad esserne sicuro.
                        In quel che scrivi non c'è nulla a supporto.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          va bhè comunque le farò prima provare sul banco e poi eventualmente provvederò alla loro sostituzione.
                          Inoltre volevo sapere se l'accumulatore di azoto in alcune macchine (vecchie) non sia presente, visto che sulla mia non riesco a trovarlo.

                          Grazie

                          Commenta


                          • #43
                            Visto che in quel mezzo dei problemi ci sono e tu non sembri conoscere i fondamenti di un impianto idraulico,nonhai pensato di farlo valutare da un tecnico?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              No ho trovato un affare e ho deciso di comprarlo, mi sono informato sul costo delle pompe ed ho visto che era comunque un affare, per questo ho desiso di comprarlo ugulamente. Mi può aiutare sull'accumulatore o meno?

                              Commenta


                              • #45
                                ciao T.p.r. grazie ancora dei tuoi suggerimenti,

                                stavo proprio pensando anche io di risolvere il problema contagiri con uno strumento universale.
                                Sull'alternatore e' marcato il contatto con una W e il filo collegato a questo contatto serve allo strumento da segnale per capire il motore quanti giri sta' facendo in base anche ad altri parametri tipo num cilindri motore ecc. ecc. che andranno programmati nello strumento.
                                Al momento una officina nelle mie vicinanze mi ha trovato pero' una centralina da uno scavatore come il mio in demolizione per cui prima provo quella se funziona (anche se non e' programmata da antifurto).

                                Non ho capito bene se devi tenere il cofano aperto perche' scaldi troppo o solo per precauzione sul tuo Pel Job.

                                Cmq ricordati che il 406 monta un sensore di temperatura che in caso di surriscaldamento spegne lo scavatore (sempre che il suddetto sensore non sia stato precedentemente rimosso o sia malfunzionante) per evitare guasti ben piu' gravi per cui anche se non hai attiva la centralina con cicalino di surriscaldamento la macchina potrebbe spegnersi in caso di surriscaldamento a causa dell'intervento del suddetto sensore.

                                Ti illustro la mia esperienza in quanto io ho avuto problemi di surriscaldamento nel mio 406 che sono poi riuscito a risolvere ma purtroppo sul mio scavatore avevano scollegato il sensore di protezione da alta temperatura.

                                Prima riparazione reinserimento del termostato motore che era stato rimosso (forse non tutti sanno che senza termostato il motore puo' scaldare di piu' non di meno, dipende da come e' fatto il circuito di raffreddamento, e nel caso del 406 scalda di piu'!!!)

                                seconda riparazione sostituzione della ventola in plastica del radiatore (ne ho montata una che la volvo monta in dotazione su scavatori che lavorano in climi caldi ed ha un differente disegno delle pale)

                                Terza riparazione poiche' dal foro spia della pompa dell'acqua iniziava ad uscire qualche goccia di liquido refrigerante ho sostituito anche la pompa acqua.

                                Quarta riparazione ho mandato in revisione il radiatore che e' stato aperto alle estremita', completamente pulito, e richiuso da una ditta specializzata in radiatori poiche' le cannette dell'acqua erano quasi del tutto otturate grazie alla porcheria che i proprietari precedenti versavano ne radiatore.....

                                Ultima riparazione ho sistemato e ricostruito i collegamenti del sensore di spegnimento x problema di temperatura elevata.

                                Ora lo scavatore funziona benissimo senza scaldare minimamente anche dopo una intera giornata di lavoro sotto il sole estivo e a cofano chiuso.

                                Io ho smontato completamente la centralina del mio compreso il pannello comandi ed in effetti la centralina e' completamente immersa in una colata di resina bianca bicomponente di difficile od impossibile rimozione.

                                Appena riesco ti mando le foto al tuo indirizzo privato.

                                Ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da lucky69 Visualizza messaggio
                                  Ti illustro la mia esperienza in quanto io ho avuto problemi di surriscaldamento nel mio 406 che sono poi riuscito a risolvere ma purtroppo sul mio scavatore avevano scollegato il sensore di protezione da alta temperatura.

                                  Prima riparazione reinserimento del termostato motore che era stato rimosso (forse non tutti sanno che senza termostato il motore puo' scaldare di piu' non di meno, dipende da come e' fatto il circuito di raffreddamento, e nel caso del 406 scalda di piu'!!!)
                                  Io non credo che senza il termostato il motore scaldava di più..........

                                  Originalmente inviato da lucky69 Visualizza messaggio
                                  seconda riparazione sostituzione della ventola in plastica del radiatore (ne ho montata una che la volvo monta in dotazione su scavatori che lavorano in climi caldi ed ha un differente disegno delle pale)

                                  Terza riparazione poiche' dal foro spia della pompa dell'acqua iniziava ad uscire qualche goccia di liquido refrigerante ho sostituito anche la pompa acqua.

                                  Quarta riparazione ho mandato in revisione il radiatore che e' stato aperto alle estremita', completamente pulito, e richiuso da una ditta specializzata in radiatori poiche' le cannette dell'acqua erano quasi del tutto otturate grazie alla porcheria che i proprietari precedenti versavano ne radiatore.....
                                  Visto!!!!!!! perchè il problema non era il termostato.............
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                    Io non credo che senza il termostato il motore scaldava di più..........



                                    Visto!!!!!!! perchè il problema non era il termostato.............
                                    Ok, mi spiego meglio, il mio problema di surriscaldamento avveniva con lo scavatore praticamente al minimo quando la pompa dell'acqua faceva circolare poca refrigerante nel motore causa i pochi giri.
                                    In questo caso la mancanza del termostato faceva si che una parte del liquido (per come e' fatto l'impianto) ritornasse direttamente nella testata senza passare dal radiatore quindi senza raffreddarsi come si deve.
                                    Il termostato funzionante fa si invece che il suddetto condotto diratto alla testata quando il motore e' caldo viene chiuso facendo dunque arrivare alla testa solo liquido che passa attraverso il radiatore.

                                    Ovviamente il problema principale non era quello ma era il radiatore parzialmente otturato ma comunque rimane il fatto che senza termostato arriva acqua calda alla testa che non e' stata raffreddata dal radiatore e visto che al minimo la portata della pompa e' poca incide di piu' sulla temperatura l'acqua che non passa dal radiatore.

                                    Ciao
                                    Ultima modifica di Engineman; 14/01/2015, 23:21. Motivo: abbreviazioni SMS

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da lucky69 Visualizza messaggio
                                      Ok, mi spiego meglio, il mio problema di surriscaldamento avveniva con lo scavatore praticamente al minimo quando la pompa dell'acqua faceva circolare poca refrigerante nel motore causa i pochi giri.
                                      In questo caso la mancanza del termostato faceva si che una parte del liquido (per come e' fatto l'impianto) ritornasse direttamente nella testata senza passare dal radiatore quindi senza raffreddarsi come si deve.
                                      Il termostato funzionante fa si invece che il suddetto condotto diratto alla testata quando il motore e' caldo viene chiuso facendo dunque arrivare alla testa solo liquido che passa attraverso il radiatore.

                                      Ovviamente il problema principale non era quello ma era il radiatore parzialmente otturato ma comunque rimane il fatto che senza termostato arriva acqua calda alla testa che non e' stata raffreddata dal radiatore e visto che al minimo la portata della pompa e' poca incide di piu' sulla temperatura l'acqua che non passa dal radiatore.

                                      Ciao
                                      Che il termostato chiuso faccia by-passare l'acqua alla testa è normale, ma senza termostato il circuito è aperto e l'acqua passa direttamente al radiatore.Il circuito del tuo motore non è diverso da tanti altri motori. Togliere il termostato non è mai consigliato ( ma anche per altri motori ) solo perchè c'è il rischio che nel circuito non ci sia sufficiente pressione, con rischi di cavitazione per la pompa acqua quando il motore è a regime minimo, se poi la pompa dell'acqua ha problemi con la girante ( usurata ) il rischio di cavitazione è maggiore.
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Buongiorno a tutti....qualcuno è riuscito ad aprire la centralina in questione?io ho provato a svitare le 4 viti agli angoli sotto il panellino delle spie ma nn si apre....consigli?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti!sono nuovo del gruppo qualcuno ha lo schema elettrico di un pel job eb 30.4??grazie mille a chi risponderà

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao a tutti, spero che chi ha il peljob eb 406 frequenti ancora il forum. Qualcuno di voi ha il manuale uso e manutenzione del peljob eb406? Lo schema dell'impianto elettrico? Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Buonasera, ho un problema con il pel job eb706 del 1996. dopo varie "ricerche" siamo arrivati alla conclusione che la centralina (PUMA) non funziona più. Pezzo di ricambio sembra che non si trovi.
                                              Alternative? Eliminarla, Qualcuno ha uno schema dell'impianto elettrico? Sono 6 mesi che ci giro
                                              attorno. Ringrazio chiunque mi può aiutare, consigliare.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X