MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Massey Ferguson MF 200

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao a tutti
    Ho un problema con la MF200 D , se la lascio ferma un mese si bloccano subito le frizioni di sterzo, prima non è mai successo stava ferma anche 4 mesi. Adesso si bloccano subito, avete idea cosa può essere che le fa bloccare? poi appena riesco a sbloccarle funziona come prima , chiedo anche un'altra cosa io faccio fatica a capire il livello dell'olio dell'inversore la mia asta a solo un segno, anche la vostra?
    Grazie​

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da DavideMioglia Visualizza messaggio
      Ciao a tutti
      Ho un problema con la MF200 D , se la lascio ferma un mese si bloccano subito le frizioni di sterzo, prima non è mai successo stava ferma anche 4 mesi. Adesso si bloccano subito, avete idea cosa può essere che le fa bloccare? poi appena riesco a sbloccarle funziona come prima , chiedo anche un'altra cosa io faccio fatica a capire il livello dell'olio dell'inversore la mia asta a solo un segno, anche la vostra?
      Grazie​
      Salve. sono Michele. Mi sono aggiunto anche io ora al forum, è da un po' di mesi che leggo qualcosa di utile per via di queste macchine che ormai si sa poco. Ho preso una MF200B con RETRO UEMME. (Il modello ha le bacchette per sterzare) pure questa si deve tenere mossa altrimenti va dritta. (Il signore che me l'ha data mi ha insegnato fare il lavaggio dei freni con Aria e Alcol, aiutando con compressore, sbloccando il freno di stazionamento, e muovendo la bacchetta) (sul modello MF200 B sui blocchi dei semiassi sotto i parafanghi ci sono per lato un bullone da 17, lo sviti e ci spari dentro questa miscela pura di alcol)

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da DavideMioglia Visualizza messaggio
        Ciao a tutti
        Ho un problema con la MF200 D , se la lascio ferma un mese si bloccano subito le frizioni di sterzo, prima non è mai successo stava ferma anche 4 mesi. Adesso si bloccano subito, avete idea cosa può essere che le fa bloccare? poi appena riesco a sbloccarle funziona come prima , chiedo anche un'altra cosa io faccio fatica a capire il livello dell'olio dell'inversore la mia asta a solo un segno, anche la vostra?
        Grazie​
        Salve. sono Michele. Mi sono aggiunto anche io ora al forum, è da un po' di mesi che leggo qualcosa di utile per via di queste macchine che ormai si sa poco. Ho preso una MF200B con RETRO UEMME. (Il modello ha le bacchette per sterzare) pure questa si deve tenere mossa altrimenti va dritta. (Il signore che me l'ha data mi ha insegnato fare il lavaggio dei freni con Aria e Alcol, aiutando con compressore, sbloccando il freno di stazionamento, e muovendo la bacchetta) (sul modello MF200 B sui blocchi dei semiassi sotto i parafanghi ci sono per lato un bullone da 17, lo sviti e ci spari dentro questa miscela pura di alcol)


        Commenta


        • #64
          MF200B--salve a tutti. Dopo un po' di fermo avevo problemi di sterzo a bacchette, risolto con il lavaggio aria/alcol.. ma sì è presentato un rumor anomalo.. sembra la molla del freno sx stanca ???? Voglio dire, in marcia avanti senti un cigolio ogni giro della ruota dentata circa, in retro non si sente. È possibile verificare il stato da qualche coperchio ispezione?

          Commenta


          • #65
            Salve, ho una vecchia pala MF200B perfettamente funzionante fino a 4 gg fa. . . Mentre ci lavoravo si è spenta senza segni particolari.
            a riaccenderla il motore ha cominciato a borbottare e fare fumo nero dalla marmitta e con un notevole calo di potenza. .. il tempo di spostarla si è rispento il motore e non ha voluto più accendere.
            Vi è SUCCESSO qualcosa del genere e se si cosa avete riparato ??
            premetto che i filtri sono puliti sua gasolio e aria.. la pompa di ignezione è spurgata ....l'olio motore va in pressione quando si gira la chiave per metterlo in moto.
            può essere la pompa iniezione o qualcosa alla meccanica del motore?
            grato se qualcuno mi può aiutare....prima di chiamare un meccanico.
            grazie 1000!!!

            Commenta


            • #66
              Salve, ho una vecchia pala MF200B perfettamente funzionante fino a 4 gg fa. . . Mentre ci lavoravo si è spenta senza segni particolari.
              a riaccenderla il motore ha cominciato a borbottare e fare fumo nero dalla marmitta e con un notevole calo di potenza. .. il tempo di spostarla si è rispento il motore e non ha voluto più accendere.
              Vi è SUCCESSO qualcosa del genere e se si cosa avete riparato ??
              premetto che i filtri sono puliti sua gasolio e aria.. la pompa di ignezione è spurgata ....l'olio motore va in pressione quando si gira la chiave per metterlo in moto.
              può essere la pompa iniezione o qualcosa alla meccanica del motore?
              grato se qualcuno mi può aiutare....prima di chiamare un meccanico.
              grazie 1000!!! Click image for larger version

Name:	20250412_125919.jpg
Views:	96
Size:	3,68 MB
ID:	1297900

              Commenta


              • #67
                Salve, ho una vecchia pala MF200B perfettamente funzionante fino a 4 gg fa. . . Mentre ci lavoravo si è spenta senza segni particolari.
                a riaccenderla il motore ha cominciato a borbottare e fare fumo nero dalla marmitta e con un notevole calo di potenza. .. il tempo di spostarla si è rispento il motore e non ha voluto più accendere.
                Vi è SUCCESSO qualcosa del genere e se si cosa avete riparato ??
                premetto che i filtri sono puliti sua gasolio e aria.. la pompa di ignezione è spurgata ....l'olio motore va in pressione quando si gira la chiave per metterlo in moto.
                può essere la pompa iniezione o qualcosa alla meccanica del motore?
                grato se qualcuno mi può aiutare....prima di chiamare un meccanico.
                grazie 1000!!!

                Commenta


                • #68
                  Buonasera Faliero.
                  Spero di poter esserti utile.
                  È successo anche a me poco dopo averla presa, lasciata ferma per un po' di settimane e fatta marciare in salita.
                  Fumava più scuro dopo averla accesa.
                  Subito non ci ho dato peso.
                  Poi dopo 15min neanche mi si è spenta durante il tragitto e non è stato simpatico aver un mezzo così ingombrante che si blocchi per strada.
                  Subito zero accendi pure a me di accedere.
                  Chiamo il vecchio proprietario e aprendo viti da 11 sopra gli iniettori sono riuscito a sfiatarla ed è ripartita per 5min ma si è rispenta e più accesa.
                  Non capendo il motivo visto che almeno uno dei 2 filtri gasolio era stato cambiato (quello basso che funge da separatore di acqua) ed è il principale dell'alimentazione.
                  Non capivo proprio per che motivo oltre a magari aver mosso i potacci del serbatoio.
                  Ho svuotato tutto il gasolio e li l'ho trovato molto verde e soprattutto più di quello che sapevo che c'era.
                  Probabilmente qualcuno è andato a scaricare gasolio sporco visto che non era chiuso a chiave il sportello.
                  Dopo aver constatato questo ho smontato il filtro gasolio più basso (il separatore d' acqua) Era una gelatina. Pulito il contenitore e rimesso il nuovo filtro, gasolio nuovo e dopo aver caricato l'impianto sfiatando per ordine si è accesa per poi spegnersi improvvisamente di nuovo e stop.
                  Ho capito che ha un'altro filtro più alto che filtra prima della pompa iniezione. Anche quello era melma.
                  Pulito, sostituito e sfiatato tutto l'impianto fino alle vite da 11sopra gli iniettori, per intenderci la canalina che riporta al serbatoio è andata bene in moto e al giusto regime.
                  Poi mi sì è spenta solo perché non pesca completamente tutto il gasolio dal serbatoio. Non avendo il galleggiante devo capire la riserva ancora.
                  Poi solo sfiatando è sempre andata.
                  Ho hai gasolio scadente, annacquato, o qualcuno potrebbe averti messo qualche comburente inadatto fin che non l'avevi sotto occhio.
                  Prova a togliere tutto il gasolio.
                  Lo rimetti nuovo.
                  Cambia i 2 filtri con 30 euro te la cavi.
                  Sfiata in ordine e anche i filtri (chiave 14se non erro) e sfiata chiave 8mm la pompa iniezione allentando anche almeno un iniettore per aiutare il scarico aria. Chiudi i sfiati pompa e sfiati gli iniettori e sopra con motore acceso.
                  Se ti si è spenta per calo potenza e questo sicuramente.
                  Poi tu sai che gasolio ci metti.
                  Io purtroppo il vecchio che l'aveva ci scaricava di tutto ???? ha durato forse 60 litri il filtro ????

                  Commenta


                  • #69
                    Fammi sapere se ti è stato utile.

                    Commenta


                    • #70
                      Anni fa sul mio perkins ho dovuto smontare tutta la parte della pompa, aveva degli elementi che con il gasolio sporco negli anni si erano bloccati. Risolto con wd40. A memoria è un lavoro abbastanza delicato ma fattibile. Usandola poco in passato avevo avuto problemi di fondi di acqua nel serbatoio. Se apri il bullone sugli iniettori arriva pressione quando giri in avviamento?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X