MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compressione Motore Diesel

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Compressione Motore Diesel

    Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto.
    Non sono un meccanico e vorrei un chiarimento in merito alla compressione dei motori Diesel dei mini escavatori.
    Da un pò sono alla ricerca di un mini usato; diversi meccanici mi hanno consigliato di togliere l'asta dell'olio motore con il motore acceso e gas al minimo... se sputa olio il motore non è buono perchè la compressione passa sotto.
    La mia domanda è questa : avrò visto 20 mini escavatori da 30 a 50 q.li ma tutti ripeto TUTTI (anche quelli con 1000 ore), Komatsu PC 30 MR-2, PC 50 MR-2 - New Holland E50 SR-2, IHIMER 40NX, JCB 8050 sputano olio.
    I motori sono YANMAR o ISUZU.
    A qualcuno l'olio piscia letteralmente fuori del foro, ad alcuni invece si vede schizzare... sono tutti col motore andato ??!?!?!
    Grazie a chi mi saprà aiutare
    Giorgio

  • #2
    Originalmente inviato da Giornelli55 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto.
    Non sono un meccanico e vorrei un chiarimento in merito alla compressione dei motori Diesel dei mini escavatori.
    Da un pò sono alla ricerca di un mini usato; diversi meccanici mi hanno consigliato di togliere l'asta dell'olio motore con il motore acceso e gas al minimo... se sputa olio il motore non è buono perchè la compressione passa sotto.
    La mia domanda è questa : avrò visto 20 mini escavatori da 30 a 50 q.li ma tutti ripeto TUTTI (anche quelli con 1000 ore), Komatsu PC 30 MR-2, PC 50 MR-2 - New Holland E50 SR-2, IHIMER 40NX, JCB 8050 sputano olio.
    I motori sono YANMAR o ISUZU.
    A qualcuno l'olio piscia letteralmente fuori del foro, ad alcuni invece si vede schizzare... sono tutti col motore andato ??!?!?!
    Grazie a chi mi saprà aiutare
    Giorgio
    Il mio consiglio è di andare con un tuo meccanico di fiducia( sempre che tu l'abbia ), comunque puoi fare diverse prove per un controllo molto approssimativo esempio. tieni un dito sul foro asta livello e lo togli dopo pochi secondi e controlla se senti pressione (ovviamente con motore in moto), altro controllo a motore in moto togli il tappo rabbocco olio motore e verifica se c'è pressione un altro controllo verifica lo sfiato del motore tappandolo con un dito o con il palmo della mano che non ci sia pressione. Per tutto questo ovvio che ci vuole un pò di pratica per questo ti consiglio di andare a vedere con una persona più esperta.
    Saluti...
    PS( il motore deve essere avviato sul momento( altro accorgimento), così puoi verificare come si avvia da freddo, prima delle prove metti sempre una mano sulla testa motore per vedere che non sia stato avviato il motore poco prima.....)
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Secondo me, queste "piccole cose" sono la sintesi di grande conoscenza ed esperienza e non sono trasferibili in 2 righe...

      serve il meccanico di fiducia o un concessionario di fiducia.

      Commenta


      • #4
        Purtroppo il mio meccanico di fiducia è sempre impegnato e non riesce quasi mai a liberarsi. Apprezzo molto i consigli e difatti la mia intenzione era di tappare il foro dell'asta dell'olio con un dito per sentire la pressione ma fuoriusciva molto olio e ho pensato che non fosse il caso. Lo sfiato del motore è quel tubo che esce sotto la coppa giusto ? che scopo ha, normalmente esce un pò di fumo bianco o vapore

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Giornelli55 Visualizza messaggio
          Purtroppo il mio meccanico di fiducia è sempre impegnato e non riesce quasi mai a liberarsi. Apprezzo molto i consigli e difatti la mia intenzione era di tappare il foro dell'asta dell'olio con un dito per sentire la pressione ma fuoriusciva molto olio e ho pensato che non fosse il caso.
          Dipende dall'escursione tubo asta livello, se è molto corto ovvio che butti fuori olio.

          Originalmente inviato da Giornelli55 Visualizza messaggio
          . Lo sfiato del motore è quel tubo che esce sotto la coppa giusto ? che scopo ha, normalmente esce un pò di fumo bianco o vapore
          Lo scopo dello sfiato è quello di espellere la pressione interna che si crea per la rotazione degli organi meccanici interni del motore e in certi casi dalla scarsa tenuta delle fasce elastiche(segmenti).
          Ci sono sfiati esterni ma ci sono altri motori che hanno un tubo collegato al filtro aria.
          PS( il motore è il cuore dell'escavatore e ha bisogno di funzionare bene ma occorre controllare anche l'impiantistica(idraulica) come funziona.)
          Rimango del parere che ti serve uno più esperto.)
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
            Secondo me, queste "piccole cose" sono la sintesi di grande conoscenza ed esperienza e non sono trasferibili in 2 righe...

            serve il meccanico di fiducia o un concessionario di fiducia.
            Concordo,è impossibile trasferire a parole una sensibilità data da esperienza,se non sei in grado di verificare da solo,meglio un venditore professionale che ti fornica adeguata garanzia.
            Altrimenti rischi di ritrovarti con un mezzo che quando ti servirà sara inutilizzabile e magari con costi di ripristino non giustificabili.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Quello dell'astina olio è troppo empirico, troppe le variabili in gioco da motore a motore.Sintetizzando, tappa con un dito lo sfiato della coppa olio, se al rilascio senti rumore di pressione aria un po similare ad un compressore, quel motore durera poco ancora, una leggera fumosita allo sfiatatoio puo essere anche tollerata, nel senso di appena percettibile alla vista, se invece senti odore di fumi di scarico come se avesse lo scarico laterale o peggio ancora ti piega l'erba sottostante, lascialo perdere,Grosso modo stesse cose valgono per il tappo olio della testata, qui gli sfiati dovrebbero essere un poco inferiori, ma se togliedo la mano che hai usato per tappare il foro senti pressione o un venticello tipo bora, quel motore ha bisogno dell'estrema unzione.

              Commenta


              • #8
                Comprando un mini escavatore vanno valutate tante piccole cose,se il tuo meccanico non può accompagnarti trova qualcuno che lavora da un pò di anni su un escavatore lo porti con te e valutate insieme!

                Commenta


                • #9
                  Salve ho un problema ad un furgone renault mascotte 3.000cc 160cv del 2005 sigla motore zd3a604 si era bucato un pistone e sopra tutti i pistoni cera il timbro delle valvole come si sia rotto rimane un mistero.. abbiamo fatto la testata in rettifica e comprato pistoni fasce e guarnizioni nuovi tutto montato passo passo ma il motore si sentiva come se partiva a 3 e scoppiettava il meccanico ha abbassato la pressione agli iniettori e non scoppiettava piu ho fatto 3.000km nonostante ho messo piu di un litro e mezzo di olio in piu andava bene non consumava ne olio ne antigelo ma partiva sempre un po imbriacato fin quando non si scaldava poi dallo sfiato ha iniziato a fare fumo bianco e sputare olio il meccanico ha montato il recupero olio ma adesso lo sputa dalla stecca sotto il cofano ora si presume siano le fasci mi chiedo cosa stia succedendo le fascie sono nuove e le canne lucidate il motore ha solo 5.000km ho speso 2.700euro

                  Commenta


                  • #10
                    Non è facile dire cosa succede....................ma il problema può solo risolverlo il meccanico che ha fatto la revisione del motore.
                    Saluti...............
                    Ren57

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X