MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

perkins 4 cilindri aspirato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perkins 4 cilindri aspirato

    il motore in oggetto è questo di + non riesco a dirvi perchè non son riuscito a trovare la targhetta della sigla...per tutta quest'estate nessun problema..partiva al primo colpo senza esitazione..ora con una temperatura di 5 10 gradi...con 30 40 secondi di termoavviatore il motore parte subito per poi spegnersi con la stessa velocità con la quale si accende...e da li per avviarlo è un calvario...anche provando con l'etere il motore si avvia ma finita la spruzzata di etere si rispegne..il motore fuma ma nessun segno di avviamento.
    insistendo e reinsistendo fino a speremere la batteria (nuova) il motore alla fine parte e li dopo grande fumata va da dio senza nessun problema!!!! iniettori gia revisionati e tutto ok e circuito senza perdite..
    il termoavviatore diventa rosso in 15 20 secondi e li si apre la valvola e inizia ad uscire gasolio che si incendia nei collettori d'aspirazione quindi credo tutto ok...
    secondo voi il motore è alla frutta????

  • #2
    ciao quante ore ha il motore ? potresti far controllare la pompa di iniezione che non abbia perso pressione

    Commenta


    • #3
      Il motore ha lo spegnimento elettrico, o il cavetto a tirare?
      Se una volta partito, si alza al massimo dei giri e poi si spegne, per ripartire dopo un bèl pò di insistere, è la mancanza di gasolio sulla pompa iniezione( che manda in tilt il regolatore dei giri) prova a caricare bene la pompa iniezione con la pompetta c prima di avviare.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
        quindi credo tutto ok...
        secondo voi il motore è alla frutta????
        Per toglierti il dubbio fai la prova della compressione, poi si può anche eseguire altri controlli............ o sbaglio??????
        Saluti........
        Ren57

        Commenta


        • #5
          lo spegnimento è tramite levetta ma gia controllata!!!...quando parte si avvia normalmente ovvio..quanto deve essere la compressione minima per un'avviamento decente?? 18 bar??

          Commenta


          • #6
            se è vero che
            Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
            il motore parte subito per poi spegnersi con la stessa velocità con la quale si accende...e da li per avviarlo è un calvario...
            eviterei di cercare difetti che ne impediscono l'avviamento, piuttosto cercherei malfunzionamenti che ne impediscono il funzionamento continuato dopo la messa in moto!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
              quanto deve essere la compressione minima per un'avviamento decente?? 18 bar??
              Per un avviamento decente deve superare i 18 bar, per un avviamento difficoltoso 18 bar è il minimo consentito.
              La fumosità quando fai avviamento che colore presenta chiaro o scuro?
              Hai su una pompa iniezione rotativa?
              Saluti.....
              Ren57

              Commenta


              • #8
                allora il motore monta pompa rotativa cav e all'avviamento il motore fuma color chiaro..come da gasolio incombusto...una volta avviato funziona alla perfezione per tutto il tempo necessario se lo spegni e lo accendi anche dopo qualche ora parte sempre al primo colpo...mentre all'atto di avviamento per esempio il giorno dopo averlo avviato..scaldo il termoavviatore 30 secondi avvio..il motore parte e si spegne subito..riprovo e nulla..sembra ingolfato per darvi l'idea...scaldi..provi l'avviamento...fuma ma nn parte e così via..siccome nn ha candelette ho qualche problema a farmi un'adattatore per provare la compressiore dovrei togliere una piastra che copre le camere di turbolenza forarla e usarla per provare la compressione e poi ritapparla ma per ora non ho avuto il tempo materiale..

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                  siccome nn ha candelette ho qualche problema a farmi un'adattatore per provare la compressiore dovrei togliere una piastra che copre le camere di turbolenza forarla e usarla per provare la compressione e poi ritapparla ma per ora non ho avuto il tempo materiale..
                  Ma la prova compressione non riesci a farla dagli iniettori???????
                  Hai mai fatto una prova compressione???????
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    ma durante l'avviamento si sente sfiatare dalla marmitta ?potrebbero essere le valvole che non chiudono bene e comunque per fare la prova compressione c'e un apposito manometro che e' dotato di un falso iniettore che si monta al posto dell'iniettore senza forare testata o altro

                    Commenta


                    • #11
                      certo..purtroppo però non ho un falso iniettore che vada bene su quella testata..li l'iniettore è montato con una flangia con 2 asole e fissata da 2 prigionieri nella testata...per questo mi é piu comodo forare una delle piastre delle precamere..se avessi avuto il falso iniettore giusto di sicuro la prova l'avrei gia fatta..

                      Commenta


                      • #12
                        quel motore con pompa a palette dovrebbe essere lo stesso montato sui muletti manitou m230cp quando fai avviamento hai provato ad allentare gli iniettori ? il gasolio esce ? sul lato da dove partono i tubi che vanno agli iniettori c'è un coparchietto dove arriva il gasolio dal filtro allinterno c'è un filtrino e un valvolino li hai controllati ?

                        Commenta


                        • #13
                          il gasolio arriva agli iniettori bello abbondante...mi sa che prima di continuare a discuterne devo provare la compressione perchè inizio ad essere pessimista su sto motore..

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                            se avessi avuto il falso iniettore giusto di sicuro la prova l'avrei gia fatta..
                            Si potrebbe ricavare il falso iniettore da uno del motore, sei in grado di farlo,oppure non l'hai mai fatto..........
                            Un pompista potrebbe aiutarti per il falso iniettore..............

                            Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                            il gasolio arriva agli iniettori bello abbondante...mi sa che prima di continuare a discuterne devo provare la compressione perchè inizio ad essere pessimista su sto motore..
                            Potresti dire almeno dove è applicato il motore?........
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              eh ho smontato una parte dell'iniettore ma c'è una regolazione sul precarico della molla quindi preferisco farmi un finto iniettore al tornio e provarlo..se ho tempo domani faccio tutto...
                              cmq il motore è montato su un muletto abbastanza vecchiotto..solamente che siccome non posso portarmelo a casa e lavorarci li comodamente i tempi si allungano notevolmente..ecco tutto...

                              Commenta


                              • #16
                                Domanda sicuramente stupida,prima della prova compressione ti sei assicurato che il filtrino della pompetta a/c sia pulito o hai verificato se c'è un filtrino sul raccordo del tubo della mandata ingresso pompa?.
                                Buona giornata

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da luca68 Visualizza messaggio
                                  Domanda sicuramente stupida,prima della prova compressione ti sei assicurato che il filtrino della pompetta a/c sia pulito o hai verificato se c'è un filtrino sul raccordo del tubo della mandata ingresso pompa?.
                                  Buona giornata
                                  Mai dare nulla per scontato.....
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    scusate se m'intrometto---non sono certo un meccanico---ma se parte vorrà poi dire che il motore è ok , poi si arresta ! ecco , in questa fase dopo l'arresto hai mica provato Santolamaria a vedere se c'è presenza di aria nel circuito d'alimentazione ??
                                    di nuovo scusate
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da luca68 Visualizza messaggio
                                      prima della prova compressione ti sei assicurato che il filtrino della pompetta a/c sia pulito o hai verificato se c'è un filtrino sul raccordo del tubo della mandata ingresso pompa?.
                                      Buona giornata
                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                      scusate se m'intrometto---non sono certo un meccanico---ma se parte vorrà poi dire che il motore è ok , poi si arresta ! ecco , in questa fase dopo l'arresto hai mica provato Santolamaria a vedere se c'è presenza di aria nel circuito d'alimentazione ??
                                      di nuovo scusate
                                      Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                      il gasolio arriva agli iniettori bello abbondante...mi sa che prima di continuare a discuterne devo provare la compressione perchè inizio ad essere pessimista su sto motore..
                                      Sarebbe molto interessante sapere come và a finire, sono curioso............a volte le soluzioni possono essere...........le più semplici...forse......
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        allora filtri e pompetta puliti...c'è pure un bicchierino di vetro nella pompa ac ed è pulito e sempre pieno di gasolio...aria nel circuito nn ce n'è..perchè allentando gli iniettori il gasolio esce copioso quindi non credo il problema sia li...
                                        comunque spero davvero il problema sia la pompa iniezione...
                                        (ho pure rotto la cinghia di trasmissione del tornio per cui i lavori van a rilento..)
                                        Comunque appena so qualcosa vi aggiorno!!!
                                        grazie mille a tutti...
                                        Ultima modifica di sergiom; 31/10/2010, 23:04.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                          perchè allentando gli iniettori il gasolio esce copioso quindi non credo il problema sia li......
                                          esce copioso mentre il motore è in funzione !
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Altra idea forse sciocca.... ma non troppo....controlla se è presente il rubinetto di uscita dal serbatoio....o comunque tutto il tubo di uscita dal serbatoio.....ci dovrebbe essere un filtrino pure li....io ci ho trovato una vespa....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sembra che si scarichi la pompa prova a mettere una valvolina di non ritorno subito prima della pompa ac.controlla che tutti i raccordi dei tubi siano ben fissati.ultima cosa controlla il tubo di scarico dalla pompa d' iniezione al serbatoio se è ostruito non circola il gasolio su tutta la pompa.( esperienza successa a me sempre su un perkins con pompa rotativa) buona fortuna.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                pero' se lui dice che il gasolio esce abbondante non penso sia un problema di svuotamento di gasolio pero' potrebbe essere un problema derivante da un usura della pompa di iniezione con conseguente perdita di pressione prova a far controllare la pompa da un pompista perche sinceramente sui perkins io non ho mai avuto problemi di compressione anche con motori vecchi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da dasty's Visualizza messaggio
                                                  pero' se lui dice che il gasolio esce abbondante non penso sia un problema di svuotamento di gasolio pero' potrebbe essere un problema derivante da un usura della pompa di iniezione
                                                  considerate che sempre "lui" dice che il motore prima si avvia e poi si spegne e non vuole più ripartire, molte delle considerazioni e delle ipotesi fatte(non tutte) sono valide per un motore che non si avvia e non mi sembra questa la situazione

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    naturalmente il gasolio esce copioso quando si tenta l'avviamento..ovviamente si vede spruzzare però non so se raggiunge la pressione ottimale..pensavo ad un problema di compressione perchè il motore è vecchiotto e le ultime volte causa solita fretta per fare l'avviamento l'ho aiutato con un po' di etere(con parsimonia però) e non vorrei aver dato il colpo di grazia ad un motore gia messo così così...mi sembra strano un problema di alimentazione perchè se tento di caricare a mano con la pompa ac la sento abbastanza dura come il circuito fosse in pressione infatti aprendo gli spurghi il gasolio esce...
                                                    domanda..ma per la pompa basta sflangiarla e tirarla fuori???che accortezze è meglio utilizzare per rimuoverla???

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                      considerate che sempre "lui" dice che il motore prima si avvia e poi si spegne e non vuole più ripartire, molte delle considerazioni e delle ipotesi fatte(non tutte) sono valide per un motore che non si avvia e non mi sembra questa la situazione
                                                      scusate i 2 post consecutivi..comunque il fatto è questo..io utilizzo la maccchina(quando ancora partiva) poi finito il lavoro la spegnevo e la riponevo al coperto..all'atto del nuovo avviamento dopo 2 3 4 10 giorni..scaldo il termoavviatore per 30 40 secondi e avvio..il motore parte e dopo 2 4 secondi si spegne. a questo punto se riprovo con la stessa prodedura non ottengo piu l'avviamento..sebbene abbia controllato l'effettivo riempimento di tutto il circuito di alimentazione e l'assenza di bolle d'aria..(compreso allentare le canne degli iniettori e controllare che arrivi il gasolio li)..forse ora son stato un po' piu chiaro..

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                        il motore parte e dopo 2 4 secondi si spegne. a questo punto se riprovo con la stessa prodedura non ottengo piu l'avviamento..sebbene abbia controllato l'effettivo riempimento di tutto il circuito di alimentazione e l'assenza di bolle d'aria..(compreso allentare le canne degli iniettori e controllare che arrivi il gasolio li)..forse ora son stato un po' piu chiaro..
                                                        ecco , era questo che non mi era chiaro ....quindi il guaio è di altra natura se non c'è aria in quel dato momento
                                                        salut Santo..
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                          domanda..ma per la pompa basta sflangiarla e tirarla fuori???che accortezze è meglio utilizzare per rimuoverla???
                                                          Ho smontato la CAV il mese scorso da un Perkins AD 3.152, ho anche un motore come il tuo (Perkins P4 Y) montato sull'Orsi CDA 454, quindi ne ho una certa esperienza, i sintomi che hai descritto riconducono a una mancanza di alimentazione, nelle pompe CAV basta una piccolissima aspirazione d'aria, magari da una guarnizione di qualche spurgo che non tiene perfettamente e il circuito si scarica, a me succedeva dallo spurgo sul filtro gasolio.
                                                          Per smontre la pompa, oltre ad allentare i tre bulloni sulla flangia devi aprire lo sportellino di fronte sul carter, dovrebbe essere tenuto da sei bulloncini, aperto lo sportellino blocca l'ingranaggio della distribuzione con degli stracci infilati a pressione altrimenti perdi la fase e in fase di rimontaggio devi aprire tutto il carter anteriore per ritrovare i riferimenti, la pompa è tenuta sull'ingranaggio da tre bulloncini e una grano che lo obbliga, allentati questi la pompa è libera.
                                                          Quando ho smontato la mia non ho bloccato l'ingranaggio che una volta libero è caduto di qualche centimetro dentro il carter distribuzione, per rimontarlo dovevo smontare tutto, ma mi ricordavo all'incirca in che posizione era il grano che tiene obbligato l'albero alla distribuzione, ho fatto due calcoli e ho tentato, al massimo avrei perso un dente in più o in meno, ho avuto fortuna e ho centrato la fase al primo tentativo!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            potrebbe anche esserci il regolatore interno alla pompa che si inceppa . come sappiamo i regolatori hanno la funzione di decelerare se questo dopo l' avviamento torna troppo indietro ti chiude il gasolio nel rotore della pompa equindi si spegne siccome non è che l' asta dell' acceleratore comandi direttamente il flusso di gasolio al rotore può benissimosuccedere ciò che ho appena citato.per fare una verifica (casalinga) puoi provare a dare qualche colpetto sul corpo della pompa con un pezzo di alluminio odi rame, tanto per non distruggerla se non è proprio inchiodato il regolatore dovrebbe muoversi e cosi' funzionare a quel punto è da smontare e dare in mano a un pompista

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X