MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

come aumentare pressione olio idraulico?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • come aumentare pressione olio idraulico?

    ciao a tutti, ho un microescavatore di circa 250kg con un motore da 5cv briggs & stratton con una pompa idraulica lamborghini, tramite un distributore aziona il braccio idraulico e fa girare le ruote posteriori per gli spostamenti. Vorrei aumentare la pressione dell'olio per poter sfruttare il piu possibile questi 5cv è possibile farlo??? senza pretendere l'impossibile in modo particolare quando le ruote trovano un piccolo ostacolo non hanno forza e non girano piu bloccandosi ma il motore non da alcun segno di sforzo, la mia idea è che non venga sfruttata tutta la pressione dei 5cv, se la pressione fosse maggiormente sfuttatta secondo me quando le ruore trovano un ostacolo e non girano piu o quado un pistone arriva a fine corsa il motore dovrebbe andare sotto sforzo perdere qualche giro, ma non è cosi, non perde giri, non ho trovato valvole da regolare, chi mi puo aitare???? grazie

  • #2
    Ciao Varrica, controlla bene, una valvola di massima ( limitatrice ) deve esserci per forza, magari segui il tubo di mandata olio dalla pompa al distributore.
    Che marca e modello è il microescavatore?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da varrica Visualizza messaggio
      la mia idea è che non venga sfruttata tutta la pressione dei 5cv, se la pressione fosse maggiormente sfuttatta secondo me quando le ruore trovano un ostacolo e non girano piu o quado un pistone arriva a fine corsa il motore dovrebbe andare sotto sforzo perdere qualche giro, ma non è cosi, non perde giri, non ho trovato valvole da regolare, chi mi puo aitare???? grazie
      Non sarà che hai la pompa usurata?
      Fallo verificare da un officina,per poter variare le caratteristiche bisogna essere certi che si rispettino i limiti dei componenti dell'impianto e della struttura.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        ciao a tutti, il modello è un ICM (INTERNETIONAL COSTRUCTION MACHINERY SRL) di Rvenna, ho controllato dal tubo di mandata della pompa, va direttamente al distributore senza interruzioni o altro, non 'è che essendo un impianto di pochi cavalli non è stata messa la valvola di massima limitatrice?? nessun meccanico in zona capisce di pompe. L'unica valvola, sempre sè è una valvola è sul corpo del distributore, è proprio piccola è un pezzetto di filetto che si fa ruotare con una chiave esagonale e si ferma nella posizione scelta stringendolo con un dado. Eventualmente se fosse la pompa smontandola c'è la possibilità di sostituire qualcosa per rinnovarla o va sostituita perforza??, grazie a tutti

        Commenta


        • #5
          La valvola è quella che tu hai indicato, ma non ottieni nulla se la pompa è usurata, se il mezzo si muove di piu a freddo è segno evidente che la pompa è andata, senza un manometro, aumentando la pressione, come minimo rompi il coperchio della pompa, poi il problema lo risolvi, in quanto devi metterne una nuova.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da varrica Visualizza messaggio
            L'unica valvola, sempre sè è una valvola è sul corpo del distributore, è proprio piccola è un pezzetto di filetto che si fa ruotare con una chiave esagonale e si ferma nella posizione scelta stringendolo con un dado.
            Perfetto, trattasi di valvola di massima
            Comunque è meglio seguire le indicazioni di Challenger, onde evitare spiacevoli danni...
            Marco B

            Commenta


            • #7
              va uguale sia a freddo che a caldo, se mi procuro un manometro quale pressione non deve superare? e dove si deve misurare la pressione ? all'uscita del distributore con leva sempre azionata? o dove?' grazie a tutti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da varrica Visualizza messaggio
                nessun meccanico in zona capisce di pompe. ............
                Permettimi di dubitare di questa affermazione .Ti voglio solo far presente che intervenire su un circuito idraulico senza averne le minime competenze potrebbe essere pericoloso sia per il circuito che per te.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  quoto mefito.....Occhio a stringere valvole di massima senza controllo ......Ho visto sfondare una parete da un raccordo pressato sfilatosi dal tubo x una errata regolazione della volvola di massima primaria......E come un proiettile!!!!!!!!! Farsi male e un attimo.....e sento spesso dire....Che sfiga che ho!!!!! E io rispondo che nn e sfiga!!!!!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    okey, vedrò di trovare qualcuno capace che faccia la giusta taratura recuperando piu pressione, comunque a livello teorico giusto per sapere, come si effettua la giusta taratura ? dove si posiziona il manometro ? quale misura di pressione non si dovrebbe superare per evitare la rottura della pompa tenendo conto che non ho e non penso che esistano più i parametri della casa costruttrice? tenendo conto che ha solo 5cv. grazie a tutti gli esperti per le ulteriori risposte

                    Commenta


                    • #11
                      Prova con 120 bar, è una pressione che dovrebbe eesere tollerata anche da vecchi impianti, una indicazione indicativa puo dartela la marchiatura dei tubi flessibili, il manometro va messo all'uscita di un distributore.

                      Commenta


                      • #12
                        grazie per la tua risposta, sempre a livello teorico, la misurazione andrebbe fatta al minimo o al massimo dei giri del motore? grazie per chi risponde

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da varrica Visualizza messaggio
                          grazie per la tua risposta, sempre a livello teorico, la misurazione andrebbe fatta al minimo o al massimo dei giri del motore? grazie per chi risponde
                          Se l'impianto è ok dovrebbe darti la pressione pure al minimo.

                          Commenta


                          • #14
                            la taratura degli impianti va sempre fatta al massimo dei giri e con olio caldo, infatti al minimo, hai meno portata e se hai un minimo di trafilamento da qualsiasi componente ti da un valore piu basso. Essendo un mezzo che lavora sempre accelerato il valore di taratura regolato al minimo sara diverso al massimo dei giri. Ticonsiglio di controllare la taratura al massimo dei giri....E ovviamente una mia considerazione personale senza nulla togliere a Challenger che ti ha dato indicazioni preziose precedentemente
                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              salve a tutti,
                              visto che si parla di olio idraulico mi è sorto un piccolo dubbio:
                              sulla mia fl8 dai dati tecnici risulta:
                              1) pressione di taratura della valvola di sicurezza posta sul distributore: 85+/-2 kg/cmq
                              2)valvole di sicurezza indipendenti per ciascun circuito dei cilindri pressione di taratura :115+/-2 kg/cmq
                              premesso che i movimenti della benna sono lenti, vorrei riuscire ad azionare 2movimenti contemporaneamente es: alzata e rotazione benna insieme, cosa che purtoppo ora non accade.
                              il mio dubbio è il seguente:
                              1)sostituire la pompa con una di portata maggiore( in quella di serie se non usurata è di 190litri/min a regime max)
                              2) aumentare la pressione di taratura della valvola di sicurezza sul distributore fino a 115+/-2 kg/cmq in modo da equipararla alle valvole indipendenti di ciascun circuito cilindri.
                              mi appello alla Vs. esperienza per riuscire ad avere 2movimenti contemporaneamente. grazie anticipatamente a tutti.
                              ps: ogni suggerimento è ben accetto.

                              Commenta


                              • #16
                                aumentando la pressione e la portata della pompa sicuramente andrai a velocizzare i movimenti...purchè tu abbia cv sufficenti al motore...ma avrai sempre qualche problema per i due movimenti contemporanei perchè uno toglie sempre olio all'altro..
                                io lavoro con un fh 85 w...per evitare questo problema è equipaggiato di tre pompe che alimentano un distributore in corpo unico ma che è diviso in tre settori...ogni pompa un settore...arrivi a fare tre movimenti senza che nessuno perda velocità...unico a risentirne è il motore che lo si sente arrabbiato e manda in sovratemperatura l'acqua di raffreddamento...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                                  aumentando la pressione e la portata della pompa sicuramente andrai a velocizzare i movimenti...purchè tu abbia cv sufficenti al motore...ma avrai sempre qualche problema per i due movimenti contemporanei perchè uno toglie sempre olio all'altro..
                                  io lavoro con un fh 85 w...per evitare questo problema è equipaggiato di tre pompe che alimentano un distributore in corpo unico ma che è diviso in tre settori...ogni pompa un settore...arrivi a fare tre movimenti senza che nessuno perda velocità...unico a risentirne è il motore che lo si sente arrabbiato e manda in sovratemperatura l'acqua di raffreddamento...
                                  il motore è un vero mulo d'altri tempi da 7000cc e non credo abbia problemi a comandare la pompa idraulica. per le 3pompe non so dirti, ho visto nei ricambi online della newholland brasile (ove sono ancora in commercio le vecchie 10e, 145, 175) ed hanno tutte 1sola pompa idraulica per i comandi benna ma non conosco le caratteristiche (litri/min, pressioni)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    avevo il tuo stesso problema con un caricatore agricolo Argenterio con una buona portata della pompa due movimenti erano accettabili anche se rallentavano un po...quando si chiedeva anche la traslazione si fermava tutto e l'olio era solo per quella

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                                      avevo il tuo stesso problema con un caricatore agricolo Argenterio con una buona portata della pompa due movimenti erano accettabili anche se rallentavano un po...quando si chiedeva anche la traslazione si fermava tutto e l'olio era solo per quella
                                      infatti il problema è quello: se mentre alzo la benna provo a farla ruotare non si alza più e l'olio va tutto nei cilindri per la rotazione (anche se sto abbassando la benna). ho dato uno sguardo ai cataloghi di pale e bulldozer ( tipo cat d7 ecc) e come portata ci siamo (190litri/min) ma le pressioni sono triple rispetto alla fl8 (abbondantemente oltre i 200bar....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si certo....il mio Hitachi arriva ad una portata di 164 l/m...(64+50+50) ma le tarature del braccio e della benna arrivano a 350 bar
                                        mentre la rotazione si ferma a 275 bar

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                                          si certo....il mio Hitachi arriva ad una portata di 164 l/m...(64+50+50) ma le tarature del braccio e della benna arrivano a 350 bar
                                          mentre la rotazione si ferma a 275 bar
                                          allora mi conviene abbandonare il progetto seppur sostituissi pompa e distributore non credo che i pistoni tengano a pressioni di 275bar e oltre.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                            allora mi conviene abbandonare il progetto seppur sostituissi pompa e distributore non credo che i pistoni tengano a pressioni di 275bar e oltre.
                                            Ti conviene, i mezzi datati di una certa età non sono nati per funzionare a certe pressioni.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                              salve a tutti,
                                              visto che si parla di olio idraulico mi è sorto un piccolo dubbio:
                                              sulla mia fl8 dai dati tecnici risulta:
                                              1) pressione di taratura della valvola di sicurezza posta sul distributore: 85+/-2 kg/cmq
                                              2)valvole di sicurezza indipendenti per ciascun circuito dei cilindri pressione di taratura :115+/-2 kg/cmq
                                              premesso che i movimenti della benna sono lenti, vorrei riuscire ad azionare 2movimenti contemporaneamente es: alzata e rotazione benna insieme, cosa che purtoppo ora non accade.
                                              il mio dubbio è il seguente:
                                              1)sostituire la pompa con una di portata maggiore( in quella di serie se non usurata è di 190litri/min a regime max)
                                              2) aumentare la pressione di taratura della valvola di sicurezza sul distributore fino a 115+/-2 kg/cmq in modo da equipararla alle valvole indipendenti di ciascun circuito cilindri.
                                              mi appello alla Vs. esperienza per riuscire ad avere 2movimenti contemporaneamente. grazie anticipatamente a tutti.
                                              ps: ogni suggerimento è ben accetto.

                                              Mi fa alquanto strano che su una FL8 la valvola di massima primaria ( quella a protezione della pompa) sia regolata solo a 85 bar e cosi come quella secondaria( a protezione dei cilindri) solo a 115 bar....Con 85 bar di pressione sul sollevamento dei bracci, se hai la benna piena, col cavolo che si solleva da terra....considerando il peso solo della carpenteria, pistoni e benna a vuoto.....Oppure che hai dei cilindi di sollevamento con un diametro esagerato....mah, qualcosa nn mi torna, bisognerebbe avere i dati di pressione massima originali....Per me dovrebbero stare sui 150 bar almeno sulla primaria e 180 sulla secondaria....opinione mia personale...ovvio....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
                                                Mi fa alquanto strano che su una FL8 la valvola di massima primaria ( quella a protezione della pompa) sia regolata solo a 85 bar e cosi come quella secondaria( a protezione dei cilindri) solo a 115 bar....Con 85 bar di pressione sul sollevamento dei bracci, se hai la benna piena, col cavolo che si solleva da terra....considerando il peso solo della carpenteria, pistoni e benna a vuoto.....Oppure che hai dei cilindi di sollevamento con un diametro esagerato....mah, qualcosa nn mi torna, bisognerebbe avere i dati di pressione massima originali....Per me dovrebbero stare sui 150 bar almeno sulla primaria e 180 sulla secondaria....opinione mia personale...ovvio....
                                                questo è quanto riporta il manuale officina ufficiale fiat dell'epoca
                                                problema ad alzare non ne ho in nessuna condizione, l'unico problema è leggermente lenta anche se: sia con benna vuota che piena i secondi x raggiungere l'altezza max sono sempre gli stessi. una volta infilai un dente della benna in un ceppo e la pala iniziò a pattinare, provai ad alzare la benna e si alzò il posteriore della pala....
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di dareos; 23/11/2010, 21:25.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  olio idraulico"vecchio" e pompa

                                                  Mi inserisco nella discussione........con questa domanda.

                                                  Ho acquistato una motocarriola usata....il contaore segna 8 ore(si certo potrebbero averlo staccato..),in efetti la carrozzeria cingoli etc sembrano usati pochissimo.

                                                  La macchina e' del 2007. L'olio idraulico da alloranon e' mai stato sostituito.
                                                  Ne ho prelevato un po' e sembra piu' denso dell'iso 46 nuovo che ho appena comperato per i rabbocchi.

                                                  Il problema: quando l'olio si scalda un cingolo non gira piu' e la valvola limitatrice integrata nella pompa a pistoni a portata variabile entra in funzione quando chiedo di muovere il cigolo.
                                                  Michiedo se la valvola limitatrice entra in funzione la pompa dovrebbe essere apposto oppure no?Puo' essere che l'olio vecchio con maggiore viscosita' crei questo problema?
                                                  La pompa e' una HANSA TPV 1000

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                                    questo è quanto riporta il manuale officina ufficiale fiat dell'epoca
                                                    problema ad alzare non ne ho in nessuna condizione, l'unico problema è leggermente lenta anche se: sia con benna vuota che piena i secondi x raggiungere l'altezza max sono sempre gli stessi. una volta infilai un dente della benna in un ceppo e la pala iniziò a pattinare, provai ad alzare la benna e si alzò il posteriore della pala....
                                                    niente da eccepire, il manuale dice in effetti che le pressioni sono quelle....Vero anche che i cilindri di sollevamento hanno un diametro di 160 mm quindi belli grandi di superficie, ovvio che i tempi per il riempimento dei cilindri, visto il diametro non saranno bassi.....hai forza ma poca velocità....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      mi viene in mente una cosa....non e che per caso la leva del distributore nn apra interamente il passaggio rallentando la velocità? Puoi fare una prova semplicissima: stacchi un tubo che va sul sollevamento , lo metti in un fusto e conti con un cronometro i tempi mettendo il motore a 1650 giri...!90 litri al minuto di portata di pompa dovrebbero fare salire la benna come una fucilata...calcoli il volume dei cilindri di sollevamento e se la matematica nn e un opinione, i conti dovrebbero tornare...L alternativa e montare un flussometro in uscita dalla pompa, ma nn so se possiedi quello strumento...

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X