MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

iveco daily 2300 common.. help montaggio volano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
    Infatti per questo non ho detto altro per l´OT
    :

    Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
    :
    il mio non so ancora come é! quello mio é prodotto in Spagnai
    Forse a questo può essere più preciso Engineman.............ma dopo il 1998 la frizione dovrebbe essere del tipo a "tiro".
    Ren57

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
      ... ho notato qualche volta che slitta ma non ci do tanto peso perché ad alta velocitá non da segni di slittamenti
      é normale che non slitti quando è già in velocità.
      Lo slittamento avviene perchè si supera la coppia trasmissibile,più è alta la velocità e minore è la coppia.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #33
        La frizione è a tiro, con il cuscinetto reggispinta che non è fatto scorrere verso la frizione sul canotto dell'albero del cambio dalla forcella come nelle vecchie frizioni a spinta.
        In questo caso il reggispinta è fissato sulla frizione (da un anello elastico come ha detto rem9) e la forcella è solidale con il cuscinetto e lo tira verso l'esterno.

        Quindi non rimane che agire su quell'anello elastico per liberare il cuscinetto e farlo venir via insieme al cambio. A meno che nel caso di Totò.Sicilia il cambio non si stacchi per qualche altro motivo che noi da qui non possiamo sapere.

        1- anello elastico di ritegno
        2- cuscinetto reggispinta nel cui manicotto è impegnata la forcella (che tira anzichè spingere)
        Attached Files

        Commenta


        • #34
          Ciao grazie del consiglio, oggi la smonto

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggio
            oggi la smonto
            Che cosa "smonti"............frizione ..........cambio.............
            Ren57

            Commenta


            • #36
              Sera a tutti sono riuscito a tirarlo giù il problema era la piastra tra il motore e il cambio
              3 bulloni di chiave 10 . Grazie a tutti i consigli sono stati preziosi

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggio
                Sera a tutti sono riuscito a tirarlo giù il problema era la piastra tra il motore e il cambio
                3 bulloni di chiave 10 . Grazie a tutti i consigli sono stati preziosi
                Originalmente inviato da rem9 Visualizza messaggio
                Non vorrei sbagliarmi col 2.8.................... , occhio che tra cambio e motore v'è un lamierino che passa dietro al volano , se non sviti i bulloncini lato motore ( sono esagoni da 10mm ) credo 4 in tutto , il cambio non lo togli più . Bye
                I consigli non li hai seguiti tutti, altrimenti risolvevi tre giorni prima!!!
                Ultima modifica di Engineman; 04/10/2014, 21:23. Motivo: Aggiunte

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggio
                  . Grazie a tutti i consigli sono stati preziosi
                  Sembrerebbe che tu abbia risolto tutti i tuoi problemi...........................sarà vero?..
                  Ren57

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao , anche questo è vero non li ho seguiti attentamente ma non ho lavorato 3 giorni ma solo 2 pomeriggi ! Ma solo grazie alla rilettura dei consigli sono arrivato a risolvere il problema ! Lunedì smonterero il disco con il cuscinetto spingidisco che è incorporato e poi con molta pazienza rimontero il tutto grazie ancora

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggio
                      Ciao , anche questo è vero non li ho seguiti attentamente ma non ho lavorato 3 giorni ma solo 2 pomeriggi !
                      Spero che il daily sia tuo.................almeno non ci sono costi di manodopera

                      Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggio
                      ! Lunedì smonterero il disco con il cuscinetto spingidisco che è incorporato e poi con molta pazienza rimontero il tutto grazie ancora
                      Vedo che sei riuscito a togliere la forcella..........il cuscinetto è rimasto sopra allo spingidisco
                      non hai ancora spiegato il perchè del lavoro che hai fatto
                      Saluti..............
                      Ren57

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Ren57 , si il cuscinetto e rimasto sulla frizione , non entravano le marce perché la frizione era durissima !

                        Commenta


                        • #42
                          Quando il pedale diventa duro nella prima corsa, significa che le guarnizioni d'attrito sono usurate.
                          E' fatto apposta per avvertire l'autista.
                          Era così consumato quello che hai smontato?
                          Magari qualche foto se ne hai il tempo e la possibilità?

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggio
                            non entravano le marce perché la frizione era durissima !
                            Un segnale potrebbe anche essere quello indicato da Engineman

                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                            Quando il pedale diventa duro nella prima corsa, significa che le guarnizioni d'attrito sono usurate.
                            Altri problemi possono derivare dal cuscinetto reggispinta che fatica a scorrere sul canotto dove stà in guida, più difficile ma da verificare pompa pedale e attuatore della forcella.
                            Se riesci a mettere delle foto, già suggerito,possono essere utili
                            Saluti.............
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              Frizione Daily

                              Con un po di ritardo allego la come era ridotta la frizione del mio dai ho cambiato anche il volano purtroppo non ero presente al momento della consegnea e se la ritirato indietro ma era era mal concio adesso va come se viaggiasse sulle piume pedale si abbassa con un soffio

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                Con un po di ritardo allego la come era ridotta la frizione del mio daily

                                Da il tuo punto di vista erano da sostituire i pezzi in fotografia? se la risposta è si..... perchè?

                                Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                ho cambiato anche il volano purtroppo non ero presente al momento della consegna e se la ritirato indietro ma era era mal concio
                                In che senso era malconcio il volano?
                                Buon anno...............
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  Salve Ren57 non so Cosa sia successo al mio pc e perché le Foto non sono messe bene ?se mi puoi illuminare ne sarei grato ?ho qualcun,altro !!

                                  Si erano da sostituire era arrivato che il Disco come si vede toccavano i chiodi sul plattó, il cuscinetto faceva fatica a girare insomma era un macello e se tu pensassi che questo l´ho sostituito in Italia da un vecchio amico meccanico che di Iveco é un mago, il volano(Smorzatore di massa) é stato sostituito perché la sua guarnizione non teneva piú da un paio di parte si vedeva che umidava,e con la paura di sfasciarsi gli ho detto io di cambiarlo (questi sono pezzi un po sensibili we non bisogna sottovalutatre)perché se l´olio contenuto al suo interno fuoriuscisse la nuove frizione avrebbe fatto mala fine subito é costato un po ma io devo camminare tranguillo quando viaggio se pensi che ho fatto quasi 1500Km non oltre i 110Km/h e 800 kg. di carico é stato un rischio !ma come vedi quasi andava anche senza frizione Ha la frizione é di quella A TIRO e il cuscinetto era gia montato
                                  Lg.vito52

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                    Salve Ren57 non so Cosa sia successo al mio pc e perché le Foto non sono messe bene ?se mi puoi illuminare ne sarei grato ?ho qualcun,altro !!
                                    Le foto vanno bene.

                                    Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                    Si erano da sostituire era arrivato che il Disco come si vede toccavano i chiodi sul plattó, il cuscinetto faceva fatica a girare insomma era un macello e se tu pensassi che questo l´ho sostituito in Italia da un vecchio amico meccanico che di Iveco é un mago, il volano(Smorzatore di massa) é stato sostituito perché la sua guarnizione non teneva piú da un paio di parte si vedeva che umidava,e con la paura di sfasciarsi gli ho detto io di cambiarlo (questi sono pezzi un po sensibili we non bisogna sottovalutatre)perché se l´olio contenuto al suo interno fuoriuscisse la nuove frizione avrebbe fatto mala fine subito é costato un po ma io devo camminare tranguillo
                                    Chiedevo informazioni su lo stato dello spingidisco anche perchè mi sembra un pò "ossidato", poi l'usura del piatto non si vede ( almeno sul mio computer ). Per il volano era importante capire il perchè della sostituzione.
                                    Saluti..............
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per il volano devo dire che era un po umido di olio e mi ha spiegato che é frequente che succede che dopo la sostituzione del gruppo frizione puó succedere che la lo smorzatore che é riempito di olio puó cedere (a lui é gia successo su un 3000cc scuola bus gli amministratori per risparmiare?) come gia detto gli ho cambialo senza pensarci due Volte , peró adesso viaggia come una piuma tutte le parti sono nuove ed capace di raggiungere i 160Km/h come da Libretto Ossidato si un po ma neanche mi sono chiesto il perché ti posso solo dire che le molle del diaframme non sono tutte alla stessa altezza chi piú bassa chi piú alta e guardi il dicsco é consumato anche lui un uniforme dalla Foto non tanto puoi vere ma era consumatissimo il piatto era abbastanza rigato ma il mio smarfone era scarico proprio in quel momento accidenti
                                      scusa gli ot !
                                      Lg.vito52

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                        ma il mio smarfone era scarico proprio in quel momento
                                        Lg.vito52
                                        Se non altro sei stato di parola proponendo il lavoro che avevi anticipato due mesi fa! e potrà anche essere di aiuto in futuro a chi leggerà tutta la discussione.
                                        Saluti...........
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                          ...il volano(Smorzatore di massa) é stato sostituito perché la sua guarnizione non teneva piú da un paio di parte si vedeva che umidava,e con la paura di sfasciarsi gli ho detto io di cambiarlo (questi sono pezzi un po sensibili we non bisogna sottovalutatre)perché se l´olio contenuto al suo interno fuoriuscisse la nuove frizione avrebbe fatto mala fine subito ...
                                          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                          Per il volano devo dire che era un po umido di olio e mi ha spiegato che é frequente che succede che dopo la sostituzione del gruppo frizione puó succedere che la lo smorzatore che é riempito di olio puó cedere (a lui é gia successo su un 3000cc scuola bus gli amministratori per risparmiare?)
                                          Ciao Vito. Io sono un po' sconcertato dalla faccenda del volano smorzatore.
                                          E' risaputo che nel gergo tecnico di alcune officine/zone d'Italia certi componenti sono chiamati con nomi diversi (ad esempio, i bilancieri del motore in certe zone vengono chiamati "i diti") ed è per questo che non capisco cosa si intende qui per "volano smorzatore" che sui Daily è del tipo gomma/metallo, integrato nella puleggia sul codolo anteriore dell'albero motore.
                                          Se si intende il volano a doppia massa, presente solo sui più recenti motori 2,3 e 3,0, non mi risulta contengano olio.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            iveco daily 2300

                                            Saluti Engineman sconcertato in che senso ? che non poteva essere cosi ! ti ripeto,forse é perché veniva prodotto in Spagna(e viene ancora )il Daily é anno fino 2005 e gia era un Euro 4 senza catalizzatore con 88000 Km oggi 170000 aveva ricevuto una grandinata era ed é messo male di carrozzeria il prezzo a giocato un ruolo peró é tutto accessoriato fino al clima e questo é stato il mio motivo.
                                            comunque il meccanico per andare sul sicuro nel 2010 gli facemmo la cinchia e mi disse che non c´era bisogno che dai Numeri era ancora quella di primo equipaggiamento(questo é un mago d´iveco a mio avviso meriterebbe un camice e un berretto bianco in testa, scusa Ot)peró la cambiammo l´ostesso e sulla puleggia "Poly Multi gole" non notai nessuna parte "Gomma/metallo
                                            Invece il Volano a una piccola piastra con guarnizione bullonata che a detta sua contiene olio e su un paio di punti umidava cosi gli ho detto (Il prezzo lasciamolo stare)cambialo non stare li a mettere insieme vecchi e nuovi e poi dopo qualche chilometro ho mese sei punto e a capo non sapendo i 88000 Km da chi e come fatti sai come sono queste cose c´é chi sta sempre con pedale premuto c´é chi invece al semaforo mette in folle( IO ) e il Disco e abbastanza consumato sentendo qui gente che su autostrade ha fatto 300/400000 Km adesso mi fa pensare che non era stato trattato bene !?
                                            adesso va via come l´olio leggerissimo il pedale piú scattante i 130 L´ora gli fa con giusto alla fine del campo verde prima dovevo tirare i 3500 giri credo che risparmio 500/600 Giri é una delizia sedersi dentro e andare

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                              comunque il meccanico per andare sul sicuro nel 2010 gli facemmo la cinchia e mi disse che non c´era bisogno che dai Numeri era ancora quella di primo equipaggiamento
                                              Perchè secondo te a 88000km poteva già essere stata cambiata?
                                              Se non ti fidi dei km segnati all'acquisto fai bene,altrimenti su che basi avreste deciso di cambiarla ?


                                              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                              (questo é un mago d´iveco a mio avviso
                                              Tra le tue competenze/capacità,c'è anche quella di valutare le capacità/competenze di un autoriparatore?

                                              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                              Invece il Volano a una piccola piastra con guarnizione bullonata che a detta sua contiene olio e su un paio di punti umidava cosi gli ho detto (Il prezzo lasciamolo stare)cambialo non stare li a mettere insieme vecchi e nuovi e poi dopo qualche chilometro ho mese sei punto e a capo
                                              Anche quì,se il mezzo è tuo ed i componenti presentano segni di usura hai fatto bene a cambiarli,ma se è un mago,perchè glielo devi suggerire tu cosa fare,erano componenti fallati o no?



                                              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                              non sapendo i 88000 Km da chi e come fatti sai come sono queste cose c´é chi sta sempre con pedale premuto c´é chi invece al semaforo mette in folle( IO )
                                              Io per esempio non metto in folle e non mi sento un "criminale" delle frizioni.
                                              Il "crimine" potrebbe essere il viaggiare con il piede appoggiato al pedale.

                                              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                              e il Disco e abbastanza consumato sentendo qui gente che su autostrade ha fatto 300/400000 Km adesso mi fa pensare che non era stato trattato bene !?
                                              la frizione è sottoposta a stress solo nella fase di "attacco" quella in cui trasitoriamente c'è una fase di slittamento(da staccata ad innestata),quella è la fase in cui l'utilizzatore fà la differenza,insieme al numero degli azionamenti.
                                              l'autostrada è certamente il percorso che chilometricamente parlando è meno problematico,quello in cui la frizione viene meno sollecitata.
                                              le partenze a carico in salita sono la situazione peggiore,

                                              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                              adesso va via come l´olio leggerissimo il pedale piú scattante i 130 L´ora gli fa con giusto alla fine del campo verde prima dovevo tirare i 3500 giri credo che risparmio 500/600 Giri é una delizia sedersi dentro e andare
                                              Vien difficile pensare ad uno slittamento in velocità,ma allora come avresti fatto a modificare il rapporto giri motore/velocità con lo stesso rapporto?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                Saluti Engineman sconcertato in che senso ? che non poteva essere cosi ! ti ripeto,forse é perché veniva prodotto in Spagna
                                                I motori dei Daily prodotti in Spagna sono uguali ai nostri, vengono tutti fatti alla Sofim di Foggia.
                                                E' solo che ...
                                                Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                ... il Volano ha una piccola piastra con guarnizione bullonata che a detta sua contiene olio e su un paio di punti umidava ...
                                                ... il volano del Daily, che io sappia, non ha parti contenenti olio che per di più, in caso di trafilamento, impongano la sostituzione del volano intero.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  iveco daily 2300

                                                  Per mefito il mezzo é mio ed é per questo che quando viaggio voglio essere tranguillo
                                                  Poi le mie competenze sono abbastaza buone e posso valutare se un meccanico mi sta raccontando "Frottole" oppure é competente in materia questo lo conosco da quando é nato e so anche con chi e dove a imparato e per di piú si tiene abbastanza aggiornato e in officina sul pavimento si ci puo mangiare quasi ti fa togliere le scarpe!!
                                                  Poi tenere il piede sul pedale al semaforo ho quando stai in Coda non vuol dire essere "Criminali"sicuramente non giova al Disco ma di piú al cuscinetto
                                                  Io anche con i grossi camion ho messo sempre in folle e metto sempre in folle
                                                  Poi ognuno la vede a suo modo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                    Per il volano devo dire che era un po umido di olio ....,
                                                    Salve Vito
                                                    Se scambi il paraolio posteriore di banco con guarnizione volano forse ci siamo, ma se vedi guarnizioni nel volano...qualcosa non torna...Per le piume...si farebbe meglio a lasciarle nelle fantasie...tanto quanto le prestazioni..."migliorate".
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      iveco daily 2300

                                                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                      I motori dei Daily prodotti in Spagna sono uguali ai nostri, vengono tutti fatti alla Sofim di Foggia.
                                                      E' solo che ...

                                                      ... il volano del Daily, che io sappia, non ha parti contenenti olio che per di più, in caso di trafilamento, impongano la sostituzione del volano intero.
                                                      L ´ho chiamato apposta per sapere se é cosi oppure avevo capito male ma avevo capito bene e il suo nome corretto si chiama volano bimassa ma su ce veramente dell´olio adesso non mi sono fatto spiegare che tipo di olio sicuramente é un olio speciale Peró ?,Io ho visto il nuovo e si vedeva ad occhio la guarnizione .Comunque sul Web Google esiste e da quello che ho capito anche essendo lo stesso mezzo Varia da una nazione all´altra per il grado di rumori Decibel emessi, penso che sono norme da una nazione ad un altra,I bimassa posssono arrivare quasi ai 1000 eurini

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        OK Vito ora ci siamo e parliamo della stessa cosa.
                                                        Volano bimassa o volano a doppia massa, sapevo benissimo che c'era quel tipo di volano sui Daily di quella generazione.
                                                        Non su tutti, dipende dal tipo di cambio.
                                                        Però sapevo che non c'era olio dentro.
                                                        ************************************************** ************************
                                                        Ho verificato perchè la memoria ...
                                                        Non c'è olio ma solo un po' di grasso intorno alle molle.
                                                        Vedere qui, attenzione al minuto 11,00.
                                                        Ultima modifica di Engineman; 05/01/2015, 14:52. Motivo: Ho verificato ...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                          L ´ho chiamato apposta per sapere se é cosi oppure avevo capito male ma avevo capito bene e il suo nome corretto si chiama volano bimassa ma su ce veramente dell´olio adesso non mi sono fatto spiegare che tipo di olio sicuramente é un olio speciale Peró ?,:
                                                          Non c'è olio per la lubrificazione interna del "sistema" volano bimassa, ma grasso.
                                                          Engineman potrà spiegarlo...........
                                                          Ren57

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X