MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

KSB: Cos'è e come funziona ???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • KSB: Cos'è e come funziona ???

    Apro questo argomento per approfondire tecnicamente (e discutere assieme) costituzione e funzionamento di alcuni organi ausiliari del motore/veicolo che forse non si ha avuto finora la possibilità di conoscere bene.

    Inizio io con il KSB che è saltato fuori, come argomento, in un'altra discussione, poi metterò altre cose, ma chi ha della documentazione intervenga e la metta a disposizione di tutti, e chi vuole avere dettagli di questo o di quel dispositivo, avanzi le sue richieste.

    Pensavo inizialmente di continuare la discussione "terminologia motoristica" ma è un po' vecchia e ha già molte pagine, meglio partire da zero.

    P.S.
    Se ne parla anche qui
    Attached Files
    Ultima modifica di Engineman; 02/03/2011, 17:24.

  • #2
    Intanto grazie engineman, mi ero già fatto più o meno un'idea del funzionamento del ksb, ma vedendo l'allegato mi è tutto più chiaro.
    Domanda, un ksb idraulico a comando elettrico escluso (non collegato elettricamente) può portare nel tempo malfunzionamenti o danni al motore stesso?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      A comando elettrico escluso (o circuito interrotto o corto circuito a massa) rimane sempre con quei gradi di anticipo in più, anche a caldo.

      Non credo che provochi danni fisici al motore, anzi lo renderebbe persino più vivace, potrebbero esserci piuttosto i sintomi del troppo anticipo d'iniezione, cioè sbuffi di fumo nero e anche una rumorosità simile al battito in testa in accelerazione.

      Ho visto dei pistoni bucati da parte a parte a causa di iniezione troppo anticipata, erano molti più gradi di questi, ma ... non mi fiderei !!!

      Commenta


      • #4
        Infatti, il motore è bello pronto in accellerazione, fà un rumorino di battito se si accellera a fondo sotto sforzo, la fumosità è più che altro leggermente bluastra, ma non consuma eccessivamente olio.
        Per l'utilizzo, circa 20/25 ore annuali, durante la raccolta, non credo ci siano problemi.
        Appena ho modo di metterci le mani, cercheò di ripristinare il tutto e vedere se ci sono differenze.
        Intanto grazie ancora!
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
          Apro questo argomento per approfondire tecnicamente (e discutere assieme) costituzione e funzionamento di alcuni organi ausiliari del motore/veicolo che forse non si ha avuto finora la possibilità di conoscere bene.

          Inizio io con il KSB ................
          Pensavo inizialmente di continuare la discussione "terminologia motoristica" ma è un po' vecchia e ha già molte pagine, meglio partire da zero.
          Leggendo il titolo di questa discussione ho pensato che Engineman avesse respirato troppi vapori di combustibile...............
          Forse è il caso di fare discussioni specifiche per componente ed inserirlo nel titolo?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Leggendo il titolo di questa discussione ho pensato che Engineman avesse respirato troppi vapori di combustibile...............
            Forse è il caso di fare discussioni specifiche per componente ed inserirlo nel titolo?
            No, da un po' di tempo respiro solo vapori di creosoto ...
            Sì, hai ragione, forse è più logico fare più discussioni con l'oggetto nel titolo, poi invece non l'avevo fatto.
            Provvedo subito.

            Commenta

            Caricamento...
            X