Il tendicatena automatico montato sul (vecchio) Daily 4x4 ha un disegno leggermente più complesso di quanto si potrebbe pensare guardandolo esternamente.
Allego la relativa documentazione, scusandomi per la scarsa qualità grafica, ma ho solo questa.
Ci sono un mucchio di parole per spiegarne il funzionamento, ma poi in realtà è molto semplice da manipolare, l'importante è assicurarsi che il meccanismo interno di protezione antiritorno sia "armato", altrimenti potrebbero esserci dei problemi.
In breve, la spinta è data solo dalla molla interna, l'olio che arriva dal motore non serve a spingere il pistoncino ma serve a far comportare questo tendicatena analogamente ad una punteria idraulica (ammortizza i movimenti e recupera l'allungamento della catena), il meccanismo interno antiritorno impedisce che il pistoncino, in presenza di forti contraccolpi, rientri troppo sfasando la distribuzione.
Allego la relativa documentazione, scusandomi per la scarsa qualità grafica, ma ho solo questa.
Ci sono un mucchio di parole per spiegarne il funzionamento, ma poi in realtà è molto semplice da manipolare, l'importante è assicurarsi che il meccanismo interno di protezione antiritorno sia "armato", altrimenti potrebbero esserci dei problemi.
In breve, la spinta è data solo dalla molla interna, l'olio che arriva dal motore non serve a spingere il pistoncino ma serve a far comportare questo tendicatena analogamente ad una punteria idraulica (ammortizza i movimenti e recupera l'allungamento della catena), il meccanismo interno antiritorno impedisce che il pistoncino, in presenza di forti contraccolpi, rientri troppo sfasando la distribuzione.
Commenta