MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco Daily: problema alla pompa iniezione.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    pompa iniezione daily prima serie

    ciao, ho riscontrato una perdita d'olio da questo coperchietto indicato in figura nella pompa a iniezione. Per togliere il coperchietto e cambiare la guarnizione mi sa che devo smontare la pompa - oppure ruotarla tanto basta a svitare le due viti, dal momento che non c'e' spazio... cosa mi conviene fare secondo voi?

    ciao
    vlad
    Attached Files

    Commenta


    • #62
      Ciao, sicuro che sia olio? Perchè nella pompa rotativa non circola olio ma solo gasolio.

      Comunque sostituire la guarnizione è molto semplice a pompa smontata dal motore.

      Lavorando sul motore non saprei: d'accordo che è un semplice coperchietto, ma a parte l'eventuale spazio per operare con le le mani e la chiave, dietro il coperchio c'è il variatore automatico d'anticipo con una molla che spinge e quindi il rimontaggio potrebbe risultare difficoltoso.

      Commenta


      • #63
        ma allora e' gasolio! "Bene", mi tocca smontarla allora.
        Gia' che ci sono, vi inoltro un altro quesito: anni fa ho personalmente rifatto fasce, sostituito le bronzine (non quelle di banco, ma quelle di biella), cambiato guarnizione di testa, cinghia e quant'altro, ma non mi sono azzardato a cambiare la guarnizione di banco ... perche' mi sembrava troppo... ovviamente, a conti fatti, ho sbagliato in quanto ora dopo "soli" 3 anni ho una perdita d'olio che faccio fatica a localizzare. Probabilmente, quella "di banco", si chiamera' cosi'? Nel corpo centrale del motore... provo a spennellare con gasolio per pulire il motore dall'olio e cercare di individuare la perdita, ma non ci riesco, complice quella fuoriuscita di gasolio (ero convinto fosse la perdita d'olio incriminata, ma purtroppo non e' cosi')... fatto sta che ho verificato che tutte le viti della coppa erano molle... si usa mettere un frenafiletti per evitare che smollino le viti? Perche' le avevo serrate con la corretta coppia di serraggio. Mi viene ora il dubbio che pure i bulloni della testa siano da ricontrollare... secondo voi il fatto di non aver cambiato i bulloni ma di aver usato quelli vecchi, sostituendo quelli proprio "usurati" con altri - ma sempre usati - piuttosto che comprarli nuovi puo' incidere? Perche' in officina mi hanno detto che i bulloni della testa vanno cambiati nuovi ad ogni smontaggio. Mi son parsi esagerati, soprattutto perche' la serie di bulloni nuovi costa quasi come il mio daily tutto intero! Scherzi a parte, mi sembrava costassero quasi un centinaio di euro!!! Possibile?

        ciao
        vlad

        Commenta


        • #64
          Breve risposta, perchè se continuiamo dovremo farlo in un'altra discussione, qui l'argomento è la pompa d'iniezione.

          Per le viti di fissaggio del sottobasamento (che tu hai chiamato "banco" e si capisce lo stesso) Iveco non prescrive sigillanti.

          Per le viti della coppa olio Iveco prescrive di spalmare preventivamente la filettatura con sigillante IVECO 1905683.

          Le viti della testa cilindri si possono riutilizzare se il diametro della filettatura, misurato con un micrometro in qualsiasi punto, non sia inferiore a mm. 11,5: in caso contrario sostituirle (riscontrando la necessità di sostituirne anche solo una, è consigliabile sostituirle tutte)

          Commenta


          • #65
            grazie per la celerita' della risposta

            Commenta


            • #66
              Ciao, ho smontato la pompa e recuperato gli oring da sostituire quelli vecchi, che trafilavano gasolio. Ora mi accingo a rimontare la pompa. Una domanda: per riempire la pompa di gasolio devo seguire qualche accorgimento particolare, oppure la rimetto in fase (guardando le tacche precedentemente fatte sul carter) e faccio girare, magari senza collegare iniettori in modo da vedere quando manda gasolio? Su altre discussioni ho visto che si parla di tappi di spurgo, controllo della fase di iniezione...

              ciao

              Commenta


              • #67
                Rimettila come l'hai tolta (se l'avevi marcata e se non hai fatto muovere l'albero motore), era in fase prima e sarà in fase dopo.

                Non mi sembra si debba riempire la pompa di gasolio prima di montarla, si riempirà da sola pompando con la pompetta di alimentazione.

                Lo spurgo è certamente da fare, con le modalità illustrate già molte volte nel forum.

                Commenta


                • #68
                  Aparte l'immane fatica di serrare il terzo dado della pompa, che finiro' domani mattina di serrare per bene, tutto e' andato bene, e' partito al primo colpo (dopo gli spurghi ovviamente). Il vecchio daily aspirato non tradisce mai...
                  parlando con dei meccanici dell'iveco, mi dicevano che il passaggio dal 35.8 al 35.10, sovraalimentato, crea diversi problemi di trafilamento olio dai cilindri. Il motore non era progettato per quelle maggiori sollecitazioni. Sostanzialmente, mi hanno sconsigliato quel motore.
                  Visto che tra qualche anno saro' obbligato a cambiare furgone, perche' la scocca lentamente si sta sbriciolando (ora e' fratturata in piu' punti), mi chiedevo se il 35.10 era una buona soluzione... voi che ne dite? Esperienze col 35.10?
                  In alternativa, se trovo una scocca a buon prezzo gli cambiero' l'abito... il problema che il mio e' tripla cabina, 9 posti e cassone piccoli... difficilissimo da trovare una scocca analoga. Ma penso di non poter montare una scocca della seconda serie... qui nel forum ho letto che cambiavano le dimensioni...

                  Voi che ne dite?
                  saluti

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da nimo Visualizza messaggio
                    Aparte l'immane fatica di serrare il terzo dado della pompa
                    Con l'apposita chiave 99352114 di Iveco si opera facilmente sul dado di fissaggio lato basamento. Se riesci a fartela prestare da un'officina Iveco ...
                    Originalmente inviato da nimo Visualizza messaggio
                    ...parlando con dei meccanici dell'iveco, mi dicevano che il passaggio dal 35.8 al 35.10, sovraalimentato, crea diversi problemi di trafilamento olio dai cilindri. Il motore non era progettato per quelle maggiori sollecitazioni. Sostanzialmente, mi hanno sconsigliato quel motore.
                    Mai sentito. I soliti progettisti incapaci ... Tranquillo, è una balla!

                    Commenta


                    • #70
                      su un Ducato 2500 TD iniezione diretta ( senza candelette di preriscaldamento ), noto che come motore è tutta altra cosa rispetto al 1900 , ma ha un piccolo problema da freddo fuma bianco e puzza , quando si scalda non si vede nulla e non si sente quasi più l'odore , iniettori filtri olio sostituiti , ora mi domando compressione OK , cosa potrebbe essere , turbina , gommini aste , o è proprio così caratteristica di costruzione di alimentazione dato che il gasolio viene immesso nel collettore , cosa si può fare . spero che qualcuno possa darmi una risposta abbastanza mirata . Un saluto dal Fochista
                      Ultima modifica di mefito; 14/11/2015, 16:28. Motivo: Tolto OT

                      Commenta


                      • #71
                        Una lieve fumosità chiara (gasolio incombusto) a freddo potrebbe crearla il KSB. Questo agisce sull'anticipo dell'iniezione.
                        Per essere più precisi occorre conoscere il tipo esatto di motore.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #72
                          Un saluto a tutti , ciao Marco , il motore da libretto 8144.21, il mezzo è stato revisionato ( così mi dice il meccanico ) pompa , iniettori ( prima sono stati lavati in un secondo tempo dopo 500 forse neanche ) sono stati smontati e revisionati

                          Commenta


                          • #73
                            Ad un motore che ha almeno 25 anni si può perdonare un po' di fumosità, se non eccessiva e intollerabile.

                            Di certo non è colpa di
                            Originalmente inviato da fochista Visualizza messaggio
                            ... gommini aste ...
                            che su questo motore non ci sono,

                            potrebbe essere
                            Originalmente inviato da fochista Visualizza messaggio
                            ... turbina ...
                            o altro, ma in questo caso il fumo (bianco-azzurrino) dovrebbe avere un forte odore acre di olio bruciato, non sappiamo se è quella la puzza che si sente.

                            Originalmente inviato da fochista Visualizza messaggio
                            ... o è proprio così caratteristica di costruzione di alimentazione ...
                            No, la fumosità non è una caratteristica di costruzione

                            Originalmente inviato da fochista Visualizza messaggio
                            ... dato che il gasolio viene immesso nel collettore ...
                            Facciamo finta di non aver visto questa frase ...

                            Commenta


                            • #74
                              Un saluto , chiedo venia mi sono espresso male io dell'immissione del gasolio , da come capisco devo tenerlo così .

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao, devi valutare tu se intervenire o tenerlo così.

                                Se bastasse revisionare / sostituire turbina o pompa d'iniezione o un altro pezzo sarebbe una bella cosa, ma prima bisognerebbe individuare con certezza la causa del malfunzionamento per non cambiare dei (costosi) componenti a caso.

                                Sempre che di malfunzionamento si tratti, e non di normali comportamenti dovuti alla vetustà del motore.

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao , peccato che siete un po' distanti da me , farei un salto a conoscervi ,vorrei proprio togliermi questo sassolino , quando prima delle ferie che il meccanico mi ha detto che ha portato a fare pompa e iniettori ( sempre che sia così ) non potevano controllare la turbina , misteri . Comunque grazie della tua disponibilità un saluto dal fochista

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da fochista Visualizza messaggio
                                    non potevano controllare la turbina , misteri .
                                    Per quale motivo dovevano controllare la turbina,il problema che hai descritto nel messaggio nr.70, non ha nulla a che fare con la turbina.
                                    Originalmente inviato da fochista Visualizza messaggio
                                    su un Ducato 2500 TD iniezione diretta ha un piccolo problema da freddo fuma bianco e puzza , quando si scalda non si vede nulla e non si sente quasi più l'odore ,
                                    Ren57

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X