MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Informazioni motore 8460.21R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Informazioni motore 8460.21R

    Ciao a tutti! ...e vista la data Buon Natale

    Sono nuovo del forum, mi accingo a scrivere per la prima volta per chiedere delucidazioni su una parte del motore in oggetto di cui allego la fotografia:



    Il motore è un FIAT 8460.21R (non saprei indicarvi le 3 cifre seguenti che sul libretto non sono riportate....) e l'oggetto a me "misterioso" è quel piccolo serbatoio cerchiato di rosso.
    Sul motore che ho visto io, perde del liquido (mi sembra sia olio ma chiedo a voi) dal raccordo destro indicato con la freccia gialla.
    Si tratterebbe di rifare il tubicino di rame per cambiarlo, ma mi piacerebbe capire cosa serve quell'archibugio dal momento che le parti meccaniche in dettaglio alcune le conosco ed altre no.
    Ho cercato un manuale d'officina o comunque una dispensa che spiegasse bene il motore in oggetto ma non sono riuscito a trovarla, esiste qualcosa in giro?

    Grazie Mille e buon proseguimento di Natale!

    BB3001

  • #2
    Ciao, benvenuto e auguri anche a te.

    Ho conosciuto bene il motore 8460 nelle sue varie versioni veicolari ma ti dirò che non ho mai visto quell'affare lì.

    Voglio dire, non fa parte del motore in sè stesso ma più probabilmente del mezzo su cui è montato o di qualche allestimento particolare.

    Su quale veicolo o macchinario è montato?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio

      Su quale veicolo o macchinario è montato?

      Ciao Engine,
      il motore è montato su di un Autobus Sub-urbano di linea costruito dalla Breda; se può esserti utile per aiutarmi cerco una foto con una veduta più ampia del vano motore, ma quel "coso" lì l'ho visto su tutti i vani motore appartenenti a quella linea di veicolo.

      Hai idea dove possa trovare una sorta di manuale tecnico per questo motore? più che altro anche per localizzare le varie parti/tappini, i liquidi contenuti e in che quantità.

      Grazie!

      BB

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
        Ciao a tutti! ...e vista la data Buon Natale

        Sono nuovo del forum, mi accingo a scrivere per la prima volta per chiedere delucidazioni su una parte del motore in oggetto di cui allego la fotografia:



        Il motore è un FIAT 8460.21R (non saprei indicarvi le 3 cifre seguenti che sul libretto non sono riportate....) e l'oggetto a me "misterioso" è quel piccolo serbatoio cerchiato di rosso.
        Sul motore che ho visto io, perde del liquido (mi sembra sia olio ma chiedo a voi) dal raccordo destro indicato con la freccia gialla.
        Si tratterebbe di rifare il tubicino di rame per cambiarlo, ma mi piacerebbe capire cosa serve quell'archibugio dal momento che le parti meccaniche in dettaglio alcune le conosco ed altre no.
        Ho cercato un manuale d'officina o comunque una dispensa che spiegasse bene il motore in oggetto ma non sono riuscito a trovarla, esiste qualcosa in giro?

        Grazie Mille e buon proseguimento di Natale!

        BB3001
        Salve BB3001
        Benvenuto nel Forum e auguri!
        Quel serbatoietto è montato sulla mandata del compressore aria e da quello che dici della perdita olio, significa che il compressore è messo un pò male dal momento che normalmente ci dovrebbe essere solo aria in quel punto.Il serbatoio viene montato, con l'intento di creare un accumulo, contemporaneamente all'installazione dell'essicatore aria sull'impianto di generazione aria compressa.Dalla foto sembra in effetti un vano motore di un sub-urbano della BredaMenariniBus.
        Saluti
        P.s. quel serbatoio e quel tubo che intendi riparare spesso si intasano

        Commenta


        • #5
          AUGURI ...........................
          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
          Voglio dire, non fa parte del motore in sè stesso ma più probabilmente del mezzo su cui è montato o di qualche allestimento particolare.
          Penso anch'io che sia un congegno dell'applicazione.

          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
          Quel serbatoietto è montato sulla mandata del compressore aria e da quello che dici della perdita olio, significa che il compressore è messo un pò male dal momento che normalmente ci dovrebbe essere solo aria in quel punto.Il serbatoio viene montato, con l'intento di creare un accumulo, contemporaneamente all'installazione dell'essicatore aria sull'impianto di generazione aria compressa.Dalla foto sembra in effetti un vano motore di un sub-urbano della BredaMenariniBus.
          Saluti
          P.s. quel serbatoio e quel tubo che intendi riparare spesso si intasano
          Ciao enovob,sapresti dirci cosa servono i cavi elettrici sul serbatoio?Li ho segnati con freccie bianche.
          Buone feste a tutti.
          Attached Files
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Grazie per le risposte tempestive!

            Il motore è proprio di un BredaBus del 1991, quel serbatoietto nella foto non perde nulla perchè il tubo fa il suo percorso come si deve; in quest'altra foto che ti allego, si nota che qualcuno ha piegato in malomodo il tubicino di entrata (giusto??) e così facendo perde del liquido. La domanda è: cambiando il tubicino va tutto bene secondo voi? che olio c'è dentro se si tratta di un compressore? Quel serbatoio funge da trappola per il suo lubrificante prima di mandare l'aria al gruppo di essicazione? (dovrebbe averne 2 di essiccatori).

            Ecco la foto dove c'è il danno:



            Il serbatoietto è cerchiato in ROSSO (x rendefra: non ci sono cavetti, sono fili che passano lì accanto e la foto può trarre in inganno ), il tubicino incriminato (se confrontato con l'altra foto) fa un percorso anomalo, penso che sia sufficiente sostituirlo agendo sui raccordi contrassegnati dalle frecce GIALLE. Il mio dubbio è: come mai ha perso tanto olio lì da fermo? (vedi freccia VERDE).

            Ad ogni modo, qualche "guru" dei motori osservando la fotografia saprebbe dirmi in che versione è prodotto questo motore 8460.21R xxx ? vorrei trovare un "manuale d'officina" o qualche dispensa tecnica per potermelo studiare e capirci qualcosa in più

            Grazie a tutti per l'aiuto!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
              Si tratterebbe di rifare il tubicino di rame per cambiarlo, ma mi piacerebbe capire cosa serve quell'archibugio dal momento che le parti meccaniche in dettaglio alcune le conosco ed altre no.
              Ho cercato un manuale d'officina o comunque una dispensa che spiegasse bene il motore in oggetto ma non sono riuscito a trovarla, esiste qualcosa in giro?
              Capisco la curiosità sul particolare tecnico,un pò di meno il perchè dovresti ovviavi tu che non conosci il mezzo, ed evidentemente non sei addetto alla sua manutenzione meccanica.
              Trattandosi di autobus, è certamente una tipologia di veicolo che necessita, in modo assoluto, di assistenza qualificata.
              Sicuro che l'olio che vedi a terra esce dal raccordo che indichi?
              A volte(non so se sia questo il caso) la ventilazione confonde le idee,e la parte sporca che vediamo, è solo l'ultima su cui la perdita ha impattato.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                Quel serbatoietto è montato sulla mandata del compressore aria ...
                ... e probabilmente serve ad eliminare i polmonamenti dell'aria compressa.

                Commenta


                • #9
                  Premetto che il mio interessamento a questo tipo di motore è strettamente legato al mio tentativo di portare a casa il veicolo immatricolandolo come storico e collezionistico, va da se che gli interventi di manutenzione sarebbero di mia competenza, pertanto ho chiesto aiuto ad caro amico che è un meccanico esperto ma si occupa di auto. Gli interventi di manutenzione miro a farli io di persona con il suo supporto nelle varie procedure (...la manualità non mi manca per farla breve però è sempre meglio l'occhio esperto!). Purtroppo non sono riuscito a reperire il manuale tecnico del motore da nessuna parte, qualcosa che spiegasse le singole parti e le procedure per sostituirle e qui ho chiesto consiglio a voi

                  La macchia che si vede dovrebbe quasi sicuramente provenire da lì. Anche se si fa fatica a notare in foto, dal vivo l'unica parte veramente unta è quel giunto, nelle vicinanze non si notava nulla di simile. Penso sia quello anche perchè la sagoma originale del condotto è stata modificata (alla c.... di cane secondo me) forzandola, potrebbe essere che da ciò ne derivi la perdita.
                  La ventilazione di quel bus è affidata ad un radiatore sito sulla fiancata sinistra dopo la ruota posteriore lungo l'interasse, pertanto escludo che la ventola di raffreddamento abbia causato spostamenti di lubrificante dando un'idea differente dalla realtà (ovviamente non ho nulla di certo, la vettura era ferma da un po' visto che aveva i serbatori di aria completamente vuoti).

                  Leggendo nel forum ho letto che il motore 8460.21R versione per BUS è il .611 che veniva montato sui 480 e 580, sono andato a vedere delle fotografie ma è comunque differente da questo (il ventilatore radiatore e l'alternatore non sono comandati dalla stessa cinghia e il filtro/prefiltro è in posizione differente), quindi punto e a capo...

                  Non so se il manuale sia corretto chiederlo qui o se devo aprire una discussione nella sezione manuali, che dite?

                  Saluti!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                    Grazie per le risposte tempestive!

                    Il motore è proprio di un BredaBus del 1991, quel serbatoietto nella foto non perde nulla perchè il tubo fa il suo percorso come si deve; in quest'altra foto che ti allego, si nota che qualcuno ha piegato in malomodo il tubicino di entrata (giusto??) e così facendo perde del liquido. La domanda è: cambiando il tubicino va tutto bene secondo voi? che olio c'è dentro se si tratta di un compressore? Quel serbatoio funge da trappola per il suo lubrificante prima di mandare l'aria al gruppo di essicazione? (dovrebbe averne 2 di essiccatori).

                    Ecco la foto dove c'è il danno:



                    Il serbatoietto è cerchiato in ROSSO (x rendefra: non ci sono cavetti, sono fili che passano lì accanto e la foto può trarre in inganno ), il tubicino incriminato (se confrontato con l'altra foto) fa un percorso anomalo, penso che sia sufficiente sostituirlo agendo sui raccordi contrassegnati dalle frecce GIALLE. Il mio dubbio è: come mai ha perso tanto olio lì da fermo? (vedi freccia VERDE).

                    Ad ogni modo, qualche "guru" dei motori osservando la fotografia saprebbe dirmi in che versione è prodotto questo motore 8460.21R xxx ? vorrei trovare un "manuale d'officina" o qualche dispensa tecnica per potermelo studiare e capirci qualcosa in più

                    Salve BB3001
                    Sul manuale del motore non troverai mai quel serbatoio perchè fa parte dell'allestimento.In quel tubo/serbatoio dovrebbe eserci solo aria,la presenza dell'olio è dovuta senza tema di smentite ad una pesante usura canne e pistoni del compressore aria che manda aria con olio motore.Dallo scarico aria in eccesso dell'essiccatore/regolatore di pressione esce olio? Non credo che ci sia più di un essiccatore.
                    saluti
                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                    ... e probabilmente serve ad eliminare i polmonamenti dell'aria compressa.
                    Ciao Engineman
                    ...in realtà è cosi:ammortizza i polmonamenti
                    Saluti
                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    Ciao enovob,sapresti dirci cosa servono i cavi elettrici sul serbatoio?Li ho segnati con freccie bianche.
                    Buone feste a tutti.
                    Ciao Rendefra
                    ..no,non sono previsti collegamenti elettrici,è un effetto ottico della foto.
                    Saluti e Auguri
                    Ultima modifica di sergiom; 26/12/2011, 16:21.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                      Salve BB3001

                      Ciao Rendefra
                      ..no,non sono previsti collegamenti elettrici,è un effetto ottico della foto.
                      Si hai ragione è un effetto ottico( pensavo che fosse dovuto ai festeggiamenti del periodo.......), scherzo....... la seconda fotografia evidenzia il mio errore.......Auguri.....

                      Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                      , si nota che qualcuno ha piegato in malomodo il tubicino di entrata (giusto??) e così facendo perde del liquido. La domanda è: cambiando il tubicino va tutto bene secondo voi? che olio c'è dentro se si tratta di un compressore? Quel serbatoio funge da trappola per il suo lubrificante prima di mandare l'aria al gruppo di essicazione? (dovrebbe averne 2 di essiccatori).

                      Ecco la foto dove c'è il danno:



                      Il serbatoietto è cerchiato in ROSSO (x rendefra: non ci sono cavetti, sono fili che passano lì accanto e la foto può trarre in inganno ), il tubicino incriminato (se confrontato con l'altra foto) fa un percorso anomalo, penso che sia sufficiente sostituirlo agendo sui raccordi contrassegnati dalle frecce GIALLE. Il mio dubbio è: come mai ha perso tanto olio lì da fermo? (vedi freccia VERDE).

                      Ad ogni modo, qualche "guru" dei motori osservando la fotografia saprebbe dirmi in che versione è prodotto questo motore 8460.21R xxx ? vorrei trovare un "manuale d'officina" o qualche dispensa tecnica per potermelo studiare e capirci qualcosa in più

                      Grazie a tutti per l'aiuto!!

                      Condivido la descrizione di Enovob fatta nell'altro post.......nel serbatoio deve passare aria........ l'olio che trovi (perdita raccordo) è un possibile problema del compressore" fasce".
                      Saluti......
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                        Salve BB3001
                        Non credo che ci sia più di un essiccatore.
                        Ciao, grazie per l'interessamento.

                        Per il doppio essiccatore (non sono ancora andato a vedere nello scomparto) ti dico che il meccanico dell'azienda me ne ha parlato, motivando che il pesante fabbisogno di aria compressa del veicolo (freni sospensioni e sopratutto apertura/chiusura porte pneumatiche alle fermate) giustifica il montaggio di 2 unità, una in servizio e l'altra in rigenerazione, che si alternano. (...poi come ho detto l'ho presa "as-is", pertanto appena aprirò il vano vedrò se gli essiccatori sono due; in effetti ne ho visti sempre singoli sui bus moderni, ma le porte sono ad apertura elettrica...).

                        Per quel che riguarda un manuale tecnico (a prescindere del singolo particolare serbatoio) devo domandare nella sezione apposita?

                        Grazie!

                        BB

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                          Ciao, grazie per l'interessamento.

                          Per il doppio essiccatore (non sono ancora andato a vedere nello scomparto) ti dico che il meccanico dell'azienda me ne ha parlato, motivando che il pesante fabbisogno di aria compressa del veicolo (freni sospensioni e sopratutto apertura/chiusura porte pneumatiche alle fermate) giustifica il montaggio di 2 unità, una in servizio e l'altra in rigenerazione, che si alternano. (...poi come ho detto l'ho presa "as-is", pertanto appena aprirò il vano vedrò se gli essiccatori sono due; in effetti ne ho visti sempre singoli sui bus moderni, ma le porte sono ad apertura elettrica...).

                          Per quel che riguarda un manuale tecnico (a prescindere del singolo particolare serbatoio) devo domandare nella sezione apposita?

                          Grazie!

                          BB
                          Salve BB3001
                          Sui bus urbani Iveco(490) sono sicuro che sono stati montati essiccatori a doppia cartuccia ma la funzione di valvola regolazione di pressione è unica.Non ricordo bene ma è possibile che gli stessi essiccatori siano stati montati anche sui BMB e a mio modesto parere tecnicamente non ha senso montarne 2 perchè la generazione di aria compressa generalmente rimane una sola.
                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Forse ho trovato il modello esatto del motore che dovrebbe corrispondere a: FIAT/UNIC 8460.21R.619 qualcuno potrebbe aiutarmi indicandomi dove reperire un manuale tecnico?

                            Sui bus urbani Iveco(490) sono sicuro che sono stati montati essiccatori a doppia cartuccia
                            I 490 sarebbero i TurboCity UR, non saprei, però avendo lo stesso motore (8460.21) potrebbe essere che la tecnica adottata sia la medesima
                            Questo in foto è un BredaBus della Breda C.F. costruito ancora prima della fusione con Menarini, sarebbe interessante vedere se anche il TurboCity 490 ha il serbatoio incriminato. Il 480 (almeno in evidenza) oltre ad avere la configurazione diversa del motore (8460.21R.611) il sifolotto non ce l'ha in evidenza (ci sarà?)

                            Saluti!!

                            Commenta


                            • #15
                              Quel serbatoio è stato montato di serie abbinato all'essicatore aria.Ne sono più che certo in quanto il kit di montaggio originale Iveco dell'essicatore su veicoli che ne uscivano di fabbrica sprovvisti,aveva nella confezione staffe,tubi,raccordi,serbatoietto ed essicatore.Tra l'altro quel serbatoietto è presente anche sui carri.
                              Saluti.
                              P.s. per quanto concerne la marca del bus forse hai ragione tu, all'epoca era solo BredaBus
                              e il modello dovrebbe essere il 2001 ma non è sub-urbano ma urbano.
                              Ultima modifica di enovob; 26/12/2011, 22:18. Motivo: aggiunto p.s.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                Tra l'altro quel serbatoietto è presente anche sui carri.
                                Quindi non è così strano trovarlo allora beh perlomeno ho capito che serve a linearizzare il flusso d'aria compressa uscente dal compressore.

                                Per il problema olio invece, ho letto i manuali dei compressori WABCO e KNORR BREMSE ma non riesco a capire il lubrificante se è a sè stante o comunicante con altri organi...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                                  Forse ho trovato il modello esatto del motore che dovrebbe corrispondere a: FIAT/UNIC 8460.21R.619 qualcuno potrebbe aiutarmi indicandomi dove reperire un manuale tecnico?
                                  Il 480 ... oltre ad avere la configurazione diversa del motore (8460.21R.611) ...
                                  Non esiste un manuale per ogni singola variante, esiste il manuale dei motori 8460.21/41 (turbo e turbo-intercooler) che descrive costituzione, funzionamento e revisione del motore 8460, uguale in tutte le sue varianti.
                                  Poi in base all'applicazione, autocarro o vari modelli di bus, con il numero di variante che sono le ultime tre cifre cambiano solo particolari esterni e/o loro disposizione: ventola e suo comando, idem per alternatore/i, filtri, ecc.
                                  Quindi non cercare "il manuale della variante 611" o della 619, non è mai stato scritto !!!
                                  Meglio ancora se tu riuscissi a trovare il manuale d'officina del veicolo, perchè oltre al motore vi troverai anche tutto il resto.
                                  Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                                  Per il problema olio invece, ho letto i manuali dei compressori WABCO e KNORR BREMSE ma non riesco a capire il lubrificante se è a sè stante o comunicante con altri organi...
                                  Il compressore è lubrificato dall'olio del motore, infatti se lo guardi vi troverai un tubo di arrivo dal motore e uno di ritorno verso la coppa. (RETTIFICO: non ricordo se invece l'olio ritorna in coppa fluendo nel vano ingranaggi distribuzione, dalla flangia di attacco, quindi potrebbe non esserci il tubo di ritorno. Chi può chiarire?)
                                  Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                                  Non so se il manuale sia corretto chiederlo qui o se devo aprire una discussione nella sezione manuali, che dite?
                                  Va bene anche qui, ma se lo metti anche nell'apposita sezione è possibile che la tua richiesta raggiunga un numero maggiore di utenti.
                                  Ultima modifica di Engineman; 27/12/2011, 23:39. Motivo: Rettifica ritorno olio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    l olio arriva dal condotto ricavato sulla carcassa del compressore tramite foro della distribuzionee ritorna in coppa dal vano ingranaggi lo stesso motore che equipaggiava 191-26

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X