vorrei porvi un problema che ho sulla mia macchina in estate quando con alte temperature atmosferiche, mi si surriscalda l'olio idraulico e quindi mi alza la temperatura vicino al rosso fisso, si potrebbe fare qualcosa sull'impianto???ho visto che dei miniescavatore cat nuovi hanno fatto montare un filtro lungo supplementare che non li fà più riscaldare qualcuno mi sa dare una mano su cosa fare???il motore è nuovo e anche il radiatore acqua quindi sto ok ma perchè l'olio allora mi si riscalda???soluzioniiii ce ne sono???grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
surriscaldamento olio idraulico pc 45
Collapse
X
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggio... mi si surriscalda l'olio idraulico e quindi mi alza la temperatura vicino al rosso fisso, si potrebbe fare qualcosa sull'impianto???ho visto che dei miniescavatore cat nuovi hanno fatto montare un filtro lungo supplementare che non li fà più riscaldare qualcuno mi sa dare una mano su cosa fare???il motore è nuovo e anche il radiatore acqua quindi sto ok ma perchè l'olio allora mi si riscalda???soluzioniiii ce ne sono???grazie
Magari di diametro e pala diversa non riescono a spingere il giusto flusso di aria.
Trà le tante soluzioni si potrebbe montare un radiatore per l'olio più grande, oppure aggiungerne uno supplementare (con ventola elettrica automatica).
Il filtro lungo supplementare dei cat al quale ti riferisci, non l'ho mai sentito, avresti qualche info in più?Marco B
-
si Marco è il miniescavatore al quale ho sostituito il motore....si il radiatore è più grande altrimenti non mi davano la garanzia del motore perchè quel radiatore monta e basta però la verità è che il problema lo faceva anche con il vecchio motore e radiatore....quindi non saprei che dire. si me lo hanno detto del radiatore con ventola elettrica ma non saprei dove montarlo opterei più per qualche filtro tipo cat.... mi ha fatto vedere un imprenditore che ha comprato un mini cat 301.5 mi sembra e riscaldava molto allora la cat gli ha fatto una modifica aggiugendo sul tubo olio idraulico un filtro lungo dell'olio k non so che funzione ha comunque la macchina ora è perfetta per questo vorrei avere anch'io qualche soluzione ideale per la mia macchina che devo ammettere va molto bene e non perde di potenza con il surriscaldamento però vorrei farla lavorare a temperatura normale....
Commenta
-
Con tutta probabilità il "filtro" che anno aggiunto è uno scambiatore di calore a fascio tubiero, qualcosa di simile a questo:http://www.gusmeri.it/images/compone...io-tubiero.jpg.
Una soluzione buona, il problema è che per raffreddare l'olio in circolazione detto scambiatore deve essere collegato anche al circuito di raffreddamento del motore, praticamente usando lo stesso luquido del radiatore,andando però a trasferire calore sul radiatore stesso,con il pericolo di surriscalare il motore.
Sicuramente su Cat hanno previsto tale evenienza montando un radiatore con superficie maggiorata per poter sopportatre lo scambiatore.
Bisognerebbe essere sicuri che la caloria trasmessa nun superi quella indicata dal costruttore.
Altra soluzione, con spesa non eccessiva, costruire un convogliatore che forzi l'aria spinta dalla ventola del radiatore, mantenendola trà i due radiatori, sempre che non sia già dotato di questo sistema.Marco B
Commenta
-
ma a me non sembra tipo quello che mi hai prospettato tu perchè è identico ad un filtro con la parte superiore fissa e quella inferiore che si svita come il filtro olio l'unica differenza è la dimensione sui 30 cm di lunghezza posto vicino al serbatoio olio idraulico e collegato sul tubo olio idraulico che porta al radiatore olio montato come al solito dietro il radiatore acqua in modo secondo me che possa far arrivare al radiatore olio leggermente più fresco e dopo quella modifica non supera i limiti la temperatura anche lavorando sodo....se posso ci faccio una foto e la allego ma non lo prometto ci provo
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggioun filtro con la parte superiore fissa e quella inferiore che si svita come il filtro olio l'unica differenza è la dimensione sui 30 cm di lunghezza posto vicino al serbatoio olio idraulico e collegato sul tubo olio idraulico che porta al radiatore olio montato come al solito dietro il radiatore acqua in modo secondo me che possa far arrivare al radiatore olio leggermente più fresco e dopo quella modifica non supera i limiti la temperatura anche lavorando sodo....se posso ci faccio una foto e la allego ma non lo prometto ci provo
Ogni quante ore sostituisci l'olio idraulico?
Saluti.....Ren57
Commenta
-
ma guarda io ho provato a chiedere alla casa e mi è stato detto che loro forniscono solo una puleggia ventola più piccola la quale ho provato ma quando fa caldo mi si riscaldo lo stesso con il problema che le cinghie finiscono subito e anche il cuscinetto della pompa acqua... per il resto non forniscono niente dicono che al massimo potrei montare un radiatore con elettroventola ma loro non lo forniscono per questo volevo avere informazioni ulteriore da qualche esperto che mi potrebbe consigliare il da farsi ora che è inverno per poter lavorare senza problemi con l'arrivo dell'estate GRAZIE
Commenta
-
Originalmente inviato da framister Visualizza messaggiociao a tutti io diversi problemi come il tuo li o risolti sostituendo la ventola con una con piu pale fai questa prova e fai sapere ciao
Commenta
-
Giusta soluzione di Framister. (sempre a patto che tale modifica non faccia decadere la garanzia del motore)
Riguardo al filtro aggiunto sui cat, potrebbe trattarsi di un semplice trucchetto da professionista
Aggiungere il filtro vuol dire avere una maggiore quantità di olio in circolazione e sfruttare il filtro stesso come elemento dissipatore di calore, magari quel poco che basta a riportare le temperature in misure accettabili (è solo una supposizione, potrei sicuramente aver detto una banemerita Caxxata).
A questo punto basterebbe chiedere informazioni alla CAT in merito al filtro.Marco B
Commenta
-
marco io la penso come te sul filtro perchè è un semplice filtro ma di lunghe dimensioni sarà 30cm credo montato su un miniescavatore molto piccolo 301.5 però mi informerò e farò sapere se riesco ad avere informazioni. per quando riguarda la ventola vorrei sapere da chi 'ha montata quante alette ha e se c'e un rivenditore on line cui fare riferimento grazie
Commenta
-
buonasera a tutti voglio dirvi tutte le modifiche che ho fatto erano tutte macchine fuori garanzia e anche un po vecchiotte per le ventole mi sono arrangiato modificando qualcosa che avevo in officina, penso che non sia un problema per voi trovare una ventola che vada bene buon lavoro e fatemi sapere.
Commenta
-
ma almeno volevo sapere quante pale devono avere la nuova ventola che dovrei comprare per provare a vedere se migliora la macchina e che caratteristiche particolari dovrebbe avere...la mia è fuori garanzia ha solo il motore in garanzia perchè è nuovo ma la stiamo sempre parlando di una macchina vecchiotta anno 99
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggioma guarda io ho provato a chiedere alla casa e mi è stato detto che loro forniscono solo una puleggia ventola più piccola la quale ho provato ma quando fa caldo mi si riscaldo lo stesso con il problema che le cinghie finiscono subito e anche il cuscinetto della pompa acqua...
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggio... per il resto non forniscono niente dicono che al massimo potrei montare un radiatore con elettroventola ma loro non lo forniscono per questo volevo avere informazioni ulteriore da qualche esperto che mi potrebbe consigliare il da farsi ora che è inverno per poter lavorare senza problemi con l'arrivo dell'estate GRAZIE
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggioma almeno volevo sapere quante pale devono avere la nuova ventola che dovrei comprare per provare a vedere se migliora la macchina e che caratteristiche particolari dovrebbe avere...la mia è fuori garanzia ha solo il motore in garanzia perchè è nuovo ma la stiamo sempre parlando di una macchina vecchiotta anno 99
Saluti....Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggiograzie rendefra sai per caso qualche rivenditore on line che le vende???perchè quelli che mi hanno dato il motore non le vendono quelle a 8 pale. saluti
Saluti......Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggiociao a me servirebbe qualcuno che mi potrebbe fornire uno schema per la taratura delle pompe di un komatsu pc 40 r8 anno 96 così con il mio pompista di fiducia potremmo ritarare le pompe in quando l'abbiamo smontata grazieeOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggiobeh lui lo sa fare in quando è un meccanico di mietitrebbie però non sappiamo a quando dobbiamo tarare le pressioni quindi senza indicazione delle pressioni come facciamo a tarare l'impianto???se cortesemente qualcuno poteva aiutarmi ne sarei grato.
Solo mietitrebbie?
Avete già rilevato le pressioni attuali?
Prima dello smontaggio?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
meccanico solo parte idraulica/pompista
allora il problema di questo pc 40 è che quando inizio a lavorare l'olio và subito in pressione 120 bar sul distributore e poi mi si riscalda subito l'olio quindi vorremo smontare la pompa e rivisionarla e metterla di nuovo in pressione perchè presumiamo che sia quello il problema.
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggiomeccanico solo parte idraulica/pompista
allora il problema di questo pc 40 è che quando inizio a lavorare l'olio và subito in pressione 120 bar sul distributore e poi mi si riscalda subito l'olio quindi vorremo smontare la pompa e rivisionarla e metterla di nuovo in pressione perchè presumiamo che sia quello il problema.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Scusate... e' un po che seguo questa discussione senza ficcare il naso... pero' adesso non posso astenermi... volevo vedere quando Giuseppe si decideva a chiamare l'assistenza.
... Ma io dico.. pazienza cambiare il motore con uno uguale... gia' quello e' un azzardo perche' anche se lo prendi dalla casa madre ti potrebbe arrivare con configurazione diversa (a me quello di un PV75 mi e' arrivato da Este ma in configurazione per generatore elettrico, quindi con una ventola di diametro inferiore e un pala in meno rispetto l'originale che faceva scaldare l'escavatore).... pazienza... Questa e' "vita vissuta"...
.... pero' perche' non chiamare l'assistenza quando si tratta di tarature? non discuto la bravura del meccanico da mietitrebbia, ma lui di impianto load sensing komatsu con distributore a circuito chiuso e valvola power control, valvola di LS, valvola di unloading, valore di deltaP, del valore di pressione keep alive...... che cosa ne sa? come si fa a tarare un circuito non conoscendolo a fondo?
credimi.... e' meglio chiamare l'assistenza.... e buona anche..... Azzardo un suggerimento perche' questo post diventi costruttivo e non mi si veda solo come un polemico (anche se un po lo sono).
Visto che la pressione va subito a 120 bar vuol dire che il distributore ha una fuga sul segnale LS che va a pilotare il piattello. E' tipico dei Komatsu piccoli e medi. Suggerisco di provare a ridurre la cilindrata minima fino a sendere almeno intorno ai 60 con olio caldo. E' solo poco piu' di un palliativo che ti consentira' di farci mille/duemila di ore... poi prendi il distributore e lo rottami. Revisionarlo non e" possibile... gia' tentatato... la fuga del segnale LS e' inarrestabile. La pompa, che solitamente non ha nulla, e" da revisionare se la macchina diventa lenta (pistoncini da cambiare) o se e' sempre troppo veloce anche al minimo e affoga il motore (culatta inchiodata alla massima inclinazione).
Magari io, da distanza e basandomi sulle poche indicazioni, ho sbagliato diagnosi completamente...... pero'... davvero... queste machine sono complesse... non va la pena ad INTESTARDIRSI A NON CHIAMARE L'ASSISTENZA.
In bocca al lupo per la riparazione.
Commenta
Commenta