MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore OM CO3 I

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ringrazio tutti per l'aiuto anche se incolpevolmente tardivo.
    Ormai sono in mezzo al guado e come diceva Peppino ...io abballo
    Dovrò smontare tutto e rimontare tutto....coraggio e pazienza per ora non mi mancano.

    Ho ricevuto risposte dalla New Holland a poco più di 24 ore dalla richiesta di informazioni!!!! Nonostante i giorni festivi!!!
    Nella persona della gentilissima Signora Giuseppina Baldi, mi dicono che i manuali d'officina sono disponibili solo per i centri assistenza e che cercheranno di sapere se presso il concessionario di zona potrò acquistare il libretto di manutenzione di una AD7 o 7C che montano lo stesso motore.
    Temo che non sarebbe sufficiente per i miei attuali problemi, ma potrà sempre essere utile a qualcuno del Forum; attendo notizie..pensate che oggi 1 Maggio ho ricevuto due messaggi in poche ore!!!
    Concordo con Enovob sulla necessità di appurare la presenza d'acqua in coppa prima di smontare la testata... infatti ho fatto due volte il cambio d'olio, riscontrando poca acqua non emulsionata e questo mi aveva fatto sperare in un tappo di testata che spruzzasse pochissima acqua nel vano punterie.
    Purtroppo è ormai tardi per recriminare, ma vorrei segnalare a chi si trovasse in condizioni analoghe che non basta vuotare il circuito per non avere acqua a livello delle basi delle canne.
    Io avevo smontato il rubinetto di scarico e anche la pompa dell'acqua eppure c'erano un paio di centimetri di brodo sul fondo...scusate se mi ripeto, ma forse evitiamo a qualcun altro di commettere il mio errore...
    Dunque al momento del distacco della testata bisogna provvedere ad aspirare tutta l'acqua che sicuramente rimane nel basamento, specialmente se la macchina non è in piano e occorre farlo nel più breve tempo possibile
    Adesso mi stò attrezzando con strumenti più adatti e meno faticosi per la parte di lavoro che mi aspetta...speriamo che venga un pò di bel tempo, altrimenti sono costretto a lavorare a intermittenza.
    Saluti a tutti in attesa di aggiornamenti positvi!
    MF51
    PS @ Enovob senza alcuna polemica, l'alternativa ai contorsionismi sarebbe lo smontaggio di tutto il motore (staccandolo dalla pompa idraulica...!!!!) ....sinceramente fino lì non penso di farcela, anche per mancanza di mezzi adeguati al sollevamento e al trasporto.... dovrò farmela a braccia!

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
      Ringrazio tutti per l'aiuto anche se incolpevolmente tardivo.
      !
      Non sò quanto sia stato tardivo............l'aiuto............ma sicuramente hai seguito la tua teoria di lavoro................................
      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
      Dovrò smontare tutto e rimontare tutto....coraggio e pazienza per ora non mi mancano.
      !
      Ti servirà anche tempo e più attenzione.............
      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
      .
      Purtroppo è ormai tardi per recriminare, ma vorrei segnalare a chi si trovasse in condizioni analoghe che non basta vuotare il circuito per non avere acqua a livello delle basi delle canne.
      !
      ERRORE..........tolto la testa la prima cosa da fare è fermare le canne...............poi se si può si aspira con qualche strumento oppure con uno straccio asciughi l'acqua rimanente.....................
      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
      PS @ Enovob senza alcuna polemica, l'alternativa ai contorsionismi sarebbe lo smontaggio di tutto il motore (staccandolo dalla pompa idraulica...!!!!) ....sinceramente fino lì non penso di farcela, anche per mancanza di mezzi adeguati al sollevamento e al trasporto.... dovrò farmela a braccia!
      Speriamo solo che il problema sia soltanto sulla tenuta degli anelli che poi non sono altro che spessori di metallo................. ma dopo sarai in grado di fare l'altezza precisa delle canne????????????
      BUON LAVORO..................
      Saluti..........
      Ren57

      Commenta


      • #33
        Beh la mia teoria di lavoro era basata su esperienze precedenti senza canne in umido e sulle descrizioni di altri ardimentosi.... i quali tuttavia non sottilizzavano troppo sulla questione anelli, avendo già in programma la sostituzione di cilindri e pistoni...quindi sono andato un pò al vento e adesso pago pegno.
        Inoltre l'osso di questa volta è un pò più grosso dei motori precedenti e quindi sforzi e pesi sono ben maggiori, per non parlare delle condizioni di lavoro......
        Confido di ottenere documentazioni adeguate per riassemblare il tutto rispettando le quote e le coppie di serraggio.
        In ogni caso grazie degli auguri e dei consigli.
        MF51

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
          Inoltre l'osso di questa volta è un pò più grosso dei motori precedenti e quindi sforzi e pesi sono ben maggiori, per non parlare delle condizioni di lavoro......
          Posso immaginare le condizioni di lavoro............quando togli le canne sfilale con il pistone e fagli dei riferimenti per il rimontaggio..
          Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
          Confido di ottenere documentazioni adeguate per riassemblare il tutto rispettando le quote e le coppie di serraggio.
          Se fossi in te mi farei consigliare e magari anche visionare il motore dalla rettifica per il rimontaggio delle canne.
          Saluti.............
          Ps( fai delle foto dopo una adeguata pulizia degli alloggiamenti canne)...........
          Ren57

          Commenta


          • #35
            Ciao Ren...
            seguirò i tuoi consigli scrupolosamenente.
            In rettifica mi hanno raccomandato di sfilare i gruppi canna-pistone (dopo ovvia numerazione e segnatura dei riferimenti di posizione)...penseranno loro al controllo strutturale e alla pulizia; inoltre mi hanno detto di asportare gli anelli di tenuta e numerarli per cilindro e ordine di posizione.
            Oggi ho ottenuto una parte di documentazione e adesso la stò studiando, appena possibile posterò i dati; purtroppo non sono specificate le dimensioni dei dadi di biella......userò il calibro con attenzione.
            Diciamo che penso di aver fatto un passo avanti, ma ho ancora una lunga camminata in programma.
            Di foto ne farò molte e forse il capo della rettifica verrà a vedere il paziente.
            Saluto il Forum e vado a mensa
            A presto
            MF51

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
              .
              In rettifica mi hanno raccomandato di sfilare i gruppi canna-pistone (dopo ovvia numerazione e segnatura dei riferimenti di posizione)...penseranno loro al controllo strutturale e alla pulizia; inoltre mi hanno detto di asportare gli anelli di tenuta e numerarli per cilindro e ordine di posizione.
              Oggi ho ottenuto una parte di documentazione e adesso la stò studiando, appena possibile posterò i dati; purtroppo non sono specificate le dimensioni dei dadi di biella......userò il calibro con attenzione.
              Diciamo che penso di aver fatto un passo avanti, ma ho ancora una lunga camminata in programma.
              Di foto ne farò molte e forse il capo della rettifica verrà a vedere il paziente.
              Saluto il Forum e vado a mensa
              A presto
              MF51
              Un occhio esperto in più per il controllo è sempre bene accettato anche per il proseguimento di un lavoro che non si presenta semplice e per niente comodo.
              Saluti......
              Ren57

              Commenta


              • #37
                Per MF51: Non sono in grado di aiutarti ma sto seguendo con passione l'evoluzione del lavoro.

                Per curiosità potresti mettere delle foto dell'escavatore in generale, e del vano motore, tanto per capire in che condizioni ti tocca lavorare.
                Matteo

                Commenta


                • #38
                  Eccomi ancora

                  dopo un paio di giorni si ricerche stressanti e di lavoro a singhiozzo , ho potuto estrarre il cilindro e la canna N° 4 (separatamente)...allego le foto (sempre che mi riesca) e vi dico che l'imputato n° 1 sono i segnmenti di fondo o come diavolo si chiamano.

                  Non starò ad annoiarvi con i tentativi infruttuosi per smollare quei dadi di.... ehm.... quei dadi infami con la testa bassa e la fronte stempiata che continuavano a sgusciare dalle numerose chiavi del 22 (ne ho rotte 2) ...alla fine ho usato il vecchio trucco delle zeppette di latta e li ho fregati alla grande e in pochi minuti...ci avessi pensato subito!!!!!

                  Adesso il cilindro e la camicia sono in attesa dei compagni, che estrarrò domani, per un tour presso la rettifica.

                  I segmenti di base li cambierò tutti e anche i prigionieri...sul fondo del basamento ci sono tre centimetri di detriti e fango.

                  Un prigioniero (svitato a mano) è ridotto ad un quarto di sezione..per gli altri non vedo ancora bene, ma cercherò di rischiare il minimo.

                  Il cilindro non mostra rigature o segni particolari, mentre il pistone ha quattro zone lievemente graffiate in modo simmetrico rispetto allo spinotto di biella.

                  Tutte le bronzine sono integre e non mostrano segni di ingranamento; il cilindro N° 4 non aveva mostrato gocciolamaneti durante le osservazioni e anche durante tutto il periodo successivo alla rimozione testata (avevo messo dei giornali asciutti per evidenziare i gocciolamenti)...., mi aspetto di trovare i segmenti di base dei cilindri 1 e 2 molto più rovinati di quello del 4.

                  In conclusione e solo in base a quanto ho visto oggi, mi sento ottimista e spero che il monoblocco non sia compromesso.

                  E' stato un lavoro pesante (ad un certo punto ero davvero stanco e sconfortato), ma ho ricordato che la fatica è quasi sempre più immaginaria che reale e ho ripreso a forzare finchè i dadi bastardi hanno ceduto alla forza dei muscoli, ma anche a quella della ragione.

                  Ora sono solo a metà del percorso, molto resta da fare e meditare...ma adesso sento gli angoli della bocca che spingono in alto.

                  Per B225 grazie del tifo...ne ho un gran bisogno..un pò di foto le avevo già allegate, altre ne aggiungo adeso e poi vedremo.

                  Per Rendefra, rileggendo il topic ho visto che mi avevi chiesto particolari sui cilindri 2 e 3, non sò perchè e se le foto che ho postato ti bastano, mentre per la targhetta di identifcazione spero sia chiara la foto nel messaggio N° (non ricordo e non posso vederlo dall'editor messaggi...ma sono certo di aver messo una foto con il modello del motore e la matricola).



                  La persona che mi è stata indicata dall'amico ricambista presso la concessionaria ricambi AIFO, mi ha promesso che cercherà di ottenere una documentazione sulle quote e sugli spessori da impiegare nel rimontaggio del motore.

                  In ogni caso ho in programma di chiedere alla rettifica (ed eventualmente anche ad una seconda rettifica con cui sono venuto in contatto) di procurarsi l'intero manuale d'officina... (su vecchi modelli New Holland dovrebbe essere condiscendente, specialmete con chi è del mestiere).

                  Oggi è venuto a trovarmi un vicino che possiede due trattori New Holland fiammanti e poderosi...dopo un pò di chiacchiere gli ho domandatao che cilindrata avessse il suo gioiellino...ci ha pensato un pò e poi mi ha detto che lui li compranuovi e li usa finchè non danno problemi. poi li riporta a New Holland e li prende nuovi..... poi dicono contadino...cervello fino....boh!!!?



                  Ora sono alquanto provato e domani mi aspetta un turno come quello di oggi..per cui vi saluto e rinvio altri commenti sulle cautele da tenere e su tante altre cose che mi frullavano in testa mentre salmodiavo in turkmeno!!! e sudavo come un cavallo da corsa
                  Salutoni
                  MF51
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                    Eccomi ancora
                    dopo un paio di giorni si ricerche stressanti e di lavoro a singhiozzo , ho potuto estrarre il cilindro e la canna N° 4 (separatamente)...allego le foto (sempre che mi riesca) e vi dico che l'imputato n° 1 sono i segnmenti di fondo o come diavolo si chiamano.
                    Mi sa che la spesa aumenta.......

                    Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                    Non starò ad annoiarvi con i tentativi infruttuosi per smollare quei dadi di.... ehm.... quei dadi infami con la testa bassa e la fronte stempiata che continuavano a sgusciare dalle numerose chiavi del 22 (ne ho rotte 2) ...alla fine ho usato il vecchio trucco delle zeppette di latta e li ho fregati alla grande e in pochi minuti...ci avessi pensato subito!!!!!
                    MF51
                    Ho visto la serie di chiavi che hai utilizzato (a bussola) (prima foto)..............non sono indicate per per il lavoro di stacco bulloni biella ( e te ne sei accorto a tue spese ) sono chiavi che hanno l'esagono sfaccettato che non permetto una buona presa sui lati........... infatti ti sei inventato uno spessore per ridurre la sfaccettatura esagonale....
                    Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                    Eccomi ancora

                    Un prigioniero (svitato a mano) è ridotto ad un quarto di sezione..per gli altri non vedo ancora bene, ma cercherò di rischiare il minimo.
                    Il cilindro non mostra rigature o segni particolari, mentre il pistone ha quattro zone lievemente graffiate in modo simmetrico rispetto allo spinotto di biella.
                    MF51
                    Controlla bene tutti i prigionieri possono essercene altri nella condizione di quello che hai svitato a mano.
                    Il cilindro quanto meno và levigato ( se è in tolleranza ) .......... il pistone è da cambiare è grippato e penso anche il primo pistone.
                    Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                    Per Rendefra, rileggendo il topic ho visto che mi avevi chiesto particolari sui cilindri 2 e 3, non sò perchè e se le foto che ho postato ti bastano, mentre per la targhetta di identifcazione spero sia chiara la foto nel messaggio N° (non ricordo e non posso vederlo dall'editor messaggi...ma sono certo di aver messo una foto con il modello del motore e la matricola).
                    MF51
                    Mi servivano per capire meglio com'era la combustione di quei cilindri.......ma guardando ora il 4° pistone si nota il perchè della diversità......
                    Saluti......................
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Ren
                      mi dispiace ma non ho capito bene quanto mi dici...sono appena tornato con la pioggia che mi seguiva.
                      In ogni caso oggi ho smontato gli altri tre gruppi e sono riuscito ad estrarli senza far uscire il pistone.
                      Gli anelli di tenuta del N° 1 e del 3 sono in condizioni peggiori di quello del N° 4 (il primo è praticamente inesistente in un paio di punti.

                      Lunedì andrà tutto in rettifica e vedremo cosa mi dicono.

                      Per quanto mi dici sul grippaggio ...non dovrei aver avvertito qualcosa durante il funzionamento (peraltro sempre regolare e privo di fumosità) eccettuato il vapor d'acqua ner rifiuto vapori olio).. e inoltre il pistone N° 1 scorre bene nel suo cilindro..... speriamo bene.
                      Giorni addietro ho richiesto un preventivo per canne e pistoni, ma non erano connessi al centro e stò aspettando un fax.....

                      In ogni caso altri due problemi mi si sono presentati oggi...il primo è la gran massa di melma e detriti che si trovano sul fondo del basamento, nonostante l'attenzione una parte sono caduti attraverso le sedi delle canne ed hanno sporcato albero e quent'altro...inoltre molta roba è concrezionata e servirà un qualche attrezzo elettrico per rimuoverla; penso di utilizzare una spazzola di ottone con un albero flesibile montato sul trapano...il Dremel sarebbe più maneggevole, ma non credo possa smontare quella robaccia.
                      Poi dovrò fare un accurato lavaggi sia sopra che sotto e domando un consiglio a proposito di come fare.
                      L'idropulitrice andrebbe bene sopra ammesso di trovare dei tappi per le sedi cilindri, ma l'albero motore e il banco non vorrei bagnarlo ...forse una pistola a spruzzo con nafta?
                      Vedremo ..intanto ho lasciato tutto coperto, ma all'aria per far asciugare le sabbie mobili.
                      I prigionieri penso di cambiarli (almeno quelli in umido), anche perchè ostacolano l'opera di pulizia.
                      Gli anelli di tenuta sembrano tutti della stessa altezza (almeno ad occhio).
                      Il secondo problema è anche più serio... nell'osservare il monoblocco da sopra ho visto una fenditura evidente che si sviluppa per tre quarti d'altezza della zona canne; si trova vicino all'angolo sinistro posteriore (cilindro 4).
                      Però non ho mai visto perdite o trasudo nè prima nè dopo la gelata, potrebbe essere cosa vecchia (viste le abitudini dell'ex proprietario) e non dovrebbe compromettere il funzionamento giacchè è lontana dai punti caldi degli anelli di tenuta superiore; potrei avere una perdita d'acqua (se peggiorasse...e quì la gratta è d'obbligo)...certo un'altra gelata potrebbe essere letale, ma se riuscirò a sistemare questo motore, avrà più Paraflù che nafta
                      Per ora sospendo....cercherò di postare un pò di foto, ma debbo ridimensionarle...ho scattato in modalità macro e sono pesantissime.
                      A presto.
                      MF51

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                        mi dispiace ma non ho capito bene quanto mi dici...sono appena tornato con la pioggia che mi seguiva.
                        In ogni caso oggi ho smontato gli altri tre gruppi e sono riuscito ad estrarli senza far uscire il pistone.
                        Ti riferisci alla combustione?


                        Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                        .
                        Per quanto mi dici sul grippaggio ...non dovrei aver avvertito qualcosa durante il funzionamento (peraltro sempre regolare e privo di fumosità) eccettuato il vapor d'acqua ner rifiuto vapori olio)..
                        .MF51
                        Ci sono tipi di grippaggio più evidenti che si manifestano con molta fumosità.................
                        Che il tuo motore non fumasse mi sembra strano.............
                        Ti allego una tua foto con spiegazione.....
                        Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                        . e inoltre il pistone N° 1 scorre bene nel suo cilindro..... speriamo bene.
                        .MF51
                        Un controllo migliore lo puoi fare estraendo il pistone dal cilindro.
                        Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                        I prigionieri penso di cambiarli (almeno quelli in umido), anche perchè ostacolano l'opera di pulizia.
                        .MF51
                        Fai bene ad estrarre i prigionieri...........occorrerebbe un aspiratore per la sporcizia e un bel lavaggio con benzina e poi gasolio spruzzando con una pistola ad aria sia nella parte superiore del motore che dalla parte inferiore per togliere lo sporco sceso.
                        .
                        Saluti
                        Attached Files
                        Ren57

                        Commenta


                        • #42
                          Dunque il numero 4 è già fuori e la superficie della camicia sembra perfetta (almeno in fatto di superficie...non ho l'alesametro e quindi aspetto di sapere dalla rettifica)...allora mi domando come mai non si vedono segni in corrispondenza di quelli sul cilindro? Anche le fasce sembrano a posto lucide ed elastiche....
                          Gli altri tre non li ho estratti come raccomandato, ma le canne appaiono ugualmente liscie.
                          Confermo che non ho mai visto fumo dalla marmitta (ben visibile dalla cabina) nè scuro, nè chiaro.
                          Per la pulizia farò come dici, prima aspirazione e poi lavaggio con benzina e nafta.
                          Se guardi la foto vedrai un foglio di giornale con un mucchietto di terra....una piccolissima parte del deposito che stà nel basamento...comprese rondelle e pezzi di pasta rossa.....

                          Quel che non ho capito è quale tipo di chiave avrei dovuto usare...quelle che ho rotto erano a forchetta ...direi di qualità mediocre, mentre quella che ha funzionato è una 22 a bussola con un aiutino di latta e la prolunga che mi sono costruito piegando un tubo da 3/4 per farlo passare negli spazi ristretti (vedi foto).
                          I dadi dei cappelli di biella non si presentano mai in orizzontale e bisogna ingegnarsi per vincere con la ragione più che con la forza.
                          Aspetto lunedì con un pò d'ansia, anche per quella incrinatura nel monoblocco (di cui ora non ho foto).
                          Grazie ancora dei consigli e buona Domenica.
                          MF51

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                            Dunque il numero 4 è già fuori e la superficie della camicia sembra perfetta (almeno in fatto di superficie...non ho l'alesametro e quindi aspetto di sapere dalla rettifica)...allora mi domando come mai non si vedono segni in corrispondenza di quelli sul cilindro?
                            Io posso giudicare quello che vedo............. dalle fotografie del cilindro si vede poco per dare una risposta.
                            Per risposte più mirate occorrerebbe visionare dal vivo.
                            Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                            Anche le fasce sembrano a posto lucide ed elastiche....
                            Anche se alla visione ti sembrano buone sul pistone....... se le togli e le metti dentro al cilindro capirai meglio se sono ancora buone.
                            Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                            Confermo che non ho mai visto fumo dalla marmitta (ben visibile dalla cabina) nè scuro, nè chiaro.
                            MF51
                            Debbo stare a quello che dici ...........io non ho potuto verificare sul posto la fumosità............
                            Confermo.............. 1° e 4° cilindro non avevano una combustione come 3° e 2° cilindro................. dalle foto che hai fatto inizialmente della testa si nota che le superfici del piano 1° e 4° cilindro sono più umide. Con una combustione buona non sarebbero in quelle condizioni.
                            Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                            Quel che non ho capito è quale tipo di chiave avrei dovuto usare...
                            MF51
                            Una chiave a bicchierino di 22 con spigoli dell'esagono non smussati ( esempio le chiavi a bussola che si vedono nella foto hanno l'esagono con spigoli smussati ).
                            Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio

                            quelle che ho rotto erano a forchetta ....
                            MF51
                            Posso capire che stai lavorando in certe condizioni critiche........ma usare una chiave a forchetta per svitare bulloni di una biella .....mi sembra un pò "strano"..........e quando le devi stringere a kgm???

                            Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                            mentre quella che ha funzionato è una 22 a bussola con un aiutino di latta
                            MF51
                            Ovvio hai dovuto restringere la smussatura dell'esagono della bussola.....................................che hai usato!!!!!!!!!!!!!!!!
                            Saluti........ metti altre foto ... grazie.......
                            PS( chiedo a Engineman ovvio anche a Enovob un parere della situazione che stà affrontando MF51)
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              Ren ..le forchette erano tentaivi per trovare una posizione e una misura...ma sapevo che giravo in folle...
                              Per stringere ho la dinamometrica e dalle prove che ho fatto i 15 Kgm di biella si raggiungono facilmente e molto , molto prima degli sforzi necessari per allentare quei bulloni infami.
                              Ma ci manca ancora un bel pò.
                              In un cilindro ho trovato anche pochissima acqua meno di un unghia (dovrei rivedere appunti e foto per capire in quale...forse il 2)...
                              Andrò a cercare la chiave che dici; io sapevo che le bussole sono meglio delle poligonali e per me finiva lì....
                              Andiamo avanti.... ma adesso vado a riposo.....
                              A presto.
                              MF51

                              Commenta


                              • #45
                                Aggiornameto....
                                la rettifica ha confermato il giudizio di Rendefra...almeno in parte:
                                pistone n 4 da sostituire, canna da lucidare, bronzine di biella macchiate (acqua) ....meglio sostituire e con l'occasione anche quelle di banco.........ma senza smontare l'albero
                                Me la dovrei cavare con meno 400 euro compresi i lavori di rettifica, il pistone, le fasce e tutti i ricambi necessari (un set completo di guarnizioni)
                                Considerando che mi vevano chiesto 180 Euro solo per il set guarnizioni, direi che posso tirare un sospiro di sollievo.
                                Inoltre i capo -rettifica mi fornirà tutte le quote, i serraggi e anche gli strumenti di misura (in prestito) per verificare le tolleranze...oltre a venire (un sabato mattina) a controllare quanto farà il sottoscritto

                                Gli anelli di tenuta inferiori si sono dimostrati tutti incapaci di tenere la pressione e quindi, in presenza della gelata, hanno iniziato a lasciar passare una piccola quantità d'acqua che ha fatto poi la rugiada nel vano punterie...e ha suonato l'allarme prima che si rompesse tutto.
                                Utilizzando la visione positiva...questo è quello che vado ripetendomi... se non ci fosse stata la gelata avrei probabilmente avuto danni peggiori...magari nel momento in cui l'uso della macchina era indispensabile; ora invece ho tempo per prepararmi ad un'estate caliente...e metterò diversi sensori sul circuito di raffreddamento e su quello di lubrificazione
                                A presto per nuovi aggiornamenti.
                                PS: oggi ho smontato i prigionieri.... per niente semplice, inoltre ho pulito (alla meno peggio) il vano del monoblocco...ecco due foto.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #46
                                  Evito di quotarti l'intero post ( specificherò il perchè più avanti......) .............. attenzione a non spedere inutilmente i tuoi "soldi"
                                  l'alloggiamento del primo cilindro ha bisogno di essere ripristinato...............fallo presente a quello della rettifica.
                                  Saluti..........
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Mi intrometto un attimo

                                    Nel primo allegato del messaggio 45 mi sembra di notare una crepa nella parte che unisce l' una a l' altra parete del monoblocco , (fra il 2-3 cilindro) non converrebbe farla saldare ?

                                    Saluti a tutti....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                      Aggiornameto....
                                      la rettifica ha confermato il giudizio di Rendefra...almeno in parte:
                                      pistone n 4 da sostituire, canna da lucidare,
                                      Io ho visto solo il 4° pistone e gli altri???????????
                                      Cambi la segmentatura a tutti i pistoni oppure solo al 4°....????????????
                                      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                      Aggiornameto....
                                      bronzine di biella macchiate (acqua) ....meglio sostituire e con l'occasione anche quelle di banco.........ma senza smontare l'albero
                                      Si fà.........ma occorre molta pulizia......per la sostituzione delle bronzine.

                                      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                      Inoltre i capo -rettifica mi fornirà tutte le quote, i serraggi e anche gli strumenti di misura (in prestito) per verificare le tolleranze...oltre a venire (un sabato mattina) a controllare quanto farà il sottoscritto
                                      .
                                      L'occhio esperto ti sarà sicuramente da conforto......
                                      Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                      PS: oggi ho smontato i prigionieri.... per niente semplice,.
                                      Ti sei memorizzato le quote di altezza che poi dovrai rispettare?????
                                      Saluti..............
                                      PS( per Cat 330......non è facile riprendere la crepa ..........a volte è meglio sorvolare e lasciare stare cosi com'è)
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Aggiornamento di poche ore fa.
                                        Il capo rettifica mi ha trovato un set completo di canne e cilindri per 600 Euro comprese tutte le guarnizioni motore, mentre per la rettifica della testata e lavori vari (prova idraulica, tappi di fusione, smerigliatura sedi e valvole,) mi ha chiesto 100 Euro.
                                        Che cosa mi consigliate?
                                        Accetto questo pacchetto e vado sul sicuro, oppure rimonto quel che ho (gli altri pistoni e cilindri sono ok secondo la rettifica, ma è complicato trovare un gruppo soltanto e viene a costare più della metà del kit completo)...inoltre i vecchi elementi resterebbero a mia disposizione.
                                        Sono un pò combattuto, anche se penso di accettare.... ehm per brevità
                                        Per la spaccatura sulla connessione a ponte tra le pareti del monoblocco....l'avevo vista da subito e, pur impensierito, l'ho valutata come cosa vecchia le incrostazioni tra le parti sono spesse e non avrebbero potuto formarsi nel poco tempo intercorso tra l'evidenziarsi del problema e lo smontaggio della testata.
                                        Più preoccupante è l'altra incrinatura (di cui non ho foto, ma di cui ho già detto.....) stò studiando la saldatura su ghisa, ma non credo che mi cimenterò in questa impresa, anche se ho scoperto una tecnica di saldatura che assicura buoni risultati senza necessità di letto caldo ..
                                        In pratica si passa uno speciale elettrodo sulla parte da trattare con una discreta velocità...e mano ferma in questo modo vengono bruciate tutte le scorie (specialmente quelle oleose) e viene prodotto un cianfrino sufficiente ad accogliere piccoli punti di saldatura ravvicinati che non scaldano il pezzo e scongiurano la formazione di cricche successive.
                                        Sperimenterò la cosa su pezzi di scarto, ma solo per esperienza personale...sul motore lascerò le cose come sono, anche perchè le parti interessate da queste rotture non sono soggette a pressioni violente e, come già detto, manterrò la temperatura nel monoblocco sotto costante controllo così da evitare pressioni indebite.
                                        Ora rispopndo a Rendefra... intanto grazie ancora per i preziosi consigli e avvisi; la chiave a bicchierino non sono riuscito a trovarla, mi guardano tutti strano e poi mi dicono di non saperne niente, potresti dirmi di più o mettere una foto? Grazie.
                                        Per la sede del primo cilindro ...ho visto che differisce dalle altre, ma la canna appoggiava bene sull'anello di base e corrispondeva all'apertura sul fondo.
                                        Quale è il difetto secondo te e come si potrebbe sistemare?
                                        Considera che non ho ancora pulito bene le parti e potresti vedere dello sporco che però non aderisce; al momento dello sfilamento della canna la sede era lucida, sebbene l'anello fosse mangiucchiato .
                                        Comunque ne parlerò alla rettifica.
                                        Oggi ho saltato il turno causa beghe varie...speriamo che il tempo resti bello
                                        Vi darò aggiornamenti.
                                        MF51

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                          Ora rispopndo a Rendefra... intanto grazie ancora per i preziosi consigli e avvisi; la chiave a bicchierino non sono riuscito a trovarla, mi guardano tutti strano e poi mi dicono di non saperne niente, potresti dirmi di più o mettere una foto? Grazie.
                                          MF51
                                          Inserisco foto con specificazione
                                          Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                          .
                                          Per la sede del primo cilindro ...ho visto che differisce dalle altre, ma la canna appoggiava bene sull'anello di base e corrispondeva all'apertura sul fondo.
                                          Quale è il difetto secondo te e come si potrebbe sistemare?
                                          Considera che non ho ancora pulito bene le parti e potresti vedere dello sporco che però non aderisce; al momento dello sfilamento della canna la sede era lucida, sebbene l'anello fosse mangiucchiato .
                                          MF51
                                          Il difetto è la porosità della sede con rischio di scarsa tenuta ( rischio trafilazione liquido ).
                                          Per la sistemazione sul posto non è semplice............. occorre attrezzatura specifica di rettifica.
                                          L'anello mangiucchiato.....................è da quella parte che hai avuto il trafilamento del liquido.
                                          Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                          Comunque ne parlerò alla rettifica.
                                          MF51
                                          Ottima scelta.
                                          Saluti
                                          Attached Files
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Eccomi ad aggiornare la situazione:

                                            oggi ho ritirato la testata rettificata e il kit canne e pistoni nuovi (già montati compresi i segmenti), oltre al kit guarnizioni, gli anelli di spallamento e i miei vecchi cilindri e pistoni non lavorati...totale 780 Euro.
                                            Inoltre ho ottenuto una fotocopia dei dati di montaggio...serraggi, sporgenze e rientri etc.
                                            I prigionieri non erano disponibili, ma li ho ordinati preso un altro centro.
                                            Ho deciso di fare una pulizia chimica del vano canne all'interno del monoblocco...ciò al fine di rimuovere la gran quantità di calcare e ruggine che continua a sfogliare mentre lavoro e che rischia di mandarmi in malora tutto.

                                            Ho riposizionato le vecchie canne (senza pistoni) aggiungendo un giro di silicone al posto dell'anello di spallamento...in questo modo sono riuscito a riempire d'acqua il basamento senza che una sola goccia si vedesse dopo un'ora...per prudenza ho lasciato tutto in prova e se domani non troverò perdite, aggiungerò il trattamento all'acqua e aspetterò che la reazione si esaurisca prima di fare i risciacqui con acqua e con acqua e bicarbonato.

                                            Oggi ho smontato anche due cappelli di banco e ritengo che le bronzine siano da sostituire, ma lunedì le porterò in rettifica per avere conferma...insomma ci vorranno ancora un pò di Euro, ma poi il motore sarà praticamente nuovo.

                                            Per la sede del cilindro N° 1 ho fatto una osservazione attenta e mi sembra che sia solo concrezione di depositi quella che non rende liscia la battuta; in pratica si sono formati depositi nelle parti rovinate dell'anello di spallamento e in parte si sono attaccati al basamento.
                                            Quindi occorrerà un opera di chirurgia fina per rimuoverli lasciando pulita la battuta.
                                            Ora sono un pò provato, ma più tardi cercherò di postare un pò di foto dopo adeguato alleggerimento.

                                            Saluto chi segue quest'avventura e auguro buon Forum a tutti gli amanti della meccanica.
                                            MF51

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ri-aggiornamento

                                              con mia sorpresa ho avuto le bronzine di biella in omaggio, per quelle di banco vedremo.... invece i 10 prigionieri mi sono costati altri 170 eurozzi ... ma non potevo rimontare quelli vecchi e sentirmi tranquillo.
                                              La pulizia chimica ha fatto effetto...vedi foto, mentre per la finitura delle sedi ho acquistato un kit simil-Dremel con tanto di alberino flessibile.... domani mi impegnerò in opere da cesello e sabato mattina verrà il capo-rettifica a controllare

                                              NewHolland mi ha chiamato al telefono e anche via e-mail, per dirmi che il libretto di uso e manutenzione delle AD7 e 7C non è più disponibile, nonostante le ricerche che hanno fatto presso i vari concessionari.
                                              Mi consigliano di chiedere alle officine di manutenzione nella mia zona (cosa che avevo già iniziato a fare)...comunque tramite rettifica ho avuto il nome di Federal Mogul che tratta ricambi per mezzi vari, ma dispone anche di cataloghi e manuali...tenterò anche questa strada, sebbene abbia disponibili i dati per le coppie di serraggio e le sporgenze/rientranze (vedi allegato); il motore CO3 130 I viene assimilato al Fiat 8340.05...ho chiesto a New Holland notizie anche per questo motore...speriamo che spunti qualcosa.
                                              Da Lunedì inizierò il rimontaggio...fatemi gli auguri!!!
                                              Saluti a tutti.
                                              MF51
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
                                                Ri-aggiornamento

                                                mentre per la finitura delle sedi ho acquistato un kit simil-Dremel con tanto di alberino flessibile.... domani mi impegnerò in opere da cesello e sabato mattina verrà il capo-rettifica a controllare


                                                Da Lunedì inizierò il rimontaggio...fatemi gli auguri!!!
                                                Saluti a tutti.
                                                MF51
                                                Ho seguito con interesse questa Odissea:
                                                In bocca al lupo!!!
                                                Un consiglio:non usare il Dremel per pulire le sedi cilindro,potresti ricavare incavi e lasciare sporgenze.
                                                Meglio usare raschietti,magari ricavati smerigliando vecchie lime tonde per catene motosega osservando,poi,"l'inbiancatura" della superfice.
                                                Eventualmente si può smerigliare un poco la sede cilindro,come si fa con le sedi valvole,usando la vecchia camicia:basta un po' di manualità.

                                                C

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Aggiornamento purtroppo negativo....
                                                  Il capo rettifica ha detto che le sedi di appoggio delle canne sono troppo rovinate (del resto lo aveva detto anche Rendefra) ...la ruggine ha intaccato la ghisa oltre che gli anelli di spallamento.....
                                                  Ho già smontato il motorino di avviamento e la pompa di alimentazione per liberare il basamento da quanto possibile.
                                                  Domani inizierò a smontare la pompa del circuito idraulico...dopo aver vuotato circa duecento litri d'olio
                                                  Appena possibile verrà un amico con un escavatorino per sollevare il monoblocco e caricarlo sul furgone...poi in rettifica ripianeranno basi e piano basamento....... ancora tempo e fatica...ma quando il gioco si fa duro....
                                                  Hasta la victoria siempre!!!!
                                                  MF51

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    In dotazione alle officine autorizzate Fiat V.I. (poi Iveco) c'era un apparecchio portatile azionato a mano che serviva a rettificare la sede degli anelli senza dover smontare il basamento dal veicolo.

                                                    Di sicuro, buttati in fondo ai ferrivecchi di molte officine ce ne sono ancora ma la gente non sa a cosa servono, visto che quelli che lo usavano non sono più in azienda e i giovani non hanno idea di cosa siano.

                                                    Peccato ... !!!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      @ Engineman
                                                      molte grazie per l'informazione
                                                      proverò a domandare presso alcune officine di zona se hanno questo strumento.
                                                      Potresti dirmi qualcosa di più sul suo funzionamento? Tu lo hai mai visto/usato?
                                                      Ogni notizia è oro per me in questo frangente faticoso....
                                                      Ancora grazie e cordiali saluti.
                                                      MF51

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Fortunatamente, tra le poche documentazioni che mi sono rimaste, l'ho trovato

                                                        Il documento si riferisce ai motori camionistici 8340 e 8360, che sono l'evoluzione di CO3 e CP3, ma l'attrezzo è valido per tutti questi motori, salvo eventualmente per il diametro: a volte i motori Aifo avevano caratteristiche diverse da quelli camionistici, bisogna che ci sia la fresa con il diametro giusto.

                                                        Il numero dell'attrezzo è 99394102 e si usa con vari particolari che hanno altri numeri, vedi figura (verso le ultime pagine).

                                                        In passato (remoto) l'avevo usato più volte e insegnavo a usarlo nei miei corsi. Qualche giro di manovella, lentamente, senza far vibrare, e la sede è a posto.

                                                        Purtroppo è in inglese, se necessario posso tradurtelo.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ricordo di averlo utilizzato in un officina per la sostituzione con cilindri maggiorati.
                                                          Non so se ho fatto da solo tutti i sei cilindri od una sola parte,ricordo solo che è stata una gran faticaccia.....
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Grazie infinite per l'interesse e per la scannerizzazione dei documenti.
                                                            Oltre alla procedura di rettifica sedi, ho intravisto moltissime informazioni utili.
                                                            Penso tuttavia , che dovrò portare il monoblocco in rettifica....ad esempio non credo di poter avere una condizione di lavoro livellata...salvo smontare comunque il motore dalla macchina che si trova in pendenza.
                                                            Inoltre sospetto che trovare il marchingegno e gli accessori d'uso sia piuttosto complicato...ma andrò comunque ad informarmi.
                                                            Per l'inglese me la cavicchio, mentre la mia vista comincia a darmi problemi con i disegni un pò sfocati, ma immagino che se avessi in mano lo strumento tutto diverrebbe più chiaro...e poi avrei la consulenza stellare di Enginelman!!!!
                                                            Vedremo come sarà possibile agire.
                                                            Una cosa che mi piacerebbe far fare in rettifica è la sabbiatura (o altra operazione adeguata) del vano alto del monoblocco per rimuovere la tanta ruggine e calcare che ancora c'è e che mi creerebbe tanta ansia al momento dell'inserimento delle canne.
                                                            Ma oggi è brutto tempo e anche nei prossimi giorni pioverà... quindi mediterò sul da farsi in attesa di maggiori energie e informazioni....nessuno mi corre dietro e sappiamo tutti che la fretta è la peggiore consigliera.
                                                            A presto per aggiornamenti positivi!!!
                                                            MF51
                                                            Chiedo ad Engineman se ha documentazione del motore in questione per la parte del volano (dovendo smontare la pompa idraulica connessa non so cosa aspettarmi..pignoni etc.)
                                                            Una piccola precisazione il motore CO3 130 è la versione OM del successivo Fiat 8340.05 che ha la corsa appunto di 130 mm e l'alesaggio standard (per queste serie di 115...beh non è proprio così il CO3 dei vari Cerbiatto Leoncino etc. aveva anche altri alesaggi....ma il mio è certamente 115 e le canne nuove sono standard e i pistoni marcati 114, 884)
                                                            Ultima modifica di MF51; 21/05/2012, 12:36. Motivo: Aggiunta

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              La documentazione che ho è tutta lì, e anche l'originale è tutto sfocato.

                                                              Anche se avessi la documentazione del volano e di ciò che segue, trattandosi di camion non troveremmo pompe idrauliche ecc.

                                                              Comunque vista la situazione hai ragione, meglio far fare tutto alla rettifica.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X