MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore OM CO3 I

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Purtroppo non vedo altra soluzione che garantisca successo ...
    inoltre ho un amico nelle vicinanze che ha modo di sollevare i miei giocattolini e depositarli nel furgone...quindi una volta smollati qualche decina di bulloni scomodi dovrei andare in buca!!!
    Vi farò sapere ...
    MF51
    PS: qualcuno dei lettori di questo tread ha idea di quanto pesi il monoblocco e /o l'abero motore?
    Io apro le scommesse con un cinque quintali per l'insieme...chi offre un ribasso? (doppio wink)

    Commenta


    • #62
      Aggiornamento breve.....
      dopo vari giorni di lavori preparatori sono arrivato al punto di smontare la pompa idraulica, ma un temporale improvviso ha bloccato le operazioni.
      Ho fatto in tempo a coprire tutto e aspetterò che torni un clima asciutto per aprire il cuore del mio drago.
      Nessuno si azzarda a quantificare il peso del monoblocco? E quello della pompa...forza si accettano scommesse...io dico che fanno 7 quintali in due....fate il vostro gioco!!!!
      MF51

      Commenta


      • #63
        Secondo me il monoblocco nudo con albero motore e volano dentro peserà al massimo un quintale e mezzo - due.

        Solo motore, non so com'è fatta la pompa.

        Cosa vinco?

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da MF51 Visualizza messaggio
          ...Ho già smontato il motorino di avviamento e la pompa di alimentazione per liberare il basamento da quanto possibile.
          Domani inizierò a smontare la pompa del circuito idraulico...dopo aver vuotato circa duecento litri d'olio ...
          Ciao, teoricamente (dico teoricamente perchè non hò presente l'impianto idraulico) basterebbe togliere la pompa assieme a tutta la flangia dal blocco motore, se ci sono tubi flessibili che lo permettano, (viceversa se la pompa ha tubi rigidi si può provare a togliere il motore lasciando la pompa al posto suo), penso che con una gru adeguata ed un paranco a catena sia possa fare tranquillamente.
          Quindi non credo che togliere tutto l'olio idraulico sia indispensabile. Se vuoi vuotare il tutto per pulire i serbatoi e verificare lo stato dell'olo il discorso cambia
          Se non è economicamente impegnativo, sarebbe il caso di far riassemblare completamente il motore in rettifica e farlo mettere in moto prima di riposizionarlo.
          Marco B

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
            Cosa vinco?
            Avevano eliminato la parte relativa al premio perchè OT,ma visto che il concorso è andato avanti e sei risultato vincitore,hai diritto al premio.
            Consiste nello smontaggio del monoblocco e trasporto in rettifica,solo andata però........
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Rispondo brevemente e ringraziando ancora per la partecipazione ( questa discussione ha superato le 2000 visite... e siamo ancora lontani dalla conclusione........F A T E I L T I F O !!!!)

              Lo svuotamento dell'olio era necessrio per rimuovere la pompa e rimuovere la pompa era necessario per rimuovere il monoblocco
              Sono sulla buona strada...e penso anche io di chiedere il rimontaggio in rettifica...vedremo cosa dicono e cosa chiedono.......

              Aggiornamenti da martedì 29....tempo permettendo.
              MF51
              PS: si vince qualche chilo di fatica in meno...mia........triplo wink!!!
              Ultima modifica di MF51; 26/05/2012, 22:51. Motivo: Picola aggiunta

              Commenta


              • #67
                E' passato un pò di tempo, ma io sono sempre al lavoro... (di altro genere) e comunque in attesa di aiuto da parte dell'amico ruspista per rimuovere il monoblocco.
                Nel frattempo il furgone che pensavo di utilizzare per il trasporto, ha dato forfait....fumatona e niente forza....ci ho pensato un paio di giorni e poi ho tirato giù la coppa.... ho trovato pezzi di fascia (vari tipi) e pezzi di (probabilmente pistone)...il motore girava ancora e prima di fermarlo ho percorso 40 Km.... ehm...con una coda azzurra.
                Ora non allego foto, ma lo farò presto....anche questa volta siamo con canne in umido!!!! ...ma ormai sò come fare... e la rettifica è la stessa.... che rimonterà il motore dell'escavatore..... altro giro altro regalooooo.....!!!)
                Vi aggiornerò tra alcuni giorni...nel frattempo debbo curare anche me stesso!!!
                MF51

                Commenta


                • #68
                  Ciao a tutti i tifosi.... finalmente ho smontato tutto l'amba aradam....qualche quintale di ghisa e bulloni tenaci...ma ormai ho fatto la mano e la prolunga da due metri non perdona....quando la si può usare; per i casi più gravi ho acquistato un demoltiplicatore....applica al dado una forza cinaquantasei volte maggiore di quella che esercito sulla manovella...un vero Ercole!!!
                  Allego qualche foto ricordo....
                  Nei prossimi giorni si andrà in rettifica e poi al rimontaggio!!!!!
                  Saluti a tutti gli appassionati....
                  MF51
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #69
                    Ottimo lavoro!!
                    Spero avrai fatto qualche foto durante il sollevamento.
                    Con cosa è stato fatto? Un miniescavatore non credo ce la faccia vista l'altezza ed il peso!

                    Ovviamente a lavoro finito ci vuole un bel video del Pmi all'opera!
                    Matteo

                    Commenta


                    • #70
                      La rimozione del motore e della pompa è stata fatta con un escavatore da 15 quintali (non ricordo nè marca nè modello)... non ho fatto foto perchè è successo all'improvviso (avevo capito che sarebbe venuto a vedere...e invece è venuto a fare....venti minuti in tutto compresa l'imbracatura).
                      Comunque ora ho smembrato pompa e campana e attendo di riparare il furgone per portare il bambinello dal dottore...

                      Per il video mi attrezzerò a tempo debito; ma intanto ecco un paio di foto di quello che si è cibato il mio Oldie prima del guasto.
                      Saluti e buona estate.
                      MF51
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #71
                        Hai fatto progressi durante l'estate?
                        Matteo

                        Commenta


                        • #72
                          Testata motore CO3 Laltesi

                          Salve a tutti, ho rifatto fare il motore (OM CO3130I) al mio Laltesi e mi si è bruciata per tre volte la guarnizione di testa, a giorni lo rimonterò di nuovo hanno dato la colpa al termostato spero che sia vero.
                          Ultima modifica di Marco Bellincam; 28/12/2013, 13:53.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                            Salve a tutti, ho rifatto fare il motore (OM CO3130I) al mio Laltesi e mi si è bruciata per tre volte la guarnizione di testa, a giorni lo rimonterò di nuovo hanno dato la colpa al termostato spero che sia vero
                            Verifica la sporgenza delle canne.
                            Saluti e buone feste.
                            Ultima modifica di Marco Bellincam; 28/12/2013, 16:06.
                            Ren57

                            Commenta


                            • #74
                              E forse, anche se ti danno la sua guarnizione specifica.
                              Non solo del motore, ma anche della macchina.

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao MF 51, ho letto di volata l'appassionante odissea del tuo Laltesi, pregustandomi il momento del lieto fine, e invece ci lasci così senza più notizie?
                                Vogliamo sapere come va a finire!!

                                Commenta


                                • #76
                                  La sporgenza delle canne è ok, la guarnizione della testa mi dicono che è quella originale, mentre il termostato...mi sono accorto che non fa passare aria dal tubo che va al radiatore di conseguenza al primo riempimento il monoblocco rimane vuoto perché non esce aria, quindi cottura immediata della guarnizione di testa. Sembra che in origine ci doveva essere una valvolina per permettere il riempimento, qualcuno ne sa qualcosa?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                    ...mi sono accorto che non fa passare aria dal tubo che va al radiatore...
                                    Un normale termostato può (deve!) essere dotato di valvole o fori che permettono lo spurgo dell'aria dall'impianto.


                                    Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                    ...Sembra che in origine ci doveva essere una valvolina per permettere il riempimento...
                                    Magari un rubinetto sulla testata o nella parte alta del monoblocco per permettere uno spurgo completo.
                                    Dopo aver sostituito la guarnizione, avete immesso il liquido, avviato il motore per qualche minuto (sufficente a far aprire il termostato) e ricontrollato il livello del liquido?
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Sul termostato che mi hanno dato (dove l'ho preso mi dicono che è quello giusto) non c'è nessun tipo di valvola, dopo l'avviamento e all'entrata in temperatura il livello del liquido scende, ma credo che sia già troppo tardi. Sul monoblocco non c'è nessun rubinetto e spurgo dell'aria, sono convinto che quel tipo di motore aveva bisogno di un termostato come nella foto sopra.
                                      Ultima modifica di Lambo R3 95; 28/12/2013, 06:41.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                        ...Sul termostato che mi hanno dato non c'è nessun tipo di valvola...
                                        Se il ricambista si è attenuto alla tabella dei ricambi originali, probabilmente non necessita di valvola.

                                        Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                        ...all'entrata in temperatura il livello del liquido scende......
                                        Se la testata và in temperatura "a secco", il repentino arrivo del liquido con temperatura più bassa può danneggiare seriamente (casi limite) oltre la guarnizione anche la testata stessa e la parte alta del monoblocco, a causa dello shock termico.

                                        Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                        ...Sul monoblocco non c'è nessun rubinetto e spurgo dell'aria...
                                        Non farti trarre in inganno dalla parola rubinetto (molti ne associano la forma ai classici rubinetti del lavabo), potrebbe essere un vero e proprio rubinetto, con forme diverse tipo questi:


                                        Potrebbe essere altresì danneggiato e non riconoscibile, potrebbe anche essere semplicemente stato rimosso e sostituito da un tappo.
                                        Sulla testata, nella parte alta del monoblocco, vicino la pompa dell'acqua o sulla stessa, potrebbro essere presenti dei tappi come questo:

                                        Che possono fungere da spurgo, o magari sono stati messi al posto del rubinetto come indicavo prima.
                                        (Attenzione, potrebbero esserci anche dei grani che agiscono sul circuito di lubrificazione (olio) con la stessa forma)
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                          , sono convinto che quel tipo di motore aveva bisogno di un termostato come nella foto sopra.
                                          Io sono convinto invece che per fare chiarezza su la discussione serve una foto del termostato che hai tu.
                                          Saluti.............
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Dal termostato non si vede nulla è chiuso in un involucro di metallo e non si può aprire, solo soffiandoci mi sono accorto che non c'è passaggio di aria verso il radiatore, sul motore OM CO3 non c'è rubinetti, manicotti, tappi o quant'altro per fare uscire l'aria, penso solo che per qualche motivo i ricambi sono stati unificati ed è stata tolta la valvola che permetteva il corretto riempimento del circuito.Parlando in questi giorni con chi ha avuto questi motori mi conferma che in origine c'era la valvola, quindi consiglio a tutti quelli che per qualche motivo sostituiscono il termostato di fare molta attenzione, ci sono arrivato dopo aver bruciato 3 volte la guarnizione di testa in 90 ore di lavoro.
                                            Dopo le feste anche chi mi ha fornito il termostato mi saprà dire che cosa è successo
                                            Ultima modifica di rendefra; 29/12/2013, 01:11. Motivo: Aggiunto messaggio consecutivo

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                              Dal termostato non si vede nulla è chiuso in un involucro di metallo e non si può aprire, solo soffiandoci mi sono accorto che non c'è passaggio di aria verso il radiatore,
                                              Se soffiavi dalla parte verso il collettore l'aria ti accorgevi che passava verso la pompa acqua perchè fino a quando la valvola termostatica non si apre l'acqua viene bypassata verso la pompa.

                                              Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                              Parlando in questi giorni con chi ha avuto questi motori mi conferma che in origine c'era la valvola,
                                              Queste sono le tue parole.......... "Dal termostato non si vede nulla è chiuso in un involucro di metallo e non si può aprire," ......... allora come puoi dire che non ci sia la valvola?

                                              Originalmente inviato da Lambo R3 95 Visualizza messaggio
                                              Dopo le feste anche chi mi ha fornito il termostato mi saprà dire che cosa è successo
                                              Aspettiamo dopo le feste..............
                                              Ren57

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X