MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terna case 580 f

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terna case 580 f

    Ciao a tutti, mi serve un grande consiglio tecnico da voi esperti MMT.
    Circa 9 mesi fà ho acquistato questa terna per utilizzarla sporadicamente per qualche lavoro agricolo. Premetto che il mezzo ha all'incirca 13000 ore di lavoro, da quando l'hò presa ho dovuto fare qualche sistemazione, ma per il resto sono molto soddisfatto.
    Purtroppo da circa 2 mesi è uscito un problema, all'inizio quando la utilizzavo per spingere terra se la facevo sforzare troppo usciva un pò di fumo bianco dallo sfiato sotto del motore, poi sempre più frequentemente usciva fumo. Dopo circa una decina di ore di lavoro sono arrivato al punto che fuma sempre, cioè da dopo 5 minuti accesa da fredda. Ovviamente mi sono fatto dei pensieri personali a riguardo, aiutandomi anche da alcune discussioni che ho trovato sul forum, però quello che mi fà strano è che dal tubo di scappamento è tutto ok, appena accesa appena di fumo lo fà ma è normale, poi niente, tutto il problema si riversa dallo sfiato sotto. Ho fatto una prova, a motore acceso togliere il tappo dell'olio, e infatti la compressione del motore và sotto. Ultimamente dallo sfiato ogni tanto escono goccioline d'olio. Cosa può essere??? Cioè se fossero le fasce rotte l'olio dovrebbe andare sulla testa e fumare dallo scarico, no? La cosa più stana è che il motore non ha perso potenza, per il resto è tutto ok. Datemi un consiglio ragazzi!!!

  • #2
    Potrebbero essere sia le fasce elastiche, sia i guidavalvole.
    Le gocce di olio allo sfiato sono classiche in questo caso.
    Se il motore non ha perso potenza e parte senza problemi (a freddo) penso più ai guidavalvole...
    Basterebbe togliere il coperchio delle punterie e verificare se il vapore fuoriesce da qualche valvola (guidavalvola) oppure se risale lungo i condotti di scarico dell'olio (fasce elastiche).
    Guanti, occhiali e abiti adeguati sono d'obbligo, c'è da sporcarsi per bene...
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Ciao Marco, se fossero questi guida valvole secondo te cosa bisognerebbe sostituire ed a che prezzo all'incirca? Essendo un motore vecchio dovrebbe avere aste e bilanceri giusto? Scusami forse sarà una domanda stupida, ma se io apro il comperchio punterie e accendo il motore non c'è pericolo di fare qualche danno oltre all'olio che scolerà? Forse tu intendi da fare per pochi secondi giusto il tempo di capire qual'è il pistone.
      Chissà poi la taratura delle valvole di questa macchina a quanto devono essere regolate, dato che dovrò aprire sarebbe l'occasione per verificare, purtroppo non ho il libretto uso e manutenzione.... Non ho mai visto il vecchio sistema delle valvole, cercherò di documentarmi un pò prima di aprire! Nel caso fossero le fasce secondo te in questa macchina si riesce a sfilare i pistoni da sotto senza aprire la testata? Scusami per tutte queste domande, ma ci tengo propio rimetterla apposto... Buona giornata!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Maurizio8 Visualizza messaggio
        Scusami per tutte queste domande, ma ci tengo propio rimetterla apposto... Buona giornata!
        Se un intervento fosse indispensabile,vista l'inesperienza specifica,affiderei il motore ad un officina.
        Da solo probabilmente faresti solo danni.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Ciao Mefito, diciamo che mi arrangio abbastanza a questo tipo di lavori, però non ho mai avuto l'occasione di vedere nemmeno la taratura dei bilancieri nonostante ho 3 trattori... Nel caso nei prossimi giorni riuscirò ad aprire il coperchio chiederò aiuto per primo a mio padre che li conosce un pò, e poi come si dice, il buon giorno si vede dal mattino!!! Se vedo sia un'operazione troppo difficile per me chiamerò il meccanico a cui si affidava il vecchio propietario della terna, dato che viene anche a casa se lo chiami. Secondo voi quali pezzi si devono sostituire nel caso sia il guida valvole? Un saluto a tutti...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Maurizio8 Visualizza messaggio
            Ciao Mefito, diciamo che mi arrangio abbastanza a questo tipo di lavori, però non ho mai avuto l'occasione di vedere nemmeno la taratura dei bilancieri nonostante ho 3 trattori... Nel caso nei prossimi giorni riuscirò ad aprire il coperchio chiederò aiuto per primo a mio padre che li conosce un pò, e poi come si dice, il buon giorno si vede dal mattino!!! Se vedo sia un'operazione troppo difficile per me chiamerò il meccanico a cui si affidava il vecchio propietario della terna, dato che viene anche a casa se lo chiami. Secondo voi quali pezzi si devono sostituire nel caso sia il guida valvole? Un saluto a tutti...
            Da ciò che scrivi sembrerebbe che tu non abbia nessuna esperienza motoristica,tutto ciò che ti sembra possibile è solo perchè non riesci a immaginare ciò che non conosci.
            Su motori vecchi oltre all'attrezzatura necessaria,è indispensabile anche una manualità specifica,la capacità e l'esperienza per valutare le tolleranze.
            Allo stato attuale,temo tu possa avere possibilità di fare solo danni.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Finora tutti i lavori che ho dovuto fare sulla terna li ho fatti da solo risparmiando un sacco di soldi! sicuramente non sempre è facile e sicuramente una cosa che un meccanico ci mette 3 ore io ci metto 2 giorni, però alla fine si impara. Se uno crede sempre di non essere in grado d'hà effetto di poca autostima.... Io aprirò la prossima settimana il coperchio punterie, poi se non riesco a far nient'altro vorrà dire che il meccanico avrà il lavoro avviato!

              Commenta


              • #8
                secondo me , fumo bianco significa che la macchina mangia olio, ma per spingere e lavorare, lo fa lo stesso, quello dipende dall'idraulica; fuma di + allinizio? e poi riscaldando si stabilizza, ma senti lo stesso puzza nell'aria di olio bruciato ?, mangia olio !, ma se la usi saltuariamente, magari tienla così, che altrimenti bisogna fare il motore/pompa olio/pompa acqua etc etc
                buon lavoro

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Maurizio8 Visualizza messaggio
                  Finora tutti i lavori che ho dovuto fare sulla terna li ho fatti da solo risparmiando un sacco di soldi! sicuramente non sempre è facile e sicuramente una cosa che un meccanico ci mette 3 ore io ci metto 2 giorni, però alla fine si impara. Se uno crede sempre di non essere in grado d'hà effetto di poca autostima.... Io aprirò la prossima settimana il coperchio punterie, poi se non riesco a far nient'altro vorrà dire che il meccanico avrà il lavoro avviato!
                  Se hai tempo e pazienza a disposizione ben venga
                  Il consiglio di rivolgersi a persone esperte è semplicemente mirato ad evitare di creare ulteriori danni (spese in più) oppure situazioni pericolose per la propria ed altrui incolumità (scongiuri d'obbligo!!!).
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    grazie ragazzi per i consigli, la prossima settimana vi farò sapere qual' è il problema, spero di non spendere troppo!!! Comunque il fumo lo fà a motore caldo, parte bene, e dallo scappamento non fuma, bhò, vedremo!!! Sicuramente dopo essere stata ferma per anni i gommini vari si sono rovinati, e probabilmente saranno i gommini sulla guida valvola come dite voi.
                    Ci risentiamo, ciao a tutti!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Maurizio8 Visualizza messaggio
                      Sicuramente dopo essere stata ferma per anni i gommini vari si sono rovinati, e probabilmente saranno i gommini sulla guida valvola come dite voi.
                      Quali gommini,chi lo dice?....................................
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Ho sostituito varie parti che si sono rovinate con il passare del tempo, considerando che è stata circa 8 anni ferma con qualche avviamento sporadico, gommini vari si erano seccati, tubi ecc. Quando Marco all'inizio parlava del guida valvola bhè se non sbaglio nella parte estrema del guida valvola ci deve essere un gommino che fà da paraolio guidavalvola, cioè non fà scendere olio verso la camera di combustione.

                        Commenta


                        • #13
                          Purtroppo sostituire i gommini guidavalvole non è una semplice operazione.
                          Bisogna rimuovere la molla e il piattello dalla valvola stessa, con un procedimento simile a questo
                          Ci vogliono attrezzi particolari e cosa non meno importante si dovrà togliere la testata per poter eseguire un lavoro ad arte.
                          E per quanto sia bisognerà sempre accertarsi che il problema reale siano detti gommini.
                          Per togliere ulteriori dubbi, bisognerebbe eseguire la prova di compressione, da questa si capiranno le reali condizioni di usura delle fasce elastiche dei pistoni.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Marco per i tuoi consigli, ho già contattato il meccanico, secondo lui sono le fasce (senza averla vista), perchè mi ha detto che questi motori non hanno nessun problema di testata, ma eventualmente possono cedere le fasce.
                            Comunque quando verrà a vederla vi farò sapere cosa mi dice.
                            Mi ha già accennato che se sono le fasce tanto vale continuare così perchè aprendo un motore con tutte quelle ore andrei a spendere molti soldi per sistemare tutto a puntino. Eventualmente metterò qualcosa per non disperdere olio in giro!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Sono le fasce incollate....secondo lui con un prodotto riuscirò a recuperare abbastanza il problema, lui ha detto che funziona e l'ha usato molte volte.
                              Il proprietario precedente prima di darmela non si era accorto che ci fosse poca acqua sul radiatore.
                              Spero funzioni! Ciao ragazzi.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X