MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perdita olio dal filtro sfiato motore Stralis 480

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Perdita olio dal filtro sfiato motore Stralis 480

    Buongiorno a tutti !!! Ho un quesito da porvi sotto osservazione: poco tempo fa' riscontravo da uno dei nostri veicoli, appunto un Iveco Stralis 480, un'accentuata perdita di olio motore proveniente dalla zona scatola del filtro sfiato del motore. Per sfizio ho voluto controllare il relativo filtro a pannello e l'ho sostituito perchè abbastanza imbrattato. Bon, la perdita è sparita, ma dopo pochi mesi e pochissimi km, mi si è ripresentato il problema: c'è qualche operazione aggiuntiva che avrei dovuto fare allo sfiato del motore...?
    Grazie

  • #2
    Ciao, quello è sempre stato un problema dei motori Cursor. Non so se oggi lo abbiano risolto.

    Ho notizia di questa modifica illustrata qui sotto, peraltro già vecchia (poi sono uscito da Iveco e non ho più notizie in merito).

    Se sul tuo sfiato non c'è quel foro, fallo e la cosa potrebbe andar meglio.

    Se invece è già post-modifica, non so cosa suggerirti.

    Cosa ne dicono i tanti proprietari / autisti motorizzati Cursor? Forza, attendiamo le vostre esperienze ...
    Attached Files
    Ultima modifica di Engineman; 15/06/2012, 22:53. Motivo: Cosa ...

    Commenta


    • #3
      Ok, grazie! Ci do' un'occhiata al volo!
      Quindi, come hai scritto sopra, non è l'unico Cursor che soffre di questo distrubo....sarà il caso che dia un'occhiata anche agli altri che abbiamo in sede.
      Le farò comunque sapere, grazie!

      Commenta


      • #4
        i primi sintomi di un filtro vapori intasatto sono leggere fumatine bianche in lasciata acceleratore, in pratica anche con il filtro occluso dalla scatola non dovrebbe uscire nessun tipo di liquido, le guarnizioni sono presenti in entrambi i lati del filtro a pannello? in quanto vengono vendute separatamente ! la scatola non presenta nessuna lesione? ci sono tutte le viti di fissaggio?
        i gas si scarico sono regolari?
        che tipo di olio lubrificante utilizzate?quanti kilometri ha il motore in questione?a che intervallo kilometrico si ripresenta il problema? per adesso mi fermo forse ho esagerato con le domande... buon lavoro.
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          Eccomi, ciao a tutti!
          grazie x avermi risposto e scusate se mi faccio vivo solo adesso, ma tra cassa, ferie, malattia e lavoro che va' a singhiozzi...riesco solo oggi a mettere le mani addosso a questo veicolo.
          Dunque....il mezzo a circa 200.000 Km, le guarnizioni sono ok. Oggi eseguirò il tagliando completo e verificherò lo stato della scatola tenendo in considerazione entrambi i vostri suggerimenti!
          Il tagliando precedente era stato effettuato da officina autorizzata Iveco, montando olio 15W/40: secondo voi, faccio una minchiata a mettere il 10W/40 ???

          Commenta


          • #6
            Perdita olio dal filtro di sfiato motore Stralis 480

            Ciao Marietto secondo la mia esperienza prima di sostituire l'olio di testa tua controllerei il libretto di uso e manutenzione del camion e controllare che tipo di olio ti consiglia la casa a prescindere dalla marca l'importante che corrispondano tutte le sigle descritte dalla casa perchè cambiando il tipo di olio si possono presentare dei seri problemi

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
              a prescindere dalla marca l'importante che corrispondano tutte le sigle descritte dalla casa perchè cambiando il tipo di olio si possono presentare dei seri problemi
              Le sigle sarebbero le specifiche,non devono necessariamente corrispondere,possono anche essere superiori,come probabilmente sarà per il 10w 40 che come minimo è un semisintetico.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Perdita olio dal filtro di sfiato motore Stralis 480

                si intendevo le specifiche che devono essere uguali come ti richiede la casa puo cambiare solo il suplemento da 4 a 5 e cosi scorrendo perchè se nel caso capitasse un danno al motore la casa madre la prima cosa che fa e chiederti che olio usi e con quale carateristiche e questo te lo dico per esperienza passata alle mani in effetti oggi se fai i cambi olio tramite assistenza programatta la prima cosa da fare e prendere il prelievo dell'olio per fare l'esame e ti aggiungo anche che da poco mi è capitato un caso del genere e la garanzia e andata a farsi benedire per il semplice motivo che l'olio che ci dava il cliente secondo loro era superiore al nostro ma con specifiche totalmente diverse sul motore andava montato un olio minerale e loro mettevano un semi sintetico con risultato che a 3500 ore e rimasto a piedi quindi bisogna sempre rispettare le specifiche della casa ,questo è stato anche un argomento approfondito in un corso motori con istruttori di un certo interesse

                Commenta


                • #9
                  Solo se sei in garanzia usi ciò che è previsto dal costruttore,dopo puoi usare ciò che vuoi,basta che sia uguale o superiore.
                  Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                  sul motore andava montato un olio minerale e loro mettevano un semi sintetico con risultato che a 3500 ore e rimasto a piedi
                  Che il venditore trovi un appiglio è un conto,che sia causa dell'olio è tutto da dimostrare.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Si, a prescindere da quello che dice il libretto e le caratteristiche qualitative che raccomanda, la gradazione dell'olio era da me richiesta solo da un punto di vista di esperienze altrui: magari qualcuno che l'ha già montato dice che va' meglio/peggio/cambia nulla/butti via soldi/ecc...
                    ...anche perchè la gradazione viene influenzata in modo preponderante dalle temperature climatiche dove il motore viene fatto funzionare...
                    Grassieeeee

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da marietto1979 Visualizza messaggio
                      Si, a prescindere da quello che dice il libretto e le caratteristiche qualitative che raccomanda, la gradazione dell'olio era da me richiesta solo da un punto di vista di esperienze altrui: magari qualcuno che l'ha già montato dice che va' meglio/peggio/cambia nulla/butti via soldi/ecc...
                      ...anche perchè la gradazione viene influenzata in modo preponderante dalle temperature climatiche dove il motore viene fatto funzionare...
                      Grassieeeee
                      Una cosa è certa, un olio più fluido non ti toglierà il problema della perdita...... dopo ognuno fà le proprie scelte.
                      Ren57

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X