Ciao a tutti ragazzi sto per buttarmi a capo fitto in una nuova avventura che chiamerò appunto Revisione quasi completa della mia vetusta Fiat FL4 dei primissimi esemplari, per gli amici tubolare... so già che alcuni di voi mi diranno che il gioco non vale la candela ma vorrei tentare ugualmente
.
Vi premetto che i problemi sostanziali della macchina sono i seguenti:
- verniciatura molto deteriorata
- perdita olio dalle riduzioni finali, dai supporti dei rulli guida cingolo, dai supporti delle ruote di rinvio e dai rulli sostenitori
- motore al 60 %
- manicotti impianto di raffreddamento da sostituire
- tubi impianto idraulico da sostituire
- flussaggio in scarico dal distributore idraulico
- perdite di olio idraulico nei cilindri della benna
- perdite di gasolio dalle guarnizioni degli iniettori
- pompa e iniettori da revisionare
- impianto elettrico da rifare completamente
faccio prima a dire quello che funziona
- frizioni di sterzo funzionanti, staccano senza problemi
- freni al 50 % dell'usura e trasudamenti di olio nel relativo vano ( probabile usura paraolio/guarnizione )
- cingoli in buono stato, sprockets delle riduzioni finali ancora in buono stato così come le ruote di rinvio, i rulli guida cingolo e i sostenitori
Ora volevo analizzare con voi la situazione e condividere le operazioni di riparazione corredando il tutto con fotografie delle macchina che documentino i vari passaggi così come ho fatto per il Fiat 450 DT nella sezione SOS Officina Agricola se per voi è cosa gradita.
Purtroppo ora siamo vicinissimi alle ferie e non avrò molto tempo anche per la chiusura delle officine meccaniche alle quali mi appoggio per la costruzione di particolari a disegno e quindi credo che sarà un'avventura molto lunga...
Vorrei spendere due parole sul problema della perdita di olio dai supporti dei rulli guida cingolo e delle ruote di rinvio, pensavo di convertire il sistema di lubrificazione per mezzo di olio a grasso per evitare inutili perdite di tempo nello smontare tutti i supporti e quindi realizzare al tornio dei tappi su cui avvitare l'ingrassatore, voi cosa ne pensate ? Ho anche pensato di forare il trave su cui sono montati i supporti dei rulli e di applicare una barra piatta con i fori per far passare la testina dell'ingrassatore e per far si che gli ingrassatori avvitati sui tappi siano protetti da eventuali urti accidentali con pietre, legna ecc... l'unica mia perplessità rimane sull'efficienza della lubrificazione a grasso.
Resto in attesa di una vostra risposta.
Ciao
Nicola
P.S. Ho ordinato in rete il manuale d'officina, il manuale di uso e manutenzione ed il catalogo ricambi che a breve dovrebbero arrivarmi.

Vi premetto che i problemi sostanziali della macchina sono i seguenti:
- verniciatura molto deteriorata
- perdita olio dalle riduzioni finali, dai supporti dei rulli guida cingolo, dai supporti delle ruote di rinvio e dai rulli sostenitori
- motore al 60 %
- manicotti impianto di raffreddamento da sostituire
- tubi impianto idraulico da sostituire
- flussaggio in scarico dal distributore idraulico
- perdite di olio idraulico nei cilindri della benna
- perdite di gasolio dalle guarnizioni degli iniettori
- pompa e iniettori da revisionare
- impianto elettrico da rifare completamente
faccio prima a dire quello che funziona
- frizioni di sterzo funzionanti, staccano senza problemi
- freni al 50 % dell'usura e trasudamenti di olio nel relativo vano ( probabile usura paraolio/guarnizione )
- cingoli in buono stato, sprockets delle riduzioni finali ancora in buono stato così come le ruote di rinvio, i rulli guida cingolo e i sostenitori
Ora volevo analizzare con voi la situazione e condividere le operazioni di riparazione corredando il tutto con fotografie delle macchina che documentino i vari passaggi così come ho fatto per il Fiat 450 DT nella sezione SOS Officina Agricola se per voi è cosa gradita.
Purtroppo ora siamo vicinissimi alle ferie e non avrò molto tempo anche per la chiusura delle officine meccaniche alle quali mi appoggio per la costruzione di particolari a disegno e quindi credo che sarà un'avventura molto lunga...

Vorrei spendere due parole sul problema della perdita di olio dai supporti dei rulli guida cingolo e delle ruote di rinvio, pensavo di convertire il sistema di lubrificazione per mezzo di olio a grasso per evitare inutili perdite di tempo nello smontare tutti i supporti e quindi realizzare al tornio dei tappi su cui avvitare l'ingrassatore, voi cosa ne pensate ? Ho anche pensato di forare il trave su cui sono montati i supporti dei rulli e di applicare una barra piatta con i fori per far passare la testina dell'ingrassatore e per far si che gli ingrassatori avvitati sui tappi siano protetti da eventuali urti accidentali con pietre, legna ecc... l'unica mia perplessità rimane sull'efficienza della lubrificazione a grasso.
Resto in attesa di una vostra risposta.
Ciao
Nicola
P.S. Ho ordinato in rete il manuale d'officina, il manuale di uso e manutenzione ed il catalogo ricambi che a breve dovrebbero arrivarmi.
Commenta