MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Revisione Fiat FL4 "tubolare"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Revisione Fiat FL4 "tubolare"

    Ciao a tutti ragazzi sto per buttarmi a capo fitto in una nuova avventura che chiamerò appunto Revisione quasi completa della mia vetusta Fiat FL4 dei primissimi esemplari, per gli amici tubolare... so già che alcuni di voi mi diranno che il gioco non vale la candela ma vorrei tentare ugualmente .
    Vi premetto che i problemi sostanziali della macchina sono i seguenti:

    - verniciatura molto deteriorata
    - perdita olio dalle riduzioni finali, dai supporti dei rulli guida cingolo, dai supporti delle ruote di rinvio e dai rulli sostenitori
    - motore al 60 %
    - manicotti impianto di raffreddamento da sostituire
    - tubi impianto idraulico da sostituire
    - flussaggio in scarico dal distributore idraulico
    - perdite di olio idraulico nei cilindri della benna
    - perdite di gasolio dalle guarnizioni degli iniettori
    - pompa e iniettori da revisionare
    - impianto elettrico da rifare completamente

    faccio prima a dire quello che funziona

    - frizioni di sterzo funzionanti, staccano senza problemi
    - freni al 50 % dell'usura e trasudamenti di olio nel relativo vano ( probabile usura paraolio/guarnizione )
    - cingoli in buono stato, sprockets delle riduzioni finali ancora in buono stato così come le ruote di rinvio, i rulli guida cingolo e i sostenitori

    Ora volevo analizzare con voi la situazione e condividere le operazioni di riparazione corredando il tutto con fotografie delle macchina che documentino i vari passaggi così come ho fatto per il Fiat 450 DT nella sezione SOS Officina Agricola se per voi è cosa gradita.
    Purtroppo ora siamo vicinissimi alle ferie e non avrò molto tempo anche per la chiusura delle officine meccaniche alle quali mi appoggio per la costruzione di particolari a disegno e quindi credo che sarà un'avventura molto lunga...

    Vorrei spendere due parole sul problema della perdita di olio dai supporti dei rulli guida cingolo e delle ruote di rinvio, pensavo di convertire il sistema di lubrificazione per mezzo di olio a grasso per evitare inutili perdite di tempo nello smontare tutti i supporti e quindi realizzare al tornio dei tappi su cui avvitare l'ingrassatore, voi cosa ne pensate ? Ho anche pensato di forare il trave su cui sono montati i supporti dei rulli e di applicare una barra piatta con i fori per far passare la testina dell'ingrassatore e per far si che gli ingrassatori avvitati sui tappi siano protetti da eventuali urti accidentali con pietre, legna ecc... l'unica mia perplessità rimane sull'efficienza della lubrificazione a grasso.

    Resto in attesa di una vostra risposta.

    Ciao

    Nicola

    P.S. Ho ordinato in rete il manuale d'officina, il manuale di uso e manutenzione ed il catalogo ricambi che a breve dovrebbero arrivarmi.

  • #2
    Per le perdite di olio, verificare oltre i paraolii, eventuali rigature sulle parti in contatto o cuscinetti con gioco eccessivo (nel giro di poco tempo rovinerebbero il paraolio riproponendo la perdita).
    Tubi e manicotti, una buona rivendita di materiale oleodinamico che li ricostruisca a misura.
    La soluzione ingrassatore sulle ruote và benissimo, basta ricordarsi di usare la pompa del grasso ogni tanto
    perdite nei cilindri benna, andrebbero conrollati gli steli (abrasioni, colpi o altro) ed i cilindri internamente (se assieme all'olio è rimasta acqua potrebbero essersi intaccati internamente)
    Flussaggio del distributore in scarico? cosa intendi?
    Per gli iniettori, far revisionare il tutto da un buon pompista, tenendo conto anche della compressione.
    L'impianto elettrico è ridotto a due fanali ed alle 4 spie del motore, quindi molto semplice.
    Visto che ci sei, dovresti dare un'occhiata alla frizione ed al cambio/nversore (paraolii, guarnizioni, livelli ecc).
    A questo punto se hai possibilità di fare letteralmente "a pezzi" l'intera macchina,sarà anche più semplice ripulire il tutto per una buona verniciatura.
    Per togliersi il dubbio se valga la pena o meno, studia bene la situazione e chiedi qualche preventivo per ricambi e materiali vari, almeno avrai un'idea più chiara
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Per le perdite di olio, verificare oltre i paraolii, eventuali rigature sulle parti in contatto o cuscinetti con gioco eccessivo (nel giro di poco tempo rovinerebbero il paraolio riproponendo la perdita).
      Tubi e manicotti, una buona rivendita di materiale oleodinamico che li ricostruisca a misura.
      La soluzione ingrassatore sulle ruote và benissimo, basta ricordarsi di usare la pompa del grasso ogni tanto
      Grazie Marco, in effetti anch'io avevo pensato all'usura delle parti a contatto con le guarnizioni e per questo ero portato al 70% alla scelta della lubrificazione con grasso, certo che anche cambiare le guarnizioni male non fa per evitare infiltrazioni di acqua durante il guado di corsi d'acqua

      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      perdite nei cilindri benna, andrebbero conrollati gli steli (abrasioni, colpi o altro) ed i cilindri internamente (se assieme all'olio è rimasta acqua potrebbero essersi intaccati internamente)
      Colpi non ne hanno gli steli così come non sono eccessivamente usurati, ho controllato il diametro vicino all'attacco esterno dove non lavora il raschia polvere ( sempre sulla parte cromata ) e c'è pochissima differenza, l'olio esce dal raschia polvere esterno

      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Flussaggio del distributore in scarico? cosa intendi?
      Mi spiego meglio, se io alzo la benna dopo un po' inizia a scendere da sola, allora ho collegato una pompa manuale ai cilindri di sollevamento e la benna rimane alzata stando a significare che la perdita è nel distributore che non riesce a tenere la pressione e trafila olio lasciandolo passare nello scarico che va al serbatoio, sicuramente sono le tenute.

      Per il resto, pompa e iniettori è quasi ovvio che converrebbe rifare il motore per avere di nuovo una macchina efficiente... una domanda ma l'inversore è di tipo meccanico non usa l'olio del cambio ? Grazie.

      Nicola

      Commenta


      • #4
        P.S: Ho controllato il serbatoio dell'olio idraulico l'olio è pulito e non vi è traccia di acqua quindi escluso ( poi allo smontaggio i fatti mi daranno ragione o meno... ) tracce di acqua.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
          Colpi non ne hanno gli steli così come non sono eccessivamente usurati, ho controllato il diametro vicino all'attacco esterno dove non lavora il raschia polvere ( sempre sulla parte cromata ) e c'è pochissima differenza, l'olio esce dal raschia polvere esterno
          Le tenute vere e proprie sono immediatamente dietro il parapolvere, penso che la perdita sia dovuta all'età.
          Per sostituire le tenute bisogna aprire e smontare completamente il pistone, visto che ci sei controlla anche le tenute interne.


          Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
          Mi spiego meglio, se io alzo la benna dopo un po' inizia a scendere da sola, allora ho collegato una pompa manuale ai cilindri di sollevamento e la benna rimane alzata stando a significare che la perdita è nel distributore che non riesce a tenere la pressione e trafila olio lasciandolo passare nello scarico che va al serbatoio, sicuramente sono le tenute.
          Il distributore dovrebbe avere una targhetta metallica, o sul corpo stesso, la matricola ed il tipo stampati.
          Le tenute di ricambio si dovrebbero ancora trovare facilmente in commercio.
          Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
          Per il resto, pompa e iniettori è quasi ovvio che converrebbe rifare il motore per avere di nuovo una macchina efficiente... una domanda ma l'inversore è di tipo meccanico non usa l'olio del cambio ?
          L'inversore è meccanico, mi pare che il cambio sia tutto un corpo, gli ingranaggi dell'inversore sono nella parte posteriore.
          Forse sotto ci sono 2 tappi di scarico per vuotare i due compartimenti, ma mi pare che il livello ed il carico olio sia uno solamente.
          (C'è un'altro utente del forum che aveva iniziato lo stesso lavoro di revisione ed aveva messo le foto del cambio e i vari componenti, ma al momento mi sfugge il nome)
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
            convertire il sistema di lubrificazione per mezzo di olio a grasso
            smontare i rulli potrebbe rivelarsi un'impresa ma convertirli non mi sembra una soluzione funzionale, sarebbe facile smontare se disponi di una pressa
            realizzare al tornio dei tappi su cui avvitare l'ingrassatore, voi cosa ne pensate ?
            non dovrebbe essere difficile
            Ho anche pensato di forare il trave su cui sono montati i supporti dei rulli e di applicare una barra piatta con i fori per far passare la testina dell'ingrassatore e per far si che gli ingrassatori avvitati sui tappi siano protetti da eventuali urti
            no, l'ingrassatore sarebbe comunque sempre sporco di terra, meglio un bullone da avvitare al posto dell'ingrassatore
            accidentali con pietre, legna ecc... l'unica mia perplessità rimane sull'efficienza della lubrificazione a grasso.
            molto ma molto perplesso, sia che i rulli siano con cuscinetti a sfera che con boccole (come sono i rulli?) c'è il rischio che il grasso non sia sempre presente sulle superfici di contatto

            Commenta


            • #7
              Ciao Sergio, ho già preventivato che smontare i rulli potrebbe non essere semplicissimo ma in officina ho sia la pressa che il cannello, un leggere riscaldamento e non dovrebbero esserci problemi a rimuovere cuscinetti e alberi ( ovvio che va scaldato solo il cuscinetto e la sede non l'albero di supporto anche perché una volta smontati i cuscinetti vanno cambiati a giudicare dalla forza richiesta per far ruotare i rulli qualche problema lo hanno di sicuro.. ).

              C'è da considerare che già forare i tappi esistenti e allargare il quadro per inserire un ingrassatore da M6x1 costa quasi quanto cambiare i cuscinetti e le guarnizioni e lasciare la lubrificazione a olio... i cuscinetti sono a sfere, a rulli mai più considerati i carichi assiali a cui sarebbero sottoposti durante i cambi di direzione ( faccio riferimento ai tradizionali cuscinetti a una corona di rulli cilindrici ); sul fatto che il grasso possa essere assente in determinati momenti non hai torto ma anche mettere mano ad un carrellaggio viene a costare un occhio della testa ed è una cosa che già sapevo dato che lavoro sui veicoli cingolati militari.

              Dopo le ferie farò un preventivo completo e poi vedremo.

              Grazie a tutti.

              Nicola

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                meglio un bullone da avvitare al posto dell'ingrassatore
                Indubbiamente con questo sistema non si corre ne il rischio di riempire di terra l'ingrassatore ne di romperlo.

                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                molto ma molto perplesso, sia che i rulli siano con cuscinetti a sfera che con boccole (come sono i rulli?) c'è il rischio che il grasso non sia sempre presente sulle superfici di contatto
                Non direi, certamente l'olio èssendo più fluido del grasso andrebbe a lubrificare totalmente le superfici, ma anche il rullo pieno di grasso avrebbe lo stesso effetto.
                Ovviamente l'olio ed il grasso vanno controllati e ripristinati periodicamente.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                  officina ho sia la pressa che il cannello,
                  due punti di vantaggio
                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                  non dovrebbero esserci problemi a rimuovere cuscinetti e alberi ( ovvio che va scaldato solo il cuscinetto e la sede
                  questo dovrebbe essere un giochetto da ragazzi, la difficoltà in genere è nello sfilare i supporti esterni dall'albero
                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                  C'è da considerare che già forare i tappi esistenti e allargare il quadro per inserire un ingrassatore da M6x1
                  questa soluzione deve almeno prevedere un risparmio! Considera che i tappi hanno la tenuta conica, se metti del grasso puoi semplicemante mettere una bussola filettata esterno filetto rullo, interno filetto ingrassatore, la tenuta tra bussola e rullo garantirla con un sigillante che fa anche da bloccafiletto
                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                  sul fatto che il grasso possa essere assente in determinati momenti non hai torto ma anche mettere mano ad un carrellaggio viene a costare un occhio
                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                  Non direi, certamente l'olio èssendo più fluido del grasso andrebbe a lubrificare totalmente le superfici, ma anche il rullo pieno di grasso avrebbe lo stesso effetto.
                  è solo (anche se forte) una mia perplessità, se il rullo non ha giochi (se perdono olio è elevata la probabilità che i cuscinetti siano andati) e la macchina non viene usata molto, in effetti, potrebbe essere una soluzione capace di garantire ancora molti anni di funzionamento

                  PS. puoi inserire una foto di un rullo? Così mi regolo sulla relativa tipologia
                  Ultima modifica di sergiom; 02/08/2012, 22:48.

                  Commenta


                  • #10
                    fiat fl4 tubolare

                    ciao, ho anche io una fl4 tubolare, ho un problema con l'inverter, potresti dirmi come ti sei procurato i manuali ed il catalogo ricambi. In alternativa, pagando il tutto, potresti inviarmene una copia. Grazieeeeeeeee

                    Commenta


                    • #11
                      Si riprendono i lavori

                      Ciao ragazzi dopo un periodo d'assenza per motivi di lavoro eccomi di nuovo al "lavoro" sulla mia piccola FL4, in settimana inizio con una bella carrellata di foto... ciao a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        ciao scusate,dato che vorrei montare dei cingoli da trattore sulla mia fl4 secondo voi c è un modello di trattore dal quale posso prenderli?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da landa Visualizza messaggio
                          ciao scusate,dato che vorrei montare dei cingoli da trattore sulla mia fl4 secondo voi c è un modello di trattore dal quale posso prenderli?
                          qualunque trattore che abbia una catena dello stesso passo.
                          Personalmente l'idea mi sembra malsana! Qual è lo scopo?

                          Commenta


                          • #14
                            la uso solo nella terra e dato che i suoi sono alla frutta volevo cambiarli per fargli fare piu presa

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da landa Visualizza messaggio
                              la uso solo nella terra e dato che i suoi sono alla frutta volevo cambiarli per fargli fare piu presa
                              I cingoli "da trattore" (una sola costola di aggrappamento) garantiscono una ottima trazione ma non una ottima manovrabilità, la trazione garantita da una suola industriale (due o tre barre) è ampiamente sufficiente per una pala caricatrice ee è garantita la massima manovrabilità ed anche la minima "fatica" sul carro, metti i pattini industriali, al massimo scegli quelli a due barre

                              Commenta


                              • #16
                                Eccomi appena tornato...

                                Ciao ragazzi purtroppo ultimamente non ho avuto moltissimo tempo per lavorare sulla macchina e rendicontare qui sul forum, ieri ho cingolato la macchina dopo aver revisionato le riduzioni finali, gli ingranaggi erano in ottimo stato e dopo aver pulito l'interno e sostituito i due cuscinetti e guarnizioni ho rimontato il tutto ed ora sono molto più tranquillo.

                                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                I cingoli "da trattore" (una sola costola di aggrappamento) garantiscono una ottima trazione ma non una ottima manovrabilità, la trazione garantita da una suola industriale (due o tre barre) è ampiamente sufficiente per una pala caricatrice ee è garantita la massima manovrabilità ed anche la minima "fatica" sul carro, metti i pattini industriali, al massimo scegli quelli a due barre
                                Concordo con te Sergio che tale modifica ridurrebbe la manovrabilità però anch'io con la mia FL4 trovandomi ad affrontare delle salite ripide nei boschi specialmente in presenza di pietre e fango ho notato una scarsa trazione del cingolo con suole di tipo industriale e mi chiedevo se non valeva la pensa di sacrificare la manovrabilità a discapito della trazione... in fin dei conti anche con il trattore cingolato hai dei raggi di sterzatura ristretti; ritieni che sarebbe inutile ?
                                A tal proposito mi chiedevo se i cingoli del Fiat 455 C erano compatibili, premetto che non ho il manuale d'officina e non conosco i dettagli del cingolo del 455 C, passo, larghezza, altezza ecc mi puoi aiutare ?

                                Ora che il carro è sistemato vorrei revisionare il motore, ho fato un mega elenco di pezzi di ricambio però per quanto riguarda il motore ho una serie di domande:

                                - devo pulire il circuito di lubrificazione del motore prima della revisione e sono indeciso se seguire la strada dell'additivo nell'olio o dell'aggiunta di olio per cambi automatici ATF di tipo DEXTRON, far scaldare il motore e scaricare tutto, smontare la coppa, pulirla e sostituire il filtro e solo alla fine riempire con olio pulito e verificare che non vi siano più impurità. ( vi assicuro che i colleghi motoristi di Iveco usano il sistema dell'aggiunta di olio DEXTRON per trasmissioni ATF all'olio motore e i risultati sono buoni; cosa ne pensate ?

                                Resto in attesa di vostre info in merito e domani se riesco carico alcune foto; grazie a tutti.

                                Ciao

                                Nicola

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                                  specialmente in presenza di pietre e fango ho notato una scarsa trazione del cingolo con suole di tipo industriale e mi chiedevo se non valeva la pensa di sacrificare la manovrabilità a discapito della trazione... conti anche con il trattore cingolato hai dei raggi di sterzatura ristretti; ritieni che sarebbe inutile ?
                                  non ti aspettare miracoli! Prova a fare lo stesso percorso con un cingolato agricolo e potrai (pur essendo macchine totalmente diverse per peso e baricentro) farti una idea del risultato, in più, lateralmente non avresti praticamente nessuna miglioria e spesso i problemi sono proprio di stabilità laterale
                                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                                  A tal proposito mi chiedevo se i cingoli del Fiat 455 C erano compatibili, premetto che non ho il manuale d'officina e non conosco i dettagli del cingolo del 455 C, passo, larghezza, altezza ecc mi puoi aiutare ?
                                  misura il passo (misura la distanza tra tre perni e dividi per due) a facci sapere

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                                    ... devo pulire il circuito di lubrificazione del motore prima della revisione e sono indeciso se seguire la strada dell'additivo nell'olio o dell'aggiunta di olio per cambi automatici ATF di tipo DEXTRON, far scaldare il motore e scaricare tutto, smontare la coppa, pulirla e sostituire il filtro e solo alla fine riempire con olio pulito e verificare che non vi siano più impurità. ( vi assicuro che i colleghi motoristi di Iveco usano il sistema dell'aggiunta di olio DEXTRON per trasmissioni ATF all'olio motore e i risultati sono buoni; cosa ne pensate ?
                                    Da quanto ne sò è una pratica abbastanza diffusa, in pratica nell'olio ATF sono presenti svariati additivi che gli danno potere detergente, resistenza ad alte pressioni e temperature.
                                    Questo mi è stato spiegato da un conoscente che prepara e modifica veicoli fuoristrada per raduni e manifestazioni, che ha un'officina auto.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie

                                      Ciao ragazzi sempre puntuali come orologi

                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                      non ti aspettare miracoli! Prova a fare lo stesso percorso con un cingolato agricolo e potrai (pur essendo macchine totalmente diverse per peso e baricentro) farti una idea del risultato, in più, lateralmente non avresti praticamente nessuna miglioria e spesso i problemi sono proprio di stabilità laterale
                                      misura il passo (misura la distanza tra tre perni e dividi per due) a facci sapere
                                      innanzitutto ti faccio i miei complimenti Sergio per la competenza e preparazione sui mezzi cingolati dopodiché vorrei riprendere la tua analisi facendo qualche considerazione:

                                      mi piacerebbe provare la trazione su quel tipo di terreno ad esempio con un 455 C che molto si avvicina alla FL4 ma non avendolo e non conoscendo nessuno in zona che ce l'ha temo che dovrò rinunciarvi, però io i problemi li ho riscontrati proprio in trazione senza sterzatura e nel senso di marcia, in secondo luogo pur condividendo la tua idea
                                      della stabilità laterale relativa alle suole per uso agricolo mi sento però di dire che per l'uso che ne faccio io ( e che si dovrebbe fare per restare in sicurezza con questo tipo di macchine, per quanto possibile ovviamente e salvo alcune eccezioni ), lavorando sempre in piano, il fattore della stabilità laterale è trascurabile; a mio avviso bisognerebbe valutare la penetrazione e quindi la trazione della singola lama della suola in un terreno con pietre. diverso potrebbe essere il discorso in un percorso ricco di fango ma non avendo mai provato un cingolo agricolo non posso valutare e giungo alla conclusione che a questo punto la spesa è maggiore del guadagno.


                                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      Da quanto ne sò è una pratica abbastanza diffusa, in pratica nell'olio ATF sono presenti svariati additivi che gli danno potere detergente, resistenza ad alte pressioni e temperature.
                                      Questo mi è stato spiegato da un conoscente che prepara e modifica veicoli fuoristrada per raduni e manifestazioni, che ha un'officina auto.

                                      Grazie Marco per la conferma, onestamente sarei tentato dagli additivi ma dato che il motore va rifatto di sana pianta tempo che tanto vale sia usare l'olio per ATF.

                                      A domani con qualche foto, mi servirà il vostro aiuto per la verniciatura e la sabbiatura del mezzo una volta revisionato quindi se avete consigli sono molto graditi.

                                      Ciao e grazie.

                                      Nicola

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Varie manutenzioni su Fiat Allis FL4 Tubolare

                                        Ciao a tutti e complimenti per la competenza e disponibilita'.. vengo al dunque... Ho comperato da un amico per un prezzo molto ragionevole un FL4 Tubolare con retroescavatore, un mezzo che e' stato alle intemperie per molti anni.. Il motore gira come un orologio ma il resto ha bisogno di cure.. Vorrei quindi da voi un aiuto, un parere, consiglio ecc.
                                        1) Dalla semisfera alla base della leva del cambio, quando si lavora per qualche decina di minuti esce del liquido che sembra una emulsione di acqua e olio, e non riesco a capire come possa essere entrata dell'acqua. Avrei deciso quindi di cambiare olio ma non avendo manuale officina non so quanto ce ne va ( sono un obbista meccanico) e non so quanto ne serve dove e come farlo.
                                        2) Vorrei anche controllare i due riduttori delle ruote posteriori ed eventualmente rabboccare, ma con cosa? olio 80w90 o grasso??
                                        3) Il motore ha uno strato solido di almeno un. centimetro di morchia e per toglierlo bisogna usare un cacciavite da piantarci dentro, esiste un sistema piu efficiente per pulire? premetto che neppure l'idropulitore 100Atm...

                                        l'ho fatta lunga, ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che potranno darmi.
                                        Ultima modifica di mefito; 30/11/2017, 19:04. Motivo: Utilizza le discussioni a tema.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da william venni Visualizza messaggio
                                          ...quando si lavora per qualche decina di minuti esce del liquido che sembra una emulsione di acqua e olio, e non riesco a capire come possa essere entrata dell'acqua. Avrei deciso quindi di cambiare olio ma non avendo manuale officina non so quanto ce ne va ( sono un obbista meccanico) e non so quanto ne serve dove e come farlo.
                                          .
                                          Non mi pare un'idea geniale utilizzarla senza prima aver fatto le verifiche del caso.
                                          Ultima modifica di mefito; 30/11/2017, 19:20.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ma e' giusto! quei pochi minuti sono stati necessari per portare la macchina dal luogo dove l'anno scaricata al luogo dov'e' parcheggiata, cioe' poche centinaia di metri... per metterci le mani non potevo fare diversmente, grazie!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Prova con degli sgrassatori tipo Fulcron che è molto potente, lasci agire bene e poi magari ritorni con l'idropulitrice.
                                              Per il resto cambierei tutti i liquidi non sapendo niente e dando per scontato che ormai il loro tempo l'hanno fatto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Di sicuro qui troverai qualcosa di utile
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                  Di sicuro qui troverai qualcosa di utile
                                                  Grazie per il consiglio Marco, appena il tempo lo permetterà mi metterò al lavoro.. e grazie per il link indicato, purtroppo quel manuale lo conosco ed d' manchevole di molte info.. per quel che riguarda la pulizia motore ho già provato con uno di quei prodotti che dovrebbero scrostare la morchia ma non d' servito a nulla, anche con idropulitore 100 Atm , mi farò prestare quello ad acqua calda.. Grazie!!

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X