MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema pistone sollevamento benna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema pistone sollevamento benna

    ciao a tutti sono massimo
    ho un problema sui pistoni di sollevamento dellabenna,
    ho cambiato tutte le guarnizioni dei pistoni
    e dei cilindri, però scende lentamente ancora
    anche staccando i tubi dal distributore a 2 vie.
    oli non perde,qualcuno sa dirmi perchè
    grazie.

  • #2
    Benvenuto sul forum!
    Se ho ben capito il tuo problema è la lentezza dei movimenti dei cilindri, non la ricaduta dovuta a trafilamento.
    Che tipo di pala/escavatore è quello che ha il problema?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      ciao io ho un trattorino ferrari rs 95,
      con su una pala bonatti.
      il mio problema è che la pala
      scende lentamente quando è alzata,
      cioe non tengono i pistoni,
      pur avendo cambiato tutte le guarnizioni
      attendo una risposta grazie.

      Commenta


      • #4
        Sicuro di averle sostituite tutte e di averle montate correttamente?
        Originalmente inviato da MASSIMO56 Visualizza messaggio
        però scende lentamente ancora

        anche staccando i tubi dal distributore a 2 vie.

        oli non perde,qualcuno sa dirmi perchè

        grazie.
        Non riesco ad interpretare quello che hai scritto,hai valvole di blocco?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Ciao, penso che il tuo problema sia analogo a quello che ho io sulla pala FL4, si tratta quasi certamente di un trafilamento di olio dal distributore idraulico, se hai montato bene le guarnizioni e vuoi avere una conferma di ciò che dico prendi una pompa idraulica manuale tipo Enerpac come questa:

          Leggere e compatte. Robusto serbatoio in nylon caricato vetro e testa della pompa in alluminio incapsulato in nylon per ottenere la massima resistenza alla corrosione.


          la colleghi alla giusta camera del cilindro che fa alzare la pala per mezzo di un tubo alta pressione max 200 bar ( o cilindri non ho idea di come è fatta la macchina, per la sola prova di sollevamento basta anche un tubo da 60 bar ) creando un by-pass del distributore, praticamente pompi olio e la la pala e la lasci in posizione con la pompa attaccata, se non scende ( e vedrai che non scende se hai montato bene le guarnizioni ) devi fare una revisione del distributore idraulico che comanda l'alzata.

          Ciao

          Nicola

          Commenta


          • #6
            ciao staccando i 2 tubi a innesto rapido
            dal distributore ,la pala scende lentamente.
            quindi non è il distributore.
            le guarnizioni sono dentro giuste,
            e non ci sono perdite d' olio.
            grazie per l'interessamento.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da MASSIMO56 Visualizza messaggio
              ciao staccando i 2 tubi a innesto rapido
              dal distributore ,la pala scende lentamente.
              quindi non è il distributore.
              le guarnizioni sono dentro giuste,
              e non ci sono perdite d' olio.
              grazie per l'interessamento.
              Quando la pala cede,lo stelo rientra od esce?
              Hai cambiato anche la tenuta tra blocchetto porta guarnizioni e stelo?
              Se sono rovinate le camice non ci puoi far nulla.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Per le camicie si potrebbe procedere con l'alesatura, cromatura e di nuovo alesatura per portare a diametro finito in tolleranza ma a quel punto anche sugli steli un nuovo strato di cromo e successiva rettifica non guasterebbe... ovvio che sono operazioni che costano e molto deve valerne la pena e soprattutto da valutare dopo un'attenta misurazione che si effettua per le camicie con l'alesametro e per gli steli con un micrometro; se non hai disegni costruttivi o quote di riferimento prendi le quote nei punti in cui sia lo stelo che la camicia non sono soggette ad usura ovvero parte terminare dello stelo e inizio camicia e poi verifichi lungo la lunghezza.

                Nicola

                Commenta

                Caricamento...
                X