MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kolbelco Coupé SK035 Temperatura motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kolbelco Coupé SK035 Temperatura motore

    Ciao a tutti ragazzi vi scrivo perché un paio di mesi ho acquistato un escavatore Kobelco Coupé SK 035 che attualmente sto impiegando per disboscare un appezzamento di terreno lasciato incolto da vent'anni nel quale vorrei fare una coltivazione di mele, ho preso questa macchina perché la fiat FL4 che ho ha iniziato a darmi dei problemi ( e infatti la sto smontando per revisionarla ) e poi perché alcuni lavori sono impossibili da fare con la pala cingolata quindi mi trovo costretto a risolvere al più presto il problema, in breve mi succede questo:

    premetto che in queste giornate la temperatura nella zona alle 10 del mattino si aggira sui 33 °C, accendo la macchina e lascio scaldare cinque minuti il motore finché la lancetta dell'indicatore della temperatura non esce dalla zona azzurra, inizio a lavorare e a metà mattinata lavorando a circa 3/4 di gas ( in alcune occasioni 4/4 ) la temperatura inizia a salire fino alla zona rossa e all'accensione della spia di alta temperatura del liquido refrigerante a 102°C ( valore che onestamente ora non ricordo ma che ho controllato e corrisponde a quello riportato sul libretto di uso e manutenzione ). Appena successo ho subito chiuso il gas e lasciato girare il motore al minimo per qualche minuto per far scendere la temperatura e una volta scesa ho spento la macchina.
    Il giorno successivo ho portato un po di attrezzi, ho controllato la tensione della cinghia di comando del ventilatore e dato che era un po' lenta ho ripristinato la tensione e sono ripartito con il lavoro, a metà mattinata stesso problema quindi lascio il motore al minimo e prendo immediatamente il termometro digitale e misuro la temperatura del liquido refrigerante all'interno del vaso d'espansione accertando che la spia di alta temperatura dica il vero, infatti,il liquido era a 102-105 °C come riportato sul manuale segno che non si trattava di una falsa segnalazione.
    Con motore al minimo appena si accende la spia la temperatura impiega quasi dieci minuti a scendere a cofano aperto ( vi assicuro che dentro al cofano c'è un caldo infernale ) al che decido con il termometro di fare un'indagine:

    - Temperatura esterna dell'aria a dieci metri della macchina 32-33 °C

    - Temperatura aria aspirata dalla ventola prima di passare per lo scambiatore di calore dell'olio e attraverso il radiatore, quindi appena entra dentro il cofano in prossimità della griglia di aspirazione ( è diviso in due dal radiatore probabilmente per impedire che l'aria aspirata si riscaldi venendo a contatto con quella che ha già attraversato gli scambiatori di calore ), sale a 47.9 °C e qui già non mi torna perché subisce un incremento di 14 °C che non sono pochi

    - Dopo aver attraversato i due scambiatori di calore l'aria calda a 92-97 °C finisce nell'altro lato del cofano dove è situato il motore e purtroppo anche il collettore di scarico ed il silenziatore per poi uscire con un tubo per lo scarico dei gas da sotto il cofano.

    Ora fatte queste premesse vorrei fare alcune considerazioni, il fatto che l'aria calda che esce dallo scambiatore investe il motore e che anche lo scarico si trovi dentro al cofano che in condizioni di lavoro si trova chiuso non sono sicuramente un presupposto ottimale per un escavatore che lavora d'estate sotto il sole o sbaglio ?

    Ho voluto per curiosità verificare lo stato degli scambiatori di calore e sembrano puliti, ho controllato invece il corretto funzionamento della termostatica e si è rivelata efficiente, mi rimane da pensare che si tratti di un difetto della macchina, voi cosa ne pensate ?

    Ma come è possibile che la FL4 con quasi 70 anni sul groppone non dia di questi problemi e che un escavatore con 10 anni ne dia ? Tengo a precisare che sulla macchina è sempre stata fatta la manutenzione e che da pochi mesi gli è stato sostituito anche il liquido di raffreddamento infatti il liquido è pulito, non vi sono tracce di olio ( segno che la guarnizione della testa è ok o almeno così dovrebbe essere considerato che il motore gira bene e parte con mezzo giro di motorino d'avviamento ); ultima cosa che ho dimenticato di dire il motore ha 2441 ore effettive garantite.

    Io non so dove sbattere la testa, potete aiutarmi a risolvere il problema ?

    Ciao

    Nicola

  • #2
    Buongiorno....
    non conosco la macchina....La pompa acqua è stata controllata?la temperatura del dispaly corrisponde al liquido?prova ad inserire un termometro...

    Commenta


    • #3
      ciao mac gyver
      io ho avuto un problema quasi uguale su un case cx 50 b
      solo che la direzione del flusso d'aria è al contrario, e la temperatura anche se al limite non è mai arrivata sul rosso.
      le tue supposizioni sulla circolazione dell'aria all'interno del cofano motore sono giuste, una prova veloce che puoi fare smonta il cofano motore quello che si apre e lavora per una giornata vedrai che la situazione migliorerà, in tal caso devi fare delle prese d'aria sul cofano motore per far circolare meglio l'aria.
      purtroppo è una pecca che hanno molti miniescavatori quella di avere i motori troppo chiusi, a peggiorare la situazione sono anche gli impianti d'aria condizionata con l'evaporatore alloggiato vicino ai radiatori acqua/olio,

      ciao luca

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Lupin-Om Visualizza messaggio
        Buongiorno....
        non conosco la macchina....La pompa acqua è stata controllata?la temperatura del dispaly corrisponde al liquido?prova ad inserire un termometro...
        Ciao, la pompa dell'acqua è efficiente e la temperatura come avevo scritto nel post precedente l'ho controllata con termometro digitale tarato in sala metrologica, l'accensione della spia segnala realmente l'alta temperatura. Grazie.

        Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
        a metà mattinata stesso problema quindi lascio il motore al minimo e prendo immediatamente il termometro digitale e misuro la temperatura del liquido refrigerante all'interno del vaso d'espansione accertando che la spia di alta temperatura dica il vero, infatti,il liquido era a 102-105 °C come riportato sul manuale segno che non si trattava di una falsa segnalazione.
        Originalmente inviato da LucaBertola Visualizza messaggio
        ciao mac gyver
        io ho avuto un problema quasi uguale su un case cx 50 b
        solo che la direzione del flusso d'aria è al contrario, e la temperatura anche se al limite non è mai arrivata sul rosso.
        le tue supposizioni sulla circolazione dell'aria all'interno del cofano motore sono giuste, una prova veloce che puoi fare smonta il cofano motore quello che si apre e lavora per una giornata vedrai che la situazione migliorerà, in tal caso devi fare delle prese d'aria sul cofano motore per far circolare meglio l'aria.
        purtroppo è una pecca che hanno molti miniescavatori quella di avere i motori troppo chiusi, a peggiorare la situazione sono anche gli impianti d'aria condizionata con l'evaporatore alloggiato vicino ai radiatori acqua/olio,

        ciao luca
        Ciao Luca ho dimenticato di scrivere che ho fatto la prova a cofano aperto e la situazione migliora ma se tieni il motore al massimo per lunghi periodi quando hai bisogno di potenza non c'è verso il motore scalda e va nella zona rossa la lancetta del termometro con l'accensione della spia ; il fatto è che questo escavatore non ha neppure l'evaporatore dell'aria condizionata, ora secondo me la prova da fare sarebbe quella di evitare il surriscaldamento di 14°C dell'aria appena entrata dalla griglia guarnendo il lato superiore del radiatore che fa da paratia, infatti c'è della gomma piuma ( o spugna che fa tenuta sul cofano ) per isolare i due vani... non so se riesco a spiegarmi.
        Diversamente, questa notte pensavo a varie soluzioni:

        - di aumentare i giri della ventola modificandone la trasmissione a cinghia, magari aggiungendo un albero con una puleggia per prendere il moto dalla cinghia e trasmetterlo alla ventola per mezzo di due ruote dentate di diverso diametro, praticamente un moltiplicatore di giri... ( ovviamente senza invertire il senso di rotazione )

        - un altra soluzione potrebbe essere un piccolo turbocompressore da installare sul motore, praticamente azionato dai gas di scarico aziona un compressore che aspira aria da dentro il cofano e getta fuori tramite un manicotto. oppure la soluzione inversa aspira aria da fuori e la porta dentro al cofano motore

        l'idea di bucare la carrozzeria non mi piace molto, dentro al cofano non vi è molto spazio dove sono installati gli scambiatori di calore e non si può metterne uno con una maggiore massa radiante....

        Ragazzi se vi vengono delle idee vi prego datemi dei suggerimenti non so dove sbattere la testa, ma è possibile che fior fiore di ingegneri non ci abbiano pensato in sede di progettazione ?

        Grazie e tutti per l'aiuto che vorrete darmi.

        Ciao.

        Nicola

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
          - di aumentare i giri della ventola modificandone la trasmissione a cinghia, magari aggiungendo un albero con una puleggia per prendere il moto dalla cinghia e trasmetterlo alla ventola per mezzo di due ruote dentate di diverso diametro, praticamente un moltiplicatore di giri... ( ovviamente senza invertire il senso di rotazione )
          Nicola
          A questo punto basterebbe sostituire la ventola con una simile che abbia qualche pala in più, reperirla dal demolitore ed adattarla al mozzo.

          Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
          - un altra soluzione potrebbe essere un piccolo turbocompressore da installare sul motore, praticamente azionato dai gas di scarico aziona un compressore che aspira aria da dentro il cofano e getta fuori tramite un manicotto. oppure la soluzione inversa aspira aria da fuori e la porta dentro al cofano motore
          Leggermente complicato, poi una turbina quanta aria riuscirebbe a smuovere?...
          Magari un elettroventola supplementare che faccia da "evaquatore", aspirando verso l'esterno il volume di aria calda nel cofano motore, azionabile tramite interruttore all'occorrenza
          Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/08/2012, 18:28. Motivo: aggiunto sugg.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            A questo punto basterebbe sostituire la ventola con una simile che abbia qualche pala in più, reperirla dal demolitore ed adattarla al mozzo.
            Ho provato a chiedere al mio ricambista un catalogo di ventole ma non ha trovato nulla, io ho cercato in rete ma si trovano solo elettroventole...


            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Leggermente complicato, poi una turbina quanta aria riuscirebbe a smuovere?...
            Magari un elettroventola supplementare che faccia da "evaquatore", aspirando verso l'esterno il volume di aria calda nel cofano motore, azionabile tramite interruttore all'occorrenza
            Hai ragione infatti pensavo anch'io alla portata però una soluzione simile mi andrebbe bene perché sarebbe a costo zero dato che sarebbe mossa dai gas di scarico, un'ettroventola centrifuga ce l'ho ma a parte il fatto che è a 24V e l'impianto dell'escavatore è a 12V ma poi anche la batteria sarebbe impiccata e non credo che riuscirebbe a ricaricarsi con la ventola accesa.... ragazzi non so dove sbattere la testa.

            Una cosa è certa vorrei portare il silenziatore dello scarico fuori dal cofano motore, non sarà molto ma il tubo dello scarico che porta al silenziatore ha una minore superficie esposta quindi credo una minore capacità di scaldare il cofano all'interno, cosa ne pensi ?

            Grazie; ciao.

            Nicola

            Commenta


            • #7
              Ciao
              e spostare il radiatore da un altra parte?
              sò che non è così facile su un mini, ma magari porebbe essere un idea...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                Ciao
                e spostare il radiatore da un altra parte?
                sò che non è così facile su un mini, ma magari porebbe essere un idea...
                Riuscire a spostarlo in un paese a clima più freddo sarebbe il massimo.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                  Una cosa è certa vorrei portare il silenziatore dello scarico fuori dal cofano motore, non sarà molto ma il tubo dello scarico che porta al silenziatore ha una minore superficie esposta quindi credo una minore capacità di scaldare il cofano all'interno,
                  Può essere un'idea, ma dove lo posizioni poi il silenziatore?
                  Saluti...
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                    Ciao
                    e spostare il radiatore da un altra parte?
                    sò che non è così facile su un mini, ma magari porebbe essere un idea...
                    Ci ho pensato è impossibile per mancanza di spazio

                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Riuscire a spostarlo in un paese a clima più freddo sarebbe il massimo.
                    Ehehehhe Mefito se mi paghi i chilometri di tubo lo sposto in Antartide per non sbagliare eh ?

                    Ciao e grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                      Ho provato a chiedere al mio ricambista un catalogo di ventole ma non ha trovato nulla, io ho cercato in rete ma si trovano solo elettroventole...
                      Purtroppo quì ci vuole l'arte dell'arrangiarsi..., un giro dal demolitore di zona, magari con la ventola originale alla mano, scegliere quelle più o meno adatte ed effettuare delle prove

                      Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                      un'ettroventola centrifuga ce l'ho ma a parte il fatto che è a 24V e l'impianto dell'escavatore è a 12V ma poi anche la batteria sarebbe impiccata e non credo che riuscirebbe a ricaricarsi con la ventola accesa....
                      Basta reperirne una a 12V, con il motore a regime la batteria non dovrebbe soffrire, se poi lavori in notturna con 3 o 4 fari accesi, basterebbe sostituire la batteria originale con una poco più forte come amperaggio (senza esagerare, altrimenti potrebbe essere l'alternatore a non riuscire a ricaricarla).

                      I filtri dell'olio in che condizioni sono? magari un filtro oppure un condotto sporchi non permettono un regolare flusso di olio, compromettendo la temperatura.
                      Tu hai verificato lo stato degli scambiatori e del radiatore, ma internamente sono puliti ed efficienti?
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Kobelco Coupè SK035 Temperatura motore

                        Ciao Mac Gyver vedo che anche il tuo KOBELCO ha problemi di surriscaldamento in una macchina di un mio cliente ho avuto un simile problema dimmi
                        1) la temperatura nel radiatore ai molta differenza dalla parte inferiore alla parte superiore
                        2)ai controllato a macchina in moto a freddo mollare il tappo del radiatore e controllare se l'acqua nel radiatore rimane stabile oppure si creano delle bolle d'aria ,le valvole termostatiche ai detto che le ai già provate come ,io nella macchina che ho riparato feci provare il radiatore dell'olio in pressione in una rettifica in più avevo sostituito la massa radiante con alette più larghe e maggiorate magari prima di affrontare queste spese smonta il radiatore e lo lavi bene esternamente ed internamente del convogliatore perchè delle volte essendoci lo scambiatore davanti si deposita sporcizia e può causare surriscaldamento nel montare lo scambiatore cerca di mettere degli spessori in modo di distanziarlo ancora un po dal radiatore se poi vuoi cambiare la ventola la puoi richiedere alla trasmitec di TORINO che costruiscono ventole , secondo me se fai queste prove ricordati anche di sostituire il tappo del radiatore e controllare bene i filtri dell'aria e il filtro dell'olio idraulico ciao buona domenica

                        Commenta


                        • #13
                          Io ho lo stesso problema su un kubota kx-71-3 proprio oggi sono stato dal mio radiatorista con il radiatore per capire il problema, lui mi dice che questo è un problema che affligge molti miniescavatori, problema che si verifica perchè i radiatori in alluminio se iniziano a surriscaldarsi per vari motivi,con le alte temperature le pareti dei condotti tendono a chiudersi ed a incollarsi tra loro.
                          Lui dice anche che ha risolto il problema in collaborazione con la SCAI Perugia sostituendo il corpo radiante in alluminio con uno in rame.
                          Vista la chiusura delle aziende per ferie non sono riuscito a sapere la differenza di spesa tra l'allumunio e il rame.
                          La prossima settimana saprò il tutto e se la differenza è eccessiva sostituirò il corpo radiante con uno nuovo di alluminio, ma proverò a spostare il radiatore dell'olio in un'altra zona oppure se la differenza è poca monterò il rame che lui assicura eliminerà definitivamente il problema.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da giovanni b Visualizza messaggio
                            problema che si verifica perchè i radiatori in alluminio se iniziano a surriscaldarsi per vari motivi,con le alte temperature le pareti dei condotti tendono a chiudersi ed a incollarsi tra loro.
                            Sarei proprio curioso di vedere questi condotti "incollati" tra loro...ma poi su che tipo di condotto? Profilo tondo o piatto? Mono o plurisezione? Folded o welded? Flusso turbolenziato?


                            Originalmente inviato da giovanni b
                            Lui dice anche che ha risolto il problema in collaborazione con la SCAI Perugia sostituendo il corpo radiante in alluminio con uno in rame.
                            Considerato il valore di mercato del rame, mi pare un assurdità tecnica/economica.
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              Il riferimento ad "incollati" è puramente indicativo, mi riferivo al fatto che chiudendosi le due pareti del condotto arrivano anche a toccarsi tra di loro.
                              Il mio è con profilo piatto a due sezioni, ma siccome non sono troppo esperto non saprei dirti altro, di sicuro il problema surriscaldamento c'è, questo l'ho anche verificato in altri mini da me presi a noleggio.Ho notato che dopo la pulizia interna fatta dal radiatorista nei condotti visibili dal tappo si vedono delle impurita incastrate, che sicuramente saranno anche più interne e che impediscono la circolazione dell'acqua.
                              Lui dice che il rame sopporta meglio le temperature e non tende a deformarsi, poi sulla differenza di spesa la prossima settimana sarò a conoscenza di tutto.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                Sarei proprio curioso di vedere questi condotti "incollati" tra loro...ma poi su che tipo di condotto? Profilo tondo o piatto? Mono o plurisezione? Folded o welded? Flusso turbolenziato?


                                Considerato il valore di mercato del rame, mi pare un assurdità tecnica/economica.
                                A me non pare tutta quella assurditá , il rame ha un coefficiente di scambio termico migliore di quello dell'alluminio , quindi a paritá di massa scambia di piú.
                                Per quanto riguarda l'alluminio esistono significative differenze tra i radiatori in alluminio mandrinati e quelli saldati, e anche tra lotti di radiatori mandrinati a causa delle tolleranze di tubi e ogive di espansione......

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                  Sarei proprio curioso di vedere questi condotti "incollati" tra loro...ma poi su che tipo di condotto? Profilo tondo o piatto? Mono o plurisezione? Folded o welded? Flusso turbolenziato?
                                  .
                                  Domanda ( per Cepy )........... che influenza ha il tipo di liquido permanente " diciamo con molte ore di lavoro " circolante nei radiatori in generale.........per il problema surriscaldamento temperatura motore?
                                  PS( è un discorso che vorrebbe approfondito )
                                  Saluti...................
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    L'isolamento tra i vani è fondamentale,non ci deve essere aria che dal vano motore possa tornare alla parte frontale dei radiatori a causa di spugne o paratie usurate (vedi innalzamento temperatura prima dell'ingresso ai radiatori).
                                    Verifica l'assenza di aria all'inerno del circuito di raffreddamento, hai cambiato il refrigerante, potrebbe essersi formata una sacca d'aria.
                                    Cambiare ventole, fare fori ecc. può aiutare ma non risolve il problema ci mettesolo una pezza.
                                    Verifica come dice sardaliebherr che non ci siano bolle d'aria nel refirgerante altrimenti si potrebbe pensare alla guarnizione della testa andata.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da giovanni b Visualizza messaggio
                                      Ho notato che dopo la pulizia interna fatta dal radiatorista nei condotti visibili dal tappo si vedono delle impurita incastrate, che sicuramente saranno anche più interne e che impediscono la circolazione dell'acqua.
                                      .
                                      Ottima analisi, ma non può essere imputata al radiatore in sè.
                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                      Domanda ( per Cepy )........... che influenza ha il tipo di liquido permanente " diciamo con molte ore di lavoro " circolante nei radiatori in generale.........per il problema surriscaldamento temperatura motore?
                                      PS( è un discorso che vorrebbe approfondito )
                                      Saluti...................
                                      Il liquido permanente circolante lo si può considerare come una parte fondamentale nell' impianto stesso, per una serie di motivi.
                                      Restando nell' ambito della situazione vista da giovanni b, un liquido non appropriato può provocare incrostazioni tali da ridurre il passaggio del liquido stesso.
                                      Con l' evoluzione tecnologica di sviluppo e progettazione, si tende ad utilizzare sezioni interne dei tubi via via minori....da qui si può quindi capire perché le incrostazioni sono deleterie nella vita dell' impianto.
                                      L' errore più comune è l' utilizzo di acqua corrente, per non parlare addirittura di quella di pozzo, nel rabbocco.

                                      L' argomento é molto vasto e complesso. Possiamo aprire nuova discussione in officina, specifica su impianti raffreddamento.


                                      Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                      A me non pare tutta quella assurditá , il rame ha un coefficiente di scambio termico migliore di quello dell'alluminio , quindi a paritá di massa scambia di piú.
                                      Per quanto riguarda l'alluminio esistono significative differenze tra i radiatori in alluminio mandrinati e quelli saldati, e anche tra lotti di radiatori mandrinati a causa delle tolleranze di tubi e ogive di espansione......
                                      Mi sono permesso di definirla assurdità perché:
                                      -) economica, per via del costo del rame;
                                      -) tecnica, perché sarebbe uno spreco di materiale. Per fare un esempio, è come se fosse necessaria una colonna da 10x10 per reggere un carico X, e la si costruisce da 100x100.

                                      Sulle tecnologie di produzione, possiamo parlarne in una discussione più specifica, inglobando anche quanto richiesto da Rendefra.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                        L' argomento é molto vasto e complesso. Possiamo aprire nuova discussione in officina, specifica su impianti raffreddamento.
                                        Sulle tecnologie di produzione, possiamo parlarne in una discussione più specifica, inglobando anche quanto richiesto da Rendefra.
                                        Ritengo molto interessante una discussione partendo con specificare i materiali che si usano per costruire un radiatore per macchina " MMT " e vedere se i radiatori per veicoli stradali e trattori usano la stessa tecnica " materiali ".
                                        Ps( ovvio che sia cepy a iniziare il discorso " materiali ")
                                        Saluti.............
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusate ma questa benedetta macchina non dovrebbe scaldare e basta. Quando era nuova non aveva bisogno di radiatori più grossi o migliori o ventole diverse.potrebbe essere il termostato . Caterpillar ad esempio dice sul libretto uso e manutenzione di sostituirlo dopo un tot di ore

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao MacGyver!!Io avevo un Kobelco Coupè 25 quintali è mi apportava lo stesso problema (dopo tanti anni di lavoro)!!Ora non so se potrebbe essere la stessa causa del mio ma di sicuro provocava lo stesso inconveniente.In pratica tra i due radiatori e negli alveoli di questi si era andata a depositare col tempo polvere che poi si è calcificata,pezzi minuscoli di legno ,foglie ecc!!Li ho smontati e li ho lavati con l'idropulitrice rimuovendo tutto questo materiale depositato(incredibile quanto ne è potuto uscire)!!Il problema per quanto mi riguarda l'avevo risolto!!Spero di esserti da aiuto dicendo la mia!!Saluti a tutti!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se uno usa il liquido e non l´acqua del rubinetto si evitano tanti problemi ! in quasi quarantanni di carriera non ho mai avuto problemi simili .Ps.personalmente posseggo un "Kubota" che ha ventidue anni e d´estate fa fatica a riscaldarsi , basta due tre volte all´anno con idropulitrice + liquido refrigerante e tutto Ok.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vedendo lo sviluppo dei post e riferendomi in particolare al fatto che vedi incrostazioni nel radiatore anche dopo che il radiatorista ha eseguito la pulizia interna, ritengo sia venuto il momento di montare un radiatore acqua nuovo e nuovo liquido refrigerante nella corretta miscelazione.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Capita che si discuta per giorni di tutte le possibilità che portano al riscaldamento,mettendo in dubbio il dimensionamento stesso dei componenti,per poi scoprire che era semplocemente il radiatore sporco.
                                                  Questo in generale,non mi riferisco al caso specifico,io stesso ho avuto problemi di riscaldamento di un mezzo ed ho scoperto che il radiatore era sporco(tra le alette) solo dopo averlo smontato per una riparazione.
                                                  Probabilmente la piccola perdita ha creato le condizioni per far agglomerare e consolidare la polvere.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Vorrei che consideraste il fatto che il radiatore è stato portato dal radiatorista, quindi la pulizia esterna non è in discussione, neanche per il radiatore dell'olio, non solo ma ho passato una intera giornata a ripristinare perfettamente le alette di dispersione calore di tutti e due i radiatori.
                                                    Il radiatore acqua ò stato rimontato e provata la macchina, il risultato è che la tendenza a surriscaldarsi rimane anche se ora i tempi sono più lunghi, tenendo presente che la macchina lavora con il cofano motore aperto.
                                                    Ripeto, questa settimana verrà sostituita la massa radiante con una nuova di alluminio o di rame a seconda della spesa.
                                                    Non sò se in questa sezione si può discutere di questo problema, io intanto lo pongo,
                                                    dopo aver fattonei giorni scorsi la regolazione delle pressioni olio idraulico mi sono accorto che la macchina in fase di riposo tende alcune volte ad andare in fuorigiri passando dai 2200 circa ai 3000 circa, (può essere una coincidenza) ma l'aumento dei giri non è sempre lo stesso, ho cercato di studiare le situazioni che possono portare a questo fenomeno, ma fino ad ora non sono riuscito a capire nulla.
                                                    Confido comunque nelle grandi conoscenze di molti di voi per capire il problema
                                                    grezie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Secondo me allora il surriscaldamento non e' dovuto a un problema di impianto ma la causa di un problema al motore

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Misurata la temperatura reale in punti diversi del circuito?
                                                        Originalmente inviato da JanniBmw Visualizza messaggio
                                                        Secondo me allora il surriscaldamento non e' dovuto a un problema di impianto ma la causa di un problema al motore
                                                        Il radiatore può essere una delle cause del riscaldamento eccessivo,non l'unica.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da giovanni b Visualizza messaggio
                                                          ...
                                                          dopo aver fattonei giorni scorsi la regolazione delle pressioni olio idraulico mi sono accorto che la macchina in fase di riposo tende alcune volte ad andare in fuorigiri passando dai 2200 circa ai 3000 circa, (può essere una coincidenza) ma l'aumento dei giri non è sempre lo stesso...
                                                          Intendi che il motore senza toccare l'accelleratore o i vari comandi, aumenta e diminuisce di giri da solo?
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il surriscaldamento esisteva anche prima che si verificasse questo nuovo problema che io ho abbinato alla regolazione delle pressioni ma ripeto può essere una coincidenza.
                                                            Ho verificato eventuali bolle di aria nel radiatore ma non ho visto nulla.
                                                            Quello che mi sembra strano di questo nuovo problema è che non ha una costante, mi spiego,lavorando con l'accelleratore al massimo, quando interrompo i movimenti quindi metto le pompe a "riposo" non sempre il motore aumenta degli stessi giri, ritengo che un aumento di 2/300 giri sia regolare dovuto alla richiesta di potenza delle pompe ma a volte aumenta anche di 7/800, o altre volte di4/500 giri, non so se questo può essere abbinato alle differenti temperature raggiunte dal motore in quel momento, ho cercato di capire ma per ora non ne sono venuto a capo.
                                                            L'unica cosa che per ora ho notato costante è che se il motore accellera di 7/800 giri in più rispetto alla norma decelerando manualmente e poi riaccellerando al massimo mantiene sempre quei giri in più, che appunto alcune volte sono 7/800 altre volte 4/500, per questo ho pensato alle diverse temperature del momento.
                                                            Tenete presente che la mia conoscenza è molto limitata, questa macchina l'ho acquistata perchè il movimento terra è sempre stata la mia passione e l'escavatore è l'unica macchina che nella mia vita lavorativa non ho mai usato, ora lo uso per i lavori intorno alla casa ed è un vero divertimento.

                                                            Un ringraziamento per la vostra pazienza.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X