Ciao a tutti ragazzi vi scrivo perché un paio di mesi ho acquistato un escavatore Kobelco Coupé SK 035 che attualmente sto impiegando per disboscare un appezzamento di terreno lasciato incolto da vent'anni nel quale vorrei fare una coltivazione di mele, ho preso questa macchina perché la fiat FL4 che ho ha iniziato a darmi dei problemi ( e infatti la sto smontando per revisionarla ) e poi perché alcuni lavori sono impossibili da fare con la pala cingolata quindi mi trovo costretto a risolvere al più presto il problema, in breve mi succede questo:
premetto che in queste giornate la temperatura nella zona alle 10 del mattino si aggira sui 33 °C, accendo la macchina e lascio scaldare cinque minuti il motore finché la lancetta dell'indicatore della temperatura non esce dalla zona azzurra, inizio a lavorare e a metà mattinata lavorando a circa 3/4 di gas ( in alcune occasioni 4/4 ) la temperatura inizia a salire fino alla zona rossa e all'accensione della spia di alta temperatura del liquido refrigerante a 102°C ( valore che onestamente ora non ricordo ma che ho controllato e corrisponde a quello riportato sul libretto di uso e manutenzione ). Appena successo ho subito chiuso il gas e lasciato girare il motore al minimo per qualche minuto per far scendere la temperatura e una volta scesa ho spento la macchina.
Il giorno successivo ho portato un po di attrezzi, ho controllato la tensione della cinghia di comando del ventilatore e dato che era un po' lenta ho ripristinato la tensione e sono ripartito con il lavoro, a metà mattinata stesso problema quindi lascio il motore al minimo e prendo immediatamente il termometro digitale e misuro la temperatura del liquido refrigerante all'interno del vaso d'espansione accertando che la spia di alta temperatura dica il vero, infatti,il liquido era a 102-105 °C come riportato sul manuale segno che non si trattava di una falsa segnalazione.
Con motore al minimo appena si accende la spia la temperatura impiega quasi dieci minuti a scendere a cofano aperto ( vi assicuro che dentro al cofano c'è un caldo infernale ) al che decido con il termometro di fare un'indagine:
- Temperatura esterna dell'aria a dieci metri della macchina 32-33 °C
- Temperatura aria aspirata dalla ventola prima di passare per lo scambiatore di calore dell'olio e attraverso il radiatore, quindi appena entra dentro il cofano in prossimità della griglia di aspirazione ( è diviso in due dal radiatore probabilmente per impedire che l'aria aspirata si riscaldi venendo a contatto con quella che ha già attraversato gli scambiatori di calore ), sale a 47.9 °C e qui già non mi torna perché subisce un incremento di 14 °C che non sono pochi
- Dopo aver attraversato i due scambiatori di calore l'aria calda a 92-97 °C finisce nell'altro lato del cofano dove è situato il motore e purtroppo anche il collettore di scarico ed il silenziatore per poi uscire con un tubo per lo scarico dei gas da sotto il cofano.
Ora fatte queste premesse vorrei fare alcune considerazioni, il fatto che l'aria calda che esce dallo scambiatore investe il motore e che anche lo scarico si trovi dentro al cofano che in condizioni di lavoro si trova chiuso non sono sicuramente un presupposto ottimale per un escavatore che lavora d'estate sotto il sole o sbaglio ?
Ho voluto per curiosità verificare lo stato degli scambiatori di calore e sembrano puliti, ho controllato invece il corretto funzionamento della termostatica e si è rivelata efficiente, mi rimane da pensare che si tratti di un difetto della macchina, voi cosa ne pensate ?
Ma come è possibile che la FL4 con quasi 70 anni sul groppone non dia di questi problemi e che un escavatore con 10 anni ne dia ? Tengo a precisare che sulla macchina è sempre stata fatta la manutenzione e che da pochi mesi gli è stato sostituito anche il liquido di raffreddamento infatti il liquido è pulito, non vi sono tracce di olio ( segno che la guarnizione della testa è ok o almeno così dovrebbe essere considerato che il motore gira bene e parte con mezzo giro di motorino d'avviamento ); ultima cosa che ho dimenticato di dire il motore ha 2441 ore effettive garantite.
Io non so dove sbattere la testa, potete aiutarmi a risolvere il problema ?
Ciao
Nicola
premetto che in queste giornate la temperatura nella zona alle 10 del mattino si aggira sui 33 °C, accendo la macchina e lascio scaldare cinque minuti il motore finché la lancetta dell'indicatore della temperatura non esce dalla zona azzurra, inizio a lavorare e a metà mattinata lavorando a circa 3/4 di gas ( in alcune occasioni 4/4 ) la temperatura inizia a salire fino alla zona rossa e all'accensione della spia di alta temperatura del liquido refrigerante a 102°C ( valore che onestamente ora non ricordo ma che ho controllato e corrisponde a quello riportato sul libretto di uso e manutenzione ). Appena successo ho subito chiuso il gas e lasciato girare il motore al minimo per qualche minuto per far scendere la temperatura e una volta scesa ho spento la macchina.
Il giorno successivo ho portato un po di attrezzi, ho controllato la tensione della cinghia di comando del ventilatore e dato che era un po' lenta ho ripristinato la tensione e sono ripartito con il lavoro, a metà mattinata stesso problema quindi lascio il motore al minimo e prendo immediatamente il termometro digitale e misuro la temperatura del liquido refrigerante all'interno del vaso d'espansione accertando che la spia di alta temperatura dica il vero, infatti,il liquido era a 102-105 °C come riportato sul manuale segno che non si trattava di una falsa segnalazione.
Con motore al minimo appena si accende la spia la temperatura impiega quasi dieci minuti a scendere a cofano aperto ( vi assicuro che dentro al cofano c'è un caldo infernale ) al che decido con il termometro di fare un'indagine:
- Temperatura esterna dell'aria a dieci metri della macchina 32-33 °C
- Temperatura aria aspirata dalla ventola prima di passare per lo scambiatore di calore dell'olio e attraverso il radiatore, quindi appena entra dentro il cofano in prossimità della griglia di aspirazione ( è diviso in due dal radiatore probabilmente per impedire che l'aria aspirata si riscaldi venendo a contatto con quella che ha già attraversato gli scambiatori di calore ), sale a 47.9 °C e qui già non mi torna perché subisce un incremento di 14 °C che non sono pochi

- Dopo aver attraversato i due scambiatori di calore l'aria calda a 92-97 °C finisce nell'altro lato del cofano dove è situato il motore e purtroppo anche il collettore di scarico ed il silenziatore per poi uscire con un tubo per lo scarico dei gas da sotto il cofano.
Ora fatte queste premesse vorrei fare alcune considerazioni, il fatto che l'aria calda che esce dallo scambiatore investe il motore e che anche lo scarico si trovi dentro al cofano che in condizioni di lavoro si trova chiuso non sono sicuramente un presupposto ottimale per un escavatore che lavora d'estate sotto il sole o sbaglio ?
Ho voluto per curiosità verificare lo stato degli scambiatori di calore e sembrano puliti, ho controllato invece il corretto funzionamento della termostatica e si è rivelata efficiente, mi rimane da pensare che si tratti di un difetto della macchina, voi cosa ne pensate ?
Ma come è possibile che la FL4 con quasi 70 anni sul groppone non dia di questi problemi e che un escavatore con 10 anni ne dia ? Tengo a precisare che sulla macchina è sempre stata fatta la manutenzione e che da pochi mesi gli è stato sostituito anche il liquido di raffreddamento infatti il liquido è pulito, non vi sono tracce di olio ( segno che la guarnizione della testa è ok o almeno così dovrebbe essere considerato che il motore gira bene e parte con mezzo giro di motorino d'avviamento ); ultima cosa che ho dimenticato di dire il motore ha 2441 ore effettive garantite.
Io non so dove sbattere la testa, potete aiutarmi a risolvere il problema ?
Ciao
Nicola
Commenta