MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kolbelco Coupé SK035 Temperatura motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    A volte la pulizia esterna del radiatore non basta, bisogna fare anche quella interna che è la più micidiale per il raffreddamento.
    Per quanto riguarda il motore che prendegiri "a capocchia" dopo un movimento, sembra quansi che possa esserci qualcosa a livello di regolatore della pompa iniezione che non lavora in modo corretto.

    Commenta


    • #32
      escludendo rimedi costosi (radiatore in rame) su una macchina del genere, proverei davvero a 1-controllare pompa iniezione motore diesel 2-verificare che la pompa idraulica funzioni correttamente 3-radiatori sono ok da tue verifiche quindi escludiamoli dal controllo 4-filtri olio aria ok 5-portare la marmitta fuori dal cofano 6-utilizzare liquido di raffreddamento con acqua distillata+liquido antigelo nelle corrette proporzioni (aumenta il punto di ebollizione dell'acqua) 6-montare una puleggia di diverse dimensioni per aumentare i giri motore (un buon tornitore può fartene una a prezzo accettabile) 7-sono stati giorni caldissimi....tutte le macchine soffrono un po' di alte temperature in questo periodo...anche noi soffriamo!! ah...dimenticavo 8-ventola quante pale ha? io ho un fornitore di ventole che suggerisce di utlizzare ventole a 5 pale con inclinazione variabile per aumentare la portata di aria e migliorare il raffreddamento invece di quelle a 10 pale...

      Commenta


      • #33
        la soluzione adottata da me e mio cognato per risolvere il problema del surriscaldamento nel kobelco 60 è stata applicare l'elettroventola della a112 a 12 volt appoggiata con il suo supporto alla griglia dello scambiatore di calore in modo da "tirare" l'aria fuori dal cofano ed aiutare quindi la sua ventola montata sulla pompa dell'acqua infatti adesso l'acqua raggiunge la temperatura ideale restando al massimo nella zona verde 85-90 gradi.considerando la temperatura dell'aria esterna è 38 -39 gradi siamo in sicilia ciao carmelo

        Commenta


        • #34
          Scusate il ritardo

          Ciao a tutti ragazzi vi voglio ringraziare prima di tutto pr le tantissime risposte che mi avete dato ma purtroppo dal mio ultimo post non ho avuto tempo per lavorare sulla macchina ed ora ne approfitterò in questi giorni, facendo un breve riassunto questa è la situazione:

          - ho sostituito la valvola termostatica e liquido refrigerante
          - ho smontato gli scambiatori di calore e lavati sia internamene che esternamente come il relativo vano
          - verificato la corretta tensione della cinghia
          -verificato il corretto gioco valvole-punterie
          -verificato il corretto funzionamento dell'impianto di lubrificazione del motore, lavato l'impianto con additivo, scaricato l'olio e sostituito il filtro e rimesso olio nuovo
          -verificato il corretto anticipo dell'iniezione
          -verificata la funzionalità degli iniettori e pulizia dei polverizzatori
          -sostituiti filtri gasolio e olio impianto idraulico
          -verificato che non vi siano ostruzioni nel condotto di scarico

          .... morale ? La situazione è migliorata ma il problema non è risolto !

          Oggi pomeriggio vedrò cosa posso fare ancora e a questo punto credo che smonterò il motore e verificherò la guarnizione della testa anche se non vedo tracce di olio nel liquido refrigerante e viceversa... non so più dove sbattere la testa.

          Grazie a tutti.

          ciao

          Nicola

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
            .... morale ? La situazione è migliorata ma il problema non è risolto !
            Qual'è la situazione attuale?
            Hai verificato le temperature reali di esercizio con un termometro ?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Rieccomi

              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Qual'è la situazione attuale?
              Hai verificato le temperature reali di esercizio con un termometro ?

              Ciao Mefito, la situazione attuale è che la macchina impiega molto più tempo per surriscaldarsi e a portare la lancetta dell'indicatore di temperatura liquido refrigerante nella zona rossa e a far accendere la spia a 103/105 °C, c'è da tenere in considerazione il fatto che ora le temperature sono scese notevolmente rispetto ad Agosto e quindi una prova comparativa andrebbe fatta in condizioni simili, se riesco a trovare una soffiante ad aria calda da mettere sull'aspirazione vorrei testare la macchina e vedere cosa realmente è cambiato, anche se ostruendo per brevi periodi l'aspirazione dell'aria non ho notato immediati picchi di temperatura.

              Ti giro che non so davvero dove sbattere la testa anche questo pomeriggio ho verificato se vi erano tracce di olio nel liquido e viceversa ma niente... ora voglio togliermi lo scrupolo di verificare la compressione e poi non mi resta che mettere mano alla testa del motore, ripristinare il piano e mettere la guarnizione nuova; se nepure così funziona cambio macchina.

              Grazie dell'aiuto.

              Ciao

              Nicola

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggio
                6-montare una puleggia di diverse dimensioni per aumentare i giri motore (un buon tornitore può fartene una a prezzo accettabile) 7-sono stati giorni caldissimi....tutte le macchine soffrono un po' di alte temperature in questo periodo...anche noi soffriamo!! ah...dimenticavo 8-ventola quante pale ha? io ho un fornitore di ventole che suggerisce di utlizzare ventole a 5 pale con inclinazione variabile per aumentare la portata di aria e migliorare il raffreddamento invece di quelle a 10 pale...
                Ciao, scusa ma ho letto ora il tuo post, tutti punti precedenti ad eccezione dello scarico fuori dal cofano ( per non bucare la carrozzeria ) li ho già adottati, per la puleggia non posso fare alcuna modifica perché la ventola è montata sull'asse della pompa e variando ( aumentando il diametro ) della stessa otterrei solo un incremento dei giri dell'alternatore; la ventola ha dieci pale mi diresti il nome della ditta che produce quelle ventole ?

                Grazie

                Ciao

                Nicola

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                  Ciao Mefito, la situazione attuale è che la macchina impiega molto più tempo per surriscaldarsi e a portare la lancetta dell'indicatore di temperatura liquido refrigerante nella zona rossa e a far accendere la spia a 103/105 °C,
                  Misurata con un termometro esterno?

                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                  Ti giro che non so davvero dove sbattere la testa anche questo pomeriggio ho verificato se vi erano tracce di olio nel liquido e viceversa ma niente... ora voglio togliermi lo scrupolo di verificare la compressione e poi non mi resta che mettere mano alla testa del motore, ripristinare il piano e mettere la guarnizione nuova; se nepure così funziona cambio macchina.
                  Continui a cercare 'olio nell'acqua,ma non è quello che indica un problema alla guarnizione di testa,ma la presenza di aria nel liquido radiatore.
                  Ma non hai ancora fatto verificare la problematica ad un "bravo meccanico"?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Misurata con un termometro esterno?
                    Si Mefito tutto collima, ho usato un termometro Fluke digitale tarato in sala "meteorologica" ( come la definisco io scherzosamente )

                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Continui a cercare 'olio nell'acqua,ma non è quello che indica un problema alla guarnizione di testa,ma la presenza di aria nel liquido radiatore.
                    Ma non hai ancora fatto verificare la problematica ad un "bravo meccanico"?
                    Non voglio discutere ma aria nel circuito di raffreddamento non ce n'è ed il livello non si abbassa, inoltre, da che mondo e mondo io ho sempre saputo che quando bruci la guarnizione della testa i sintomi più eclatanti sono proprio tracce di olio nell'acqua e viceversa, perdita di compressione con conseguente difficoltà d'avviamento e sono tutte cose non si verificano nel mio caso. Far vedere il mezzo da un bravo meccanico ? Premesso che di indole mi ritengo piccolo in quanto a capacità e premesso che di lavoro faccio il meccanico di mezzi corazzati cingolati ( motori inclusi ) ma coloro ( della zona ) che hanno visto la macchina ( meccanici di professione ) hanno tutti sostenuto che si tratta di un difetto di fabbrica e che non si può fare nulla se non provare a sostituire il motore..... lasciamo perdere perché a sentire certe affermazioni mi è solo uscita una grande risata...

                    Ora dico, ma la Kobelco, Fiat Industry o CNH o che tu voglia secondo te è possibile che metta in commercio un'escavatore che dopo 3 ore di lavoro ha il liquido di raffreddamento a 105 °C ? Un meccanico che afferma simili eresie non è degno di appartenere alla categoria.

                    Ti garantisco che il problema lo risolvo... il marmo di Carrara è più morbido della mia ostinazione!

                    Ciao e grazie.

                    Nicola

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio

                      Non voglio discutere
                      I tuoi desideri sono ordini . .
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                        Non voglio discutere ma aria nel circuito di raffreddamento non ce n'è ed il livello non si abbassa, inoltre, da che mondo e mondo io ho sempre saputo che quando bruci la guarnizione della testa i sintomi più eclatanti sono proprio tracce di olio nell'acqua e viceversa,
                        Anch'io non voglio discutere, ma una bruciatura della guarnizione non dà per forza problemi come dici tu.......dipende dalla posizione dove passa la compressione del motore, cioè dove la guarnizione della testa non fà più tenuta.
                        Puoi dirmi che motore monta il tuo mezzo?

                        Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                        )
                        Ora dico, ma la Kobelco, Fiat Industry o CNH o che tu voglia secondo te è possibile che metta in commercio un'escavatore che dopo 3 ore di lavoro ha il liquido di raffreddamento a 105 °C ?
                        Hai provato a informarti presso un centro assistenza Dell'escavatore?
                        Sei sicuro che la circolazione del liquido non abbia ostruzioni...tipo manicotti acqua che si restringono ....... può capitare quando la gomma viene a contatto con liquidi tipo gasolio.....olio.........
                        Ultima modifica di rendefra; 16/12/2012, 22:16.
                        Ren57

                        Commenta


                        • #42
                          Prima di intervenire sulla testata, hai verificato la pompa dell'acqua? sei sicuro del suo funzionamento, che magari non sia usurata (la girante interna oppure abbia qualche passaggio chiuso) e non riesca afar circolare in maniera adeguata il liquido.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            I tuoi desideri sono ordini . .
                            Il "non voglio discutere" era nel lato positivo Capo, accetto sempre i suggerimenti

                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            Anch'io non voglio discutere, ma una bruciatura della guarnizione non dà per forza problemi come dici tu.......dipende dalla posizione dove passa la compressione del motore, cioè dove la guarnizione della testa non fà più tenuta.
                            Puoi dirmi che motore monta il tuo mezzo?
                            Il mezzo monta il motore 3TNE82 della Yanmar, scusa ma mi puoi spiegare cosa intendi con "dipende da dove passa la compressione" ? E' una domanda per capire meglio...


                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            Hai provato a informarti presso un centro assistenza Dell'escavatore?
                            Sei sicuro che la circolazione del liquido non abbia ostruzioni...tipo manicotti acqua che si restringono ....... può capitare quando la gomma viene a contatto con liquidi tipo gasolio.....olio.........
                            Nessuna ostruzione e i manicotti li ho messi nuovi... centri assistenza non ce ne sono meccanici si e a mio avviso ci capiscono ben poco perché dire che è un difetto generale di quasi tutti gli escavatori e che lo fanno da nuovi....mmmm

                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                            Prima di intervenire sulla testata, hai verificato la pompa dell'acqua? sei sicuro del suo funzionamento, che magari non sia usurata (la girante interna oppure abbia qualche passaggio chiuso) e non riesca a far circolare in maniera adeguata il liquido.
                            La pompa dell'acqua è come nuova quindi la escluderei...

                            Ora siccome io sono duro come il marmo di Carrara e se ad una cosa non ci arrivo in fondo non dormo, questa notte sono sceso in officina e dopo aver acceso il tornio ho costruito un adattatore per pressurizzare i cilindri, uno ad uno con l'azoto a 10 bar.... l'esperimento è molto semplice sia a motore freddo che a motore caldo 90°C ( verificata la temperatura con il termometro ) ho messo 10 bar di azoto all'interno di ogni cilindro, uno alla volta con pistone al P.M.S. e valvole chiuse lasciando aperto il radiatore e...... NIENTE nessun spruzzo d'acqua ! Come è possibile che sia la guarnizione della testa bruciata ?

                            A questo punto mi sento di escluderla o neppure questa prova può essere utile ?

                            Attendo lumi da voi brava gente.

                            Ciao

                            Nicola

                            Commenta


                            • #44
                              Quanti giri fà il motore a vuoto?
                              Quanti giri cala il motore impegnandolo idraulicamente?
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                Quanti giri fà il motore a vuoto?
                                Quanti giri cala il motore impegnandolo idraulicamente?
                                Domani controllo, ho prestato il contagiri e non ce l'ho in officina; grazie.

                                Nicola

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                                  Il mezzo monta il motore 3TNE82 della Yanmar, scusa ma mi puoi spiegare cosa intendi con "dipende da dove passa la compressione" ? E' una domanda per capire meglio...
                                  Rettifico la parola "compressione"....è più preciso dire pressione.
                                  Se hai un passaggio della pressione da una camera di scoppio verso un passaggio del liquido raffreddamento avrai pressione nel circuito raffreddamento, se non hai tenuta da un passaggio di olio e và verso l'esterno si imbratterà il motore se invece il trafilamento lo hai verso un condotto di acqua avrai olio nel circuito di raffreddamento. Normalmente le cosidette bruciature della guarnizione della testa si hanno per effetto di un surriscaldamento eccessivo del motore, causa raggiungimento di temperatura elevata nel circuito di raffreddamento.
                                  Quale è la capienza del circuito di raffreddamento?
                                  Yanmar per questi motori ha a catalogo pulegge di diverso diametro da accoppiare alla pompa dell'acqua e mofiche anche della ventola, convogliatori e radiatori.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Salve a tutti
                                    Intervengo genericamente per esprimere il mio parere per l'innalzamento eccessivo della temperatura motore:la guarnizione testa non è l'origine del problema ma solo in caso sia bruciata per il passaggio aria nel circuito ma sembra non sia questo il caso. L'innalzamento della temperatura è provocato essenzialmente dalla combustione quindi da eccessiva mandata di gasolio che si manifesta con fumate nere del motore sotto sforzo e per contro si può avere un lento smaltimento del calore per i motivi piu' svariati che nel caso specifico sembra essere causato da spazi piuttosto risicati dei radiatori.
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                      Salve a tutti
                                      Intervengo genericamente per esprimere il mio parere per l'innalzamento eccessivo della temperatura motore:la guarnizione testa non è l'origine del problema ma solo in caso sia bruciata per il passaggio aria nel circuito ma sembra non sia questo il caso.
                                      Io non la escluderei una possibile " soffiatura " nella guarnizione testa, ma prima farei tutte le verifiche del caso........in commercio esiste una soluzione chimica che può rilevare tracce di gas di scarico nel liquido raffreddamento, tu non ne hai mai sentito parlare??
                                      saluti..........
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        ...in commercio esiste una soluzione chimica che può rilevare tracce di gas di scarico nel liquido raffreddamento, tu non ne hai mai sentito parlare??
                                        saluti..........
                                        Ciao Ren
                                        ...nulla si può escludere... vista così la questione...ho ricordato genericamente l'origine delle calorie...Del prodotto di cui fai cenno, non ne ho mai sentito parlare.
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao mac come hai risolto il tuo problema di surriscaldamento??

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X