MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema jcb JS200

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema jcb JS200

    oggi parlavo con un mio amico,da oltre un anno il suo escavatore perde potenza quando apre e chiude la benna,solo questo movimento singolo,va sotto sforzo e si spegne;scavando e facendo più movimenti assieme la macchina va bene,ma col solo movimento singolo dà il problema....preavviso non parlatemi di assistenza jcb perchè gli han spillato 5150€ ,ma io dico come puoi far revisionare la pompa se la macchina lavora regolarmente sotto sforzo,e come puoi chiedere i soldi se non risolvi il problema
    mi rivolgo a voi per cercare di aiutare un amico

  • #2
    Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggio
    oggi parlavo con un mio amico,da oltre un anno il suo escavatore perde potenza quando apre e chiude la benna,solo questo movimento singolo,va sotto sforzo e si spegne;scavando e facendo più movimenti assieme la macchina va bene,ma col solo movimento singolo dà il problema....preavviso non parlatemi di assistenza jcb perchè gli han spillato 5150€ ,ma io dico come puoi far revisionare la pompa se la macchina lavora regolarmente sotto sforzo,e come puoi chiedere i soldi se non risolvi il problema
    mi rivolgo a voi per cercare di aiutare un amico
    Era un officina autorizzata?
    Come succede con qualsiasi assistenza autorizzata,se la singola officina non sà risolvere il problema ci si può rivolgere alla casa madre.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      si autorizzata,
      ma a me interessa sapere se cè qualcuno che abbia esperienza...

      Commenta


      • #4
        problema jcb JS200

        Ciao CURSOR10 sicuramente non e un problema di pompa ai chiesto se prima di smontare la pompa anno verificato le pressioni della macchina magari può essere una secondaria bloccata o bassa ci sarebbe da controllare se nel display ci sono codici di errore e controlare bene anche le bobine porpozionali che in quella macchina dovrebbero essere presenti per i vari movimenti

        Si MEFITO e un concessionario con officina autorizzata che purtroppo prende tutta la Sardegna pensa quando ancora lavoravo in Sardegna ho avuto dei contrasti perchè avevo risolto un problema su jcb330 cingolato di una ditta di Caserta che seguivo come meccanico esterno e loro erano intervenuti ben tre volte con fatture stratosferiche mi dissero che nelle loro macchine era impossibile lavorarci senza avere esperienza sul quel marchio io dico che forse bisogna istruire bene con i corsi i meccanici si sa costa ma si ha sempre un punto di vantaggio ,io facevo i corsi a mie spese con la rexston bosch idraulica ed elettrica e poi in assistenza per la Sardegna con la Liebherr nei vari stabilimenti e mi permette per passione anche di intervenire su altre macchine dove posso naturalmente

        Commenta


        • #5
          allora niente misurazione di pressioni,è una macchina del 96 e mi ha detto che col computer non riuscivano a cavarne niente...nessun errore...la stessa officina oggi ha detto che bisogna revisionare il distributore, preferisce comprarne un altro più che spendere soldi per stupidi tentativi senza nessuna garanzia

          Commenta


          • #6
            problema jcb JS200

            Ciao Cursor 10 anche se la macchina e del 96 le pressioni si devono controllare lo stesso se ne sono capaci,se non ricordo male fai una prova controlla se nella campana del volano oppure nel blocco sempre in direzione lato volano sia presente un sensore se si lo togli lo pulisci e riprovi la macchina perchè secondo me il distributore non ha nulla e Carb................................ni

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
              Ciao Cursor 10 anche se la macchina e del 96 le pressioni si devono controllare lo stesso se ne sono capaci,se non ricordo male fai una prova controlla se nella campana del volano oppure nel blocco sempre in direzione lato volano sia presente un sensore se si lo togli lo pulisci e riprovi la macchina perchè secondo me il distributore non ha nulla e Carb................................ni
              potrebbe essere un ellettrovalvola?

              Commenta


              • #8
                problema jcb JS200

                si proprio un elettrovalvola magari in corto e la centralina o la scheda non riesce a leggere il suo valore controllate con un tester la continuita e gli om dell'elettrovalvola

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                  ,se non ricordo male fai una prova controlla se nella campana del volano oppure nel blocco sempre in direzione lato volano sia presente un sensore se si lo togli lo pulisci e riprovi la macchina perchè secondo me il distributore non ha nulla e Carb................................ni
                  Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                  si proprio un elettrovalvola magari in corto e la centralina o la scheda non riesce a leggere il suo valore controllate con un tester la continuita e gli om dell'elettrovalvola
                  Questi sono consigli "professionali"?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    problema jcb JS200

                    ciao mefito come mai sei perplesso ho solo dato dei consigli della mia asperienza di meccanico purtroppo con le macchine dal 90 in poi si anno sempre troppi grata capi con l'elettronica e non tutti ci sbattano la testa a volte compreso io , faccio del mio meglio

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                      ciao mefito come mai sei perplesso ho solo dato dei consigli della mia asperienza di meccanico purtroppo con le macchine dal 90 in poi si anno sempre troppi grata capi con l'elettronica e non tutti ci sbattano la testa a volte compreso io , faccio del mio meglio
                      Non sono un meccanico,ma ho la fortuna di frequentare tecnici professionali,che intervengono anche dove non riesce l'assistenza ufficiale(chiamati anche dal produttore stesso).
                      Mi sembra che partono dallo schema,con quello e le indicazioni di malfunzionamento identificano i particolari da verificare.
                      Probabilmente è la grande professionalità ed esperienza a permettergli di risolvere anche quello che la stessa assistenza del concessionario( che magari poi li "assiste" )non risolve.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Non sono un meccanico,ma ho la fortuna di frequentare tecnici professionali.
                        magari potresti chiedere a qualche tecnico professionale che frequentiper poi dare un consiglioquesto forum è fatto anche per questo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggio
                          magari potresti chiedere a qualche tecnico professionale che frequentiper poi dare un consiglioquesto forum è fatto anche per questo
                          Non è il caso di riportare in quinta persona,Tu partiresti per cercare di raggiungere una destinazione ,seguendo una strada che non sai se pyuò portari nella direzione giusta?
                          Sembpre meglio capire dove ci si trova e consultare una cartina,le indicazioni date da chi non conosce i luoghi sono sempre da verificare.
                          C'è già nel forum un'eccellenza assoluta,competente, professionale e guarda caso legato al marchio con ruolo di massima importanza,che può valutare il caso e chiarirlo.
                          Non è il caso di riportare in quinta persona
                          Lui è l'uomo giusto, se realmente la problematica è quella da te riportata.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Se sapessi che tipo di impianto idraulico c'è sul jcb in questione potrei anche azzardare una diagnosi.... Che pompa e che distributore ha? è una rexroth? con quali valvole? Anche qualche foto di pompa e distributore aiuterebbe....

                            Commenta


                            • #15
                              ripeto l escavatore è di un mio amico....la pompa mi ha detto che una kawasaki k3v12dt,il distributore riporta scritte in giapponese poi numeri 21000/00286 96 03 031 KRJ4668
                              sto aspettando le foto poi le posto subito
                              per mefito: la problematica è quella che ti ho illustrato,
                              Ultima modifica di cursor 10; 17/08/2012, 18:37.

                              Commenta


                              • #16
                                sara' una 112 dt.... questa?

                                K3V112DT 112×2
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17



                                  non sò riccardo guarda un po tù!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La pompa del JS 200 è una Kawasaki K3V cpme quella riportata nella foto da Riccardo con personalizzazioni JCB.
                                    Sarebbe interessante conoscere il numero di ore lavorate dalla macchina e se l'olio idraulico è mai stato sostituito.
                                    Il sensore giri motore non può essere, in quanto se questo non funziona la macchina diventa lenta per chè per il computer è spenta.
                                    Lo spegnimento del motore in genere si ha per due motivi:
                                    1- Pompa iniezione che non assicura più la corretta mandata di gasolio
                                    2- Pompa idraulica con una sezione o entrambe che rimangono in portata.

                                    Per la pompa bisogna eseguire le normali procedure di controllo pressione/portata/giri motore con un flussomentro e verificare poi dati con quelli di tabella.
                                    Ricordiamoci che la macchina raddoppia le portate con alcuni movimenti, quindi assicurarsi di eseguire le cose correttamente

                                    Per la pompa iniezione bisogna rivolgersi al pompista o a qualcuno che conosce le pompe montate su Isuzu.

                                    Per Cursor10: la foto che hai postato è il distributore e non la pompa.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Peppo,
                                      infatti mi era venuto il sospetto che la pompa che alimenta la parte del distributore dove c'è il cassetto del martinetto benna, sia rimasta in regolazione.

                                      Certo che con le poche indicazioni di questo post si fa fatica a fare una diagnosi.
                                      Se il difetto lo fa solo con l'azionare del cassetto benna, può essere anche quella parte di distributore che non fornisce più le informazioni corrette al regolatore.

                                      Bisognerebbe infatti capire quali regolatori ha usato la JCB: il controllo a flusso negativo, il controllo a flusso positivo o il load sensing. Bisognerebbe anche sapere se ai regolatori sono applicate una o più elettrovalvole per il controllo della regolazione di potenza (gestite poi dalla centralina assieme ad eventuali sensori sul distributore)

                                      Io credo che il nostro amico abbia bisogno di una officina specializzata autorizzata JCB dove si conosce a menadito l'impianto e le casistiche di guasti che lo caratterizzano.

                                      Non me ne voglia Cursor10 se dico che questi interventi NON sono alla portata di tutti e che, da come vengono poste le domande, mi sembra di capire che non ci sia la competenza sufficiente per affrontare la questione in proprio....

                                      ... per carità... che nessuno si offenda... un conto è fare una manutenzione ordinaria, un'altra è fare interventi complessi anche per gli addetti ai lavori...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                                        La pompa del JS 200 è una Kawasaki K3V cpme quella riportata nella foto da Riccardo con personalizzazioni JCB.
                                        Sarebbe interessante conoscere il numero di ore lavorate dalla macchina e se l'olio idraulico è mai stato sostituito.
                                        Il sensore giri motore non può essere, in quanto se questo non funziona la macchina diventa lenta per chè per il computer è spenta.
                                        Lo spegnimento del motore in genere si ha per due motivi:
                                        1- Pompa iniezione che non assicura più la corretta mandata di gasolio
                                        2- Pompa idraulica con una sezione o entrambe che rimangono in portata.

                                        Per la pompa bisogna eseguire le normali procedure di controllo pressione/portata/giri motore con un flussomentro e verificare poi dati con quelli di tabella.
                                        Ricordiamoci che la macchina raddoppia le portate con alcuni movimenti, quindi assicurarsi di eseguire le cose correttamente

                                        Per la pompa iniezione bisogna rivolgersi al pompista o a qualcuno che conosce le pompe montate su Isuzu.

                                        Per Cursor10: la foto che hai postato è il distributore e non la pompa.
                                        ciao peppo grazie della risposta
                                        allora credo che se fosse la pompa d iniezione si spegnerebbe con tutti i movimenti non con uno singolo per lo più a vuoto....credo almeno
                                        la pompa è stata completamente revisionata dalla jcb montata e controllata la taratura,senza alcun miglioramento,aveva uguale forza nello scavo come prima.....
                                        scusa se ho scritto pompa sulla foto....io li escavatori lu demolisco non gli aggiusto
                                        per riccardo hai perfettamente ragione ma fatti una domanda semplice semplice.....5300€ pompa la jcb ricontatta allora ci vogliono altri 5000€ revisioniamo il distributore cosi stai tranquilo........certo son sicuro se avreste lo schema dell impianto idraulico per voi sarebbe molto più facile ...comunque cerco di avere più informazioni per poi girarvele ......e cercare di farvi azzardare una diagnosi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per quel che mi ricordo.....il distributore sul quel tipo di impianto idraulico non può causare lo spegnimento o il calo eccessivo del motore termico, come già spiegato bene da peppo, la tipologia di circuito idraulico con segnale negativo dal distributore anche se sballato, inesistente, basso , alto, non può causarti il calo motore in quanto la pompa ( se funziona bene ed è giustamente tarata) ha delle tarature massime di coppia fisse, date dai registri, cursori e molle sui regolatori i quali impediscono un assorbimento eccessivo di potenza ......
                                          Visto che le due pompe lavorano in coppia per diversi movimenti del braccio per essere sicuri di analizzare la pompa individualmente consiglio di fare le prove bloccando i cingoli e controllando pressioni e calo motore utilizzando un cingolo alla volta.......a parer mio è quasi impossibile che il problema si verifichi solamente col movimento benna.
                                          Luca C.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao luca
                                            allora domani chiamo il mio amico e gli faccio fare la prova dei cingoli....
                                            poi per quanto riguarda la tua risposta permettimi di porti una domanda...........
                                            ma se un registro non funziona tipo rottura della molla di regolazione .....cosa molto rara ma che può capitare insomma ...il sistema di taratura ellettrovalvola molla a pressione o quel che siapuò dare questo difetto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Cursor,
                                              ti capisco... solo che formulare ipotesi in astratto è difficile e c'è il rischio di mandarti fuori strada.

                                              Luca ha ragione: è difficile che faccia il difetto solo sul pistone benna... anch'io finora ne ho viste tante ma non mi è mai successo.

                                              Più probabile che con gli altri movimenti della stessa bancata, il difetto si avverta meno. Bisogna fare le prove... magari anche invertendo i tubi sul distributore con quelli di un'altro movimento....

                                              Se invece il difetto è proprio sul cassetto benna, allora ha ragione JCB... bisogna revisionare il distributore... o almeno intervenire su quello specifico cassetto.

                                              Se così fosse però, JCB sarebbe stata troppo precipitosa nel battezzare la pompa come colpevole.... forse possono fare un prezzo migliore al tuo amico.

                                              Considerazione: se da JCB hai speso 5300 per smontaggio, rimontaggio e revisione, beh..... a mio parere considerando che poi sono 2 pompe, hai speso molto poco.... se davvero hanno sostituito alberi, blocchi cilindri, pistoncini, piatti valvola, culatte, anelli e tenute varie....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao riccardo
                                                può darsi che non abbia speso tanto io questo non lo sò,però se il difettto resta son soldi spesi male...
                                                comunque quello d invertire i flessibili è una buona idea ,sta valutando la possibilità di far venire un tecnico da su perchè qui da noi ha preso solo se è mà senza risolvere niente..
                                                per rispondere a luca le prove sui cingoli son state effettuate dalla jcb tarature e tutto il resto jcb con garanzia

                                                peppo la macchina ha circa 10000 ore olio e filtri son stati cambiati con svuotamento del circuito,il mio amico è uno che ci tiene alle macchine pensa ha un benati 3.20 funzionante perfettamente tutti i suoi mezzi son dei gioiellinisarà difficile demolire qualcosa da lui

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  10000 ore non sono pochine, oli e filtri sostituiti ok, ma quando?
                                                  Le informazioni date non aiutano a fare una diagnosi precisa ma solo supposizioni.
                                                  Le prove sui cingoli hanno dato esito positivo, con la benna (che usa due pompe) il motore si spegne. In che situazione succede? duante lo scavo? a fine corsa? Prova a fare un fine corsa anche con il sollevamento o con il secondo braccio, cosa succede?
                                                  La pompa idraulica è stata sostituita o revisionata a fondo ok. La pompa iniezione e gli iniettori non hanno mai subito alcuna attenzione in 10000 ore?

                                                  Provare a girare i tubi è una indicazione corretta ma se non si scambiano anche i tubi del del controllo negativo non serve a niente.

                                                  Capisco le difficoltà e il fatto che la macchina deve lavorare non farebellamostra se la sera al bar con gli amici, ma se non si hanno le giuste competenze (leggi conoscenza approfondita degli impianti idraulici e documentazione tecnica della macchina) si richia di fare danni.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao peppo mi dispiace non possiedo tutte le informazioni a riguardo
                                                    però oggi mi ha detto che domani o dopo viene un tecnico competente ,di certo hai perfettamente ragione io non metterei mai mano all idraulica ,a parte qualche stupida fesseria
                                                    spero di saperne di più nei prossimi giorni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ti aspetto con buone nuove
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        finalmente buone notizie
                                                        il problema stà semplicemente sulle valvole del distributore, !dei tecnici che operano da esterni con komatsu e cat hanno operato sulle valvole,ora la macchina non si spegne più...però han detto che devono reperire lo schema per la taratura,,,,alla faccia della assistenza jcb

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Soluzione improbabile per un problema al quanto improbabile
                                                          Luca C.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                            Soluzione improbabile per un problema al quanto improbabile
                                                            ma se lo dici tù
                                                            a mè questo ha detto il mio amico.....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X